• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Megaraffronto fonti Oppo Marantz Naim ed altro + mod Aurion Audio e KTM15

Mattinata semifestiva piuttosto intensa, quella di ieri.

Prequel

Dopo averne lette e sentite di tutti i colori per anni, ho creato un gruppo whatsapp tra forumer romani nel quale abbiamo iniziato a parlare della possibilità di fare questa prova, cui dopo qualche giorno si è accodato di buon grado anche Gianpiero/ziomartinlogan, grande amico di Pierciccio (ora anche mio).

Ieri la giornata è trascorsa per lo più nella selezione dei brani finalisti tra i 20 che avevo preselezionato. Ne è risultata una compilation praticamente dimezzata rispetto a quella postata ieri:

Steely Dan - Babylon Sisters
Astor Piazzolla - Libertango (aggiunto alla selezione da Gianpiero/ziomartinlogan)
Fairfield Four - These Bones (A Monaco, qualche giorno fa, l'ho sentito in due diverse ottime sale: voci maschili profondissime)
Tori Amos – Parasol
Ian Shaw – Barangrill
Chris Jones - No Sanctuary Here
De André-Mina - La Canzone Di Marinella (in onore ad una delle passioni del nostro Stefano/Wallace)
Ike Quebec - Blue And Sentimental (un vecchio, caldo sax come difficilmente capita di sentire)
Jeff Beck - Hip-Notica (brano "beccato" al Monaco High End di qualche giorno fa)
Ted Sirota's Rebel Souls – Wait
Stanley Clarke - I'm Home Africa
Dire Straits - Money For Nothing

A parte il grande cruccio dovuto all'espunzione della mia amata Diana "Krell" :D, mi sarebbe molto piaciuto inserire un brano di un CD che mi è arrivato proprio sabato mattina, Nils Logfren Band Live, con il suo "bass & drum intro", ma avendo preso atto del fatto che il pezzo lo conoscevamo solo io e Claudio (per averlo sentito suonare a Monaco in un set stellare Wilson-Pass Labs-EM Audio) abbiamo lasciato stare.

Alla fine erano presenti praticamente tutte le macchine che avevamo previsto in fase di progetto. Per un malfunzionamento del cavo adattatore non abbiamo potuto inserire una PS3, per l’indisponibilità (abbastanza probabile, viste come si erano messe le cose) del proprietario alla fine non è arrivato il Marantz Ishiwata, mentre il Toshiba di Gianpaolo è stato scartato in quanto con i due switch avevamo complessivamente a disposizione solo 8 canali: è stato un vero peccato, perché la prima poteva costituire un buon metro di paragone di un lettore molto diffuso nelle abitazioni e la seconda un giraCD di riconosciuta, assoluta eccellenza. Peccato anche per l'assenza di K e della sua macchina: già sentivo nelle orecchie la sua attenzione alla distinzione del particolare e all'ultralimpidezza, ma ci sarà occasione senz'altro...

Come già detto, la prova si è svolta con le seguenti macchine:

adslinkato lettore universale Oppo 105 full Aurion mod

(paolo, non presente) lettore universale Oppo 95

dax007 lettore universale Oppo 95 full Aurion mod

pax lettore universale Oppo 83 SE full Aurion mod

pierciccio lettore universale Marantz UD5005

pierciccio cd Naim CD 5-i2

Ziomartinlogan cd Musical Fidelity Elektra Valve L.E.

gnagno1947 lettore universale Oppo 105 (nuovo di pacca)

20130518113544.jpg


20130518124337.jpg


In treno, venendo a Roma da Caserta (con partenza ad orari antelucani per essere a Roma alle 9), il povero Gianpiero ha preparato i famosi cavi esoterici in berillio bismutato etichettandoli sui due capi ad uno ad uno, per evitare errori.

img20130518wa0000b.jpg


Claudio, invece, si è presentato - come d’accordo – presto, ma avendo verificato di essere il primo e seccato della mancanza di un 105 liscio ha rifiutato caffé e cornetti...

img20130518wa0002e.jpg


...e ha ben pensato di salire su un taxi per fiondarsi da Cherubini ad acquistare un Oppo 105 nuovo di zecca :eek:, con il quale si è ripresentato poi tra noi circa un'ora dopo. Tralasciando il costo non indifferente della macchina, l'aggravio dell’improvvida trasferta flash (il negozio, rispetto a casa mia, è letteralmente dall’altra parte della città) è stato di circa 70€. Che dire di un uomo del genere… :flower: L'unica sua preoccupazione, a quel punto, era la mancanza di rodaggio della sua macchina (devo ammettere che sulla questione sto passando da un moderato scetticismo ad una relativa adesione al principio).

