• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

pannelli per "assorbire" SOLO i bassi ?

karletto_

New member
Come gia' verificai di persona (e come sa gia' praticamente tutto il foro), se i diffusori sono addossati alla parete posteriore, c'e' il rischio di avere piu' bassi del dovuto.

La soluzione e' spostare in avanti i diffusori.

Ma nel caso cio' non sia possibile, e' possibile "pannellare" il muro dietro ai diffusori per ottenere uno "smorzamento" dei bassi?

Nel caso sia possibile, come devono essere questi pannelli ?
 
Purtroppo dovrebbero essere "pannelli" di spessore enorme se si dovesse intervenire sotto i 150 Hz.
Sotto certe frequenze si possono usare numerosi tube traps oppure degli elementi in poliuretano da sistemare negli angoli e negli spigoli ma, anche in questo caso, occorre un intervento massiccio per attenuare, forse, un po' di medio-basse.
Ciao, Enzo
 
Dipende da cosa intendi per "pannelli" e quali frequenze intendi abbattere.

PUoi certo realizzare delle trappole a pannelli vibranti, praticamente un ulteriore muro messo davanti a quello vero, realizzato con pannelli dell'oppprtuno spessore, poichè il peso influenza la gamma, ed a opportuna distanza dalla parete, anche questo influenza, comunque sono sempre almeno 15 cm. o simili, con un foglio di materiale assorbente all'interno, non contro il pannello ovviamente.

Puoi realizzare delle trappole angolari, anche qui è praticamente la stessa cosa, solo che tagli gli angoli partendo da almeno 50 cm. per lato, oppure puoi usare delle trappole cilindriche, ma anche qui il diametro dovrebbe essere attorno ai 40-50 cm.

In ogni caso non scenderai alle frequenze tipiche, ad esempio di un sub.

Come vedi la soluzione non è affatto semplice, più si scemde in frequenza e più le cose si complicano, se ci si limita a frequenze da qualche centinaio di Hz in su la cosa è più fattibile, comuque non è certo il classico pannello con le piramidi da un lato che può risolvere questo problema.

La correzione acustica attiva potrebbe invece essere una soluzione.

Ciao
 
Mi son spiegato male: riprovo

Con "pannelli" intendo delle "cose da fissare al muro"

Il problema e' "troppi bassi"
La soluzione la so ed e' "sposta in avanti i diffusori", MA nel caso non e' applicabile

Quindi vorrei rendere la porzione di muro dietro ai diffusori "meno riflettente"

Sospettavo che il pannello piramidato non fosse abbastanza nel caso.... ma nemmeno un bel pezzo di foglio di schiuma poliuretanica da 10 cm di spessore? (o pure qualcosa di piu' "carino")
 
Penso che ti renderai conto che "troppi bassi" non è quel che si dice una descrizione molto tecnica del problema.

Comunque credo di aver già dato la risposta, per ridurre i bassi le soluzioni sono quelle elencate, in ogni caso non certo i bassi profondi, tipo 30 - 40 Hz o lì attorno.

Sai benissimo che la lunghezza d'onda delle frequenze basse è quella che è, le varie trappole devono avare dimensioni congrue con tali lunghezze d'onda.

Non ho citato i risuonatori di Helmholtz poichè bisognerebbe prima sapere con precisione quali frequenze sono interessate e poi procedere alla progettazione, ma anche in questo caso si tratterà di cilindri o parallelepipedi di un certo qual ingombro.

Io farei veramente un pensiero ad un sistema di di equalizzazione attiva, quale che sia: Digifast, DRC, Trinnov o simili altri incorporati in qualche ampli o stand alone, al limite il solito sistema con i DEQ2496.

Ciao
 
Ultima modifica:
In certi casi, quello che ti toglie, in termini di qualità sonora, un ambiente poco trattabile è molto di più di quello che può inficiare un sistema di equalizzazione.
E' sempre una questione di rapporto costi/benefici.
 
Con un sistema di equalizzazione attiva non si perde un po' in qualita'?

Diciamo che dipende da cosa si utilizza.

Per esempio parlare di semplice equalizzazione attiva utilizzando semplici filtri parametrici, seppur in molti casi sufficiente a risolvere problematiche banali e' ormai una tecnica superata dai sistemi di correzione DRC fase/ampiezza che operano su decine di migliaia di punti di intervento e risolvono in modo perfetto le problematiche piu' complesse alle basse frequenze ( e non solo ).

Gli equalizzatori sono ormai il passato ...

Saluti
Marco
 
Ultima modifica:
Top