polpettaHT
New member
AZZZ che polverone si è alzato in pochi post dopo aver pronunciato la parola K APPROVED... 
si riaccendono sempre gli animi sugli stessi argomenti ma la nostra passione ci porta a questo e il forum è il luogo in cui si discute amichevolmente... è un po come il dibattito tra i sostenitori di rossi e biaggi... di milan e inter.... di jvc e sony... di nero profondo e colori tarati.... di EQUALIZZATO e di non equalizzato.
posso se volete riportae la mia esperienza anxhw se magari nn interessa a nessuno lo faccio per dare le mie motivazioni a quello che ho scritto prima.
io mi ritrovo molto nella persona di moris72. come esperienza audio intendo.
ho ascoltato 7 impianti mch di 7 persone diverse. 2 addirittura li ho seguiti passo passo piu volte nei vari upgrade.
quelli di ziky e hunter in particolare, il mio ovviamente, poi quello di k, di superslide di un altro utente del forum (malato di eq e che verra a casa mia a sentire l0impianto nn eq giusto lunedi) e di altri due ragazzi nn iscritti al forum.
prima di prendere l hts avevo un pre onkyo.... (l'inizio per molti
) la ricerca di un suono piu piacevole e bello per me ascoltando i vari impianti in giro mi ha portato a sostituire il pre con un marantz e aggiungere i finali. alla faccia del 9%di quello che contano le elettroniche. collegate 5000 euro di diffusore a un onkyo 706 e dei diffusori da 600 euro... alzate il volume e ditemi se la differenza di prezzo dei diffusori è giustificata. io dico che suoneranno praticamente identici. (ho provato).
anche con il marantz tutta via mi mancava qualcosa non sapevo bene cosa era finche nn ho sentito l'impianto di superslide. mio dio che devastazione. spettacolare. amore. ho ricercato quel suono in tutti gli altri impianti in cui sono andato. nessuno era a quel livello.
era un periodo in cui nn potevo spendere troppo e mi sono dovuto accontentare finche hunter nn ha preso il prsc 886. il pre top di gamma con correzione ambietale audissey. ben proviamolo. è il top di gamma andra da urlo.
collegato il tutto al mio impianto pre provare e vedere se prenderlo anche per me... premo start... e la magia... magia? quale scusa. suonava uguale a prima. si dai qualcosa di idverso ce.. piu pulizia che faceva tenere il volume piu alto. ma tutto era riconoscibile. le mie casse il mio sub ecc. tutto era troppo simile.
al che ho chiamato l'atro utente del forum malato di eq e drc (nel suo impianto suona un htpc con drc e diffusori autocostruiti) ed è venuto con il microfono. il beheringer (scritto cosi? boh
) super tarato con scheda audio professionale paura ecc. facciamo qualche prova.. picchi valli ... il solito tram tram. equalizziamo riproviamo...cambiato niente. faccio la prova piu stupida possibile. sposto i diffusori contro al muro nell'angoloin un posto orribile. riproviamo.. la linea cambia, giusto qualcosa, il picco sulle 70hz si è spostato ma il tutto suonava tremendamente uguale a sempre.
mi sono fatto delle domande ma nn capendo da cosa poteva derivare la cosa ho tralasciato. eppure io sapevo di certo che la sistemazione in ambiente era fondamentale e influenzava tanto la prestazione.
ho collegato agli ingressi 7,1 anche ben 3 lettori... oppo 93 oppo 95 oppo 105... e suonavano tuti identici. anche a casa di hunter. nn trovavamo differenze. di nessun tipo con 3 diversi lettori. boh....
insomma dopo varie vicissitudini e un portafogli un po piu gonfio dopo essere tornato da casa di k (dove ho risentito la potenza e quello che cercavo nel ht che avevo trovato da superslide) ho deciso di prendere un hts anche io.
si è aperto un mondo. lo ho adorato da subito. ho avuto un salto incredibile in tutto. la cosa piu stravagante è stat scoprire che orientando i diffusori in modo diverso cambaiva la percezione dello spazio delle voci e ei suoni. direte... wowo incredibile ma prima nn mi era mai capitato. il suono era sempre tremendamente lo stesso.
ora sentivo (rifacendo la prova) le differenza tra i vari lettori. differenze nette e precebili da chiunque. ho riascoltato tutte le tracce audio preferite di tutti i film che ho nell bd- teca. la scena della autostrada di transformers 3 la so a memoria.. avra fatto play almeno 60 volte in 2 anni.... la cosa piu impressionante è stato scoprire che in alcune scene dove prima c'era un basso conitinuo gonfio e molle... adesso c'erano vari tipi di basso. l'esplosione tum la transizione con una leggera variazione di frequenza la componente fissa di "basso da atmosfera".
mi sono spiegato male forse ma volevo far capire che il sub emanava nn sempre lo stesso suono per ogni film lo stesso basso sempre uguale... ma ogni film ha basi diversi. alcuni piu secchio altri piu morbidi altri piu leggeri altri piu presenti. sembra una banalita ma prima suonava tutto uguale.
tutte differenze che ho potuto sentire da subito da solo e senza nessuno che mi ha indotto a farlo. insomma nn ho fatto corsi audio di nessun tipo.
da tutto questo ho capito che prima qualsiasi cosa inserivo nel lettore bluray ascoltavo sempre il suono emanato dal pre che avevo prima. adesso ogni traccia hd ha un suo denominatore. ha un suo corpo. ogni film suona diverso da un altro.