20130518103800.jpg


Prima dell’arrivo dei tester, con il solito Avia avevo controllato la conformità dei canali. Ma alla fine il diavolo ci ha messo la coda e per un insieme di operazioni che si sono inanellate determinando - come sempre - il peggiore risultato possibile ad inizio prova abbiamo dovuto constatare l’inversione dei canali su una macchina.

I 5 tester erano posizionati su un divanone, Pier Francesco purtroppo piuttosto disassato rispetto allo sweet spot, mentre alla fine i cambio macchina li ho fatti io, che naturalmente mi sono astenuto dall'esprimere giudizi.

Si è deciso di procedere rispettando le seguenti regole.

- Nessuno dei tester avrebbe dovuto sapere quale macchina suonasse.
- Sarebbero state svolte 4 differenti sessioni con 4 brani ascoltati per non più di un minuto e mezzo dall’inizio.
- Ognuno dei tester avrebbe annotato per ogni ascolto un breve commento e/o un voto da uno a cinque.
- Alla fine si sarebbe svolta un’ultima sessione con dichiarazione esplicita della macchina che suonava, tanto per identificare meglio le caratteristiche soniche di ognuna di esse.
- Per la selezione dei 4 brani finalisti tratti dalla seconda selezione ridotta di 12 brani non avremmo dovuto farci trasportare dalla “piacevolezza” del contenuto musicale, solo da un contenuto sonoro a nostro giudizio "rivelatore". Parimenti, la parte utile per noi doveva comparire all’inizio del brano, per cui avremmo scartato pezzi in cui il momento “topico” arrivava solo dopo un po’: era infatti assolutamente inimmaginabile fare una ricerca di un certo punto di un brano per ogni macchina.
- Ognuno si sarebbe poi liberamente espresso sulle proprie impressioni qui, sul forum, avendo sottomano i propri appunti personali e la copia fotostatica riportante l'effettiva sequenza di ascolto delle macchine (questo avrebbe conferito maggiore libertà di giudizio ai tester e garantito di disporre poi del tempo necessario per una lucida ponderazione dei risultati).

I brani che sono stati scelti, alla fine, sono i seguenti:

Fairfield Four - These Bones
Ian Shaw – Barangrill
Chris Jones - No Sanctuary Here
De André-Mina - La Canzone Di Marinella (in onore ad una delle passioni del nostro Stefano/Wallace)

per l’ultimo si è deciso di arrivare almeno fino all’intro della voce di De André.

A posteriori e facendo un po' di sana autocritica, rilevo che è stato un errore prevedere solo brani in cui fosse presente dinamica, voci, presenza di bassi caldi e prodondi, perché si sarebbe dovuto invece misurare le qualità del lettore dai connotati più asciutti con un brano dal basso veloce e secco, per vedere quanto l'avrebbe ulteriormente "asciugato", vale a dire se il giusto o troppo. Ma si sa, del senno di poi...
 
Ultima modifica:
Prima di lasciare la parola ai tester (che dovrei, meglio, chiamare amici, perché si tratta di persone con cui ho passato una piacevolissima mattinata), ancora qualche precisazione.

Ci tengo a ringraziare tutti, perché non è affatto cosa facile sottoporsi a smontaggi, imballaggi e trasferte per coltivare la propria passione, senza che ci sia alcun intento commerciale o interesse di bottega, sotto.

20130518093033.jpg


20130518093025.jpg


20130518130942.jpg


Sopra: l'unico cablaggio non standard (in questo caso, per l'alimentazione, autocostruito), concesso all'unanimità all'83SE Aurion Audio di Pasquale.

Per quanto mi riguarda si è trattato di una esperienza davvero utile, che spero di avere la possibilità di replicare, probabilmente con un numero di macchine limitate a 4. Ero l’unico a sapere sempre che macchina suonasse e per me è stato facile avere conferme mentali delle mie supposizioni, ma so bene che l’effetto placebo è sempre dietro l’angolo: per i miei amici seduti lì davanti, infatti, è stato tutto decisamente più difficile. Le differenze c’erano ed erano udibili, ci sono state conferme e smentite, ma la grande difficoltà nel giudizio era dovuta al fatto che le macchine erano davvero tante.

