thegladiator
Active member
Me questo non ho capito SE c'entra col bleeding...
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.

La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.
Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.
Maggiori informazioni a questo link.
@ Filippo
Esatto!...
nn tirate fuori ste minkiate quando sto per prendere il tv che lascio perdere a volo eh =__=
Ti dirò, mai dire mai. Come detto, lo feci a suo tempo su un G10, con le dovute cautele e la giusta preparazione, per evitare di incasinare tutto (fra l'altro nel Service non esiste una funzione di Reset to factory default, quindi si deve prendere nota di ogni valore di partenza per poter ripristinare tutto, nel caso...Per quanto riguarda il service menu, Ettore.... vai avanti tu questa volta!!![]()
In verità dice più o meno il contrario, ossia la necessità di utilizzare comandi "non lineari" (il termine probabilmente è improprio, vado a memoria su quello che ho letto qualche ora fa... se non sbaglio usa la parola parabolic), replicando il funzionamento dei vecchi crt che sono quelli su cui la teoria colorimetrica e del gamma è basata, mentre negli attuali display digitali si hanno a disposizione solo comandi lineari.Da quel poco che ho capito dice quello che avevo intuito, calibrando il mio set, e che più volte ho scritto anche in questa discussione e cioè che servirebbe una regolazione del bianco con comandi più lineari possibili e..........[CUT]
Anche qui, Glad, non sono certo che la tua traduzione/interpretazione di questo passaggio sia corretta. Intendiamoci, dico questo al di là della sostanza della questione, che potrebbe essere esattamente come dici. Però in questo punto McKenzie dice semplicemente che è vero quanto segue: il fatto che i VT60 hanno diverse prestazioni nella riproduzione dei gradienti tra le due impostazioni disponibili di Lum. del Pannello, e che selezionando Media i gradienti del near black sono riprodotti con più dithering (sopra il 5% dice che la differenza fra le due modalità sparisce). Quindi non parla - almeno non in questo passaggio, che avevo già letto tempo fa quando lo postasti la prima volta - di gradienti nativi, assenti o altro, ma solo di diverse prestazioni fra le due modalità e di maggiore presenza di dithering in Media. E' una cosa un po' diversa dalle conclusioni che hai tratto, magari giuste, ma non possono essere queste le parole che le confermano...E questo lo stralcio tratto dalla rece di David:
Readers have asked us to clarify observations made by Panasonic VT65/VT60 users that the “Low” and “Mid” modes feature different gradation performance. (We’re ignoring “High” because it sacrifices picture quality too much, in exchange for producing..........[CUT]
In linea di massima ALL CUT e ALL DRIVE sono come i comandi di Cut Off e Gain, rispettivamente, dal punto di vista del principio di funzionamento, con la differenza che agiscono su tutti e tre i primari nel loro insieme. Poi come dicevo la spiegazione dettagliata che fa in quel post non l'ho seguita come si deve, mi sono riproposto di farlo se e solo se deciderò di fare la pazzia. Perché, caro Zimbalo, al di là del fatto che la descrizione dettagliata di Bumptius mi abbia stimolato... resto dell'idea che affrontare il Service Menu per la calibrazione sia comunque una cosa delicata, quindi la paura/timore reverenziale resta...Sarebbe interessante oltre che utile sapere come agiscono quelle voci :what:.
E' da un pò di tempo che avevo letto quel post (ebbene si, quando posso seguo la d. ufficiale VT60 su AVForum) ma non osavo riproporlo qui... Visto però l'evolversi della situazione ho colto la palla al balzo e vi ho messo questa bella pulciona nell'orecchio!Roberto, ho letto e lo ritengo assai interessante. Sono sincero, da metà in poi mi sono un po' perso...
E' più di 2 mesi che lo avevo intuito e scritto anche :fiufiu: ..[CUT]
nn tirate fuori ste minkiate quando sto per prendere il tv che lascio perdere a volo eh =__=
Perfettamente d'accordo e, se ci si pensa un attimo, anche del tutto logico.aggiungo che se si calibra un vt60 senza fare prima il due punti usando il 10 punti del tv oppure le regolazioni del processore video qualora presente si avranno al 99,99% delle dominanti
.In verità dice più o meno il contrario, ossia la necessità di utilizzare comandi "non lineari" (il termine probabilmente è improprio, vado a memoria su quello che ho letto qualche ora fa... se non sbaglio usa la parola parabolic), replicando il funzionamento dei vecchi crt che sono quelli su cui la teoria colorimetrica e del gamma è basata, mentre negli attuali display digitali si hanno a disposizione solo comandi lineari.....[CUT]
aggiungo che se si calibra un vt60 senza fare prima il due punti usando il 10 punti del tv oppure le regolazioni del processore video qualora presente si avranno al 99,99% delle dominanti