• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

il mio "BUNKER" COMMENTI

AZZZ che polverone si è alzato in pochi post dopo aver pronunciato la parola K APPROVED... :)

si riaccendono sempre gli animi sugli stessi argomenti ma la nostra passione ci porta a questo e il forum è il luogo in cui si discute amichevolmente... è un po come il dibattito tra i sostenitori di rossi e biaggi... di milan e inter.... di jvc e sony... di nero profondo e colori tarati.... di EQUALIZZATO e di non equalizzato.

posso se volete riportae la mia esperienza anxhw se magari nn interessa a nessuno lo faccio per dare le mie motivazioni a quello che ho scritto prima.

io mi ritrovo molto nella persona di moris72. come esperienza audio intendo.

ho ascoltato 7 impianti mch di 7 persone diverse. 2 addirittura li ho seguiti passo passo piu volte nei vari upgrade.
quelli di ziky e hunter in particolare, il mio ovviamente, poi quello di k, di superslide di un altro utente del forum (malato di eq e che verra a casa mia a sentire l0impianto nn eq giusto lunedi) e di altri due ragazzi nn iscritti al forum.

prima di prendere l hts avevo un pre onkyo.... (l'inizio per molti ;) ) la ricerca di un suono piu piacevole e bello per me ascoltando i vari impianti in giro mi ha portato a sostituire il pre con un marantz e aggiungere i finali. alla faccia del 9%di quello che contano le elettroniche. collegate 5000 euro di diffusore a un onkyo 706 e dei diffusori da 600 euro... alzate il volume e ditemi se la differenza di prezzo dei diffusori è giustificata. io dico che suoneranno praticamente identici. (ho provato).

anche con il marantz tutta via mi mancava qualcosa non sapevo bene cosa era finche nn ho sentito l'impianto di superslide. mio dio che devastazione. spettacolare. amore. ho ricercato quel suono in tutti gli altri impianti in cui sono andato. nessuno era a quel livello.

era un periodo in cui nn potevo spendere troppo e mi sono dovuto accontentare finche hunter nn ha preso il prsc 886. il pre top di gamma con correzione ambietale audissey. ben proviamolo. è il top di gamma andra da urlo.
collegato il tutto al mio impianto pre provare e vedere se prenderlo anche per me... premo start... e la magia... magia? quale scusa. suonava uguale a prima. si dai qualcosa di idverso ce.. piu pulizia che faceva tenere il volume piu alto. ma tutto era riconoscibile. le mie casse il mio sub ecc. tutto era troppo simile.

al che ho chiamato l'atro utente del forum malato di eq e drc (nel suo impianto suona un htpc con drc e diffusori autocostruiti) ed è venuto con il microfono. il beheringer (scritto cosi? boh :p) super tarato con scheda audio professionale paura ecc. facciamo qualche prova.. picchi valli ... il solito tram tram. equalizziamo riproviamo...cambiato niente. faccio la prova piu stupida possibile. sposto i diffusori contro al muro nell'angoloin un posto orribile. riproviamo.. la linea cambia, giusto qualcosa, il picco sulle 70hz si è spostato ma il tutto suonava tremendamente uguale a sempre.

mi sono fatto delle domande ma nn capendo da cosa poteva derivare la cosa ho tralasciato. eppure io sapevo di certo che la sistemazione in ambiente era fondamentale e influenzava tanto la prestazione.

ho collegato agli ingressi 7,1 anche ben 3 lettori... oppo 93 oppo 95 oppo 105... e suonavano tuti identici. anche a casa di hunter. nn trovavamo differenze. di nessun tipo con 3 diversi lettori. boh....

insomma dopo varie vicissitudini e un portafogli un po piu gonfio dopo essere tornato da casa di k (dove ho risentito la potenza e quello che cercavo nel ht che avevo trovato da superslide) ho deciso di prendere un hts anche io.

si è aperto un mondo. lo ho adorato da subito. ho avuto un salto incredibile in tutto. la cosa piu stravagante è stat scoprire che orientando i diffusori in modo diverso cambaiva la percezione dello spazio delle voci e ei suoni. direte... wowo incredibile ma prima nn mi era mai capitato. il suono era sempre tremendamente lo stesso.

