Quando si usavano solo i vinili (e quelli effettivamente si consumavano con l'uso) nessuno ha mai sollevato la questione del consumo, come non lo solleva ora se acquista un paio di scarpe, nessuno pretende una copia, ovvero un 2x1, perchè "usandole si consumano", ma sei ci fosse la possibilità di farne una copia esatta, con un materializzatore atomico economico, ma la cosa fosse proibita, tutti improvvisamente scoprirebbe il diritto ad averne una copia.
Innanzitutto non è vero, perché quando si compravano i vinili li si copiavano (chi poteva) su cassetta. Il punto è proprio quello che dici alla fine, "se ci fosse la possibilità di farne una copia esatta, con un materializzatore atomico economico, ma la cosa fosse proibita, tutti improvvisamente scoprirebbe il diritto ad averne una copia". Certo. E' così ed è assolutamente giusto che sia così: se compro un OGGETTO fisico, devo poterci fare tutto quello che è tecnicamente possibile. Ora si sono inventati le stampanti 3d, il giorno che si inventano anche lo scanner 3d per ottenere il modello 3d da usare per la stampa, non vorrai mica dire che sarebbe giusto vietare per legge che mi copio le scarpe che mi sono legalmente comprato? Semplicemente i produttori, se lo ritengono, devono incorporare il costo dei mancati guadagni nel prezzo.
Quando compravi un disco, non ci trovavi sopra dei contenuti legati univocamente a te, che ne rendevano impossibile la rivendita libera (come accade nei videogiochi e con le inutili "copie digitali" che mettono in alcune edizioni di film). Il disco potevi prestarlo liberamente, non aveva disclaimer che ne vietassero espressamente il prestito, nè artifici atti a renderlo impossibile o comunque troppo difficile. E per quanto riguarda Kaleidascape per catalogarli... Certo, esiste la possibilità tecnica di costruirmi da solo un HTPC customizzato come voglio, con l'interfaccia che voglio, che legga i formati che voglio, espandibile a piacimento SEMPRE e che non mi lega univocamente a un'unica azienda, che se poi chiude i battenti mi lascia con un bel soprammobile in salotto, e soprattutto a un decimo (vero) del prezzo... e dovrei usare il sistema "perfettamente legale, approvato dalle major"? Chissà perché lo approvano