Tanto per cambiare, la mattinata è finita... con le gambe sotto al tavolo, di fronte ad un piatto di pasta al pesto e mozzarelle campane. Dopodiché, raccolte le rispettive carabattole, ci siamo velocemente atomizzati: Pasquale aveva un pranzo e si è dileguato per primo, Gianpiero e Pierfrancesco (che lo doveva accompagnare alla stazione) scappavano alla volta del Freccia Rossa, Daniele aveva i classici impegni familiari, Claudio tornava a casa ansioso di collegare il suo nuovo Oppo, io dovevo accompagnare mio figlio in quel di Viterbo (70 km.) per la sua partita con il Pianoscarano (per la cronaca, vinta 2-0, per nostra fortuna, con assist del pargolo).

Per finire, un caro saluto a Trickfield, Patrìck, che non ha potuto partecipare perché (ci ha scritto su whatsapp) con l’abilità di un cecchino ho centrato il giorno del compleanno di suo figlio. Non gioco a Black Ops, te l'assicuro, e sarà senz’altro per un’altra volta. La notizia consolante per tutti è che ciò ci ricorda che nel frattempo… piccoli audiofili crescono!

I giudizi

Prima di cedere la parola ai miei amici di AVMag, qualche succinta info sul panel di valutazione

20130518113154.jpg


20130518113140.jpg


Da sinistra:

pierciccio/Pier Francesco
gnagno1947/Claudio
DAX007/Daniele
ziomartinlogan/Gianpiero
pax/Pasquale

Sui giudizi che seguiranno è utile sapere le seguenti cose (spero che nessuno ne avrà a male, altrimenti edito):


  • pax, Pasquale, è un audiofilo consumato, grande conoscitore delle macchine, precursore della rinnovata attenzione nella nostra comunità di appassionati verso il marchio Krell, così come grande appassionato di Oppo e delle modifiche Aurion, BWista e Velodyniano: è stato un "caposcuola" riconosciuto, per così dire (scusa Pasquale, ma "maestro" proprio non ce la faccio: mi sembra un'espressione davvero patetica, da scuola elementare, e ci tengo in ogni caso a mantenere una coscienza critica rispetto alle convinzioni altrui), per chi ama questo tipo di timbrica.
  • pierciccio, Pierfrancesco, è un vero british man (anche per educazione ed aplomb). Ama il cosiddetto suono inglese e privilegia sonorità asciutte e una riproduzione concentrata sull’essenziale, poco ruffiana, rigorosa, per così dire: "il secco".
  • ziomartinlogan, Gianpiero, ha nel nick la caratteristica sonica del suo impianto e privilegia macchine valvolari, calde. In un brano senza saperlo ha riconosciuto la sua dicendo “così mi piacciono le voci”: "il valvolare".
  • dax, Daniele, ha un impianto analogo al mio, condivide la passione per le sonorità calde ma dinamiche ed è anche lui un appassionato delle modifiche Aurion: "l'attento".
  • gnagno, Claudio, è un appassionato di lunga data che non lascia niente al caso (tipico di un comandante di uno dei più grandi aeroplani che solcano i nostri cieli, che ha sulle spalle la responsabilità tecnica dell'incolumità del suo crew e di centinaia di passeggeri). E' dunque un ascoltatore competente (l’unico tra noi ad essersi spinto fino al CES di Las Vegas) che vuole sempre capire prima cosa ci sia “dietro” ai miracoli tanto decantati dai produttori: "il rigoroso".
 
Ultima modifica:
...complimenti a Fabio x la sintesi della mattinata, utile anche per chi legge x contestualizzare il tutto. ..
Premetto ciò che non finiro mai di ripetere: esperienza decisamente utilissima e certamente da ripetere...la consiglio a qualsiasi audiofilo....come detto, problemini non son mancati e qualche piccolo correttivo è stato fatto in corsa ma l'importante era farla, ben ha fatto fabio a fissare una data 'o dentro o fuori, chi c'è. .. c'è' . I brani da scegliere ritengo siano un punto fondamentale e quindi l'attenzione nella scelta posta da Fabio è stata da me fortemente condivisa...e la prova lo ha confermato.

Ahimè, come temevo, dare i voti non è stato certo facile x molti motivi...oltre xche alla cieca, quindi tutto è più complesso ed è difficilissimo secondo me essere attenti a tutti i parametri (se non dopo molti ascolti forse).
poi il pericolo forse è che il voto sintetizza giustamente il giudizio soggettivo ma non fa capire molto delle singole caratteristiche in questo caso dei lettori. ...
più facile e utile penso quindi parlare dei valori in relazione a diversi parametri (es. limpidezza, dinamica, asprezza, scena, controllo in gamma bassa...), che ho appuntamento un po confusamente sulla mia scheda oltre al voto.

