• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Megaraffronto fonti Oppo Marantz Naim ed altro + mod Aurion Audio e KTM15

Il numero uno (che vedo spesso citato con tanto di prestazione cronometrica) non credo possa essere considerato un fattore dirimente per l'acquisto. Ricordo benissimo, all'uscita dei blu-ray, le polemiche per il fatto che tutti i lettori erano lentissimi a caricare i blu-ray, mentre la Playstation 3 mostrava una velocità sospetta.........[CUT]
Concordo con te che la velocità di caricamento non è il fattore discriminante per l'acquisto di un lettore blu-ray, ma visto che per effettuare il test video bisogna comunque caricare un disco Blu-ray, penso che non sia un onere pesantissimo rilevarne il tempo... tutto qui.
Magari il confronto si potrebbe estendere anche all'analisi di una clip 3D... così, unitamente all'aspetto audio, avremo completato anche quello video.
 
....ho letto ottimi giudizi sul forum del Marantz Ki Lite mod. Aurion. ..sarebbe bello confrontarlo con il Ki Pearl liscio...
...una sfida nella sfida ;)
 
(...) Per fare un esempio banale di strategie diverse, la V@rwek porta a casa di migliaia di persone per farli provare i suoi prodotti, poichè pensa che la gente ne apprezzerà le qualità e che non troveranno un prodotto analogo (...) Qualche eccezione esiste: http://www.etalonacoustics.it/prova-a-casa/ Penso suonino anche bene. L' ho ascoltato a Roma un impianto "monomarca"....in una normale saletta, secondo me, una scena da primato ! (...)

Beh, scusa Gianpie', ma un conto è un aspirapolvere (oggetto di massima utilità e diffusione nelle case anche in momenti di crisi, il cui suo assicura effetti importanti anche in termini di salubrità degli ambienti) da dimostrare alle massaie (intese in una accezione non negativa, si intenda), un conto è un impianto di alta fedeltà (magari solo audio) destinato per lo più ai soli maschietti sdraiati sui divani...

(...) ...difatti per me va bene anche se ci invitano da loro.......in condizioni da loro controllate, potendo assistere e partecipare attivamene al test....ci mancherebbe.... il nostri intento è di trovare dei lettori ben suonanti......* (...)

Ma se stanno chiudendo o sono in grandissima crisi anche manifestazioni tutto sommato non eclatanti come il Top Audio Video, come puoi sperare che addirittura facciano dimostrazioni "controllate"? (Anche se, tutto sommato, quelle che ultimamente a Roma fa Cherubini - Linn, Nagra and so on - mi sembra rispondano a quello che proponi.)

(...) Magari il confronto si potrebbe estendere anche all'analisi di una clip 3D... così, unitamente all'aspetto audio, avremo completato anche quello video.

Idea eccellente, ma in quel caso diventerebbe estremamente critico anche il punto esatto di visione...

....ho letto ottimi giudizi sul forum del Marantz Ki Lite mod. Aurion. ..sarebbe bello confrontarlo con il Ki Pearl liscio... (...) una sfida nella sfida
icon_wink.gif

Sarebbe bello, sì!
 
Ultima modifica:
Ho letto con molta passione la discussione, ma dato il mio scarso interesse per questi componenti (fino a pochi giorni fa quando ho provato un oppo 105 nella mia catena avendo migliorie pesanti sia audio che video) non ho compreso tutto.

Se possibile quindi vi faccio delle domande:
  1. che differenze ci sono tra questi oppo lisci e modificati?
  2. chi li modifica?
  3. in che modo?
  4. si perde la garanzia modificandoli?
  5. che costo ha la modifica?
  6. se il dac è quello che fa la differenza in ambito audio e per sfruttarlo occore il collegamento analogico, per il video come è la storia?

Avrete capito da queste domande che sono proprio terra terra...non credevo che una sorgente potesse stravolgere un impianto, ma logicamente parlando il segnale parte proprio da li ;)
Ho costruito il mio impianto pensando sempre al pc come sorgente (tanto legge tutto, mi dicevo...), poi ho scoperto la funzione del dac (utilizzo quello dell'ampli per ascoltare musica) ecc. ecc.
 
