• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

il mio "BUNKER" COMMENTI

Moris anche se hai il deffeto di avere i Krell sbagliati hai una bella sala :sodico:
Complimenti per il centrale, per i nuovi Diffusori compra bel altro per dargli birra ok ;)


Capitolo elettroniche,lo so che sono fondamentali,forse più dei diffusori stessi.

Per un po' di tempo,dovrò per forza tenermi queste,sicuramente un giorno............


Ciao
 
E il divano? :confused: :D
Spero si possano rivestire con un tessuto di colore NERO quei tube trap!!!
Complimenti per il bunker...veramente notevole ;)

Il divano in pelle che avevo l'ho tolto,influiva molto negativamente sulla qualità del suono.

È stato sostituito da una sedie dell'Ikea molto più minimalista,in attesa di trovare qualcosa di più adatto all'ambiente.

Quando ho fatto le foto,non la avevo ancora comprata.

Ciao.



Ps:i tube bianchi visti in foto,fanno veramente schifo,hai ragione.

Visti dal vivo sono molto più belli e meno bianchi di quello che sembrano.

All'inizio anche io avevo pensato di ricoprirli(non mi piacevano molto)e avevo deciso di ricoprirli di nero.

Adesso ho cambiato idea,mi piacciono molto e non lo farò.
 
Ultima modifica:
Bella mi piace.

Ma quanti metri é la stanza? Non vedo l'ora di vedere i nuovi diffusori.

Ma.....una sola sedia ikea? Sei proprio uno socievole a cui piace condividere :D
 
Bella mi piace.

Ma quanti metri é la stanza? Non vedo l'ora di vedere i nuovi diffusori.

Ma.....una sola sedia ikea? Sei proprio uno socievole a cui piace condividere :D


A me piacerebbe avere amici che vengono a sentire musica con me,ma quando scoprono che non ho il fronte sonoro omogeneo,declinano tutti l'invito:D

La stanza misura 6.17 x 4.30

Grazie per i complimenti.
 
Immagino. Ma ora con il fronte omogeneo dovrai mettere 4 file di poltrone :D

Cmq molto bella come saletta pulita. Il mobile stile piovra é geniale. Fatto su misura o esistente?
 
Metterei davanti ai frontali attaccati alle pareti laterali dei pannelli QRD per le medie alte frequenze oltre a metterne anche sospesi sul soffitto tra i frontali e il punto di ascolto....
Poi ne aggiungi altri (qrd) davanti ai diffusori posteriori (nel caso disponessi la stanza come ti ho consigliato) e anche dietro al punto di ascolto...

perchè..?
 
Allora allora....

Elettroniche di livello sicuramente, ma disposizione sul lato corto che non da' assolutamente respiro ai diffusori posteriori (oltretutto lo spazio tra i diff ant e quelli post e' davvero troppo risicato)..

Dato che sei in attesa dei nuovi frontali perche' non fai una prova volante disponendo i diffusori frontali nella parete..........[CUT]


Allora,grazie per gli innumerevoli consigli.

Per quanto riguarda il trattamento acustico,devo dirti la verità,è stato misurato dall'amico Ric,il quale ha riscontrato caratteristiche molto valide( più di quelle che si aspettasse,guardando le foto, come te).

I tube sono stati piazzati dallo stesso,dopo aver rilevato i " problemi" presenti,migliorando(assieme al posizionamento "maniacale" dei diffusori)non poco la situazione.


Se ne parlato abbastanza nel 3D aperto dallo stesso Ric,(hai partecipato anche tu,dovresti saperlo).


Lato corto,lato lungo:

L'ho già fatta la prova che mi consigli di fare e non mi piaceva nemmeno un po'.

Proprio i posteriori erano la cosa che mi piaceva di meno con quella configurazione.


Per i frontali poi,in quella configurazione sei libero di metterli un po' dove vuoi e sopratutto,hai molta aria dalle pareti laterali.


Comunque la metti,si tratta sempre di scendere a piccoli compromessi e in questa configurazione,ne ho di meno.



Sono invece d'accordo con la tua ultima frase,non è detto che cambiare i diffusori,sia sempre migliorativo.

Spero per me,che questa volta lo sia.


Ciao.
 
Ultima modifica:
Complimenti moris, bella sala.

Dalle foto però mi sembra minuscola, anche se poi nella pratica non lo è- Anche io avrei disposto la sala in maniera diversa, ma avendo tu già fatto le prove va benissimo come è ora.