Inizio con il dire che delle differenze le abbiam trovate! Dai link che avevo indicato di precedenti prove in cieco fatte da altri , anche tra lettori molto diversi di costo, temevo anche questo !

...almeno x me ed in sintesi, dopo aver riletto la mia scheda, inizio dicendo che un paio di Aurion, il 95 e il 105 lisci ed i 2 lettori British penso han dimostrato di essere 3 diverse tipologie di lettori, con alcune caratteristiche in evidenza rispetto ad altre :

gli Aurion su alcuni brani hanno evidenziato una grande dinamica, con una maggiore profondità in basso, che in alcuni casi però ho ritenuto andare a discapito del resto, incluso la gamma media.

I lisci 95 e 105 privilegiano la gamma medio alta, che in alcuni brani però ho avvertito come un po fredda e metallica.

I 2 British privilegiano la maggior coerenza generale sui diversi brani, che va a discapito però del top delle performance su alcuni aspetti e con alcuni brani.
 
Ultima modifica:
Tutti abbottonati vero? Va beh continuo io ma non aspettatevi giudizi solo impressioni. Le macchine erano 8 sicuramenta troppe e non era facile ricordasi tutte le sottili differenze tra i brani concordati. comunque secondo me durante l' ascolto erano facilmente riconoscibil il mio 105 liscio ed (ancora più importante) nuovo dinamico si ma tagliente quasi metallico, così come era identificabile il Naim inglese che più inglese di così non si può! Il 95 rodato... andava bene bella macchina mannaggia a me che ho venduto il mio! Le altre tre macchine ben indentificabili erano le Aurion mod bassi splendidi corposi (forse anche troppi ma tanto i bassi sono come le tette non guastano mai...) dinamicissime negli attacchi e con dei medio-alti tutto sommato giusti e comunque mai fastidiosi, specialmente l'83 mi ha colpito non lo avevo mai sentito va benissimo! Anche il M.F. Valve suona bene (capirai dimmelo a me le valvole...) ma non è un universale. A proposito di universali ed il Marantz? Senza lode senza infamia. Concludo dicendo che spero quanto prima in un confronto con meno macchine magari Marantz Ishigawa, 105, 105 aurium, 105... Mod con più tempo per i brani scelti ciao Claudio
 
