• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

@Eldest
A questo aggiungo una deduzione riguardo al fatto che si utilizzino pattern dai 50 IRE in su per il refresh con display plasma.
Perchè non meno di 50 IRE ... semplicemente per fornire con sicurezza una adeguata quantità di luminanza alla sonda, in realtà se il display pre calibrazione ha una impostazione con valori folli di luminanza basterebbero pattern anche meno luminosi.

Con TV plasma utilizzo normalmente pattern a 70/80 IRE con preset tipo cinema che sono ampiamente nei margini di sicurezza ( pre calibrazione con le impostazioni attuali siamo nei dintorni la metà della luminanza di punta)... cerco insomma il bersaglio grosso in tutte le situazioni (questa impostazione mentale vale per tutta la procedura di calibrazione).

Con i VPR tipo DLP monomatrice visto il processo che compone le immagini personalmente mi comporto come con i display plasma (tanto male non fa)

Ciao
 
Ultima modifica:
volevo anche mettervi a conoscenza di questa mia "scoperta" durante la sessione di ieri: molto spesso in fase di calibrazione della scala dei grigi, regolare prima il gamma mi "aggiustava" di parecchio i valori di RGB (ovviamente a parità di IRE), con conseguente facilità nell'appiattire appunto i 3 colori. in pratica invece di aggiustare prima gli RGB e poi il gamma ho preferito fare l'inverso.
 
Questo è interessante in merito anche al discorso che facevamo ieri con Roby.
Non ho mai provato ad andare in questa direzione, la prossima volta tenterò.

Voglio capire perché il mio TV non digerisce il GCD, quindi tra qualche giorno comincerò di nuovo...

Domanda lievemente OT: nel we forse darò una occhiata al TV di un amico (un Sony 755).
Volevo sapere come comportarsi con i LED con la retroilluminazione, e cosa comporti a livello di RGB una sua variazione.
Agisce su tutta la scala?
O va trattata sostanzialmente come la luminosità?
Qualcuno ha esperienze in merito?

Tornando per un attimo al "Calibrate Meter", per quanto riguarda HCFR nello specifico io credo sia giusto il discorso di Revenge (è la luminanza che serve alla sonda per capire bene il refresh, quindi 50IRE secondo me è il valore minimo, semplicemente).
Credo sia sbagliato utilizzare il "Calibrate Meter" per tarare il nero della sonda, non so dove sia quella opzione ma sono due cose diverse.

PS Sano complimenti per l'arredamento, ma quelle luci anche se lievi non puoi tenerle accese durante la visione!! E' un omicidio!!!
Se vuoi l'effetto "abbassami il nero ingannando gli occhi" non comprare un TV led, ma mettine un paio (di led) dietro al TV!!
 
Ultima modifica:
allora la voce calibrate meter si ha nella schermata di setting della sonda (quella per intenderci dove si selezionano i profili spettrali). ho usato quella funzione per settare il refresh usando un 50IRE
 
vedo il TV tranquillamente cosi senza mezzo pensiero,la ricerca del purista estremo nn è per me ne mi è mai importato qualcosa :-)
io e il buio nn andiamo molto d'accordo in verità hehe
non potete prima calibrare il gamma e poi il resto altrimenti Vi trovate a muovere il verde anche in maniera molto generosa quando basterebbe agire in accordo con gli altri due per aumentare o diminuire l'intensità luminosa in quello step.
prima regola per nn avere sorprese anche in presenza di grafici stellari:
MAI agire in maniera esagerata su nessun controllo pena introduzione a video di effetti mooolto indesiderati nonostante avete il graficozzo stellare su HCFR hehe
di solito è buona norma centrarlo il più possibile col comando dedicato pregare che n faccia schifo come linearità già di casa e poi centrarlo con piccoli aggiustamenti ai tre colori,ovviamente maggiormente il verde ma pure gli altri due alle volte fanno il loro sporco lavoro.
posso ottenere un gamma centrato mettendo il verde chessò a 80 su 100 della scala e gli altri due di conseguenza oppure lo stesso risultato mettendo a 50 o meno giocando con gli altri due colori.
il tutto ovviamente TV permettendo eh dalle rape il sangue nn lo si cava insomma..

PS tu maledetto possessore di KRP sei escluso dal discorso il tuo gli dai il telecomando e fa da solo :-\
 
Ultima modifica:
io e il buio nn andiamo molto d'accordo..........[CUT]

aaaaahhh..... ecco chi era l'altro giorno in sala Energia dell'Arcadia che pretendeva di vedere il film a luci accese!!!!! :D :D


Circa i comandi: bisogna tenere in considerazione anche "la scala" dei comandi ovviamente per valutare se si sta applicando uno scostamento grosso oppure no. L'RGB a 10p del VT60 per esempio ha una scala cha va da -50 a +50 (con default a 0) per ogni componente quindi quando anche gli butto dentro un -20 sembra tanto ma in realtà la variazione relativa è piuttosto contenuta. :)
 
Ultima modifica:
Visto che era già OT: Up!! :D
Domanda lievemente OT: nel we forse darò una occhiata al TV di un amico (un Sony 755).
Volevo sapere come comportarsi con i LED con la retroilluminazione, e cosa comporti a livello di RGB una sua variazione.
Agisce su tutta la scala?
O va trattata sostanzialmente come la luminosità?
Qualcuno ha esperienze in merito?
 