(...) Che differenze ci sono tra questi oppo lisci e modificati? Chi li modifica? In che modo? Si perde la garanzia modificandoli? Che costo ha la modifica? Se il dac è quello che fa la differenza in ambito audio e per sfruttarlo occorre il collegamento analogico, per il video come è la storia? (...)

1) Le differenze ci sono e sono notevoli: sta a te, poi, valutare se le ritieni positive o negative. Qui c'è un thread sulle modifiche: http://www.avmagazine.it/forum/40-b...3-e-bdp-105-modifiche-modding-customizzazioni

2) Sempre lì troverai i vari "modificatori".

3) Rivolgiti direttamente a loro. Comunque: sostituzione componentistica originale (anche alla sezione di alimentazone) e/o uscite a componenti discreti, con eliminazione degli op-amp.

4) Sì, sempreché la modifica non sia reversibile (difficile...).

5) Rivolgiti direttamente a loro.

Per il video puoi considerare un buon processore, quale - a puro titolo di esempio - il Lumagen Radiance, magari gli ultimi a 4K...
 
Ultima modifica:

Usando il pc come sorgente potresti iniziare ad usare il dac del 105 invece che quello dell ampli...così inizierai a valutare tu stesso le eventuali differenze con le varie risoluzioni :)

Come saprai il 105 usa come dac i famosi ed apprezzati Ess Sabre 9018 (come alcuni 'solo' Dac importanti, o i top Peachtree o il MCintosh bluray 2012 da 7.500 euri...) quindi almeno sulla carta non è facile trovare di meglio
 
1) Le differenze ci sono e sono notevoli: sta a te, poi, valutare se le ritieni positive o negative. Qui c'è un thread sulle modifiche: http://www.avmagazine.it/forum/40-b...3-e-bdp-105-modifiche-modding-customizzazioni

2) Sempre lì troverai i vari "modificatori".

3) Rivolgiti diret..........[CUT]
Ok, ho capito che non fa per me, sono per le cose originali ;)
e poi, avendo giá fatto la prova del nove con un 105 liscio, avrei delle migliorie.

Per il processore video intendevo questo
Audio sta a dac come video sta a ....... Processore video?
Però anche qui per es. i sinto a/v hanno dei processori video, ma per bypassarli (come bypasso il dac se collego il lettore in analogico) e far lavorare quello dell'oppo come deve essere effettuato il collegamento?

Usando il pc come sorgente potresti iniziare ad usare il dac del 105 invece che quello dell ampli...così inizierai a valutare tu stesso le eventuali differenze con le varie risoluzioni :)

Come saprai il 105 usa come dac i famosi ed apprezzati Ess Sabre 9018 (come alcuni 'solo' Dac importanti, o i top Peachtree o il MCintosh bluray 2012 da 7.500 ..........[CUT]
Per fare quello che dici tu devo comprare un 105 :D
Cmq ora ho bypassato anche il pc, prendo la musica dal nas con il sinto in dlna...

Accidenti che prezzi!
 
Però anche qui per es. i sinto a/v hanno dei processori video, ma per bypassarli (come bypasso il dac se collego il lettore in analogico) e far lavorare quello dell'oppo come deve essere effettuato il collegamento?

Il collegamento video è diretto: sorgente -> TV o VPR mediante hdmi.
 
L'intervento del processore video è spesso bypassabile sia su molti sinto che lettori.
Ad esempio, visto che anche l'Oppo ne è provvisto, si può impostare l'opzione per inviare il segnale diretto senza processamento video.
 
Hai ragione trick, scusate sto portando un po' fuori topic la discussione.

Però la curiositá è forte e ci tenevo a precisare cosa volessi intendere: se il dac è il componente più importante per l'ascolto audio, qual è il componente più importante per il video?
Leggo che si parla di vari dac, wolson, musical fedelity, cambridge...per il video invece?
 