ora sentivo (rifacendo la prova) le differenza tra i vari lettori. differenze nette e precebili da chiunque. ho riascoltato tutte le tracce audio preferite di tutti i film che ho nell bd- teca. la scena della autostrada di transformers 3 la so a memoria.. avra fatto play almeno 60 volte in 2 anni.... la cosa piu impressionante è stato scoprire che in alcune scene dove prima c'era un basso conitinuo gonfio e molle... adesso c'erano vari tipi di basso. l'esplosione tum la transizione con una leggera variazione di frequenza la componente fissa di "basso da atmosfera".
mi sono spiegato male forse ma volevo far capire che il sub emanava nn sempre lo stesso suono per ogni film lo stesso basso sempre uguale... ma ogni film ha basi diversi. alcuni piu secchio altri piu morbidi altri piu leggeri altri piu presenti. sembra una banalita ma prima suonava tutto uguale.

tutte differenze che ho potuto sentire da subito da solo e senza nessuno che mi ha indotto a farlo. insomma nn ho fatto corsi audio di nessun tipo.

da tutto questo ho capito che prima qualsiasi cosa inserivo nel lettore bluray ascoltavo sempre il suono emanato dal pre che avevo prima. adesso ogni traccia hd ha un suo denominatore. ha un suo corpo. ogni film suona diverso da un altro.

questa sensazione di "trasparenza" la ho scoperta grazie al krell. penso sia piu o meno la stessa esperienza che ha avuto moris quando ha sentito il krell nel suo impianto.

ovviamente prendete con le pinze le affermazione fatte sopra. ES.: se colelgo delel klipsch o delle indiana line allo stesso pre è ovvio che sento differenze tra i diffusori. non so se ho reso l'idea. è il tipo di suono che intendo essere uguale. è dificile come concetto astratto farlo capire a parole in un forum forse. :)
 
...in un impianto quello che si sente è:
70% la stanza
20% diffusori
9% elettroniche
1% varie

Hai la fortuna di avere un locale dedicato dove non avresti problemi a fare un trattamento e non lo fai!

Non sono d'accordo...
L'ambiente ha la sua importanza, è l'anello della catena più importante ma non può migliorare un suono scadente (sorgente/pre/finale/diffusori).
L'ambiente, inteso come stanza domestica di dimensioni contenute (diciamo sotto i 40 mq) caratterizza la rispota in gamma bassa in funzione dei modi (assiali in primis) generati dalle tre dimensioni.
Ogni ambiente caratterizza il punto di ascolto fornendo in varie percentuali suono diretto (imho dal 20 al 40%) e suono riflesso (sempre imho dal 60 all'80%).
Questa sinergia è determinante per un ascolto soddisfacente e privo di "fatica".

Come accennavo nel post #45 la stanza di Moris ha caratteristiche dimensionali che generano conflitti a 80 Hz. Ciò non toglie che all'ascolto questa "anomalia teorica" sia poco percepibile.
Ho ascoltato impianti qualitativamente molto validi in cui l'articolazione musicale rilevata (da me) è bassa. Indice di miglioramenti notevoli il cui l'alto livello attuale, è comunque dato dai tutti i componenti l'impianto

Non è corretto (imho) attibuire solo alla geometria dell'ambiente il maggiore peso del risultato finale, entro i limiti della coerenza.... (nessuno installerebbe l'impianto in uno sgabuzzino)
 
Ultima modifica:
Ho letto d'un fiato le ultime pagine, per me è un piacere leggere opinioni di gente tanto competente più di me, c'è sempre da imparare...mi piace meno quando si pensa di avere la verità in mano, perché credo che in questo campo (come in tanti altri) possano coesistere più verità.

Tornando per un attimo a qualche argomento precedente, posso comunque annoverarmi tra quelli soddisfatti del suo impianto, che mi rendo conto essere di molto inferiore ai vostri...però ogni volta che mi guardo un film sono felice, non scherzo...sono un grande appassionato di NBA e ho fatto diverse notti in bianco nelle ultime due settimane per le Finals...beh, vederle su 90 pollici mi estasiava, idem oggi mi sono rivisto Iron Man in lingua originale e ho goduto veramente.

