Essendo questo assunto non falsificabile (da non confondere con falso) risulta dogmatico e non scientifico.
Ma sei proprio sicuro che funzionino così le cose?
Tiri fuori ragionamento filosofici(penso), io adoro la logica matematica, mi diverte da morire. In un sistema logico, sono fondamentali due caratteristiche la “soundness” e la “completeness”.
Per farla breve, quello che ci si chiede(e che si deve assicurare, se no il sistema non sta in piedi) è “ma se le premesse sono vere, le conseguenze sono vere sempre?”.
L’abilità maggiore della logica descrittiva(sottologica della First Order Logic, FOL studiata da signorini come von neumann e boole, robe come la macchina di von neumann o l’algebra di Boole ti dicono qualcosa?) è quella di verificare “l’entailment”, ossia se da determinate premesse(assiomi) posso dedurre un nuovo assioma(nuova conoscenza) che sia vera a patto che le premesse siano vere.
Ora, nella logica non si deve entrare nel merito del valore di verità del singolo assioma, posso dire senza problemi che “l’albero parla” nel mio universo.
Qual’è il nostro scenario? C’è una parte di conoscenza, che si chiama tecnologia. La tecnologia è quella parte di scienza che ormai siamo in grado di padroneggiare e di usare nella vita comune.
La domanda è:”gli assiomi che noi conosciamo ci permettono di dedurre che un cavo di alimentazione non influisce sul suono”?
Quali sono gli assiomi? La mia pseudo spiegazione che era assolutamente scientifica e ingegneristica, completata dal buon Nordata, può essere considerata quello che attualmente si conosce, la nostra conoscenza tecnologica. Non c’erano equazioni? Era un favore, chi si mette a leggere paginate di equazioni?
A partire da questa conoscenza:
- Si può affermare che un cavo di alimentazione non influisce sul suono? SI
- Si può affermare che un cavo di alimentazione influisce sul suono? NO.
E’ proprio questo no il punto fondamentale: un assioma nella logica è vero finchè non riesci a trovare un sillogismo in cui quello è falso e ne trovi almeno uno in cui questo assioma risulta verificato.
Tutto ciò che è a monte del trasformatore non incide ciò che è a valle dello stesso
Il cavo di alimentazione è a monte del trasformatore
QUINDI
Il cavo di alimentazione NON influisce su ciò che c’è a valle
Rimane da dimostrare, volendo,il primo assioma.
Dovrei tirare fuori lavagnate di equazioni, me lo eviti e ti fidi?