• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Onkyo TX-SR706] A/V Receiver

Sapete se e come è possibile utilizzare una delle HDMI per il video e sentire l'audio in analogico?
Ho fatto diverse prove, ma se seleziono come ingresso l'HDMI, anche disattivando la periferica audio HDMI dal pc, non mi fa sentire comunque l'audio in analogico. :rolleyes:
Altrimenti devo utilizzare l'entrata anologica CD e selezionare l'input CD sul telecomando e riesce comunque a farmi vedere il video, ma il video non funziona perfettamente come quando è impostato sull'HDMI corrispondete (VCR/DVR).
 
Grazie intanto per la celerità! :)
Questa è una prova che avevo già fatto, ma non mi fa sentire lo stesso l'audio analogico.
Ho fatto atre prove ma niente; perciò sono tornato alla sezione analogica CD.
 
Ultima modifica:
Qualcuno conosce la temperatura di esercizio ideale dei finali Darlington? O meglio la temperatura ideale visualizzata sul display (per chi non lo sapesse: che è visualizzabile solo dopo la combinazione di tre specifici tasti).
 
Ultima modifica:
Si, ma si può fare solo dal sinto e non dal telecomando. Quindi devi tenere premuto il tasto Display e dopo un istante ti apparirà un informazione diversa sul display, ora tenendo sempre premuto il tasto display, premi subito e contemporaneamante il tasto ON/OFF. Appena ti comapare la scritta Main: ecc, ecc..., lascia entrambi i tasti e premi velocemente il tasto Tone. Adesso il valore che troverai dopo la lettera T:, è la temperatura! ;)

p.s.: Secondo me (anche se non ho avuto conferme), per suonare bene e non scaldare troppo, dovrebbe stare entro i 40°, quindi va bene anche tra i 35 ed i 40.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un chiarimento sulle modalità d’ascolto.
Ho settato i miei diffusori (7.1) con l’Audyssey.
Vorrei capire, esattamente, la differenza tra modalità d’ascolto specifiche (Dolby, DTS, ecc…) e Pure Audio/Direct.
Premessa: quando guardo un film in DTS-HD Master audio, il segnale è inviato dal lettore (Oppo 95) all’Onkyo in modalità bitstream (tramite HDMI).
Domanda: se, sull’Onkyo, uso la modalità di ascolto “Pure Audio” cosa succede? Ascolto il segnale DTS-HD Master audio oppure tutte le elaborazioni sono disattivate?
E poi: con la modalità “pure audio”/”direct” i settaggi impostati dall’Audissey sono attivi oppure vengono disattivati?

Grazie in anticipo a chiunque vorrà rispondermi.

Raffaele
 
Grazie mille per la tua risposta.
Quindi, ad esempio, vedendo un film in DTS col pure audio:
1 - il lettore non decodifica perchè invia il segnale in bitstream.
2 - l'ampli non decodifica perchè il pure audio elimina qualsiasi "filtro".

In conclusione, in questo caso, che formato sto ascoltando?
 
Ma poi scusa hai un oppo 95 e fai fare la decodifica al 706???!!!!!:eek:

Sto facendo delle prove. Ora sto provando l'invio in bitstream (facendo fare le decodifiche all'Onkyo).
Dopodichè provero il flusso LPCM (decodifiche fatte dall'Oppo).
So che l'ideale sarebbe utilizzare le uscite multicanale dell'Oppo, in modo da sfruttare gli ottimi Dac di quest'ultimo.
Ritengo,però, che tale modalità sia più opportuna quando si dispone di un pre all'altezza.
A proposito (piccolo OT): come ti trovi col Marantz? Venivi da un integrato?
Grazie ancora per i tuoi preziosi suggerimenti.. ;)
 
Sto facendo delle prove. Ora sto provando l'invio in bitstream (facendo fare le decodifiche all'Onkyo).Dopodichè provero il flusso LPCM (decodifiche fatte dall'Oppo).So che l'ideale sarebbe utilizzare le uscite multicanale dell'Oppo, in modo da sfruttare gli ottimi Dac di quest'ultimo.Ritengo,però, che tale modalità sia più opportuna quando si
Se fai fare la decodifica all oppo anche passando da hdmi è sempre il 95 che sta elaborando il segnale audio... E lo fa sicuramente meglio del 706.si venivo da un 705... Poi ho avuto un 906 adesso il Marantz... Con il quale mi trovo benissimo... La soluzione pre e finali in ht è sicuramente la migliore.
 
Ultima modifica:
Giusto per chiudere la questione.
Ho contattato il servizio tecnico di Onkyo, sull'argomento.
Di seguito la risposta:
"Hi Raffaele,
in Pure Audio mode, all eq and processing is switched off. More importantly, the speakers are all switched to full range so that all bass management is also bypassed as bass comes from the speakers and not the subwoofer. The subwoofer is - in effect - disconnected in Pure Audio mode.
Direct mode is the same effect except the speakers are not set to full range.
To get the best effect from the DTS HD MA soundtrack, set the listening to the same that is on the disc (unless you have THX certified speakers - in which case you should use THX listening modes)

Sincere Regards"
 
dai, su, non è difficile! ;)
"In modalità Pure Audio, tutte le equalizzazioni sono disattivate. Cosa più importante, i diffusori sono tutti impostati a banda intera (full range) in modo tale che qualsiasi gestione dei bassi sia disattivata ed i bassi vengano riprodotti dai diffusori e non dal subwoofer.
In modalità Pure Audio - in effetti - il subwoofer è disattivato.
La modalità Direct ha lo stesso effetto, ad eccezione del fatto che i diffusori non sono impostati a banda intera.
Per ottenere il massimo dalle tracce in DTS HD Master Audio, bisogna impostare la modalità d'ascolto allo stesso modo di ciò che è presente sul disco (a meno che tu abbia i diffusori certificati THX - in questo caso dovresti utilizzare le modalità d'ascolto THX)."
 
Top