Poi si può chiaramente sempre migliorare (sto mettendo via qualche soldo per cambiare i diffusori, poi mi piacerebbe anche affrontare il discorso trattamento passivo) ma credo che ci si possa anche accontentare, figurarsi con l'impianto di moris (o anche quelli degli altri che hanno scritto qui...)
 
Che spasso le ultime pagine ... Un salutone a tutti gli amici.. Scomed99 contro la setta del krellisti.. Ahhh. Mi sembra un po in minoranza pero' , forse un perche ci sara'.... Scherzo dai...:p.
 
Non sono d'accordo...
L'ambiente ha la sua importanza, è l'anello della catena più importante ma non può migliorare un suono scadente (sorgente/pre/finale/diffusori).
L'ambiente, inteso come stanza domestica di dimensioni contenute (diciamo sotto i 40 mq) caratterizza la rispota in gamma bassa in funzione dei modi (assiali in primis) generati dalle..........[CUT]

Come al solito RIC non posso non quotarti..
Aggiungerei anche che nessun DRC può migliorare il suono di elettroniche scadenti..
 
Ultima modifica:
.........oggi mi sono rivisto Iron Man in lingua originale e ho goduto veramente...........[CUT]


ciao.

voglio farti presente,che hai appena commesso un grave errore.

Qui non si puo' dire di godere per quello che hai,devi sempre dire che vuoi migliorare,altrimenti passi per quello che si accontenta di poco,oppure di uno che non ha le competenze adatte,per capire quello che non va,perche' qualcosa che non va,deve esserci per forza!!!!!!!!ma come fai a non sentirlo,sei sordo per caso?





ti do' un consiglio:

Scrivi,che quando guardi Iron Man, percepisci tutti i limiti del tuo ambiente non trattato,o trattato male,dei tuoi diffusori che sono poco dinamici,oppure troppo dinamici e che non sai piu' che pesci pigliare,esagera,piu' problemi avvertirai,piu' sarai ritenuto "competente" e "attendibile"


credimi...........

saranno TUTTI contenti..............perche'?.........si consoleranno,sapendo di non essere gli unici, a non essere MAI contenti.




Guarda me invece:

ho detto di NON avere problemi e che qual'ora ce ne fossero,IO non li sento e che non li voglio sentire,perche' GODO di quello che ho.


se hai letto tutti i POST lo saprai gia':

NON sono TUTTI contenti................perche'?.........si stanno chiedendo, se davvero sono gli unici,a non essere MAI contenti.


ciao.
 
Ultima modifica:
Che spasso le ultime pagine ... Un salutone a tutti gli amici.. Scomed99 contro la setta del krellisti.. Ahhh. Mi sembra un po in minoranza pero' , forse un perche ci sara'.... Scherzo dai...:p.

No, no, io non sono contro nessuno, soprattutto contro di voi K seguaci, ci mancherebbe, ormai siete una setta vera e propria, ve l'ho scritto altre volte, io se fossi in voi chiederei la provvigione alla krell almeno.....
 
Il senso di quello che ho detto in precedenza e' .......muoviamo un po tutti di piu' il c.....o, andiamo ad ascoltare i lavori degli altri dal vivo e poi potremmo fare discussioni come questa ma saranno sicuramente piu sensate serie e meno surreali....chi e' il primo a muoversi? Dai forza non siate timidi.....
Detto questo, ho gia' sottolineato che sicuramente postare le misure dell'ambiante puo' avere un senso e un interesse......
 
Ultima modifica:
Ok, facciamo che le percentuali siano una media perciò possono variare in più o in meno a secondo delle varie configurazioni ambiente, diffusori ecc. ecc.
E dato che io ne so poco e quel poco che so è grazie alla fortuna di aver avuto a che fare per passione o per lavoro a chi ne sa di queste cose.
Ascoltando e ragionando su queste cose me le sono fatte un po' mie,
Poi in questi anni ho ascoltato impianti di amici del forum con trattamento acustico e equalizzazione.

