• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

ieri ho fatto una brevissima sessione con GCD. i risultati ottenuti sono per me migliori rispetto al disco mascior's. sono tuttavia ancora indeciso sull'utilizzare il bilanciamento 2pt ai 15IRE, perchè nonostante questo mi agevoli tantissimo sul sistemare i 10IRE, mi rende molto ma molto difficile sistemare i 20IRE. il gamma a quello step, infatti, mi risulta praticamente impossibile da sistemare se non andando a fondo scala con il guadagno. nessun problema invece dai 30IRE in su. a questo punto proverò ad aiutarmi con il 2pt proprio sui 20IRE, magari partendo dalla situazione attuale e non più dal principio.
switchando comunque tra una modalità calibrata con gcd e una con mascior's, le differenze sono veramente minime, se non impercettibile. si sta quindi cercando il pelo nell'uovo.
voi come fate a registrare i risultati delle rilevazioni del CIE per i diversi step di saturazione? a me si sovrascrivono...
 
:D :D

Vai Zimbalo posta anche gli altri, appena arriva anche il gladiatore acchittiamo una bella discussione sul piano tecnico.
 
Radagast allora hai "piegato" GCD...
Bene vuol dire che c'è speranza, ci tornerò anche io se non altro per sfizio ;)
In fin dei conti bisogna principalmente imparare a conoscere come trattare il proprio display, da quel punto in poi si va via abbastanza veloci e sempre più rapidamente di volta in volta.
 
@sano:
nel frattempo che io e Zimbalo "siamo intenti a fare il The Best Performance" (cit.) :p il test del clipping sui colori (quello corretto postato da Roby) l'ho fatto più volte: nessun clipping di sorta né su primari, né su secondari. Non ricordo con precisione ma alcuni arrivano addirittura a distinguersi fino al 254, altri un po' meno ma comunque abbondantemente oltre il 235.
In uscita dall'Oppo con YCbCr 4:4:4, 10 bit, Pure Direct attivo sul VT60.

@Zimbalo:
Posteresti anche l'ISF Night? :)

@Ale:
abbiate "pietà"....ehm pazienza! :D
 
Ultima modifica:
Nel frattempo un piccolo quesito: durante l'ultima calibrazione mi sono trovato nella necessità in un paio di step (70% e 80%) di agire sugli RGB per regolare di fino il gamma (o meglio, pensavo di poterlo fare..), poiché con i controlli 10p di quest'ultimo una tacca in più era troppo e una in meno era troppo poco. Il problema è che a quanto pare col VT60 questa tecnica non funziona nel senso che "agganciando" le tre componenti dell'RGB a 10P (muovendole quindi in su o in giù di pari valore) la luminanza non varia.
E' possibile questa cosa o sbaglio qualcosa io?
 
Non l'ho mai fatto volontariamente col VT50, ma di sicuro da quando ho cominciato a settare in contemporanea RGB e gamma ci vogliono - fissato un determinato valore IRE - diverse iterate tra controlli RGB e Gamma prima di trovare una situazione ottimale.
Comincio sempre da RGB, poi vado sul gamma, a quel punto devo tornare sicuramente sull'RGB e forse ho finito (a parte ricontrollo finale sul gamma).
Per spostare il gamma dall'RGB devi sicuramente agire sul verde per cambiamenti significativi, altrimenti su rosso o blu.
Non credo ti convenga spostarle tutte e 3 in contemporanea. Sposta quella che è al 99 (non credo tu le veda costantemente tutte al 100%, è praticamente impossibile)
 
Radagast allora hai "piegato" GCD...

per intenderci, ieri ero di fretta, ma dopo due passate di 10pt e una di gamma (oltre ovviamente alla 2pt), il risultato è questo:

uhgy.jpg


s0oz.jpg


risultati che devono essere migliorati, ma che comunque sembrano gestibili, contando il tempo impiegato per raggiungerli.
Dal secondo grafico si nota l'indomabilità del gamma a 20IRE, credetemi, devo andare al massimo del guadagno per appiattirla
 
ho ancora margine, ma ieri dopo aver fatto la prima passata di gamma non ho toccato la 10pt, dovevo staccare tutto.
non è tanto la rgb che mi preoccupa, è il gamma a 20ire.
 
