..........[CUT] Noi calibriamo il nostro plasma con target 100-120cd/m2 utilizzando pattern con finestre molto piccole... magari neppure APL, il risultato a prima vista è un quadro convincente, però poi ci si accorge che in alcuni frangenti non regge più perché basta che cambi l'APL dell'immagine che tutta la nostra linearità dei grafici va a ramengo....
Qui però torniamo al discorso relativo ai pattern da utilizzare. Partendo dal presupposto che il pattern perfetto non esiste, che i plasma da questo punto di vista (APL, ABL e via discorrendo) sono anche più problematici degli altri, e infine che almeno in parte - proprio per questi due motivi appena elencati - è normale, direi prevedibile che la situazione cambi almeno un pochino quando si guarda materiale reale, mi viene da pensare che in definitiva quello che si diceva fino a un po' di tempo fa, ossia che per i plasma siano i pattern APL quelli da utilizzare prevalentemente, sia ancora valida. Se non ricordo male, è stato detto che con i VT60 i Windows piccoli fossero preferibili proprio perché portavano a un risultato migliore, però questo prima che si scoprissero queste specifiche problematiche. Forse quindi gli aspetti vantaggiosi dell'usare gli APL tornano a essere prioritari anche con i serie 60, proprio alla luce delle problematiche emerse nel frattempo. Io mi sto appunto convincendo a utilizzare ancora quelli, almeno all'inizio.
Premetto che utilizzo il 50Vt60 come tv principale inizialmente acquistato per la stanza di mio figlio (principalmente per la capacità di mostrare le sfumature più tenui e vicine al nero) mentre ho relegato il Pioneer 5090h come tv del figliolo...........[CUT]
Visto che questa è come un Gronchi rosa (in positivo, almeno per me), l'ho quotata solo perché non passasse inosservata in mezzo alle altre considerazioni... (e comunque si fa per ridere, eh!)
E voi pensate, pur considerando che i comandi del VT60 rispondono bene, di correggere quel lievissimo "errore" sul grafico?? E, soprattutto, che quel grafico sia ripetibile al 101%, senza la minima discrepanza, rifacendo la lettura dopo, che so, 2-3 giorni? Auguri amigos.............[CUT]
Mah, in realtà il punto di vista è un altro. Io ho preso il dato, e ho provato a interpretarlo secondo il punto di vista di Bumpt.
Quindi il punto non è correggere quella leggera discrepanza, ma un approccio differente nella calibrazione fin dall'inizio, che porti come priorità prima (scusa il gioco di parole) ad avere i tre RGB allineati al 100% per ogni livello RGB, magari quindi con un deltaE maggiore rispetto al target della calibrazione in quello specifico step (quindi un livello del gamma un po' più lontano dal target, che sia 2.2 o 2.3 o altro...), ma una perfezione assoluta (come obiettivo) a livello di linearizzazione degli RGB. Non so se mi sono spiegato bene...
Sulla questione del valore di
Contrasto, e quindi picco di Y raggiungibile, la tua perplessità è - in parte - la stessa mia. E l'ho anche scritto, nel post #5171, anche se credo sia passato inosservato, visto che ho ricevuto risposta - almeno parziale - solo da Filippo...
Vero è che, comunque, inutile calibrare con 100cd/m2 di target se poi nella visione reale l'APL riduce il tutto di parecchio. Tanto vale partire con un target inferiore, che si avvicinerà comunque poi molto più realisticamente a quello effettivamente visualizzato nella normale visione...
Quello che lasciava adito a dubbi è tua affermazione secca: - praticamente è quasi inutile cercare una calibrazione ad hoc su questo pannello -.
Esatto, quello era il punto sul quale anch'io restavo perplesso...
Ettore