Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Aspetta aspetta:
ma tu poi con cosa guardi i film?
Perché se li guardi tramite il lettore bluray del PC, è proprio quello che devi usare per calibrare!
Se la scheda grafica ti gioca qualche scherzetto, è bene che tu conosca che scherzetto è e vi ponga rimedio, altrimenti è tutto lavoro a vuoto...
Ah, come pattern devi usare sicuramente degli APL!
..........[CUT]
Se hai piu' sorgenti credo che tu debba fare un setting di taratura per ogni sorgente. In genere un TV dovrebbe mantenere separate le impostazioni memorizzate per ogni sorgente, almeno il mio dovrebbe fare cosi' per ogni suo ingresso HDMI (ma non e' un plasma). Alternativamente, se sono presenti, si potrebbero tarare e calibrare le modalita' immagine User1, User2, ecc... diversamente per ogni sorgente, e selezionare ogni volta dal menu la modalita' immagine User destinata ad una specifica sorgente.Tra tutte quante le sorgenti ho semplicemente pensato che il lettore interno della tv sia quello piu' "sterile", quello che introduce meno artefatti e quindi candidato ideale per una calibrazione ideale.
Io credo dipenda dal fatto che non abbiamo un controllo del gamma e dei livelli rgb a 20 punti. Con quel controllo più fine si potrebbero sistemare anche quei livelli di grigio che con un normale controllo a 10 non è possibile modificare.Visto che si vede un pò di verde ed un pò di rosso magari manca il blu per poter centrare il D65?
Visto che la presenza del verde è a fasce provo a diminuirla con il controllo rgb a 10pt anche se significa sputtanare il gamma?
Non dimenticarti dei primari Saturi al 100% (riferiti ad una luminanza del 100% e del 75%) che rappresentano i vertici del gamut, e soprattutto dei complementari.Io però continuo a confondermi con:
1 - primari al 25-50-75% saturazione tutti al 100% luminosità da un lato, e
2 - primari al 25-50-75% saturazione tutti al 75% luminosità dall'altro, con in mezzo tutte le possibili combinazioni.
HCFR dalla 3.4.0.2 ci fa vedere anche i target intermedi nel diagramma CIE, ma continuo a non capire bene a che luminosità sono riferiti o per meglio dire HCFR a quale luminosità li riferisce.
Sappiamo che nella corretta rappresentazione spaziale del prosciutto, ogni punto è in realtà ad una coordinata Y differente. Noi lo vediamo diciamo in pianta e quindi vediamo tutto schiacciato, come se fosse su un piano.
I tre vertici sono i primari al 100% SAT e 100% LUM.
Gli step intermedi che lui mi disegna come target, sono (se ne ho scelti 4) al 25-50-75% SAT, ma a che LUM?
....Perchè ti confondi Ale...?.....[CUT]