Ho sentito da Emanuele nella mansarda dove abitava prima uno dei primi PAC multicanale,
Ambiente dalla forma particolare ma totalmente spoglio.
Il PAC faceva miracoli e lavorava alla grande ma forse l'eccessivo uso alla lunga l'audio risultava stancante.
Da Airgigio dove Alberto HCS ha fatto un trattamento ad hoc è un piacere per le orecchie,
Tutto perfettamente controllato senza code o rigonfiamenti e per nulla affaticante.
Da Denis Sbragion ( il papà di DRC ) ho sentito il suo impianto stereo ( Dindympianto per gli amici )
Mansarda leggermente trattata, monitor pro della genlec, sub fuori di testa e elettroniche normalissime.
Eppure quando l'ho sentito mi è caduta la mascella,
Una ricostruzione sonora un fuoco e un controllo mai sentita prima. ( fatevi 2 risate http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=2583)

Moris , ti dico che anch'io dove avevo prima l'impianto avevo fatto le misure e ne ho trovato le magagne ma più di tanto non potevo farci ma non ne ho fatto una malattia e mi divertivo lo stesso,
ma sono sempre andato in giro ad ascoltare impianti sapendo che erano moooooolto più performanti del mio,
Ma per passione sono cose che si fanno e non sono mai tornato a casa con il pensiero di cambiare tutto.
Perciò per curiosità vai a sentirti impianti poi sarai ancora contento del tuo ma almeno ti sarai fatto un idea diversa.

A dimenticavo, l'ingegnere in questione è il papà dei tuoi frontali ;)
 
Caro Moris, vedo che continui a non capire i miei interventi, limite sicuramente mio che non so spiegarmi.

Io non critico, io sostengo solo alcune verità di base, non inventate da me, ma che trovi su qualsiasi testo di acustica (sai, quelle cose piene di fogli e diagrammi dove si spiegano le regole base di una qualsiasi scienza) ed in cui si fissano i punti base da cui poi si parte, anche magari per infrangerle, ma consapevolmente.

Regole che hanno il difetto di essere scritte con parole aride, non si parla di nero tra gli strumenti (ma se uso un JVC il nero aumenta?), regole che vengono espresse in modo univoco ed inconfondibile; ad esempio, se si parla di dinamica si intende una cosa ben precisa, che si misura in dB, non quello che si immagina ognuno in un certo momento, dinamica che non ha nulla a che fare con tempi di caduta del livello o altre amenità che ho letto in precedenza, quello sarà eventualmente il tempo di riverbero, non lo so, non era molto chiaro, così come non è la velocità, letta anche questa da qualche altra parte, per la velocità si può usare un termine meno poetico, ad esempio: Slew Rate, ma so che non sta bene infilare questi termini in certi discorsi, non ci si può ricamare sopra, non li si può approvare.

Per tornare ad alcune domande che mi sono state rivolte, anche se non ne vedo molto il nesso nè la pertinenza: sì, tranquillizzatevi, ho ascoltato anche qualche allestimento di alcuni iscritti, non tanti ma credo tra le migliori e concepite, pure loro, per il solo uso HT.

Ad esempio quella di MDL, quella di Airgigio, quella di SS68 (quella nuova), quella di Stazza, di Emanuele, di Aghemo e di altri di cui non ricordo il nick ed a cui chiedo scusa (questioni di memoria).

Sono tutte sale che, purtroppo, non state approvate da alcuno, questo è sicuramente il loro limite, ma devo dire che l'audio si sentiva bene, devo anche dire che i rispettivi proprietari, quando si parlava di giudizi e possibilità o filosofie di progetto, accettavano la discussione, alcune volte accettavano pure i consigli, poichè ritenevano che non fossero idee sballate ed anche se in quel momento erano soddisfatti del risultato ottenuto questo non impediva e non ha impedito loro ancor oggi di apportarvi delle modifiche.

Pensate che in quella di Airgigio abbiamo persino passato una serata (divertente ed istruttiva) con strumenti di misura (che eresia) per allineare al meglio un paio di sub, magari bastava scegliere l'elettronica per risolvere ogni problema in un attimo (mi pare di ricordare che qualche prova con una certo tipo di elettronica l'avesse fatto, ma non si era trovato bene, ma forse ricordo male).

