• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

franco, stavo pensando a quello che hai scritto.,
Se ho interpretato bene, quelle che hai descritto sono le stesse solarizzazioni che ho io.
Le fasce di cui parli sono una sorta di banding pronunciato, delle chiazze tendenzialmente verdi soprattutto ai bordi e rossastre verso il centro?
Se così è, sono la stessa cosa che vedo io.
Quello che non mi torna della tua situazione è che dici di avere un gamma lineare. Se vai a vederti i miei post precedenti, soprattutto quelli relativi ai primissimi tentativi (qui, c'è un esempio ma è già una situazione migliorata rispetto ai primissimi tentativi), noterai che il mio gamma era tutt'altro che lineare, e quindi quello che vedevo a schermo (che ripeto penso sia la stessa cosa che vedi tu) era giustificato.
Insomma se temi il tuo TV abbia qualcosa che non va credo tu possa stare tranquillo... è solo che con il colorimetro ancora dobbiamo pedalare... ;)
La mia situazione era determinata probabilmente dall'aver spinto troppo sul contrasto.
Non ho ancora avuto tempo di rifare tutto da 0 senza aiutarmi con il comando del contrasto del lettore e settando il tutto su una luminanza più bassa.
 
Ultima modifica:
Ho letto i link veramente molto interessanti compreso il pezzo della seggiolina dell'ikea perchè magari è la stessa che uso io:D.
Allora il gamma è praticamente la copia di quello che avevo io all' inizio che ho spianato sui bassi ire con il "trucchetto" del verde sul comando basso a 2pt e poi regolato di fino con il controllo del gamma a 10pt, ho poi dovuto riarrangiare l'rgb perchè un pochino si muove dopo aver settato il gamma.
Comunque si sono delle bande più che chiazze verdi e vicino rosse larghe grosso modo 10 ire che mopdificando la luminosita' si "muovono".
Io uso la windows del disco avs non so che percentuale siano come grandezza, la scala dei grigi che visualizzo per controllare visivamente il risultato è sempre sul disco avs sotto la cartella "other" o qualcosa di simile, io non uso il lettore bluray ma il lettore interno della tv con la chiavetta per paura di introdurre qualche schifezza anche perchè il mio lettore bluray è sul pc ed ho paura che la scheda grafica mi giochi qualche scherzo.
 
Aspetta aspetta:
ma tu poi con cosa guardi i film?
Perché se li guardi tramite il lettore bluray del PC, è proprio quello che devi usare per calibrare!
Se la scheda grafica ti gioca qualche scherzetto, è bene che tu conosca che scherzetto è e vi ponga rimedio, altrimenti è tutto lavoro a vuoto...
Ah, come pattern devi usare sicuramente degli APL!

PS IKEA??
 
Ultima modifica:
Aspetta aspetta:
ma tu poi con cosa guardi i film?
Perché se li guardi tramite il lettore bluray del PC, è proprio quello che devi usare per calibrare!
Se la scheda grafica ti gioca qualche scherzetto, è bene che tu conosca che scherzetto è e vi ponga rimedio, altrimenti è tutto lavoro a vuoto...
Ah, come pattern devi usare sicuramente degli APL!

..........[CUT]

Per la seggiolina dell' ikea revenge72 scriveva qualche post dopo :"sperimentare la terribile seggiolina della IKEA per bambini":D
I film li vedo un po' da tutte le sorgenti, dal decoder in firma all' harddisk di rete attraverso il server dlna, dalle iso dei bluray su pc.
Tra tutte quante le sorgenti ho semplicemente pensato che il lettore interno della tv sia quello piu' "sterile", quello che introduce meno artefatti e quindi candidato ideale per una calibrazione ideale.
Pensandoci magari voglio provare a leggere i pattern dal decoder e dargli una scandagliata per capire anche che differenze ci sono con il lettore interno, normalmente guardo la tv dal decoder.
Scusa ma tu che disco usi, anche per controllare a "vista" la scala dei grigi come fai? usi il pattern quello con a 255 livelli o quello più largo?
 