Poi mi colpiva l'assenza di sedute, ma vedi da solo i film o se viene un amico deve stare su uno sgabello?:D
 
@moris

Il mio consiglio dei panneli e' perche' l'avevo provato sulla mia pelle perche anch'io prima avevo tappezzato la stanza di pannelli fonoassorbenti esattamente come nella tua sala.....
Ma dopo aver sostituito i medesimi pannelli con quelli diffondenti ho notato una differenza (in positivo) mica da ridere...;)

Cmq, come non detto....:asd:


Saluti gil
 
Ultima modifica:
Moris... adesso si che capisco meglio come avevi inteso il mobile porta elettroniche e centrale... Soluzione originale ed elegante....mette tutto in bella mostra... Quel centrale è poi SUBLIME, se suona bene quanto è bello poi...
Mi ricordi la marca ed il modello ?! Mi è sfuggito l'upgrade dei frontali...cosa stai per prendere o hai preso ?
Per le poltrone io procederei con tre poltroncine singole, di quelle in microfibra col portabicchiere :-)
 
Moris... adesso si che capisco meglio come avevi inteso il mobile porta elettroniche e centrale... Soluzione originale ed elegante....mette tutto in bella mostra... Quel centrale è poi SUBLIME, se suona bene quanto è bello poi...
Mi ricordi la marca ed il modello ?! Mi è sfuggito l'upgrade dei frontali...cosa stai per prendere o hai preso ?
Per l..........[CUT]

Ciao Ale.

La marca del mio centrale e' Swans e ieri ho comprato i frontali 2.8a

Per le poltroncine,sono in fase di valutazione e la tua idea,non e' male:D

Caio
 
@moris

Il mio consiglio dei panneli e' perche' l'avevo provato sulla mia pelle perche anch'io prima avevo tappezzato la stanza di pannelli fonoassorbenti esattamente come nella tua sala.....
Ma dopo aver sostituito i medesimi pannelli con quelli diffondenti ho notato una differenza (in positivo) mica da ridere...;)

Cmq, come non detto....:asd:


..........[CUT]



Ciao.

Proprio un mese fa,e' stato da me ric. (come gia' detto)per verificare il comportamento acustico della sala.

Se secondo lui,fosse stato necessario,ora vedresti appesi pannelli ovunque(nel limite del possibile ovviamente).

E' stato sempre lui,a constatare che non solo non era necessario,ma addirittura dannoso,in quanto le prestazioni dai 100 hz in su,sono veramente notevoli e si rischia solo di far danno.

Ma qua',(se vuole),e' meglio che lo spieghi lui.

Tra l'altro ho visto che poco dietro ti ha chiesto il perche' di una tua affermazione.

Se hai voglia di confrontarti sui problemi acustici del mio ambiente(a me farebbe piacere,perche' magari puo' tornarmi utile)potresti farlo con lui,io non ho le nozioni adatte per risponderti.


Ciao e grazie comunque.
 
Ultima modifica:
ma ho letto bene o i due frontali pesano una ottantina di kg e son alti come una persona ?! :-)
non vedo l'ora di vederli inseriti in ambiente !!
 
complimenti moris,bellissima saletta e installazione.unico appunto che posso farti è quello di mettere la descrizione del tuo impianto prima delle foto.
 
Seri architetto moris? O ti diletti nel diaegno ? Molto bello veramente il mobile...e complimenti anche a chi lo ha realizzato. Qua da me non ci son più artigiani ormai...
 
@moris
Il mio consiglio dei panneli e' perche' l'avevo provato sulla mia pelle perche anch'io prima avevo tappezzato la stanza di pannelli fonoassorbenti esattamente come nella tua sala.....
Ma dopo aver sostituito i medesimi pannelli con quelli diffondenti ho notato una differenza (in positivo) mica da ridere...;)

La sala di Moris è stata progettata e realizzata da una ditta specializzata interamente assorbente e insonorizzata come da (sua) richiesta, per ricreare il tipico effetto ovattato di un cinema.
Il risultato è stato centrato in pieno.
Gli accorgimenti relativi al trattamento acustico mirano principalmente ad ottimizzare lagamma bassa sotto i 300 Hz, frequenze poco gestite dai sandwich fonoisolanti che costituiscono pareti (tutte) e soffitto.
Ad oggi i tube trap impiegati sono 16 (mon è ecluso che possano aumentare di numero e/o dimensione) e sono disposti in ambiente per trattare le modali di prima armonica (angoli), seconda armonica pareti corte, seconda e terza armonica parete posteriore.

Tutti i tube trap hanno la parte riflettente orientata verso la sala. Ciò conferisce un leggero aumento dei tempi di decadimento e conferisce una migliore intelleggibilità del parlato.

L'impiego di ulteriori pannelli diffondenti, tipo skyline a mio avviso non ha molto senso per due motivi:
non sono efficaci in ambienti di ridotte dimensioni;
vanificherebbero in parte lanecessità di un'assorbimento elevato.
 
Scusa però la ditta non gli ha detto a Moris che nei cinema si usa diffusori Pro e che quelli che usiamo x la maggior parte di noi sono stati progettati x uso domestico???
 
Top