Solo se devi fare calibrazione e/o scaling - in caso contrario non c'è bisogno di alcun processore video aggiuntivo, soprattutto se prendi un Oppo 103-105 che hanno a bordo uno dei migliori del momento, chip video Marvell Qdeo Kyoto G-2HE (88DE2710, 32bit DDR1 @ 200Mhz) - come già detto più su un processore video come il Lumagen Radiance, ad esempio, declinato ora anche nella nuova versione 4K: http://www.avmagazine.it/forum/11-sorgenti-ht-e-processori/238001-lumagen-radiance-processori-video-4k-ultrahd-modelli-2041-e-2042
Ma torniamo in topic.
 
Ultima modifica:
..per tornare in topic, segnalo con i relativi link per approfondimenti qualche altro più costoso ed "autorevole" potenziale concorrente dell' Oppo 105 che sarebbe bello avere a disposizione per un confronto con i nostri "riferimenti" :

1 ) Electrocompaniet PBD1 (vaga somiglianza con Oppo 95 ;) )
http://www.electrocompaniet.com/products/prelude/PBD_1

2) Primare BD 32 (vaga somiglianza con Oppo 95)
http://www.primare.net/product.asp?ProductID=52

3) Denon Dbp A100 Anniversary (a mio avviso il più temibile sia sul piano audio che video)
http://usa.denon.com/us/product/pages/productdetail.aspx?pcatid=avsolutions(denonna) &catalog=denonna_us&catid=bluerayplayers(denonna)&pid=dbpa100(denonna)
oppure un video http://www.youtube.com/watch?v=aIULZ63_0p0

4) McIntosh MVP891
http://www.mcintoshlabs.com/us/Products/pages/categorylanding.aspx?CatId=BluRayPlayers
video http://www.youtube.com/watch?v=JXMMjmO4W9Q


Sul Primare (scopiazzando da altri forum) segnalo alcune caratteristiche distintive rispetto al 95 :
-sul lato multichannel diversi gli operazionali:
Burr-Brown OPAA2134 al posto degli originali 5532, il convertitore invariato il Cirrus Logic CS4382A.
-2 canali al posto del CS4382A è stato inserito sempre Cirrus ma il modello + performante CS4398 (gamma dinamica 120db, rapporto S/N 120db).
-Stadi analogici stereo sull'uscita sbilanciata utilizzano transistor mosfet alimentati da una sorgente attiva di corrente, invece che da resistori. Nelle uscite bilanciate si usano gli OPA2134 BB.
-sezione alimentazione. Comprende una sezione switching per lo standby e una sezione lineare tradizionale con trasformatore R-core a nucleo chiuso monoblocco prodotto dalla ECT Elettronic che con due avvolgimenti alimenta la sezione digitale e quella analogica.
Per l'alimentazione della sezione digitale vengono utilizzati un regolatore da 5A della Linear Technology e una batteria di numerosi condensatori. La capacità totale è 48000 microfarad. 74000 la capacità della parte analogica. Per quest'ultima viene eseguita una pre-regolazione di tensione mediante regolatori di tipo LM317/337 e una successiva regolazione con componenti discreti collocati vicino agli stadi analogici.
 
Ultima modifica:
23-05-2013, 11:13 #74

ric236

Citazione Originariamente scritto da giankaiser Visualizza messaggio

Se non fosse per la distanza parteciperei volentieri anch'io a queste prove comparative, spero che qualc'uno le organizzi anche nella mia zona.
Quoto alla grande... e sottoscrivo...

...ci sono speranze che nasca un nuovo gruppo di forumisti comparatori indipendenti ;) ?

fateci sapere ....
 
Ultima modifica:
Citazione Originariamente scritto da redskorpion Visualizza messaggio
(...) Il test si potrebbe farsi cosi:
1) rilevamento del tempo di caricamento di un Blu Ray;
2) analisi di una clip Blu Ray;
3) analisi di una clip DVD (per valutare l'upscaling).
Il numero uno (che vedo spesso citato con tanto di prestazione cronometrica) non credo possa essere considerato un fattore dirimente per l'acquisto.....
I numeri 2 e 3 mi sembrano invece piuttosto critici in termini di valutazione... [CUT]

In attesa di organizzarci al meglio per comparative video , segnalo qualche "tentativo" di altri in rete... almeno sono video e possiamo vedere qualcosa :D , piuttosto che leggere soltanto ;)

