• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Ciao Mikigio.
Non ti nascondo che le tue parole relative al precedente post mi hanno messo un pò sul chi va là ... di fronte alle immagini/test che hai postato c'è poco da discutere. Si vede su entrambi.
Personalmente non l'ho mai notato e non posso confrontarmi con le tue osservazioni documentate .... non sò come verificare le tue parole considerato che non ho filmati in Bianco e Nero tranne due film registrati da Sky (il Bell'Antonio e Peppone .. ).

Ho rivisto alcune scene e non noto nulla ... immagini pulite e nitide come tu conosci bene !!!
mi sono fatte prestare da mio cognato una delle poche immagini in bianco e nero che ha (Kuro 508, con spazio colore esteso) ma non vedo nulla ... e ho postato la migliore.

Probabilmente si vede solo a livello strumentale ... confermi ???

[--cut--] immagine rimossa in quanto non pertinente. ABAP


Edit: mi devo assolutamente procurare stà MARION :D
 
Ultima modifica da un moderatore:
In un mondo fatto di colori, il bianco e nero rimane sempre affascinante. C'è veramente tanta bellezza in queste poche immagini anche viste su un Laptop da quattro soldi!
 
Vorrei ricordare a tutti che siamo in una DU, specificamente dei Panasonic serie VT60. Non sarebbe male se restassimo in tema, o almeno nelle sue strette vicinanze. Da qualche post a questa parte vediamo uno splendido catalogo di immagini, che nulla hanno a che vedere con la DU in oggetto, e che anche quando si suppone siano riferite a un Panasonic non sono nemmeno accompagnate da una didascalia che ne spieghi la ragione d'essere...
Ogni post riferito nello specifico alle varie note problematiche di questi modelli, post ironici e divertenti compresi, sarebbe bello se venissero postati nella discussione appositamente aperta-chiusa-e-riaperta per tenere pulita e sgombra da ogni polemica - che di fronte a certi post è difficile, molto difficile anche per il sottoscritto evitare - la presente DU. Spero vivamente che i Moderatori vigilino attentamente queste pagine, ho come degli strani presentimenti...

@aletta: il line bleeding si manifesta, più o meno evidentemente, solo in situazioni specifiche che devono sì presentare un forte salto di contrasto all'interno del quadro, ma che devono anche contenere elementi grafici specifici, ovverossia linee orizzontali (più difficilmente verticali...) ben marcate, all'interno di quel salto di contrasto di cui parlavo. Nell'immagine che hai postato non c'è alcun elemento grafico simile, quindi dubito che potresti riscontrare line bleeding in qualunque display di qualunque produttore.

@mikigio: sono davvero interessatissimo a quelle tue considerazioni riguardo i giusti pattern da utilizzare per la calibrazione dei Panasonic in oggetto. Come te sono anch'io convinto che sia proprio la gestione/stabilità del gamma il punto delicato a riguardo, quindi... qual è il tuo suggerimento???
Tengo a precisare anche che il cappello a questo mio post non era minimamente riferito al tuo post della pagina precedente, nel quale hai linkato una serie di immagini comparative sul fenomeno del line bleeding. Post esemplare, così come quello seguente, in tema "oggettività tecnica" e voglia di discutere un fenomeno in un forum tecnico come questo. Si postasse, tutti, sempre così, e le polemiche credo sarebbero cosa sconosciuta...
Ettore
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio.
Una volta che hai trovato un'impostazione che ti aggrada, puoi copiarla pari pari agli altri ingressi (o anche a TUTTI gli ingressi, tuner interni compresi) sfruttando la voce specifica nel menu Impostazione Immagini>Copia Impostazioni. Ovviamente a venire copiate sono tutte le impostazioni, anche quelle avanzate, di quello specifico preset video (per esempio Professionale 1). Così facendo risparmi tempo, poi negli altri input puoi andare ad aggiungere le singole specifiche modifiche che ti aggradano (per esempio io per i tuner interni abbasso la Luminosità di un paio di tacche rispetto a quanto ho regolato nell'ingresso del lettore BD attraverso il classico pattern pluge...).
Ettore
 