Tra tutte quante le sorgenti ho semplicemente pensato che il lettore interno della tv sia quello piu' "sterile", quello che introduce meno artefatti e quindi candidato ideale per una calibrazione ideale.
Se hai piu' sorgenti credo che tu debba fare un setting di taratura per ogni sorgente. In genere un TV dovrebbe mantenere separate le impostazioni memorizzate per ogni sorgente, almeno il mio dovrebbe fare cosi' per ogni suo ingresso HDMI (ma non e' un plasma). Alternativamente, se sono presenti, si potrebbero tarare e calibrare le modalita' immagine User1, User2, ecc... diversamente per ogni sorgente, e selezionare ogni volta dal menu la modalita' immagine User destinata ad una specifica sorgente.
 
Visto che si vede un pò di verde ed un pò di rosso magari manca il blu per poter centrare il D65?
Visto che la presenza del verde è a fasce provo a diminuirla con il controllo rgb a 10pt anche se significa sputtanare il gamma?
Io credo dipenda dal fatto che non abbiamo un controllo del gamma e dei livelli rgb a 20 punti. Con quel controllo più fine si potrebbero sistemare anche quei livelli di grigio che con un normale controllo a 10 non è possibile modificare.
Comunque interagendo sui controlli rgb in teoria non dovresti incasinare il gamma, sempre a patto che il verde non venga toccato... e poi comunque puoi sempre rimediare con il controllo a 10 punti del gamma.
 
Ho seguito il vostro consiglio e ieri ho calibrato il decoder, in questo caso non ci sono fascie di colore verde l' unica cosa è che c'è un pò di rosso tra le 80/90 ire e un pò di blu tra le 90/100 ire, magari è dato dal fatto che il gamma è un pò bassino dalle 80 alle 100 ire?
Questi sono i file di ieri considerando che non sono partito da zero ma dalla calibrazione fatta per il player della tv: Visualizza allegato I1D3_ZOYD.zip

Questa sera provo a sistemare il gamma e poi vado di CMS solo che non mi è molto chiara la procedura, in pratica leggo i colori primari e secondari saturi al 100% e poi attraverso il foglio exel mi ricavo quelli al 75% di saturazione e poi quello che non mi è chiaro è quali saturazoni di colore sul diso avs devo prendere per andare a far combaciare le letture, un' altro dubbio è se devo usare il riferimento 709 al 75% sulle impostazioni hcfr oppure lasciare quello normale.
 
Ultima modifica:
Bene... chiarito che di decoder non ne so nulla, e supponendo di arrivare al gamut anch'io prima o poi, ho anch'io qualche dubbio proprio dal punto di vista operativo.

Abbiamo capito che in AVS ci sono solo:
100% SAT con 100% LUM e
75% SAT con 100% LUM

Mentre GCD è più completo da questo punto di vista.

Io però continuo a confondermi con:
primari al 25-50-75% saturazione tutti al 100% luminosità da un lato, e
primari al 25-50-75% saturazione tutti al 75% luminosità dall'altro,
con in mezzo tutte le possibili combinazioni.

HCFR dalla 3.4.0.2 ci fa vedere anche i target intermedi nel diagramma CIE, ma continuo a non capire bene a che luminosità sono riferiti o per meglio dire HCFR a quale luminosità li riferisce.
Sappiamo che nella corretta rappresentazione spaziale del prosciutto, ogni punto è in realtà ad una coordinata Y differente. Noi lo vediamo diciamo in pianta e quindi vediamo tutto schiacciato, come se fosse su un piano.
I tre vertici sono i primari al 100% SAT e 100% LUM.
Gli step intermedi che lui mi disegna come target, sono (se ne ho scelti 4) al 25-50-75% SAT, ma a che LUM?