Magari se qualcuno degli iscritti citati vorrà intervenire potrà confermare che sono stato veramente da loro e che sono soddisfatti delle loro sale pur se utilizzano correzioni attive e/o passive e pure se utilizzano apparecchi di serie.

Come si può vedere qualche piccola esperienza l'ho avuta, per non parlare di installazioni stereo di amici e persone che si erano affidate ai miei consigli quando ancora mi dedicavo al settore Hi-Fi.

Vorrei, per questioni di par condicio, che rispondessi tu a qualche mia domanda del tipo: ti è capitato di realizzare/progettare qualche ampli a valvole (anche OTL) e pre? Stessa domanda per apparecchi allo stato solido, per non parlare di interventi di assistenza sugli stessi; hai mai avuto a che fare con l'installazione di macchine da studio pro e semi-pro, quali appunto registratori e mixer, (Soundcraft, Studer o anche solo dei Revox A700 o PR99) oltre che la manutenzione e riparazione? Hai mai progettato qualche sala di controllo o interi studi per radio private e qualche piccola sala d'incisione a livello amatoriale evoluto, ovviamente con relative problematiche legate all'acustica? Hai mai dovuto fare degli adattamenti sulle macchine suddette per integrarle con certe funzioni o installazioni particolari (automatismi, regie a controllo digitale e automazione, ponti tramite sat con emittenti remote), non mi oso chiamarle "modifiche" non mi sento degno; hai mai sonorizzato qualche discoteca o locale pubblico? (di questi pochi, non era il mio campo, ma su richiesta di qualche amico è capitato); hai mai fatto qualche volta delle perizie con rilievi fonometrici per uso legale e sei poi andato in tribunale per discuterne? Hai mai scritto qualche articolo di autocostruzione per riviste di elettronica o manuale per corsi audio o anche solo articoli divulgativi sull'Hi-Fi?

Dimenticavo, per qualche anno mi sono dedicato a livello professionale (ossia facevo solo quello e mi pagavano) all'attività di musicista, per cui anche qui un pochino di orecchio ai suoni ed al suono degli strumenti me lo sono fatto, più un pochino di tempo passato da una parte e dell'altra di un mixer.

Come vedi qualche piccolo retroterra legato all'audio ho la ventura di possederlo, in questi 50 anni, forse 52, trascorsi da quando mi sono affacciato al mondo dell'audio (la mia prima curiosità fu quella di capire cosa potevo fare per inserire i doppi controlli di tono nella mia valigetta giradischi Lesa per farla suonare come una che avevo visto ma che li aveva ed aveva più bassi della mia), ci ho messo appunto 50 anni ma ora so la risposta e sarei in grado di farlo (a valvole, ovviamente, altrimenti che Hi-Fi sarebbe! Purtroppo i sapienti dicono che ora i controlli di tono non si devono più usare, peccato, tutto questo tempo sprecato per impararlo).

Ciao
 
Ultima modifica:
Ok, facciamo che le percentuali siano una media perciò possono variare in più o in meno a secondo delle varie configurazioni ambiente, diffusori ecc. ecc.
E dato che io ne so poco e quel poco che so è grazie alla fortuna di aver avuto a che fare per passione o per lavoro a chi ne sa di queste cose.
Ascoltando e ragionando su queste cose me le so..........[CUT]

