• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cuffie Wireless "multicanali"

Ottimo...se puoi fai una recensione dettagliata delle differenze tra le 6500 e le nuove, possibilmente senza farti condizionare dal acquisto fresco fresco;)
 
ecco le mie prime impressioni delle sony 700 ds.

le cuffie sono molto confortevoli(di piu delle 6500).la pelle a contatto con le orecchie è molto morbida.mi sembrano piu leggere(sempre rispetto alle 6500)sulla testa e offrono un migliore isolamento dall'ambiente esterno.esteticamente sono molto carine e sembrano di qualità.

il decoderino è compatto e ha le varie luminarie molto carine di un bel bianco ghiaccio.

si collegano i vari dispositivi in hdmi(fino a un massimo di 3) e poi con un l'uscita hdmi si va al tv.molto comodo.
io ho collegato il lettore BD sony,la playstation4,e l'xbox one.

sul comparto audio si muovono meglio rispetto alle 6500.
il suono l'ho trovato molto cristallino e di qualità,la spazialità mi sembra molto buona e finalmente i bassi hanno il loro perchè.
sulle 6500 il basso è carente su queste invece è ben presente.per chi ama i bassi consiglio quindi di prendere in considerazione queste cuffie piuttosto che le 6500(budget permettendo).anzi.da amante dei bassi avrei preferito che installassero dei driver ancora piu performanti e piu grossi ,su questo sony poteva lavorare meglio.lo dico non perchè non si sentano,anzi,però per dare quel qualcosa in piu rispetto alle 7500(che non ho mai provato però presumo siano li, dato gli stessi driver).

ho provato 2 bd: 2012 e fast and furious uno.

rispetto alle 6500 la prima cosa che salta subito all'orecchio sono appunto i bassi.nelle scene piu concitate le cuffie "ballano sull'orecchio"e trasmettono appunto un buon basso.
la codifica HD ha il suo perchè e rispetto alle 6500 che vanno solo in ottico l'audio è migliore.lo trovo piu cristallino,piu reale e complessivamente piu di qualità...anche la spazialità sembra migliore.(ovviamente sono le prime impressioni quindi non vado piu nel dettaglio).

le impostazioni audio sia con il lettore bd che con la play 4 sono assolutamente da preferire in bitstream.
lasciando mixare l'audio al lettore bd e alla play 4 l'audio risulta meno potente(anche i bassi)e sul menu delle cuffie appare la scritta LPCM.
lasciando invece mixare l'audio al decoder delle cuffie l'audio risulta"più potente e cattivo"i bassi irrompono con forza e appaiono le codifiche giuste sul menu delle cuffie.(in questo caso DTS HD MASTER AUDIO).

altra cosa rispetto alle 6500 che ho notato è che mentre su queste ultime la funzione compression migliorava"LE COSE" SU QUESTE 700 DS lasciandolo disattivato l'audio è notevolmente migliore.non chiedetemi perchè ma è cosi.

quindi le impostazioni migliori che ho trovato fino ad ora sono modalità cinema sempre attiva.
compression off.
canale centrale+4
canale per i bassi +4

Per i videogiochi ho provato solo un gioco su xbox one e qui invece il tasto compression aumenta volume ed effetti
La resa è cmq buona.

il tasto matrix non capisco a cosa serva se qualcuno ne sa piu di me mi illumini gentilmente.

prime conclusioni:positive.
sicuramente sono cuffie superiori alle 6500.i due punti di forza sono le codifiche HD,e i bassi.
in piu le ho trovate piu confortevoli e isolanti.
il prezzo però rimane troppo alto per me.370 euro piu 80 euro di dazi ecc mi sono costate 450 euro.3 volte una cuffia 6500.
superiori si ma non da giustificare il triplo del prezzo IMHO.
se avete qualche domanda chiedete pure.
 
Ultima modifica:
Penso che la tua funzione "compression" serva per segnali non HD, andare a modificare un segnale lossless penso che non possa fare altro che peggiorarne la resa, ma è solo un'ipotesi personale.

@ciandro81

Ho trovato la scena se non sbaglio è quella dove batman combatte e perde contro il cattivo di turno che quasi gli spezza la schiena in due e sotto più che gocce direi che si sente scorrere l'acqua. Ti consiglio, anche agli altri, di testare se potrai cuffie o HT con il film "Hero" che ho trovato in Dolby True HD anche se esiste un test con le scene prese dallo stesso film in Dts ma difficile da trovare. Le scene di combattimento propongono ottimamente tutte le frequenze spazialità inclusa! (al minuto 43 c'è una scena dove testo sempre l'audio)
Per chi come me ha già un amplificatore in grado di virtualizzare il surround e non ha il budget di 400 euro per le Sony e il cavo cuffie non è un problema può mandarmi un messaggio in privato. Buon ascolto a tutti :)
 
Ultima modifica:
Penso che la tua funzione "compression" serva per segnali non HD, andare a modificare un segnale lossless penso che non possa fare altro che peggiorarne la resa, ma è solo un'ipotesi personale.
si puo essere.
però ad esempio con l' xbox one collegata in hdmi alle cuffie e con il segnale impostato su pcm 7.1 non compresso(dovrebbe essere hd giusto?)attivando compression migliora il tutto...bo...
 