Oppo 105 e Denon 4010
http://www.youtube.com/watch?v=p21qZ_U6NtY (l'altezza del Denon è notevole ! Aurion non avrebbe i problemi del 95 :eek:)

http://www.youtube.com/watch?v=Z1s1YH-6liY

http://www.youtube.com/watch?v=eGimdkDlecw "eco mode"

http://www.youtube.com/watch?v=pMjuJz1RdkM "quick start mode" (dal minuto 3.10 parte cronometro, prima taratura)



inoltre per chi, come me, pensa che tutto o quasi sia possibile fino a prova contraria :

Oppo 95 Vs PS3
http://www.youtube.com/watch?v=1JxLB_0k9Eo (dal 2° minuto )

Oppo 105 Vs PS3
http://www.youtube.com/watch?v=qmrqNgdcehU (di pochi giorni fa) ...chi conosce l'inglese meglio di me potrebbe sintetizzare

Elogio Oppo 105
http://www.youtube.com/watch?v=IXr6a01HXok ...chi conosce il tedesco... ut sopra
 
Ultima modifica:
... a proposito di mostri sacri vi segnalo questa news a mio avviso interessante sulla 'paternità' del nuovo MSB -da molti ritenuto un riferimento quantomeno come Dac- come da info ufficiale :

*Da MSB il trasporto Universal*plusEvoluzione della meccanica Universal Media Transport, la versione*plusa ggiunge nuove funzionalità e espande i concetti di versatilità e flessibilità di utilizzo che già erano propri dell'UMT.Nel solco della più completa apertura ai trend tecnologici ma con una marcia in più rispetto a tutti i suoi competitors, MSB presenta una meccanica universale che rivoluziona questo concetto sconfinando in un ambito nuovo.
Il punto di partenza è la piattaforma Oppo-103, di cui sfrutta le capacità di convergenza mediatica, le ottime proprietà della sezione video ed il software di gestione dei contenuti.*Da qui MSB progetta un lettore multiformato appositamente studiato per audiofili esigenti, che, oltre a permettere la riproduzione accurata di qualsiasi supporto ottico (CD, SACD, DVD, Blu-ray), sostituisce in toto l'utilizzo del PC per la riproduzione della musica liquida (letta da hard disk via USB ed eSata, USB pendrive o dischi NAS su rete Ethernet domestica) eliminando tutte le incertezze qualitative che un apparecchio come il PC, se non opportunamente configurato, introduce nella riproduzione audio.Le più interessanti novità rispetto al modello precedente (oltre all'utilizzo della più moderna piattaforma Oppo) sono:- focus sulla riduzione drastica del jitter con l'introduzione della connessione proprietaria I2S Pro per il collegamento ad un DAC MSB (ampia larghezza di banda e propagazione del master clock) e con la possibilità di montare sull' UMTplus*un clock con*tecnologia Femtosecond*(da propagare tramite uscita clock 512 verso un DAC esterno),- completa separazione circuitale interna tra sezione di lettura e video e sezione di processamento audio e clock. L'alimentazione a queste due sezioni è separata ed è possibile utilizzare due alimentatori esterni*distinti."La tecnologia utilizzata rappresenta il meglio che il mercato offre e la sapiente mano del progettista rende l’UMT*plus*un prodotto allo stato dell’arte (piena risoluzione digitale in modalità “bit perfect”, generatore di master clock), versatile (legge praticamente ogni media esistente) e con un ciclo di vita estremamente lungo (manutenzione hardware e software coninua).Nessun altro trasporto al mondo racchiude le stesse qualità.
 
Io sono un comparatore indipendente, nel senso che mi sono dotato di switch RCA e per ampli o casse e ogni tanto mi diverto a confrontare apparecchi in mio possesso... Dopo averli acquistati e non prima:D
Giusto per capire il mio gusto.... Certo so sempre cosa suona, non ho la pretesa di essere rigoroso, ma futuri eventi mi interessano... Anche se non ho una sorgente "facile" Htpc con scheda audio pro e DAC esterni ( purtroppo il Berkeley ho dovuto venderlo, così come l'oppo 83 liscio)
A breve vorrei far modificare uno dei DAC stereo che ho per vedere cosa ne vien fuori
 
Top