@Stazza
Grazie dei complimenti
Per i film, l'importante è che non diano impossibilità a parlare, visto che sono uno di quelli che commenta i film per la totalità del tempo!
Direi che non è il mio caso (quando c'è un dialogo e funziona solo il centrale), magari nel pezzo dove salta fuori il licantropone nell'ultimo Underworld o nella scena dello scontro fra Percy Jackson e l'Idra un pò meno....
In generale però quello che secondo me fa la differenza in un film (soprattutto d'azione) è la possibilità di gestire a pieno la gamma dinamica incisa (magari con i vari reindirizzamenti sul canale LFE).
Bell'esepio Codice Gensesi, che abbamo visto l'altra sera, nelle due scene delle sparatorie, la sparatoria in strada è preceduta da un dialogo che a liv. ref. non è assolutamente urlato.
I colpi di pistola/fucile dopo sono delle vere sassate con bei panning fronte-retro, con il canale LFE che presenta frequenze non bassissime, ma medio-basse che devono essere velocissime per rendere a dovere l'impatto (cosa piuttosto difficile per la stragrande maggioranza dei sub HT).
L'altra scena dove con la minigun distruggono la casa è un buon test per la tenuta dei sub, durante lo zoom sull'inquadratura della minigun che spara il livello del canale LFE cresce esponenzialmente per altro con una gamma di frequenze piuttosto varie.
I colpi della mitragliatrice sono più o meno tutti uguali, deve salire solo il volume con conseguente impatto man mano l'inquadratura chiude sul tipo che spara, se mentre ci si avvicina il suono dei colpi della minigun cambiano c'è qualcosa che non va (o semplicemente i sub sono arrivati alla frutta).
Poi Neros c'è chi assolutamente non guarda film d'azione o chi non sopporta il volume elevato, ma questa è un'altra storia.....