Ultima modifica:
Eccomi qua,
dopo aver sufficientemente (spero) smaltito lo "shoot-out" tra cerasuoli :ubriachi: di ieri sera (ahò......due "shoot out" in una giornata :D.....), mi sento "in grado di scrivere qualcosa".
Concordo con gli amici sul dare, innanzitutto, il giusto tributo a Fabio per l'idea e l'opportunità (oltre che la squisita ospitalità) unica (fino ad oggi), dataci: l'esperienza di "autentico shoot-out" ("autentico" soprattutto perché senza fini commerciali.....e vi sembra poco?....) è veramente "emozionante" e, concordo con Gianpiero, dovrebbe far parte del "bagaglio" di ogni vero audiofilo, o sedicente tale.
Come ho già accennato a qualcuno, non era la prima volta che facevo un "test al buio": tempo fa, nel negozio di un caro amico (guidato, in particolare dal padre, che è un "professionista" e soprattutto un "appassionato", di fronte al quale tanti suoi "colleghi" devono ancora "togliersi il cappello".....), scelsi con un vero "test al buio" il mio Naim Nait 5i, confrontandolo con altri 4 competitors, di gamma più o meno allineata, ed, in quel caso, ricordo di differenze davvero notevoli nella timbrica degli apparecchi, tali da farmi letteralmente "schifare" (per opinione puramente personale.....) alcuni ampli e portarmi, come già detto, verso la "via inglese".
Ieri sono arrivato all'evento con l'idea che, in un un confronto tra lettori multiformato e CD, tutti compresi tra i 600 ed i 2500 euro, le differenze ci sarebbero state, ma molto più "esigue" rispetto, ovviamente, alle differenze rilevabili in una prova tra amplificatori o, magari, tra giradischi, ed ero curioso soprattutto di sentire questi benedetti Oppo.....
Appena abbiamo iniziato a sistemare i lettori impilandoli, ho sentito, dal cassettino del Naim, "God save the Queen.......siamo circondati :help:", ma poi si è fatto diligentemente e "con il dovuto fair-play", sistemare tra i "compagni di avventura".
Scherzi a parte, la prova è stata veramente "dura", a partire dalla "taratura" dei miei timpani:
si utilizzava il mega-impianto di Fabio, con caratteristiche di dinamica e di "scena" cui non sono quotidianamente abituato, avendo un impianto ben più modesto come target, dimensione dei diffusori, e, oltretutto, "british-radicalista" come impostazione.
Come già sottolineato dai miei compagni, i lettori erano, poi, veramente tanti.....
Analizzando la mia scheda di valutazione, in più di un caso ho iniziato ad avere "confusione" e difficoltà ad individuare le differenze di timbrica tra i vari apparecchi e, soprattutto, a capire con serenità (senza quindi, avere la spasmodica voglia di riconoscere il mio Naim......) quale mi piacesse di più.
Devo dire che, almeno in 2/3 casi, mi ha colpito moooolto positivamente l'Oppo 83 SE, trovandolo abbastanza caldo, equilibrato, e con una dinamica notevole, ma mai "esagerata" per i miei gusti (ripeto: "i miei gusti").
Ho trovato "interessanti", in un altro paio di casi, il 105 moddato di Fabio ed i 95 di Dax ed il "liscio" affidatoci da Paolo, soprattutto quando servivano "i muscoli" per dare "presenza scenica" e dinamica a parti di brani dove, "artisticamente" e "tecnicamente", l'obiettivo dei compositori/artisti debba essere "pienamente raggiunto".
Ho avuto difficoltà, sinceramente, a riconoscere più di una volta il M.F. di Gianpiero per poi "sbavare", quando il caldo suono valvolare (in un paio passaggi ben definiti.....) ha chiesto a tutti gli altri di "togliersi il cappello".....
Sempre sulla mia scheda, vedo, ho dato dei voti "abbastanza decorosi" al mio Naim, riconoscendolo sicuramente almeno 2 volte, ed apprezzandone, in questi 2 passaggi, il suo tipico "equilibrio tonale" che adoro.
Essendo un estimatore di Mina ed essendomi, sinceramente, "emozionato" nell'ascolto della sua interpretazione "La canzone di Marinella", devo dire che, forse, l'emozione deve avermi giocato qualche brutto scherzo, perché, riguardando la mia scheda, la confusione nelle mie valutazioni, su questo brano, è stata "imbarazzante" quanto "sentita" (durante l'ascolto mi rendevo conto di non "riuscire" a focalizzare......).
Diverso è il discorso sul Marantz UD 5005 che ho espressamente acquistato come "macchina video" e che, al cospetto degli altri lettori universali, mi ha "colpito negativamente" in questo test......
Ora è lì, di nuovo collegato al mio impianto a casa, pronto a riprodurre "onestamente" qualche dvd e BR sul plasma, ma "in posizione precaria" non appena avrò la possibilità di riacquistare (ed installare) un VPR, allorquando, anche sul comparto video, lo metterò a confronto con il 105 di Trickfield e con qualche altro lettore universale......
Ieri sera, invece, ricollegato il CD5-i al mio impianto (che vedete in firma), ho ascoltato mooolto attentamente e molto piacevolmente un paio di cd, rafforzando la mia opinione che, alla fine, il risultato finale, di soddisfazione o meno, è ottenuto dall'equilibrio dei componenti dell'impianto e, fino a prova contraria (o a disponibilità di budget molto più alti......), ad oggi, sono molto soddisfatto della timbrica e della sonorità che ottengo.
Ora sono intenzionato ad organizzare una prova qui con i miei compagni (magari non con 8 lettori......lo spazio è veramente esiguo, qui......) ed a vedere come si "interfacciano" gli Oppo con la mia catena.
A dire il vero, una mini-comparativa l'avevo già fatta con Trickfield ed il suo 105.......ma due bistecche e due bottiglie di Barbera (in 2....... :hic: ) ci si sono messe di mezzo e, sinceramente, il risultato più "attendibile" è stato il suo sms all'una di notte che recitava: "sono rientrato a casa: tutto ok" :D.
 
Ultima modifica:
Un ringraziamento a Fabio per la piacevole mattinata... Test molto difficile 8 macchine sono troppe per un confronto
attento ed obbiettivo.
Come dice Fabio sono ed a buon ragione un grande estimatore Aurion Audio....nella prova penso che i lettori modificati Aurion siano stati superiori agli altri..
Faccio i complimenti a Fabio per il suo bellissimo mega impianto...penso che con un cablaggio adeguato possa migliorare di un buon 40%?....
Un saluto a tutti
 