gladiatore i pana son quelli che nn danno praticamente mai rogne con i colori in ogni loro sfaccettatura :-) davvero bella sta cosa.
non mi è mai capitato però di vedersi stravolgere il bilanciamento RGB quando si mette mano al CMS,quantomeno nei Samsung puoi fare quello che vuoi anche robe estreme senza vedere muoversi il bilanciamento nemmeno di un micron.
 
@ ABAP
Tanto lo so che se posto un nero 0.002 poi esce thegladiator con un nero 0.001 ... :cry:
Nel pomeriggio posto l'altro setting

@ sano
Secondo la mia esperienza, sul KRP meno tocchi il CMS meno danni fai sul bilanciamento del bianco

@ Revenge
Farò come dici non appena posso
 
Ultima modifica:
Nel frattempo un piccolo quesito: durante l'ultima calibrazione mi sono trovato nella necessità in un paio di step (70% e 80%) di agire sugli RGB per regolare di fino il gamma (o meglio, pensavo di poterlo fare..), poiché con i controlli 10p di quest'ultimo una tacca in più era troppo e una in meno era troppo poco. Il problema è che a quanto pare c..........[CUT]

Funziona solo con il bilanciamento a due punti, con il 10 pt il gamma non si muove di una virgola.
 
risultati che devono essere migliorati, ma che comunque sembrano gestibili, contando il tempo impiegato per raggiungerli.
Dal secondo grafico si nota l'indomabilità del gamma a 20IRE, credetemi, devo andare al massimo del guadagno per appiattirla
Quando parli di guadagno ti riferisci ai controlli separati del gamma del gamma, o all'offset del bilanciamento del bianco a 2 punti?
Credo la prima...
Come ti avevo già scritto prova a regolare il bilanciamento a 2 punti andando ad agire su vari livelli di luminanza, diciamo tra il 10% e il 25%, e vedi dovi ti trovi meglio come risposta del gamma. Chiaramente facendo una lettura completa della Scala dei grigi.
Se vedi un picco intorno ai 20 prova davvero a lavorare su quello step quando sistemi il bilanciamento a 2 punti, magari alzando di proposito il verde offset. Scelta che comunque si ripercuoterà su tutta la parte bassa della scala... però si tratta di fare una scelta e di trovare la soluzione ottimale e che ti garantisca il maggior equilibrio possibile.
 
Quando parli di guadagno ti riferisci ai controlli separati del gamma del gamma, o all'offset del bilanciamento del bianco a 2 punti?
Credo la prima...
Come ti avevo già scritto prova a regolare il bilanciamento a 2 punti andando ad agire su vari livelli di luminanza, diciamo tra il 10% e il 25%, e vedi dovi ti trovi meglio come risposta del gamma...........[CUT]
si si, i controlli 10pt di gamma.
io in genere il comando del verde non lo tocco mai, mi basta regolare rosso e blu. in termini di comandi, per riepilogare ho:
2pt rgb offset
2pt rgb gain
10pt rgb
10pt gamma
 
Sonda: i1DisplayPro - Software: ColorHCFR v3.0.4.2 con matrice di Zoyd
Disco test: GCD con pattern 10% Windows con fisso 22% APL - Gamut S75%-A75%

Pioneer Kuro KRP-500A Puro

Y 0 IRE: 0.002 CD/m2 - Y 100 IRE 93.20 CD/m2 - Contrast 52681:1 - Average Gamma 2.18 - Average dE 0.62

Su scacchiera ANSI (AVSHD test):
Nero: 0.003 CD/m2 - Bianco: 81.41 CD/m2










 
Top