Come te sono anch'io convinto che sia proprio la gestione/stabilità del gamma il punto delicato[CUT]

A questo proposito, qualcuno ha provato ad utilizzare l'Adaptive Gamma Control (che sulla Custom è su +7 di default)? Chi mi ha calibrato il pannello me ne ha sconsigliato l'uso; io stesso mi ero reso conto che sballava cromia e contrasto, in maniera evidentissima sul b/n; tutte le recensioni consigliano di metterlo a 0, cioè di non usarlo. La mia domanda quindi si può estendere più ampiamente in questo senso: ma perché mettono i filtri o questi accrocchi, quando tutti, ma dico proprio tutti gli utenti minimamente esperti, li disattivano? E' il solito tema "colore/stupore" da esposizione sotto i neon del centro commerciale?
 
Ultima modifica:
qualcuno ha provato ad utilizzare l'Adaptive Gamma Control (che sulla Custom è su +7 di default)?

Io l' ho provato, ma non l' uso quasi mai.... Ha una sua utilità - per quel che posso capirne - se la sorgente ha immagini molto scure che, anche con il gamma preselezionato a 2.2 (anzichè 2.4), tendono ad affogare nel nero.

Lo utilizzo qualche volta a + 2 o massimo +3 con alcuni programmi di Sky.
 
Io l' ho provato, ma non l' uso quasi mai.... Ha una sua utilità - per quel che posso capirne - se la sorgente ha immagini molto scure che, anche con il gamma preselezionato a 2.2 (anzichè 2.4), tendono ad affogare nel nero.

Lo utilizzo qualche volta a + 2 o massimo +3 con alcuni programmi di Sky.

Ti ringrazio per la testimonianza. Sarebbe interessante per me capire in che modo funziona, tecnicamente, dal momento che non ho Sky, ma su alcuni dvd in b/n, effettivamente, l'accrocchio pareva dare un qualche tipo di risultato migliorativo. Pochissimi titoli, eh, ho giusto fatto qualche prova en passant.
 
..........[CUT] E' il solito tema "colore/stupore" da esposizione sotto i neon del centro commerciale?
La risposta che ti sei già dato è quella giusta.
Comunque, puoi anche vederla così: visto che l'utente medio (nei plasma in effetti ormai meno che negli lcd, ma insomma il discorso vale lo stesso) ha una conoscenza mediocre - bene che vada - e un gusto diciamo grossolano a livello di impostazioni video, tutte queste aggiunte e funzioni hanno comunque un loro perché. Se a uno non interessano la fedeltà d'immagine, gli standard di riferimento in campo video etc. etc., e attivando i vari filtri immagine o di interpolazione nota i miglioramenti (diciamo così...) che questi apportano all'immagine senza notare alcun risvolto della medaglia, allora tanto vale che li usi. Mica viene qualcuno a casa a tagliargli le mani (io in effetti la voglia ce l'avrei, ma vabbe'...).
Ovvio che in ogni altro caso, tutto a 0 oppure disattivato e via andare...
Ettore
 
ma perché mettono i filtri o questi accrocchi, quando tutti, ma dico proprio tutti gli utenti minimamente esperti, li disattivano?

Metterli ci può anche stare, se uno ne apprezza il risultato in qualche circostanza, ben vengano...

Quel che invece non mi spiego proprio è perchè non lasciarli a zero di default. Il caso più clamoroso - secondo me - è il filtro nitidezza, che io (e penso tutti) mi son ritrovato a 50 anche sulla THX Cinema.... Un' assurdità totale.
 