eccomi qui anche a me, innanzitutto a ringraziare fabio per la passione, lo scrupolo, la dedizione e la disponibilità che mette in questa sana passione.... (e che sana rimanga....!!!!!)
in misura leggermente minore, ovviamente, il ringraziamento lo estendo a tutti i partecipanti per la partecipazione alla comparativa (come si diceva poc'anzi, il buon martinlogan è giunto in trasferta da caserta...!!!)
sicuramente la comparativa è stata utilissima: in primis ho conosciuto nuovi appassionati, apprezzo sempre i momenti di sano confronto, soprattutto per me che sono il neofita del gruppo....!
a posteriori forse, posso dire che effettivamente, 8 macchine erano davvero tante: per noi che dovevamo ascoltare, con le limitazioni dovute alla scelta dei brani, per fabio che è impazzito tra gli switch... ma con atteggiamento costruttivo posso dire che questo sarà sicuramente d'insegnamento per la prossima volta...
per quanto riguarda la comparativa posso dire di aver avuto la piacevole conferma dei lettori mod. aurion, veramente notevoli a mio avviso: rispecchiano appieno i miei gusti in termini di tridimensionalità, scena, dettaglio e dinamica.
sinceramente nei vari passaggi ho apprezzato anche il naim, molto "abbottonato" (passatemi il termine), ma rigoroso nella riproduzione e dall'ottima ricostruzione complessiva....!!!
che altro dire: alla prossima....!!!! :D
 
Ultima modifica:
Beh, non spetta certo a me esprimere un giudizio complessivo su questa nostra iniziativa, però qualche considerazione - una volta che tutto il panel si è espresso - consentitemi di farla.

Il risultato che più temevamo utilizzando cavi di segnale da 2€, cavi di alimentazione standard, switch da 25€ in un ambiente non trattato, con un impianto non equalizzato "no frills, no bells, no whistles" era che tutte risultassero piuttosto simili o addirittura uguali: un po' quello che sostengono alcuni appassionati quando affermano (un po' proditoriamente, dal mio punto di vista) che un lettore da 50€ suoni come una macchina da 2.500€. Ebbene, non è stato affatto così e queste modeste prove casalinghe lo hanno confermato: all'interno di una catena di medio livello (di certo non definibile "esoterica") con caratteristiche sufficientemente rivelatrici (mi sembra si dica così :D) le differenze sono state avvertite in modo deciso ed apprezzabile; non si è trattato di nuances, ma proprio di suoni diversi, anche notevolmente dissimili tra loro.

Un capitolo a parte meriterebbe la questione "riproduzione corretta" vs. "gusto personale". Sono certo che le preferenze di K, ad esempio, sarebbero andate verso macchine asciutte, radiografanti, "rivelatrici", quelle del mio amico Paolo verso macchine dotate di grande estensione dinamica, quelle del mio amico Marco verso macchine in grado di ricostruire una scena sonora immensa, quelle del mio amico Giovanni per quelle che ricreano una "pressione sonora adeguata", quelle del mio amico Alessandro per le voci "che solo i valvolari sanno riprodurre a dovere". Quali di questi aspetti noi tutti riteniamo prioritario per una corretta riproduzione sonora? Tutti insieme?

Posso però dire senza tema di smentita che nessuna delle macchine ascoltate è stata in grado di fare tutto al meglio: molte eccellevano su molti di questi fattori, alcune solo su pochi, poche erano - magari solo su un aspetto - letteralmente inarrivabili. Quella meno costosa (ma, si intenda, non è certo questa una regola) forse ha mostrato la performance meno soddisfacente, seppure assolutamente adeguata, ma il proprietario ne era conscio al punto che non voleva portarla con sé.

Anche le temute differenze tra macchine gira-cd pure e lettori universali si sono avvertite, ma non erano forse tali da giustificare l'acquisto di una macchina stand-alone da parte di chi la intende usare per lo più per il multicanale: inutile negare che il carattere britannico puro del Naim e le voci suadenti dell'altro britannico, il Musical Fidelity, hanno infranto il cuore di più di un tester. Le macchine moddate hanno mostrato una performance molto piacevole in grado di esaltare le caratteristiche originarie della macchina: mi sembra il miglior risultato possibile, indicatore di un progetto ben realizzato e della volontà di migliorare le caratteristiche salienti della macchina, senza però stravolgerne la performance o farla suonare in modo troppo "diverso" (che non sempre, anzi quasi mai, vuol dire migliore: i produttori dei vari marchi non sono affatto degli idioti).

