• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Il Vt anche con curva totalmente piatta e su gamma di 2.4 mostra più facilmente i dettagli in quella particolare fascia che va da 0 a 5 ire (suppongo), tra l'altro ho preferito tararlo con la BT 1886, notare che non cambia il punto di nero che rimane a 0.002.

Scusa ma anche l'altro TV era calibrato con la BT 1886? perchè se il VT lo calibri con la BT 1886 e l'altro no è ovvio e normale che alle basse va meglio.
 
Stazza, sono calmissimo. E' che si dovrebbe trovare un sinonimo di "kuro" perché si sa che quando si pronunciano quelle 4 lettere nella giusta sequenza accade sempre qualcosa. Ormai è diventata una consuetudine. :)

Mi pare fosse chiaro che mikigio sottointendesse che con entrambi tarati a 2.4, il VT si comporti meglio a 0-5 IRE.
E che al di là di questo, abbia preferito usare la BT.1886. Mikigio potrà confermare o smentire.

Ora torniamo IT. ;)
 
In riferimento alla domanda di Fransisco:

Forse non mi sono espresso benne, il Pioneer era calibrato simulando quella che oggi è definita BT1886 su gamma 2.2, naturalmente alle 10 e 20 ire il gamma è ed era più basso.
Il Panasonic mostra comunque più sfumature anche se calibrato con gamma piatto a 2.4, naturalmente con la BT1886 le evidenzia ancora meglio ma a quel punto c'è una grossa differenza (intesa come facilità di visione senza mortificare minimamente il contrasto) con il 5090H.

Luminosità del 5090H a +1 punto di nero 0.003 cd (ai suoi tempi), scendendo di luminosità tipo 0 o -1 (come alcuni fanno) non si abbassa il punto di nero ma si affogano sempre di più i dettagli nelle scene scure......quindi con luminosità +1 (a +2 si alzava il punto di nero) dovevo addolcire le 10 ed in parte anche le 20ire per avere una visione come piace a mè, ripeto, gusti personali.....

Per il mio modestissimo parere le due tv sono eccellenti per quanto riguarda il piacere di visione, il VT ha un ottimo nero e rende molto agevole la visione delle bassissime luci mantenendo un livello di contrasto leggermente superiore ma non è esente da qualche piccola carenza, ad esempio ha un Gamma estremamente sensibile per cui potrebbe alterare leggermente la sua linearità durante la visione di contenuti particolarmente luminosi...
Il gamma granitico del Pioneer non è presente così come non lo è la sua facilità di calibrazione, però con i giusti pettern e cercando quale possa essere il (a mio parere) il compromesso migliore si ottiene una calibrazione che nel confronto diretto su materiale luminoso ed a colori offre la stessa qualità visiva con quello che continuo a ritenere un riferimento, cioè il 5090H.
Ora per un motivo o per l'altro i miei riferimenti sono due (5090H. Vt60), dove uno dei due eccelle per una qualità in un parametro che sposa il mio gusto ed è riferito alla gestione delle bassissime luci.

Forse siamo leggermente OT, per ulteriori approfondimenti se si ritiene necessario o di interesse si può fare in Mp.
 
Ultima modifica:
Quindi addirittura "meglio" (o peggio, a seconda di come la si guardi). Ora direi che è definitivamente chiaro, torniamo IT. Altrimenti stazza ci ammazza (che fa pure rima!). :D
 
E tu devi sempre dirci cosa ti dicono i tecnici del CAT (che detta così, sembra un insulto anche questo...). Mi raccomando.
Ettore
 
Salve ragazzi, premetto che sono un novizio in ambito plasma (anche se è stato devastante, in senso chiaramente positivo), avevo un dubbio riguardo al nero.
Allora, fermo restando che in ogni situazione di visione (dalle medie-basse luci al buio completo) dà le piste a qualsiasi lcd/led che ho avuto (e ci mancherebbe!), quando sono completamente al buio e con schermata completamente nera (per esempio i titoli di coda) riesco comunque a percepire chiaramente la differenza con la cornice nera, seppur la schermata sia comunque di un nero molto buono.
Questa cosa è normale? (siate clementi, ripeto essere un pò niubbo, quindi magari è normale, o magari ho errato qualcosa nei settaggi).
 
Sì, è normale. Nessun tv, oled a parte, dispone di nero assoluto.

Ottimo, grazie per il feedback. Devo dire che comunque nella normale modalità di visione, anche nei titoli di coda, raggiungo una resa del nero eccezionale, e dove prima completamente al buio il nero appare più come un grigio scuro (seppur estremamente scuro), in questa situazione l'immagine quasi si fonde alla cornice, e l'effetto devo dire è impressionante.

Per essere precisi la mia condizione di visione solita è con una piccola lampada da tavolo a basso wattaggio e luce soffusa (grazie al vetro opaco) posta dietro alla tv esattamente al centro.
In questa condizione il VT60 mi restituisce un'immagine che adoro, grazie anche alla luce non diretta sullo schermo, a moh di effetto ambilight per capirci.