Su wikipedia ho letto: "PCM, è un metodo di rappresentazione digitale di un segnale analogico", ora io non sono un esperto audio ma un antico diplomato in informatica :) e ragionando da tale sembra che voglia dire che non è un segnale puro quanto quello digitale nativo come il DTS Master o True HD indi per cui è possibile che compression lo modifichi in meglio. Comunque meglio aspettare chi ne sa più di noi!
 
No la scena che intendo io e quando lui è prigioniero in una cella vestito da straccione.

Compression lo uso x i segnali stereo del ddt e di sky
 
guarda sono giorni che mi documento via web e se ne dicono di tutti i colori.

quello che ho trovato io è che il PCM sia l'audio migliore in assoluto e IL DTS HD MASTER AUDIO è un pcm zippato ma si sente meglio perchè viene pompato con piu effetti. non so cosa dire.

io so solo che con le cuffie e con i BD il dts MASTER AUDIO si sente meglio del pcm.
 
Se fate fare la codifica al lettore è normale che sul decoder cuffia leggiate PCM: perchè riceve il flusso audio già decodificato (in pcm appunto).

Dalle prove che ho fatto, risulta sempre milgiore l'audio inviato in bitstream al decoder delle cuffie: non so se esso effetui una decodifica "apposita" per l'ascolto in cuffia o meno...ma in ogni caso l'ascolto è sempre migliore se a fare la conversione è il decoder delle 700ds.
 
Se fate fare la codifica al lettore è normale che sul decoder cuffia leggiate PCM: perchè riceve il flusso audio già decodificato (in pcm appunto).

Dalle prove che ho fatto, risulta sempre milgiore l'audio inviato in bitstream al decoder delle cuffie: non so se esso effetui una decodifica "apposita" per l'ascolto in cuffia o meno...ma in..........[CUT]

e questo l'ho notato anche io!!!

ad esempio bd 2012

audio letto da ps4(o lettore bd) :scritta in PCM...suono molto buono bassi presenti

audio ps4 in bitstream:scritta DTS HD MASTER AUDIO...suono ottimo bassi che tentano di spaccare la cuffia:D

il problema si pone coi videogiochi.
su xbox one ce solo la codifica 7.1 non compressa o 5.1 compressa niente opzione bitstream disponibile

su playstation 4 ci sono tre opzioni
PCM LINEARE
BITSTREAM(DOLBY)
BITSREAM(DTS)
non so onestamente cosa sciegliere.quei dolby e dts tra parentesi mi confondono le idee.se trattasi di dts e dolby normali e non HD per i videogiochi il meglio che si puo selezionare è PCM LINEARE.
ma per eventuali videogiochi in dts hd master audio come si dovrà agire???:confused:
 
Ultima modifica:
per i video giochi il problema non si pone in quanto non hanno una "traccia audio", l'audio è generato dinamicamente in base ovviamente allo svolgersi del gioco.

Di fatto, anche con la vecchia ps3, collagata in HDMI la scelta rimane una sola: PCM.

Differentemente, il bitstream esite per chi collega la console col cavo ottico in quanto con quest'ultimo non è possibile di godere di aufio non compresso (PCM) e quindi viene veicolato come dts o dolby.

Quindi per entrambe, la soluzione milgiore è PCM 7.1 x i giochi.
 
per i video giochi il problema non si pone in quanto non hanno una "traccia audio", l'audio è generato dinamicamente in base ovviamente allo svolgersi del gioco.

Di fatto, anche con la vecchia ps3, collagata in HDMI la scelta rimane una sola: PCM.

Differentemente, il bitstream esite per chi collega la console col cavo ottico in quanto c..........[CUT]

si anche io sospettavo questo fatto.cioè che per i videogiochi l'audio migliore è il pcm.

però la playstation 4 propio sotto la sezione hdmi(l'ottico ha altri tipi di scelte selezionabili)ha queste tre voci:
PCM LINEARE
BITSTREAM(DOLBY)
BITSREAM(DTS).

io non ho ancora giochi per la play 4 visto che sto giocando su one,però appena ne compro uno voglio fare una prova, provando a selezionare quelle tre voci.io credo che alla fine selezionando quei due bistream si avranno dei semplici dolby e dts quindi il migliore rimane pcm.

però onestamente mi piacerebbe un casino avere l'audio che sento con i bd master audio anche sui videogiochi.
 