Altra questione è "se" valga la pena di impegnare delle risorse economiche per ottenere la presentazione che offrono certe macchine ad un costo in ogni caso piuttosto elevato. Non saprei. Nel senso che così come qualcuno ritiene giusto acquistare un'auto costosa al posto di un'altra economica pur consapevole del fatto che entrambe trasportano "idoneamente" il passeggero dalla base alla destinazione, ma il prezzo decisamente maggiore di quella prescelta incorpora caratteristiche, per così dire, accessorie, anche in questo caso quel quid in più, piccolo o grande che ognuno di noi lo ritenga, lo si paga, a volte anche piuttosto salato.

L'aspetto bello e paradigmatico della giornata di ieri è stato però che - come previsto - praticamente tutti i partecipanti (dopo aver segretamente tifato per un buon piazzamento del proprio amato lettore) sono tornati a casa con la consapevolezza di aver fatto un buon acquisto. :D
 
Ultima modifica:
Complimenti (e un pò di invidia) a tutti per l'iniziativa e soprattutto a fabio che è una garanzia come al solito. Ormai non posso che sperare che tu venga ingaggiato anche per gli shot out ufficiali dai "professionisti".
Magari aver avuto pagine simili alle ultime due anche per la recente prova dei diffusori :tapiro:
 
Ok tutto molto bello, anzi complimenti per l'iniziativa, ma alla fine della fiera sinceramente in cieco le avete piu o meno indovinate le macchine o no?!? (Mmm.. La vedo dura..:D )
 
Beh insomma mi sembrava di averlo detto chiaro i tre oppo aurium erano inconfondibili, il naim anche, l'oppo nuovo pure e il "valvolato" era subdolo sulle voci sembrava un aurion mod sui bassi un inglese..... più di così!
 
Ultima modifica:
Per integrare quanto scritto sin qui - a precisa domanda - preciso (non era stato esplicitato) che alla prova dei fatti i livelli di uscita di 5 macchine sono risultati piuttosto omogenei. Dopo averli testati con un fonometro in fase di setting abbiamo verificato che per riallineare i tre Aurion sarebbe bastato diminuire di un passo il volume delle tre macchine: così è stato fatto di volta in volta nei 40 ascolti.
Preciso inoltre che naturalmente nessuna informazione sui lettori in uso era riportata a video (mi sembra pleonastico, ma non si sa mai... :D) e che nessun componente dell'impianto - al momento - è dotato di punte e sottopunte... :D
 
Ultima modifica:
...quoto Gnagno per l'efficace "sintesi" nei giudizi (oltre che da me condivisa nella sostanza) e Ads per l'importante precisazione sull'allineamento dei livelli, da molti (me compreso) ritenuta fondamentale per una corretta prova in cieco... ma, considerando il livello audiofilo elevato e l'esperienza degli amici del parterre, il contrario non gli sfuggiva di certo...

ho già detto che la prova con i tanti lettori è stata molto impegnativa, certo con 4 sarebbe stata più facile...ma in assoluto non penso neppure fossero troppi, forse proprio la somiglianza degli Aurion (o se volete, dei 2 lisci e 2 british) ha un pò creato di confusione e la possibilità di errore, non essendoci tante differenze tra loro, sebbene un pò tutti le cercassimo.....certamente come tutte le cose necessita di un pò di rodaggio e adattamento...
ritengo che ci sarebbe ancora tanto da dire, perchè una prova del genere offre numerosi spunti di riflessione e qualche conclusione...
la prima penso sia l'efficacia della modifica Aurion, che a mio avviso, migliora nettamente gli Oppo (ho già detto il perchè, dinamica, basso, a tratti mi è sembrato avessero tolto "un tappo" agli originali....eliminandone forse il difetto peggiore cioè quel suono metallico ma nel contempo migliorandone la scena....non è poco !), anche io ho preferito nel complesso tra i 3 il "vecchio" 83 full Aurion....qualche piccola perplessità confesso però mi rimane ancora, come detto nel precedente post, anche perchè come già ha detto giustamente Ads "nessuna delle macchine ascoltate è stata in grado di fare tutto al meglio".....sarei stato curioso quindi di ascoltare anche un lettore di altra marca mod. Aurion , meglio ancora un "solo audio" Cd, certamente "da invitare" la prossima volta, insieme ad un Top Cd liscio over 5000 euro di comprovata qualità assoluta ed un lettore Cd o multicanale entro le 200 euro (per avere dei "riferimenti" verso l'alto ed il basso, almeno come budget...).
In definitiva quindi l'Oppo mod si inserisce ottimamente nell'impiantone di Fabio, che ben sapeva cosa faceva nel farlo modificare....

