• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Ottimo feedback Ettore. Tra l'altro mi pare che la tua posizione sia simile alla mia per quanto riguarda il B/N: se ci si mette a cercarla qualche dominante ogni tanto la si trova (e ancora non ho capito da cosa dipenda, poiché alcune volte il B/N è perfetto) ma da lì a costituire un concreto e reale problema ce ne passa.
Quello che mi sento di ribadire è che con la calibrazione la situazione è decisamente differente rispetto al default, che poi questo non piaccia poiché si pretende la perfezione out of the box o perché il modello xy magari sotto questo aspetto era migliore a default, è un'altra questione. E onestamente imho quest'ultimo è un ragionamento che lascia il tempo che trova.
 
Passatemi, per concludere, una provocazione ma con spirito realmente bonario: volete il B/N perfetto (o quasi perfetto)?

"Compratevi una sonda e calibratevi il pannello o fate calibrare il pannello da un professionista (serio, se possibile..) e non rompete i maroni"!!!!!!!!!! :D :D :D :D

Voglio dire: i VT60 escono di fabbrica con un out of the box (senza cercare il pelo nell'uovo) molto molto superiore alla media, usando le Pro o la THX. La fedeltà cromatica è ottima, il brightness in teoria non richiede regolazioni particolari (e basta un pluge low per regolare alla perfezione, vero Lucio? ;) ), il contrasto e la conseguente luminosità è ottima già di suo (anche con lum. pannello su "low"!), la linearità del gamma (a parte i 10IRE) è buona e la scala dei grigi del mio pannello, per esempio, in THX porta a un dE (se non ricordo male) poco superiore a 3, quindi sulla soglia della visibilità. Tutto ciò garantisce una visione di materiale a colori fra l'ottimo e l'eccellente, considerato il fatto che sono impostazioni di fabbrica.
Ora, se anche ci fosse (e c'è) una piccola "pecca" sul B/N di default non ne farei proprio un dramma, suvvia....manco fossimo INVASI da film in B/N ad ogni ora del giorno!! E se proprio siamo appassionati di B/N (come qualcuno, non ricordo chi...) significa che abbiamo un'esigenza piuttosto particolare e forse rientriamo in uno dei casi in cui una calibrazione ad hoc, più che uno "sfizio", risulta essere una necessità data la facilità con cui, durante la visione di questo tipo di materiale, si possono scorgere dominanti o anche solo una temperatura del bianco leggermente differente dal D65 (vedi commenti di percezione di "seppiato" o simili...).
 
Ultima modifica:
inoltre, dove hai trovato nel disco la scala 0-100IRE dei grigi per valutare le dominanti ?
Il pattern che ho usato fra gli APL per Calman, ovviamente sotto la voce "setting Brightness and Contrast". Credo si tratti del 5° o 6° pattern (dopo i due pluge per settare la Luminosità e i due relativi al Contrasto). Come detto, si tratta di una scala di grigi in passi del 5%, che va da 0 a 100 IRE da sinistra a destra sopra, e un'altra identica appena sotto, con andamento invertito (da destra a sinistra).
Con quel pattern è abbastanza facile identificare le varie dominanti cromatiche, almeno dai 50 IRE in su. Nel mio caso, seppur identificabili, non si trattava di rossi e verdi al posto del bianco, ma di tonalità del bianco troppo calde o troppo fredde, che risaltano meglio proprio perché sono una accanto all'altra...


Grazie per questo primissimo riscontro. Attendiamo altri feedback, sperando per il meglio.
Ciao,
Mario
Mario, nel mio caso da quanto ho visto credo davvero che una buona regolazione del white balance con sonda possa risolvere la situazione, almeno a livello teorico (nei grafici...), migliorandola comunque sostanzialmente anche nella reale visione di materiale cinematografico in b/n. Ovvio che molto dipende anche dall'abitudine personale a quel tipo di pellicole: un amante del genere come te ha di certo esigenze più stringenti delle mie, e maggiore capacità nel trovare i limiti del pannello. Non so se nel tuo caso e in quello di luctul ci siano problematiche specifiche con i vostri VT60, quindi mi dispiace ancora di più che Verona non sia dietro l'angolo...
Se vuoi un consiglio: io porterei tutti i setting del wb e del gamma al default (so che Lucio ha impostato quelli di theglad, non so come ti sia comportato tu...), regolando Luminosità e Contrasto con l'ausilio di un normale disco test come quello che ho utilizzato io, e impostanto quei due generici setting suggeriti da thegladiator per il gamma a 10 e 20 IRE (oltre ovviamente al gamma a 2.2 e alla Temp. Colore Calda). Non vorrei che pasticciando con i setting personalizzati altrui abbiate in realtà peggiorato la situazione dal punto di vista delle dominanti cromatiche: nel mio caso, il default è tutto tranne che problematico!
Ettore
 
Ultima modifica:
Hai ragione Ettore, in un primo momento avevo capito che fiddler cercasse l'intera scala dei grigi in sequenza...