Ultima modifica:
Ah una cosa che non avevo detto rispetto alle 6500.
La ricarica delle cuffie avviene tramite cavo usb quindi se mentre guardi un film o giochi si scaricano basta attaccare il cavo e prosegui a fare quello che stavi facendo.direi ottimo.le 6500 quando ti mollavano ti facevano lasciare il film a metà o il videogioco senza cuffia.
Altra cosa che ho notato.
Dopo sessioni di gioco superiori anche a 3 ore le cuffie rimangono leggerissime in testa e le orecchie non sudano.le 6500 dopo 2 ore davano un po fastidio.
 
Qualcuno ha provato ad importare in un telecomando universale i comandi presenti sulla cuffia?

Ad esempio il tasto che serve per cambiare input, potrebbe essere molto utile se si trovasse il modo di importarlo su telecomando, in modo da evitare di alzarsi ogni volta che si vuole cambiare sorgente (e non si usa la cuffia, ovviamente).

In teoria dovrebbe essere possibile, io per molti comandi puntavo il telecomando originale verso il telecomando universale per fargli acquisire il comando...qui il problema è che non c'è telecomando, però in teoria schiacciando un tasto sulla cuffia che comanda il decoder qualche segnale dovrebbe esserci....che ne pensate?
 
Non credo. Le cuffie lavorano in wi-fi... i telecomandi invece in I-R, per quello si può effettuare l'autoapprendimento con i telecomandi universali...
Ettore
 
Mannaggia a voi tentatori, gira che ti rigira sono sempre più indirizzato sulle 7100 invece delle 6500 per via delle 2 entrate digitali e gli speakers più grandi.

Andranno collegate da una parte al decoder sky e dall'altra devo decidere se al computer o alla tv che hanno entrambi l'uscita audio digitale.

Il dubbio è, rimpiangerei molto le 700 considerando le 2 sorgenti? Per sky penso di no dato che più del dd non da, per il pc invece c'è tutta questa differenza?

Le 7100 vedo che si prendono a 210 euro spedite circa + 50 euro circa di dazi (sbaglio?), per le 700 ci vogliono almeno 100 euro in più e sinceramente non me la sento di spendere così tanto, però se la differenza è notevole potrei farci un pensierino ed aspettare magari un pò per l'acquisto... :confused:
 
Mannaggia a voi tentatori, gira che ti rigira sono sempre più indirizzato sulle 7100 invece delle 6500 per via delle 2 entrate digitali e gli speakers più grandi.

Andranno collegate da una parte al decoder sky e dall'altra devo decidere se al computer o alla tv che hanno entrambi l'uscita audio digitale.

Il dubbio è, rimpiangerei molto le 700 con..........[CUT]

io per le 700ds ho speso 360 euro piu 82 euro di dazi e iva quindi sei sulle 450 finali.per le 7100 non lo so ma penso ci siano piu di 100 euro di differenza...

se hai intenzione di collegarle solo su sky e sulla tv non so quanto ne valga la pena.

io le ho prese ma le ho collegate a lettore BD,play4 e xbox one tutti collegamenti in hdmi con lettori e console che supportano codifiche in hd e pcm dove queste cuffie danno il meglio.
collegarle solo in ottico,oppure per sentire solo il dolby digital o il suono stereo sono forse un po sprecate IMHO.
 
Ultima modifica:
Da possessore delle 7100 posso dire che sarebbe un vero peccato non collegarle ad una fonte nobile quale potrebbe essere un lettore BD. SkyHD è piuttosto penosa a livello audio, e le cuffie (tutte) mettono in evidenza la cosa in maniera imbarazzante, soprattutto se confrontata con un bluray.

Le posseggo da un anno e ne sono felicissimo.
 
Non ho specificato che è il pc il mio lettore bd, collegato in hdmi con la tv!
Per questo ho il dubbio se collegarlo alla uscita ottica del pc o a quella della tv.
 
Non ho specificato che è il pc il mio lettore bd, collegato in hdmi con la tv!
Per questo ho il dubbio se collegarlo alla uscita ottica del pc o a quella della tv.

se prendi le 700 ds il collegamento ottico rimane cmq uno spreco perchè con l'ottico al massimo puoi sfruttare il dolby o il dts.

per avere il DTS HD MASTER AUDIO,DOLBY TRUE HD, PCM E AUDIO NON COMPRESSO(praticamente le migliori codifiche audio con cui le cuffie danno il meglio),devi collegare le cuffie in hdmi se no,come dicevo,le 700 ds rimangono un po sprecate in ottico.
 
Ultima modifica:
Top