Il tutto poi ha conseguenze dal punto di vista "operativo", come diceva franco.
 
ciao ABAP,
pe rcaso hai dato un occhio ai file di calibrazione, vorrei un parere, magari ti è già successo di quelle sfumature ross/blu alla fine della scala dei grigi, è il gamma secondo te?
 
Ciao Franco,
l'ho fatto ora.
Mi pare tu abbia una situazione di partenza peggiore di quella che avevo io, però al contrario tu sia approdato ad un risultato migliore.
Tuttavia, sul gamma credo tu abbia ancora margini per lavorare.
Fino da ora, io a un certo punto mi sono sempre fermato (nonostante mi rendessi conto che con i controlli del bianco 10pt si potesse ancora migliorare) per due motivi: mi rendevo conto che alle alte luci soprattutto il rosso era un po' ballerino e cominciavo o a ottenere risultati instabili (se era alto e abbassavo poi si abbassava troppo e viceversa) o ero al limite anzi oltre (non riuscivo a riportarlo al 100% nemmeno a fondo scala con i comandi).
Se tu non sei incapppato in nessuna cosa che non ti tornasse, allora credo come detto sopra tu abbia ancora margini per migliorare.

Domanda: per arrivare ai risultati che hai postato hai usato il controllo gamma 10pt o no?
Se non lo hai fatto, e se come detto non hai la sensazione di essere arrivato vicino al limite del TV, allora puoi sicuramente migliorare e arrivare a un risultato ottimale (i deltaE sono già bassissimi)

Questo è quello che riesco a dirti io, che probabilmente è solo una parte del tutto.
Per il resto cedo la parola a Roby&Co ;)
 
Io però continuo a confondermi con:
1 - primari al 25-50-75% saturazione tutti al 100% luminosità da un lato, e
2 - primari al 25-50-75% saturazione tutti al 75% luminosità dall'altro, con in mezzo tutte le possibili combinazioni.
Non dimenticarti dei primari Saturi al 100% (riferiti ad una luminanza del 100% e del 75%) che rappresentano i vertici del gamut, e soprattutto dei complementari.

Perchè ti confondi Ale...?

Immaginando lo spazio colore come un qualcosa di solido e quindi sviluppato in 3 dimensioni, quando ti concentri sulle saturazioni riferite ad una luminanza del 100% vuol dire che stai attenzionando i picchi più alti (asse Y) dei singoli colori (che tu sia ai margini del gamut o ppure internamente alle diverse saturazioni).
Quando invece la luminanza di riferimento è il 75% vuol dire che stai affettando il conoide ad una certa altezza Y e pertanto ti stai concentrando su un piano x,y (quindi la famosa fetta) riferito ad una Y del 75%

adobergbww.jpg

HCFR dalla 3.4.0.2 ci fa vedere anche i target intermedi nel diagramma CIE, ma continuo a non capire bene a che luminosità sono riferiti o per meglio dire HCFR a quale luminosità li riferisce.
Sappiamo che nella corretta rappresentazione spaziale del prosciutto, ogni punto è in realtà ad una coordinata Y differente. Noi lo vediamo diciamo in pianta e quindi vediamo tutto schiacciato, come se fosse su un piano.
I tre vertici sono i primari al 100% SAT e 100% LUM.
Gli step intermedi che lui mi disegna come target, sono (se ne ho scelti 4) al 25-50-75% SAT, ma a che LUM?

Chiedo scusa per il quotato di dimensioni generose...


HCFR ci fa vedere tutti i target a passi di 25% e sono riferiti alla luminosità che TU gli fai leggere.
Mi spiego:

Quando scegli i pattern (ad esempio) riferiti a 75%L, chiaramente utilizzando un disco diverso da AVS HD, e andrai in lettura, verrà anche letto il bianco di riferimento posizionato alla fine delle sequenza primari/complementari, e quel bianco non sarà un vero bianco 100% ma piuttosto un grigio 75%.
E' in quel frangente che tu stai dicendo ad HCFR che il tutto (bianco, primari e complementari) sarà riferito ad una luminanza del 75% ossia alla famosa fetta che hai voluto scegliere.
Quindi tu stai calibrando a quel livello... ovviamente trascurando (volutamente) quello che avviene a valori di luminanza superiori e inferiori.
Tramite il foglio di calcolo (prima pagina), per quel livello di luminanza, avremo i vari obiettivi Y dei singoli colori, che ovviamente saranno diversi da quelli che otterremmo dal foglio con una luminanza di riferimento del 100%.