Pela visto che sei anche vicino potresti andare a trovare Moris per sentire come va il suo sistema..:) Ti sarebbe molto utile considerando le esperienze dirette che hai avuto fino adesso. I due sub a casa di Luigi li ho sentiti pure io è soprattutto spettati pure io con l'amico Luca.. :) Conosci bene Luigi, lo hai sentito ultimamente il suo impianto dopo la modifica al lettore? Prova a farti sentire un po' la differenza con il lettore collegato via hdmi.. Il suo comunque è un sistema particolare nato per una configurazione Thx che ha mostrato dei limiti di tenuta dinamica quando lo abbiamo testato con pre HTS mod e il mio lettore. Il suono favoloso che ha riconosciuto anche lui quella famosa Domenica se lo ricorda bene, il problema e' stato che per l'eccessiva dinamica del pre e del lettore ne hanno pagato pesantemente il finale e il suo povero centrale.. Lui non ha scelto l'HTS giustamente perché in una configurazione come la sua le eccellenti doti dinamiche sui canali frontali avrebbe probabilmente creato problemi multipli alla sua configurazione e a lui è mancata la versatilità del suo Anthem per i collegamenti hdmi, la scelta e' stata per questo motivo non perché lui non abbia riconosciuto le qualità di una configurazione tutta analogica e modificata.. Successivamente ha scelto di modificare il lettore e adesso mi sembra ampiamente soddisfatto e lui stesso sostiene che la differenza con il precedente 95 base e' abissale, puoi andare a sentirlo con Nordata visto che entrambe lo conoscete bene e vivete a pochi km.. :)
Io non discuto che tutte le esperienze di Nordata non siano fondate, mentre viceversa le mie vengono sempre messe polemicamente in discussione, mi sembra anche troppo serio quando parla di queste.. Di fatto non mi sembra che ci siano esperienze a riguardo della grande polemica principe di questo 3D, quindi... Io conosco il più grande tecnico e conoscitore di valvole, probabilmente il migliore nel mondo, un certo Giovanni Mariani di Modena, progettista della vecchia e nuova Graaf, lui i progetti a valvole non li ha solo montati li ha BREVETTATI, grande interprete dei progetti OTL, penso che anche Nordata conosca questo luminare... Bene, lui dice di non essere in grado di giudicare un ascolto, tecnicamente e' un Dio ma i suoi prodotti li ha sempre prestati ad un gruppetto di appassionati modenesi, io ero uno di questi, per giudicare e affinare le sue realizzazioni, questo per dire che non basta essere un ingegnere o un tecnico e avere delle apparecchiature di misura per valutare un ascolto..
 
Io conosco il più grande tecnico e conoscitore di valvole, probabilmente il migliore nel mondo
Di cui si trova traccia solo sul sito della sua ditta, per essere il più grande esperto di valvole al mondo è un po' poco.

Comunque il conoscere qualcuno non è che automaticamente ci conferisce le sue conoscenze e/o abilità, io conosco Emidio, ma non per questo le mie conoscenze ed abilità nel tarare un TV o vpr sono migliori di quelle di qualsiasi altro appassionato, anzi ci sono sicuramente molti che sono più bravi (di me).

Comunque direi che l'argomento sia un po' OT, se vuoi parlare di GRAAF apri pure una discussione apposita.

Ciao
 
Se sei un appassionato di valvole e progetti a valvole e non conosci Gianni Mariani mi arrendo...Di ot in questa discussione c'è ne sono fin troppi a mio avviso, comunque non voglio prolungare il tuo del post 351..
Io penso che prima di criticare persone e impianti bisogna anche sapere di chi è di cosa si sta parlando e tu stesso hai confermato che di HTS non ne hai mai sentito uno, tantomeno uno modificato, quindi.. Penso che su questi termini discutiamo di nulla e fino a quando non ne avrai sentito uno sia inutile discutere, in ogni caso avresti sempre ragione tu per ovvi motivi, quindi anche in questo, Moris non sa di cosa parla, tu sei un tecnico di fama mondiale, Gianni Mariani non è nessuno, io sono un cialtrone, oppure uno pseudo guru e soprattutto l'HTS e' una fuffa, e viva tutti i DRC perché sono la panacea di tutti i guai, dimenticavo...il controllo di tono sul giradischi... ;)
 
Per facilitare un confronto io invito Nordata a casa di Moris per un confronto diretto fra l'impianto di Moris così com'è e con un lettore ed un pre a sua scelta per vedere se tutte le elettroniche sono uguali.. Visto che ci avviciniamo all'estate penso non sia un problema fissare una data.. Moris e' disponibile io pure, decidi pure tu le tue elettroniche che possono anche essere dotate di DRC per il confronto, daremo un ascolto e poi valuteremo se il tutto si traduce in un poco o nulla di fatto.. Io sono a tua completa disposizione per la data.. ;)
 
Se sei un appassionato di valvole e progetti a valvole e non conosci Gianni Mariani mi arrendo
Scusa, se non conosco tutte le celebrità degne di questo nome.