La risposta che ti sei già dato è quella giusta.
Comunque, puoi anche vederla così: visto che l'utente medio (nei plasma in effetti ormai meno che negli lcd, ma insomma il discorso vale lo stesso) ha una conoscenza mediocre - bene che vada - e un gusto diciamo grossolano a livello di impostazioni video, tutte queste aggiunte e funzioni hanno..........[CUT]

Grazie Ettore. Sì, capisco e concordo. Sai qual è il problema? Che la «catena video» non è formata solo da player, cavi e hdtv, ma anche dai supporti. Nel mio caso, da migliaia di dvd di qualità assai variabile. Ora: una calibrazione 'onnicomprensiva', da BD a dvd di ogni qualità, è impossibile. Attualmente penso di avere un qualcosa di pressoché perfetto per il BD colore e tutto sommato anche per il BD b/n. Per il dvd, stante la qualità assai altalenante dei supporti, spesso vado in crisi, perché la Pro1 calibrata non si mostra adatta a spremere il meglio dai prefati dvd. Per questo, mi trovo a dover usare la Pro2, nella quale di volta in volta provvedo a occhio a seconda del film che metto nel lettore. Diventa un tantinello stressante, 'sta cosa, per questo chiedevo dell'AGC, il cui funzionamento ancora mi sfugge (come del resto continuano a sfuggirmi parecchie altre cose, ma non è che possa pretendere di diventare esperto di una cosa così complessa in pochi mesi). Ad ogni modo, mi hai risolto un problema, perché lo scarterò a priori d'ora in poi, così mi cavo un pensiero...
Ciao,
Mario
 
sono davvero interessatissimo a quelle tue considerazioni riguardo i giusti pattern da utilizzare per la calibrazione dei Panasonic in oggetto. Come te sono anch'io convinto che sia proprio la gestione/stabilità del gamma il punto delicato a riguardo, quindi... qual è il tuo suggerimento [CUT]

Ciao, dare suggerimenti è un parolone, diciamo che seguo una riflessione per la quale sto facendo tutta una serie di prove a comparazione tra i vari pattern contenuti all'interno dei dischi test che presto assemblerò in maniera spero chiara e posterò il tutto.
Al momento posso dire che per avere la certezza di non andare troppo su col Gamma durante la normale visione penso di poter affermare sia d'obbligo il gamma 2.2, per un certo periodo ho seguito l'impostazione di base del 2.4, apparentemente più profonda, gamma utilizzabile per via della facilità del Pana di mostrare senza problemi le prime 5 ire ma ho notato che mancava qualcosa poi nei contrasti in zona 30/70 ire (nel senso che tendeva un po' ad uniformare il microcontrasto) ed effettivamente sembra esservi una spiegazione evidenziabile con sonda proprio legata al gamma, per cui sono tornato al Gamma 2.2 sulla pro1 calibrato con Pattern Window 6,5% di Mascior's, target Power Low 2.2 che però sfora letteralmente la BT1886 tra 20/50 ire attestandosi a 2.40 e 2.60 a 80/90 ire se faccio passare AVSHD APL 10%, Gamma 2.4 sulla pro2 ma calibrato con il pattern APL10% di AVSHD e target su BT1886 che poi è quello che spreme maggiormente il pannello e che forse si avvicina di più ad una reale visione, praticamente dovrebbe essere un paletto oltre il quale raramente il pannello dovrebbe andare se non con particolari contenuti luminosi.
Posso dire che il Pattern di Mascior's è quello forse più vicino al neutro come temperatura colore mentre l'APL di AVSHD rende il quadro un pelo più freddo agli ire intermedi, lo stesso vale anche per GCD apl ma in misura molto minore, probabilmente è giusta la via di mezzo tra Mascior e GCD ma qui si va a gusti, si nota ad esempio che con gli APL e necessario abbassare il Rosso sia su AVSHD che su GCD, si può anche dire che il Pana è un po' sensibile in tema di risposta RGB ai vari pattern, molto meno il Pio.
La sonda è una C6 profilata sulle tv con una EyeOne Pro2, la EyeOne Pro2 (spettrometro) conferma le letture sulla temperatura colore.