Impostando in HCFR il target REC 709 (75%) potremo visualizzare nella tabella measures - Information (CIE Chart) il puntino giallo che si sposta sul diagramma Cie man mano che calibriamo quel dato colore cercando di centrare il target x,y, mentre nello schema (Selected Color) a fianco potremo visualizzare (sempre per quel dato colore) l'istogramma giallo che ci indica la corretta posizione della luminanza Y.
Ovviamente sarà necessario confrontare anche i valori numerici forniti dal foglio di calcolo con quelli visualizzati a schermo nella tabella measures - Primary and Secondary colors, per raggiungere una maggior precisione.

Anche qui, come per il gamma e i livelli RGB, è poi necessario effettuare una lettura completa di primari e complementari e di tutte le saturazioni per identificare eventuali errori.

Volendo si può eseguire una seconda calibrazione con obiettivi diversi (come ad esempio 100% sat), e confrontando i due esiti, scegliere quello migliore.
 
Ultima modifica:
Direi 75%... però poi andrebbero lette le schede Saturation - luminance e Saturation - shift e vedere appunto il comportamento di tutte le saturazioni con riferimento allo stimulus scelto.
Nel caso si può provare anche lo stimulus del 100%... d'altra parte calibrare vuole anche dire scendere a compromessi. ;)
 
....Perchè ti confondi Ale...?.....[CUT]

Il gradino...l' ultimo e poi il CMS è digerito

@ABAP
Quando avrai compreso la storia del prosciutto non avrai più alcuna confusione fra i vari sistemi di rappresentazione del Gamut.
Ad ogni modo il consiglio pratico è quello di calibrare utilizzando pattern al 75% della lightness e piazzando il pallino :D in modo perfetto nel quadretto del 75% della saturazione (ovviamente devi usare il pattern giusto ovvero 75% lightness-75% saturazione).
Fatto questo procedi con la lettura di tutti i valori della saturazione (25%-50%-75%-100%) sia relativamente al 75% della lightness che al 100% (serve come verifica), la tipologia di pattern da utilizzare dovrebbe essere quella identica alla versionen utilizzata per la calibrazione della scala dei grigi e del gamma.

Ciao
 
Le vostre spiegazioni hanno migliorato di molto anche la mia percezione del CMS e del "prosciutto", prima di fare anc' io questo salto nel colore vorrei però capire perchè se regolo la luminosità con il pattern "clipping black" con le varie barre lampeggianti poi mi ritrovo il gamma troppo basso, allora regolo il gamma e mi ritrovo con la scermata del clipping dove praticamente non si vedono le barre, e cosi' via come un cane che si morde la coda.
qualcuno saprebbe darmi una spiegazione? Sono sbagliate le schermate "clipping" del disco avs per regolare la luminosità ad occhio ?
 
Le schermate con il clipping del bianco con i plasma non vanno usate o meglio se si vede il 235 staccato dal bianco non serve preoccuparsi di quello che succede sopra.
Clipping del nero.
Deve vedersi il 17 staccato dal fondo appena appena percepibile, quello che 16 ed inferiore deve essere annegato nel nero, non c' è margine su questo.
Fatto questo per verificare se ci sono chiusure si può in tranquillità verificare rilevando strumentalmente i pattern del "near black"
Non abbiate paura ad agire con decisione ai vari step IRE con i comandi preposti alla lightness per ottenere l' andamento del gamma che desiderate.
 
Top