questa sensazione di "trasparenza" la ho scoperta grazie al krell. penso sia piu o meno la stessa esperienza che ha avuto moris quando ha sentito il krell nel suo impianto.
ovviamente prendete con le pinze le affermazione fatte sopra. ES.: se colelgo delel klipsch o delle indiana line allo stesso pre è ovvio che sento differenze tra i diffusori. non so se ho reso l'idea. è il tipo di suono che intendo essere uguale. è dificile come concetto astratto farlo capire a parole in un forum forse.
si riaccendono sempre gli animi sugli stessi argomenti ma la nostra passione ci porta a questo e il forum è il luogo in cui si discute amichevolmente... è un po come il dibattito tra i sostenitori di rossi e biaggi... di milan e inter.... di jvc e sony... di nero profondo e colori tarati.... di EQUALIZZATO e di non equalizzato.
posso se volete riportae la mia esperienza anxhw se magari nn interessa a nessuno lo faccio per dare le mie motivazioni a quello che ho scritto prima.
io mi ritrovo molto nella persona di moris72. come esperienza audio intendo.
ho ascoltato 7 impianti mch di 7 persone diverse. 2 addirittura li ho seguiti passo passo piu volte nei vari upgrade.
quelli di ziky e hunter in particolare, il mio ovviamente, poi quello di k, di superslide di un altro utente del forum (malato di eq e che verra a casa mia a sentire l0impianto nn eq giusto lunedi) e di altri due ragazzi nn iscritti al forum.
prima di prendere l hts avevo un pre onkyo.... (l'inizio per molti
anche con il marantz tutta via mi mancava qualcosa non sapevo bene cosa era finche nn ho sentito l'impianto di superslide. mio dio che devastazione. spettacolare. amore. ho ricercato quel suono in tutti gli altri impianti in cui sono andato. nessuno era a quel livello.
era un periodo in cui nn potevo spendere troppo e mi sono dovuto accontentare finche hunter nn ha preso il prsc 886. il pre top di gamma con correzione ambietale audissey. ben proviamolo. è il top di gamma andra da urlo.
collegato il tutto al mio impianto pre provare e vedere se prenderlo anche per me... premo start... e la magia... magia? quale scusa. suonava uguale a prima. si dai qualcosa di idverso ce.. piu pulizia che faceva tenere il volume piu alto. ma tutto era riconoscibile. le mie casse il mio sub ecc. tutto era troppo simile.
al che ho chiamato l'atro utente del forum malato di eq e drc (nel suo impianto suona un htpc con drc e diffusori autocostruiti) ed è venuto con il microfono. il beheringer (scritto cosi? boh
mi sono fatto delle domande ma nn capendo da cosa poteva derivare la cosa ho tralasciato. eppure io sapevo di certo che la sistemazione in ambiente era fondamentale e influenzava tanto la prestazione.
ho collegato agli ingressi 7,1 anche ben 3 lettori... oppo 93 oppo 95 oppo 105... e suonavano tuti identici. anche a casa di hunter. nn trovavamo differenze. di nessun tipo con 3 diversi lettori. boh....
insomma dopo varie vicissitudini e un portafogli un po piu gonfio dopo essere tornato da casa di k (dove ho risentito la potenza e quello che cercavo nel ht che avevo trovato da superslide) ho deciso di prendere un hts anche io.
si è aperto un mondo. lo ho adorato da subito. ho avuto un salto incredibile in tutto. la cosa piu stravagante è stat scoprire che orientando i diffusori in modo diverso cambaiva la percezione dello spazio delle voci e ei suoni. direte... wowo incredibile ma prima nn mi era mai capitato. il suono era sempre tremendamente lo stesso.
ora sentivo (rifacendo la prova) le differenza tra i vari lettori. differenze nette e precebili da chiunque. ho riascoltato tutte le tracce audio preferite di tutti i film che ho nell bd- teca. la scena della autostrada di transformers 3 la so a memoria.. avra fatto play almeno 60 volte in 2 anni.... la cosa piu impressionante è stato scoprire che in alcune scene dove prima c'era un basso conitinuo gonfio e molle... adesso c'erano vari tipi di basso. l'esplosione tum la transizione con una leggera variazione di frequenza la componente fissa di "basso da atmosfera".
mi sono spiegato male forse ma volevo far capire che il sub emanava nn sempre lo stesso suono per ogni film lo stesso basso sempre uguale... ma ogni film ha basi diversi. alcuni piu secchio altri piu morbidi altri piu leggeri altri piu presenti. sembra una banalita ma prima suonava tutto uguale.
tutte differenze che ho potuto sentire da subito da solo e senza nessuno che mi ha indotto a farlo. insomma nn ho fatto corsi audio di nessun tipo.
da tutto questo ho capito che prima qualsiasi cosa inserivo nel lettore bluray ascoltavo sempre il suono emanato dal pre che avevo prima. adesso ogni traccia hd ha un suo denominatore. ha un suo corpo. ogni film suona diverso da un altro.
questa sensazione di "trasparenza" la ho scoperta grazie al krell. penso sia piu o meno la stessa esperienza che ha avuto moris quando ha sentito il krell nel suo impianto.
ovviamente prendete con le pinze le affermazione fatte sopra. ES.: se colelgo delel klipsch o delle indiana line allo stesso pre è ovvio che sento differenze tra i diffusori. non so se ho reso l'idea. è il tipo di suono che intendo essere uguale. è dificile come concetto astratto farlo capire a parole in un forum forse.