Approfondirò tutti i temi e ragionamenti appena avrò assemblato il tutto.
 
Ultima modifica:
Era proprio questo il punto che mi interessava capire: quali pattern utilizzare, da quale disco, e con che gamma target...
Il disco GCD invece non l'hai mai provato (in molti lo consigliano...)?

Quando parli di Gamma 2.2/2.4 parli del preset di partenza sul VT60?
Io pensavo di scegliere BT1886 come target (in Calman), anche se non ho ancora capito se con quel target si può partire scegliendo comunque il picco di Y (attraverso la regolazione del comando Contrasto sul VT60) relativo alla calibrazione da fare (in modo che si possano fare una calibrazione Day con un predeterminato valore di Y massimo e una Night con un valore di Y massimo inferiore al primo...), ed ero orientato a partire con i pattern APL (dal disco GCD). Mi sembra di capire, quindi, che BT1886 e pattern APL siano anche secondo te le condizioni che più si avvicinano alla effettiva visione dei contenuti sul VT60, al di fuori delle sessioni di calibrazione con i pattern, giusto?
Ettore
 
Era proprio questo il punto che mi interessava capire: quali pattern utilizzare, da quale disco, e con che gamma target...
Il disco GCD invece non l'hai mai provato (in molti lo consigliano...)?

Quando parli di Gamma 2.2/2.4 parli del preset di partenza sul VT60?
Io pensavo di scegliere BT1886 come target (in Calman), anche se non ho ancora..........[CUT]


Ciao, ho sempre calibrato con BT1886 ed ora è impostato su Pro2, usavo GCD che preferivo al Window ma ho visto alcune cose che saranno più chiare domani o al max dopodomani.

Si preset 2.2 o 2.4 poi si va di Bt o si resta sul 2.2 ma con pattern Window mascior 6.5%, va bene anche GCD APL 10% con fondo 22%(mi pare), differenza tra i due di 150° in temperatura colore anche se forse la realtà sta in mezzo, a dire il vero 150° non si riescono a percepire in normale visione.

Inizia facendo questa prova:
Stabilisci le candele a 100ire con gamma 2.4
Poi fai le calibrazioni con target bt1886
Pro1 con GCD APL ----- Pro2 con AVSHD APL quindi vai di confronti tra uno e l'altro ed analizziamo le tue considerazioni, tra i due quello che più si avvicinerà alla temperatura colore corretta sarà GCD.

Comunque ti ho mandato un MP
 
Ultima modifica:
finalmente un po' di discorsi interessanti.
Io nn ho ancora incominciato seriamente a metterci mano ma prima o poi comincio,quello e' certo.
Il pana di sicuro a gamma soffre un po' ( quello regolato con pattern differisce da quel che poi si vede con contenuti vari )
Altri tv come samsung o sopratutto il kuro sono molto meno sensibili alla cosa.
Di sicuro se calibro lo faro' a 2.2 ( 2.4 provato nn mi piace gran che' nemmeno al buio ) BT1886 nn e' male ma tocca fare i miracoli per riuscire a raddrizzare il gamma come chiede ( ma dopo 200 ore spero che sia migliorato un po' tutto onestamente )
Per i colori qualcuno ha qualche dritta? ho visto che usando dischi diversi e sopratutto con apl o senza alcuni risultati sono un po' diversi,quindi mi chiedo quale sia quello giusto onestamente.
 
Confrontato col Pioneer che si calibra praticamente da solo quello più vicino come temperatura colore é Mascior's Window 6,5% ma GCD non è molto lontano, diciamo 50* da aggiungere a Mascior's e circa 100 da togliere a GCD APL anche se faresti veramente fatica ma molta molta fatica a scorgere le differenze, diciamo che questi due sono i più vicini al punto corretto ma il problema sarà a monte, la sonda leggerá correttamente? vedi i problemi della iD3 pro.
 
Top