Che poi non so se è cosa buona da fare, magari ora riceverò lapidazione pubblica :D
 
Che poi non so se è cosa buona da fare, magari ora riceverò lapidazione pubblica[CUT]

Si chiama bias lighting e non tutti sono d'accordo, e sarai forse qui impeciato e impiumato. Se vuoi un consiglio per gli acquisti c'è il salvavista Beghelli che è Led e produce una luce molto fredda meglio adatta allo scopo (io ce l'ho)
 
quando sono completamente al buio e con schermata completamente nera (per esempio i titoli di coda) riesco comunque a percepire chiaramente la differenza con la cornice nera

E' quel "chiaramente" che mi lascia un po' perplesso: sui titoli di coda, io noto appena la differenza con il nero della cornice. Ma forse è solo una questione di uso dei termini...
 
Sì, confermo anche io che quel "chiaramente" è, almeno per quanto mi riguarda (e il mio occhio è MOLTO sensibile all'aspetto nero), "appena percepibile" sui titoli di coda (attenzione che alcuni film hanno i titoli di coda che non "poggiano" su un nero a 0 IRE, quindi lì anche un oled potrebbe fare ben poco!!).
Diverso è una schermata completamente nera, nel buio totale, allora posso dire anche io che distinguo "chiaramente" il pannello, per quanto sia davvero molto scuro. :)
 
Sì, confermo anche io che quel "chiaramente" è, almeno per quanto mi riguarda (e il mio occhio è MOLTO sensibile all'aspetto nero), "appena percepibile" sui titoli di coda (attenzione che alcuni film hanno i titoli di coda che non "poggiano" su un nero a 0 IRE, quindi lì anche un oled potrebbe fare ben poco!!).
Divers..........[CUT]

No beh, allora, con quel chiaramente non intendevo che si vede un nero iper-slavato, anzi.
Diciamo che nel caso di film con le bande nere e titoli di coda molto fitti( tipo questi per intenderci
) il nero è praticamente perfetto, estremamente profondo e praticamente indistinguibile dalla cornice.
Nel caso di titoli di coda radi (come questi
) il nero perde un filo di corposità, pur rimanendo ad un ottimo livello.
Diciamo che questo qui sopra è il caso intermedio tra il primo e il caso di schermata totalmente nera, dove il confronto con la cornice potrebbe essere paragonato a questa immagine che ho fatto io:

(meglio aprirla in formato più grande e guardarla da un metro di distanza perchè in miniatura o da vicino sembra più chiaro di quel che è l'effetto che vorrei far intendere io).

Può essere?
 
Ultima modifica:
Se i sottotitoli sono più fitti la pupilla ti si rimpicciolisce quel tanto che basta a non farti più vedere quel minimo di luminescenza che anche a 0 IRE è generata comunque dal pannello . per quello che in condizioni di normali visione vediamo il nero assoluto, quando c'è, perché tutto intorno c'è sempre qualcosa di luminoso, a me sembra normale. a meno che non sia un documentario sui pipistrelli . mi sembra fisiologico
 
Se i sottotitoli sono più fitti la pupilla ti si rimpicciolisce quel tanto che basta a non farti più vedere quel minimo di luminescenza che anche a 0 IRE è generata comunque dal pannello . per quello che in condizioni di normali visione vediamo il nero assoluto, quando c'è, perché tutto intorno c'è sempre qualcosa di luminoso, a me sembra normale. ..........[CUT]

Si si, Red, totalmente daccordo, infatti sono non soddisfatto dell'acquisto, di più! Era giusto per avere una verifica della questione neri (che poi con la normale illuminazione che uso, il bias lighting come mi hai specificato tu, vedo il super nero anche in queste situazioni "critiche", per lo stesso motivo che hai spiegato qui sopra).
 
Per esempio a me con l'St , da un po' di fastidio quando lo accendo e vedo quella 'sgasata' di luce :D poco prima che parta la scritta roteante 'smart viera', non so se lo fa anche il Vt
 
In riferimento alla domanda di Fransisco:

Forse non mi sono espresso benne, il Pioneer era calibrato simulando quella che oggi è definita BT1886 su gamma 2.2, naturalmente alle 10 e 20 ire il gamma è ed era più basso.
Il Panasonic mostra comunque più sfumature anche se calibrato con gamma piatto a 2.4, naturalmente con la BT1886 le evidenzia ancor..........[CUT]
Io ritengo queste delle informazioni utilissime, specialmente perche li puoi visionare e testare entrambi, percio' non penso che debbano essere in MP anzi.
Cmq interessante MIKIGIO
sarei interessato a vedere qualche grafico di entrambi se li hai.
 
scusate un chiarimento al volo visto che qualcuno ne aveva parlato recentemente :

volendo collegare al tv una soundbar (yamaha yas-101) che ha solo l'ingresso ottico (non hdmi) cosa mi perderei rispetto al collegamento hdmi ? L'audio DTS o DD che arriva dal decodeer sky o dalla ps3 usata come lettore blu ray verrà rimandato pari pari dall'hdmi di ingresso del tv all'uscita digitale ottica o non funziona cosi ?
 
Scusate....non so se è gia' stato trattato ma ho un problema....ho il 65VT60 e mi sono accorto( a dire il vero da poco) che il colore rosso tende al magenta.Ora....io non so proprio come diminuire questo effetto...in quanto neofita di calibrazioni varie.Se qualcuno sa indicarmi cosa fare lo ringrazio in anticipo
 
@Paba
Dovresti essere più preciso, come e cosa ti porta a dedurre che il colore rosso tende al magenta?
 
Ultima modifica:
Top