• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

Ma allora x avere la max calibrazione per un mio ipotetico HTPC con Madvr dovrei utilizzare alla fine della catena l'eecolor giusto?
 
Ciao Steven ho detto che si poteva mettere, poi è vero pure che se ti fai una bella 3Dlut come si deve con ArgyII vedrai che immagine.

Magari ne farai pure a meno poi se vuoi i colori che simulano uno spettro più ampio e ti piace cosi allora lascialo.
 
Ma allora bisogna calibrare con Argyll e poi applicare delle tabelle con eecolor oppure meglio calibrare direttamente con eecolor?
 
Scusa Steven, ma prima vuoi calibrare alla perfezione con Argyll, e poi vuoi sfasciare tutto con l'eecolor???

Se preferisci i colori pompati è inutile metterli prima a posto con Argyll, non trovi?
L'unica cosa è potresti dire che vuoi comunque sistemare gamma e scala dei grigi, e poi pompare i colori, però per questa cosa non occorre mica una 3dlut! Basta caricare curve di calibrazione nella scheda video.

Rileggi meglio il post di Guido, che è molto chiaro.... Ah... E ascolta il consiglio di Ciccio, cioè prova prima una calibrazione perfetta e con tutti i colori al posto loro, e poi decidi se preferisci le lut precaricate dell'eecolr

Ciao
 
Ultima modifica:
Ma non ho visto i risultati con Argyll,ma e' possibile anche calibrare con eecolor eh,e se lo uso e' perche' mi piacciono i colori che restituisce.
Anche adesso il mio sistema e' calibrato con il Radiance e poi tabelle caricate sull'eecolor per pompare come dici tu i colori :)
A questo punto potrei provare prima la calibrazione con Argyll e vedere se mi piace,altrimenti non uso Argyll ma mi affido alla sola calibrazione con eecolor.
 
Un consiglio:

vorrei sostituire la sonda attuale (una Eye One Display 2),
purtroppo le ho provate tutte, ma con qualsiasi sistema di lettura il risultato finale (con il JVC HD990) è sempre una dominante rosa, sia con HCFR, Calman 5 o l'auto calibrazione con Argyll.

l'unico modo per non far apparire questa dominante è non regolare il punto del bianco o 100IRE
quindi credo sia un problema della sonda in abbinamento al JVC che sottostima il rosso.

Acquistando una ID Pro3, potrei risolvere questo problema?
 
Ultima modifica:
Sì, utilizzando la correzione spettrale per le lampade dei vpr. Ti direi pure di fare un profilo alla tua sonda con uno spettrometro, ma alla fine la iD3 è molto più veloce ed affidabile nelle letture vicino al nero, quindi prendila pure.

Si chiama iDisplay Pro, non iPro!
 
Ultima modifica:
L'eecolor serve solo da LUT box, in pratica per caricare una lut fatta con argyll.... Ha senso se devi collegarsi altre sorgenti, nel pc la 3D lut vale solo per il player software che usa MADVR!!!

Scusa Guido,
non ho capito,

creando una 3D Lut con Argyll per l'Eecolor (senza utilizzare madVR o player che lo supportano), una volta caricata la LUT nell'Eecolor non potrei utilizzarla con un player come TMT?
 
Sì, utilizzando la correzione spettrale per le lampade dei vpr. Ti direi pure di fare un profilo alla tua sonda con uno spettrometro, ma alla fine la iD3 è molto più veloce ed affidabile nelle letture vicino al nero, quindi prendila pure.

Grazie JohnTuld,
con "la correzione spettrale per le lampade dei vpr", a cosa ti riferisci?
 
Scusa Guido,
non ho capito,

creando una 3D Lut con Argyll per l'Eecolor (senza utilizzare madVR o player che lo supportano), una volta caricata la LUT nell'Eecolor non potrei utilizzarla con un player come TMT?


Certo che si, la comodità dell'eecolor è quella, colleghi il pc o qualsiasi altra sorgente all'ingresso HDMI dell'Eecolor che funziona come un vero e proprio processore per la calibrazione caricando la LUT......mentre una 3D lut generata e caricata nel PC potrà essere sfrutatta solo da player che usano MADVR
 
Ma non ho visto i risultati con Argyll,ma e' possibile anche calibrare con eecolor eh,e se lo uso e' perche' mi piacciono i colori che restituisce.
Anche adesso il mio sistema e' calibrato con il Radiance e poi tabelle caricate sull'eecolor per pompare come dici tu i colori :)
A questo punto potrei provare prima la calibrazione con Argyll e vedere ..........[CUT]

Steven,
io invece vorrei proprio affiancare l'Eecolor al Radiance,
creare le LUTs con Argyll da applicare all'Eecolor, e il Radiance da utilizzare solo come scaler e gestione dei filtri enhanced,
è vero che si può calibrare e creare le Lut col Radiance (tramite il costoso Calman 5)
ma il Radiance è limitato a gestire un cubo 5x5x5, mentre cavolo Argyll (il tutto in automatico) puo creare delle 3D lut a 65x65x65!!! :eek:

e con l'Eecolor non sarò costretto ad utilizzare JRiver, MPC-HC e madVR,
ma il mio player software preferito.
 
Ultima modifica:
Giusto Guido :)

Trovo in madVR il processamento troppo artificiale dell'immagine,
anche con tutti i filtri disattivati, forse all'inizio a qualcuno può piacere di più l'effetto boost che dà madVR,
ma basta guardare qualche pattern test di sharpness...

mentre TMT (con EVR) per me ha un'immagine più Cinematografica,
e in più la completa gestione dei menù BD, DVD, ISO ecc... e dei subs forced automatici.
 
l'uso del radiance è assolutamente superfluo a mio avviso con argyll, la calibrazione effettuata con argyll supera di gran lunga il radiance per cui a che serve? anche i filtri di nitidezza del radiance sono inferiori, sempre secondo me, a quanto si può fare con un htpc. infine, il fatto che madvr sia inferiore a tmt lo asserisce solo salmon, tutto il resto del mondo la pensa all'opposto, poi ovviamente ognuno è libero di pensarla come crede!
 
Certo runner,
la calibrazione effettuata con Argyll, secondo me è la #1 al mondo,

ma per i filtri nitidezza, il Radiance è ancora al top,
per me madVR modifica l'immagine di un film portandola ad un livello "Video", anche con tutto disattivato, basta confrontare side by side madVr con TMT per rendersi conto.

Però certamente è questione di gusti, c'è a chi piace utilizzare il Darbee, a chi l'espansione dello spazio colore con l'Eecolor,
chi utilizza i filtri di enhancement delle vga, a chi piace l'immagine dell'ARCA, a chi SVP e così via...

Comunque un mio sogno, che ho da molto tempo,
è proprio un confronto serio TMT vs madVR,
Solo materiale 2k con vpr 2k
 
Ultima modifica:
Top