Volevo sapere come comportarsi con i LED con la retroilluminazione, e cosa comporti a livello di RGB una sua variazione.
Agisce su tutta la scala?
O va trattata sostanzialmente come la luminosità?.....[CUT]

La teoria prescrive che dovrebbe comportarsi semplicemnte innalzando la luminosità della retroilluminazione (il contrasto rimane invariato e si spostano in proporzione eguale sia il livello del nero che quello del bianco).
La pratica però è un altra :D tutti i display "alti" hanno un tipo di retroilluminazione dinamca e secondariamente la variazione del livello della retroilluminazione fa cambiare leggermente (ed esiste una spiegazione anche qui) i livelli RGB.
La strategia che utilizzo è quella di prefissare il valore di luminanza del bianco in funzione del tipo di banco che si vuole utilizzare (day/night) e cercare di raggiungerlo utilizzano il minore valore di retroilluminazione possibile.
Si parte quindi a livello occhiometrico cercando di non bruciare le alte luci o saturare primari e secondari in modo non gestibile.
Poi si regola la retroilluminazione per ottenere la lettura in continuo che porti il bianco al livello prefissato per il profilo e da questo poi parte la calibrazione come al solito...

Ciao
 
Eccomi, forse ho capito (ripeto sono duro), in effetti quasi ero sulla strada giusta, ricapitolando (dopo aver messo in Etalon_Argyll la matrice di Zoyd che mi hai linkato, che per la cronaca è identica alla mia, almeno qui avevo fatto giusto....):

-apro HCFR, ad esempio "nuovo file", mi appare la schermata che mi chiede se utilizzare un..........[CUT]

Scusate infinitamente ragazzi, mi autoquoto non per mettere pressione, ci mancherebbe altro......, ma lo faccio per mettere di nuovo "in visione" il mio post e sapere se la procedura che ho fatto è corretta e se qualcuno di voi mi può aiutare nei miei quesiti.

Scusate ancora, grazie infinite in anticipo...............
 
CUT
non potete prima calibrare il gamma e poi il resto altrimenti Vi trovate a muovere il verde anche in maniera molto generosa quando basterebbe agire in accordo co..........[CUT]
il verde non l'ho mai toccato su nessun step. ogni tv è diverso e lo sono anche le sonde. ti garantisco che con il mio in firma in determinati step quando il gamma era fuori target di parecchio e lo erano anche i valori di Blu e Rosso, mi bastava allineare il gamma e i due colori non dico si sistemavano da soli ma bastavano poche tacche di variazione per allinearli.
provare non costa nulla ;)
 
@andreamusso.am
Per quanto riguarda il campione ti vorrei aiutare ma ora non ho modo di collegare la sonda. Ti è possibile postare le opzioni possibili per gli LCD a lampade? (dovrebbe essere "CCFL....<qualcosa> :D )

Tornando al refresh, la mia opinione è che con la i1d3 nel caso di LCD non ci sia il caso di calibrare nulla. Il refresh che "intende" HCFR non è l'hertzaggio del TV, ma la frequenza dei "lampeggi" di un plasma, un DLP, o qualsiasi cosa componga l'immagine a schermo per, diciamo, sovrapposizioni successive.
Almeno io ho capito così.
 
quindi a conti fatti e' meglio un vt60 di pari diagonale a nero ansi ( che poi e' quello che conta davvero ) e si va pari con un f8500 samsung? O_o mi pare un po' strana sta cosa...
 
Penso di aver utilizzato il pattern giusto.
Forse è meglio però misurare scacchi bianchi e scacchi neri per una maggiore veridicità del dato.
Ricordo che ho un bianco a 100 IRE a circa 127 cd/mq. Pensi che possa dipendere da questo?
 
Ultima modifica:
dipende da come risponde il tv,ed onestamente nn ne ho la minima idea,di sicuro l'f8500 e' accreditato di una potenza luminosa mostruosa e fa il tuo stresso valore in scioltezza a quanto leggo sia a luminosita' che a nero ansi ( hai usato il disco AVSHD per il test del contrasto ansi? )
il pana vt60 a conservazione del nero in tutte le salse leggo dai possessori che e' portentoso quindi nn stento a credere che tenga quel valore assurdo pure in ansi e con una buona luminosita' ( anche se 127 candele la vedo parecchio dura senza massacrare la resa hehe )
Stiamo comunque parlando di un valore altissimo eh,con quel nero e quella luminosita' il contrasto e' cmq molto alto ma tecnicamente come mi diceva Alessandro in risposta a una mia domanda al riguardo se vt60 va meglio a nero ( hdtvTEST dichiara 0.0039 cd/m2 in ANSI e diversi possessori sonda muniti lo confermano ) il contrasto sarebbe cmq decisamente piu' elevato di un krp a sto punto,forte appunto del nero molto piu' basso in ordine di marcia.

Ma parlo io che nn arrivo manco a 1/10 di quel contrasto...mi viene solo da piangere hehehe
 
Ultima modifica:
Top