Il pattern in questione (Grayscale Steps) si può trovare agevolmente in AVSHD in "Misc Patterns" -> "A – Additional"
Nel secondo capitolo dovreste visualizzare questo modello (Grayscale Steps):

gc3t.jpg


Edit: Bruciato sul tempo ;)
 
Ultima modifica:
Hai ragione Ettore, in un primo momento avevo capito che fiddler cercasse l'intera scala dei grigi in sequenza...

Il pattern in questione (Grayscale Steps) si può trovare agevolmente in AVSHD in "Misc Patterns" -> "A – Additional"
Nel secondo capitolo dovreste visualizzare questo modello (Grayscale Steps):

http..........[CUT]

grazie a entrambi

pèerdonate l'ignoranza di termini .... ma quindi quando si dice scala di grigi da 0 a 100 % IRE, si intende semplicemente i vari livelli di grigio da white a full black ?Cioè se vedo un problema di domnante es nel grigio 50% delal scala dovrei andare ad agire nei parametri IRE 50% del bilanciamaento bianco 10p?
 
Esatto, ma farlo senza l'ausilio di una sonda è quanto meno rischioso (per usare un eufemismo). Purtroppo non basta diminuire anche di poco il rosso (R) per limitare una dominante di quel tipo a quel livello: ogni variazione di una delle tre componenti (R, G e B) comporta anche una variazione in senso opposto (solitamente) di almeno una delle altre due (se non entrambe), quindi giusto per fare un esempio potresti partire con una dominante rossa per arrivare ad avere una dominante verde, senza nemmeno aver agito sul relativo comando del G...
Ettore
 
grazie a entrambi

pèerdonate l'ignoranza di termini .... ma quindi quando si dice scala di grigi da 0 a 100 % IRE, si intende semplicemente i vari livelli di grigio da white a full black ?Cioè se vedo un problema di domnante es nel grigio 50% delal scala dovrei andare ad agire nei parametri IRE 50% del bilanciamaento bianco 10p?

Piccola rettifica da black 0% a white 100% ;)
Si può intervenite sul 10p richiamando quel livello IRE dove si nota dominante, è pur sempre una regolazione occhiometrica ;).
 
.... Attendiamo altri feedback, sperando per il meglio.
Ciao,
Mario
sì anche perchè Frankenstein Junior con tutta quella grana maschera secondo me ben bene...;)...vorrei provarlo anche io se solo mi ricordassi dove è:D(aver troppi bd porta a doppia e tripla fila e questo è il risultato...)
... Non vorrei che pasticciando con i setting personalizzati altrui abbiate in realtà peggiorato la situazione dal punto di vista delle dominanti cromatiche: nel mio caso, il default è tutto tranne che problematico!
in realtà io tranne pro1 dove ho i setting di glad e pro2 dove ho la "calibrazione"...gli altri sono tutti di default e il problema c'è lo stesso
 
Ultima modifica:
Passatemi, per concludere, una provocazione ma con spirito realmente bonario: volete il B/N perfetto (o quasi perfetto)?

...
guarda io mi accontenterei di un bianco e nero normale...per la perfezione posso aspettare:D
o fate calibrare il pannello da un professionista (serio, se possibile..)
se hai qualche nominativo io lo accetto volentieri...perchè io li ho esauriti
ma da lì a costituire un concreto e reale problema ce ne passa.
guarda...premettendo che lo ho sempre detto potrebbe essere il mio pannello particolarmente sfigato...per me è un reale problema...se vedo in Schindler List ad esempio la schiena nuda del nazista che sta per sparare sui prigionieri mezza rosa e mezza azzurrino-verde...se vedo il viso di una donna nelle stesse condizioni non mi pare problema da poco nè tantomeno pelo nell'uovo...mi spiace ma out of the box il bianco e nero secondo me deve essere bianco e nero...poi con la calibrazione si affina il tutto e ci si avvicina anche alla perfezione
 
Ultima modifica:
.....Ho anche notato che nella mia catena, indipendentemente dalla regolazione del contrasto (attualmente impostato a 63,.....non ottengo cambiamenti nella parte alta della scala: i livelli di bianco visibili restano invariati (lampeggianti solo fino al 239).
Quando parli della tua catena e dici "indipendentemente dalla regolazione del contrasto", ti riferisci a tutti i parametri a disposizione sul contrasto o solo a quello del tv? Hai già provato, se possibile, ad aumentare un pò il contrasto dalla fonte? Potresti provare pure per un attimo a portare il contrasto tv al massimo e regolare quello della fonte in modo da vedere apparire o intravedere una sola barra lampeggiare (a sinistra dello schermo ovviamente) e poi riportare il contrasto tv a 60 e vedere dove e come chiude. :)
 