....lo stesso non lo direi però dei 2 lisci, che a mio avviso in almeno un paio di occasioni ho appuntato essere "freddi" o "metallici" (ma è stato detto, il 105 era "nuovo"), caratteristiche che non amo di certo poichè penso che alla lunga generino fatica di ascolto...diversamente potrebbe andare su un impianto "valvolare" o "chiuso" come Pierciccio ci dice essere il suo (:)).....ma non va dimenticato che il 105 in particolare è un "mostro" :eek: di versatilità (qualità da me molto apprezzata, non a caso ho anche un Peachtree Inova nel mio 2° impianto, che fa di tutto -pre valvole-finale mosfet- dac sabre-cuffie-dock ipod, dal quale però non pretendo certo che possa pilotare al meglio le mie Martin Logan...sebbene ci abbia provato :D)...quindi il mio giudizio nel complesso non è certo negativo per gli Oppo lisci....

Pur avendo "elogiato" (inconsapevolmente ovviamente ) sui miei appunti il mio MF, come "scena" in 3 occasioni su 4 , nonchè sulla voce in almeno 1-2, devo ammettere che sulla bella ed efficace (ai fini del confronto) canzone di Marinella, allorquando è subentrato il pianoforte (che rimane un duro ed attendibile banco di prova, come Pierciccio diceva ad inizio seduta ed un mio caro amico audiofilo, Sandro, mi ripete da anni...) proprio lì ho preferito al mio MF un paio di Aurion, che hanno reso lo strumento in tutta la sua profondità e grandezza, senza ridimensionarlo a "pianola" come qualcun altro, ma neppure farlo diventare un "organo" a conferma della bontà della modifica che rifugge il puro "effetto"...e su questo ovviamente Pax Pasquale condivideva in pieno :D (avevamo già scritto i voti, quindi non ci siamo influenzati...)...

il Marantz invece, che su un brano ho "stroncato" con il voto più basso della mattinata nel giudizio per una (per me) evidente confusione e "impasto" generale, in un altra occasione non mi è dispiaciuto, a conferma che molto dipende dai brani e che forse -come già mi capitò di rilevare con il sacd Marantz Sa7001 (non KI) che ebbi per qualche mese- sono un pò imprevedibili...

insomma......alla prossima
 
Ultima modifica:
Diverso è il discorso sul Marantz UD 5005 che ho espressamente acquistato come "macchina video" e che, al cospetto degli altri lettori universali, mi ha "colpito negativamente" in questo test......
[CUT]
Peccato che non avevate un Marantz UD 5007, perchè da quanto letto sui forum oltreoceano sembra sia paragonabile all'Oppo BDP-103...
Se prevedete di fare un'altro shootout, sarebbe interessante anche un confronto sul lato video, naturalmente limitato ai soli lettori universali. ;)
 
Peccato che non avevate un Marantz UD 5007, perchè da quanto letto sui forum oltreoceano sembra sia paragonabile all'Oppo BDP-103...

....oppure un UD 7007......

anzi mi "RIposto"

1) ....
2) OPPO 105 Vs Lettori Universali (esempio : Cambridge Audio BD 752, Arcam BDP300, Marants Ud7007, Denon 100th)

8) OPPO 105 Vs "lettori TOP" sia CD (es. Marantz KI Pearl, DCS, EMM Labs, Accuphase,mod. Aurion che Universali (es. Mctintosh MVP881, LEXICON BD-30 , Pioneer LX91 ecc... )
 
...è proprio così, Patrìck.

Confrontare magari dei semplici Oppo con mostri assoluti come il Marantz Ishiwata, l'Accuphase e compagnia cantando, come propone Gianpiero, mi sembra come voler portare un agnello al macello salvo poi lamentarsi di tutto quel sangue che scorre qua e là... Francamente non so quanto possa rivelarsi utile ai nostri fini... Ma se uno di noi ha la fortuna di possedere una di queste macchine (o comunque una macchina di pari livello), si faccia avanti e valutiamo tutti insieme il da farsi... :D

Circa la comparativa video che propone redskorpion, credo che sarebbe senz'altro un'operazione molto interessante, ma immagino che sarebbe molto più complessa e meno immediata la fase di valutazione dei risultati... Già in questa nostra modesta provetta casalinga ho notato che, passato il primissimo entusiasmo, dopo un paio d'ore i tester iniziavano (compostamente :D) a tifare per la conclusione delle prove e francamente anche io, che stavo in "sala macchine", dopo varie decine di ascolti di un minuto e mezzo, intervallati dalle operazioni di cambio settaggi, iniziavo ad averne abbastanza... Tutta l'attenzione, infatti, si era ormai spostata sull'esame ed il confronto dei risultati...
 
Ultima modifica:
Top