Ho solo scritto, a seguito della tua affermazione circa la fama mondiale di una certa persona, che facendo una ricerca ho solo trovato un riferimento all'interno del sito della ditta di cui è socio, tutto qui, se mi sono sbagliato e vi sono riferimenti in giro per il mondo sarò felice di leggerli, non mi sembra di aver scritto nulla di falso.

prima di criticare persone e impianti bisogna anche sapere di chi è
Quando avrei criticato persone? Quanto al sapere di chi è cosa cambia? Se è di Tizio è importante se è di Caio è una schifezza, suvvia! Tu giudichi in base a questi parametri? In particolare chi è che non avrei preso in giusta considerazione dandogli il giusto peso?
tu stesso hai confermato che di HTS non ne hai mai sentito uno, tantomeno uno modificato, quindi.. Penso che su questi termini discutiamo di nulla e fino a quando non ne avrai sentito uno sia inutile discutere
Dove ho parlato male di questo favoloso prodotto? Dove ne avrei scritto male? Qualche link per rinfrescarmi la memoria, grazie (assieme agli altri in cui avrei parlato male di persone non meglio identificate).

E' vero, non ho mai avuto questo onore, mi sono solo basato su altri Forum, ad esempio l'americano AVS, pensando che, visto che è un prodotto made in USA così favoloso, chissà quanto ne parleranno ancora ora, se qui nel nostro piccolo è così venerato, ricercato, venduto, chissà negli States, dove hanno la fortuna di averne avuti in circolazione tanti.

Stranamente ho trovato solo due riferimenti, ma senza alcuna discussione, sembra che su quel forum nessuno se lo sia mai filato, neanche di striscio (magari ho sbagliato a cercare, può anche darsi).

Esiste una discussione lunghissima sui prodotti Krell, ad esempio si parla di come fare le modifiche per la frequenza di rete, descrivendola e dando consigli (praticamente come qui: "scrivimi in privato che ti do' io l'indirizzo dell'amico che lo fa" :D), ma mai una parola su questo modello, la cosa mi è parsa strana, o negli States non capiscono un tubo di vera qualità oppure...

Li costano sicuramente meno, perchè lasciarsi scappare una simile opportunità? Forse gli unici esemplari in circolazione sono stati tutti requisiti dal fornitore che li manda qui, vista la notevole richiesta nostrana. :D
Moris non sa di cosa parla
Non so se lo sa, non so a cosa tu ti riferisca, gli ho solo fatto un paio di domande a cui era facilissimo rispondere, ma ho avuto solo risposte leggermente scocciate.
tu sei un tecnico di fama mondiale
Troppo buono, ma non ho mai scritto o detto questo per cui non capisco perchè lo scrivi, amore per la polemica fine a se' stessa? Qualcuno aveva chiesto quali erano le mie esperienze in questo settore ed io le ho elencate, tutto qui, ma non ci trovo nulla di esaltante o particolare, normale attività svolta in un certo settore, tutto qui.
Gianni Mariani non è nessuno
Vedi quanto ho scritto all'inizio, non inventarti cose che non ho mai detto o scritto, ribadisco che, cosa naturalissima credo, ho solo cercato info su questa persona di fama mondiale ed ho trovato quanto ho scritto, se mi è sfuggito altro ne chiedo scusa.
io sono un cialtrone
Se ti fa piacere pensarlo non sono certo io a smentirti, ognuno è libero di pensare quel che meglio gli pare, se non offende altre persone, ma anche qui, dove lo avrei scritto? Se mi fornisci il link, bene, altrimenti vorrei che la smettessi con questi atteggiamenti da prima donna.
soprattutto l'HTS e' una fuffa
Può anche darsi, come ho scritto più indietro nel Paese di origine e, presumo, di maggior diffusione, non mi sembra che ne vadano così pazzi, mi sbaglierò anche qui (ed anche qui qualche link dove si parli di questo modello e della sua eccezionale convenienza ad impiegarlo ancora oggi sarebbe gradito).

Ora, veramente gradirei che la finissi, grazie.

Ciao
 
Ma quale ironia ? Vorrei che ti schiodassi e andassi ad ascoltare l impianto di moris....ma anche un altro a tuo piacimento...per questo faccio il tifo.....
 
Top