Ultima modifica:
Quando parli della tua catena e dici "indipendentemente dalla regolazione del contrasto", ti riferisci a tutti i parametri a disposizione sul contrasto o solo a quello del tv? Hai già provato, se possibile, ad aumentare un pò il contrasto dalla fonte?..........[CUT]
Allora... il discorso è lungo, e qui sarebbe OT. Ti dico solo che la sorgente (nello specifico il lettore BD) è impostato su source direct, come ovvio quando si usa un processore video esterno, e io appartengo alla scuola del "calibrare al meglio il display con i suoi propri comandi". Quindi, specifiche regolazioni sorgente per sorgente attraverso i comandi del processore sono fattibili, e talvolta li ho utilizzati, ma parlando della calibrazione del plasma ovviamente riferisco solo degli interventi diretti sui suoi comandi (e dei risultati così raggiunti/raggiungibili).
Il segnale delle varie sorgenti è poi eventualmente regolabile al meglio nel modo che suggerisci, anche se poi lo si fa solo per il lettore ottico dato che non esistono analoghi segnali di test per regolare - che so - il decoder satellitare, o quello del dtt...
Ettore
 
Ok, capisco benissimo il tuo discorso, ma ad esempio (anche se non con un plasma) io mi sono ritrovato in una condizione dove agendo sul contrasto tv da zero a 100, vedevo sempre e comunque fino alla 234. Perciò (visto che la fonte ne ha la facoltà) ho risolto aumentando il contrasto alla fonte. Pensa che prima per visione al buio tenevo 80 di contrasto, mentre adesso 60 e chiudo il bianco su 242. Spero un giorno di poter essere dei vostri! ;)
 
Ultima modifica:
Passatemi, per concludere, una provocazione ma con spirito realmente bonario: volete il B/N perfetto (o quasi perfetto)?

"Compratevi una sonda e calibratevi il pannello o fate calibrare il pannello da un professionista (serio, se possibile..) e non rompete i maroni"!!!!!!!!!! :D :D :D :D
.....[CUT]

E c'hai pure ragione;): mi pare di essere uno di quei vecchi rimbecilliti che ossessivamente ripetono sempre le stesse cose...
Allora però accetta anche tu una provocazione bonaria: «Ma come fai a vivere senza film in bianco e nero? Ah, scusa, dimenticavo: è perché hai un VT60...».:D:D:D
Ciao,
Mario
 
Ultima modifica:
Pensa che prima per visione al buio tenevo 80 di contrasto, mentre adesso 60 e chiudo il bianco su 242...........[CUT]
Stasera provo, poi ti faccio sapere. Onestamente anche con il 50V20 (dove avevo lo stesso problema, quindi sono orientato a credere che si tratti di una caratteristica dei plasma Panasonic, ma non si sa mai...) non ho mai fatto prove con il comando del Contrasto per input del VP50 PRO. In quel caso avevo agito su quello della Luminosità per input, e anche del Gamma Cut Off in output, per alzare un po' la curva nella porzione 0-30 IRE.
Ettore
 
@Mario: :asd:

@altri:
ma fatemi capire: voi vi state chiedendo il perché in Pro non riusciate a vedere (se non abbassando all'inverosimile il contrasto) il WTW fino a 255 oppure perché, pur alzando il contrasto al max, non riuscite a clippare a 235(*)?

(*) "ossessione storica" questa peraltro inutile, l'importante è il picco bianco in funzione della luminosità ambientale!!
 
...Onestamente anche con il 50V20 (dove avevo lo stesso problema, quindi sono orientato a credere che si tratti di una caratteristica dei plasma Panasonic, ma non si sa mai...)
Mi piace l'approcio "ma non si sa mai...". :D Mi pare di capire che hai cambiato tv, ma non tutto ciò che è a monte del tv. Quindi non è detto che "il monte" :D rispetti certi canoni da essere in linea con i plasma Panasonic. Nulla toglie invece che sia il contrario; basta fare qualche verifica. ;) Ad esempio se io avessi il VT60 proverei i setting di thegladiator, anche solo per la curiosità di vedere le differenze con certi canoni tra il mio htpc e un lettore rinomato ed affidabile come l'Oppo, per capire su che valori dovrei attestarmi per ottenere il 16-242 con quei setting e capire un pò qual'è lo standard di una fonte come quella e poi come dici tu, "agire solo dal tv" per successive calibrazioni. :D Non sarebbe male avere certe conferme per stare tranquilli e dire: la fonte è apposto, rispetta gli standard e non si tocca più! (soprattutto nel caso di un htpc, dove ci sono maggiori parametri su cui intervenire e sui valori di default dei driver video, non c'è da fare molto affidamento!)
 
Ultima modifica:
Cappella: The gladiator ha l'Oppo e non credo che con un lettore ottico, che si può definire di riferimento, si possa con i soli livelli del tv clippare addirittura a 242. magari può confermarcelo. alzando il contrasto all'inverosimile. Quello che fai tu è incredibile, e credo sia impossibile in altro modo.
 
Ultima modifica:
Top