le schede stanno a 45° costanti se nn di piu essendo in classe a
Wow, è un pre che lavora in Classe A, ma va'.
Ma guarda to', esattamente come qualsiasi stadio single ended, ossia che funziona con un solo componente attivo per amplificare (valvola o transistor che sia).
Un pre da 2 Euro con un solo transistor, 4 resistenze (una di Collettore, una di Emettitore e due di polarizzazione di Base) e 2 condensatori (uno di ingresso ed uno di uscita), lo stadio minimo per amplificare un segnale, quello che insegnano anche all'ITI, lavora in Classe A, ovvero il segnale viene tutto amplificato, sia la semionda positiva che la semionda negativa, il componente attivo è sempre in conduzione.
Meraviglia delle meraviglie, la Classe A è quella normale per un pre, non è una prerogativa strana o limitata a pochi apparecchi di eccellenza, prima di scrivere cose che si sono sentite dire bisognerebbe avere un minimo di idee dell'argomento.
scusate l'0ingoranza MA ESISTE qualche pre ht multicanale in classe a?
L'ignoranza è scusata, so che ne farai tesoro per il futuro, sì esistono pre in Classe A.
Il primo amplificatore della storia lavorava in Classe A, una valvola e via, per la potenza non era molta ed allora, tra le varie soluzioni si adottò quella di usare una valvola per la semionda positiva ed una per la semionda negativa, questo non è più uno stadio in Classe A, poi si sono fatte varianti per minimizzare i difetti e si arriva alla Classe AB (AB1 e B2) che cerca di unire i vantaggi della Classe A (assenza del distorsione di incrocio) con quelle della Classe B (potenza ed efficienza) ovviamente con svantaggi, la Classe A è sempre in conduzione e consuma di più: come scrisse una volte Bartolomeo Aloia, pure lui progettista di fama conosciuto qua e là: "Class A is good for cooking" evidentemente non tutti la idolatrano.
Nei pre la corrente che circola nei vari stadi è di pochi mA, poichè si lavora a livelli di segnale e non c'è bisogno di potenza.
La cose poi si possono complicare (a volte inutilmente) e variare, ma alla base la storia è questa, quindi niente Oh, Ah, quando si parla di Classe A nei pre, anche il mio volgarissimo 886 (che scalda pure lui per via dei circuiti video) ha degli stadi che lavorano in Classe A, così come il pre Perraux del mio vecchio impianto vintage.
forse pochi ci hanno provato o i pochi che lo hanno fatto negli states nn lo hanno condiviso con il forum
Quindi in USA dove ci sono sicuramente tantissimi appassionati, molti di più che non nel nostro Paese nessuno ci ha mai pensato, oppure ci ha pensato e se lo è tenuto per sè? Leggendo quel Forum ed altri non mi sembra che sia molto nella loro filosofia di "tenersi per sè", vedo che scrivono tutto ed informano (ho fatto l'esempio del 60 Hz, e non era uno solo, ognuno diceva la sua). forse è più una abitudine nostrana quella di "tenersi per se'".
Evidentemente è un vecchio prodotto che non suscita particolare interessa o si possono avere gli stessi risultati con altro prodotto, magari più recente e quindi con maggiori possibilità, ad esempio nella parte relativa alle decodifiche video.
Non lo so e non è che mi interessi particolarmente, a suo tempo mi aveva meravigliato solo il fatto che questo hype grandioso che si è sviluppato attorno a questo prodotto sembrasse essere un fenomeno prettamente italiano, forse prettamente legato a questo Forum.
Evidentemente in nessuna parte del mondo si sono accorti che con acconci interventi si riesce a trasformare il piombo in oro?
intravede sempre un tono di sfida come ti repulsione
Di sfida? Quale sfida e su cosa? Sarà, personalmente non ho motivo di sfidare alcuno, di "repulsione"? Forse non è la parola esatta, forse meglio"rigetto", ma questo solo quando leggo castronerie non proprio giustificabili (non sto a fare l'elenco ma sono tantissime), frasi ammantate da pseudo tecnicismi o descritte con miriadi di parole ed aggettivi senza alcun significato, affermazioni assolutiste suffragate dal nulla.
Ad esempio la domanda "ma esistono pre in Classe A?" e discorso relativo ne è un esempio eclatante.
Per correttezza eviterei di tirare in ballo Moris72 poichè è impossibilitato ad intervenire.
@ TUTTI
Direi di darci un taglio, esiste già un lunghissima discussione dedicata al Krell HTS, per cui se volte parlarne fatelo in quella ed evitate di tirarlo in ballo qui.
Evitate anche questi continui battibecchi sui miei interventi, se non condividete le mie opinioni potete controbattere possibilmente in modo tecnico, senza attacchi personali od offese, insinuazioni e simili e, comunque, non in questa discussione.
Questa è discussione è dedicata ad una installazione, pertanto limitatevi a questo argomento.
Non lo ripeterò più, ulteriori interventi ancora OT verranno puniti severamente.
Grazie.