• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cuffie Wireless "multicanali"

in effetti la linea di pensiero di tarax non mi sembra fare una grinza...

Tornando in topic, Testate le MDR 7500:

PRO:

- Belle e ultra comode la prima cosa che mi viene da dire: sembra di indossare delle "pantofole alle orecchie" da quanto sono morbidi i padiglioni :)

- In secondo luogo decodifica davvero tutti i tipi di traccia audio provenienti da HDMI.

- Ottima la gestione dello standby passthrough anche a cascata da altro dispositivo tipo AVR

- Ottima l'intera gestione di tutte le funzionalità (e non del solo volume come per le 6500) dal retro del padiglione dx

- Buon avvolgimento sonoro complessivo con una buona simulazione HT 5.1

- Ottima intuizione l'autospegnimento quando non indossate, per un miglior risparmio energetico.

CONTRO:

- prezzo

- non apocalittica la differenza in termini di resa audio con le 6500, almeno a primo acchito

- con il caldo i padiglioni avvolgenti in pelle temo scaldino un po'...

- doppia spina (USA) e quindi 2 prese elettriche + relativo adattatore USA/ITA da tenere a portata di mano

- potenza in dB non eccessiva e quindi volume in uscita - per chi ama ascoltare a volume alto - non stupefacente
 
domanda sulle MDR 7500

qualcuno che le ha/provate mi sa dire a cosa serve il selettore CENTER / LFE sul retro del padiglione destro vicino agli altri tastini ?
Sulla basette vengono fuori a seconda di quante volte lo si preme da 1 a 5 tacchettine orizzontali "-----" ma a livello sonoro francamente non mi sembra di percepire alcun cambiamento :confused: :eek:

grazie
 
ma cosa stai dicendo? noi siamo in comunità europea e loro sono un negozio che spedisce in tutta europa ( e mondo credo), se spediscono solo nel loro paese possono chiudere... ti immagini un negozio sulla baia o sll'amazzone che spedisce solo nel suo paese? Sarebbe completamente inutile.
Allora prima di tutto da come avevi scritto mi sembrava tu avessi spedito al produttore e non al negoziante, poi evidentemente mi sono spiegato male io: la direttiva europea obbliga solamente alla riparazione in garanzia, non fa menzione delle spese di spedizione *del bene riparato* che in teoria sarebbero a carico tuo, a maggior ragione se queste spese comprendono la spedizione internazionale, questo intendevo. ^^
Siamo abituati bene perché in genere le grandi catene si accollano la restituzione ma non sarebbero assolutamente tenute a farlo, in linea teorica quindi ci sarebbero gli stessi svantaggi a importare una cosa dal Giappone cosi come dall'Olanda
 
ma a livello sonoro francamente non mi sembra di percepire alcun cambiamento :confused: :eek:
..........[CUT]

Se non mi sbaglio mi pare di aver letto che quella regolazione funzione su un DSP (tipo la modalità cinema o qualcosa di simile), che bisogna quindi attivare. Se il segnale è quello della codifica classica senza DSP non ci dovrebbe essere alcun effetto quindi è normale che tu non senta differenze.
Se non ho capito male serve ad enfatizzare di più la presenza del canale centrale e del canale LFE...
Prendi tutto con il beneficio del dubbio però... Non le ho.
 
esatto, anche io ho letto cosi, che fuziona solo con modalità cinema attivata. Comunque aspetto conferme o smentite.
 
Si funzionano esattamente così.
Nella 7100 c'è solo in comando sul centrale e, alzando, si avverte maggiormente (prepotentemente) la presenza del centrale (del parlato).
A parte qualche raro caso di film, imho, è meglio tenerlo disattivato affinché parlato, musiche ed effetti sonori si amalgamino correttamente.
 
la penso esattamente come te roby, anchio preferisco non mettere effetti sulla traccia originale del dvd o bd per non alterarl in nessun modo.
 
ma non dipende anche dal tipo di traccia più che dalla modalità dsp? Se si parte da un DPL o peggio da uno stereo penso che le modifiche sul centrale e i bassi non produrranno nessun cambiamento a differenza delle tracce in DD e superiori
 
Mettendo un po' d'ordine: sì, la regolazione di centrale/LFE funziona solo se si attiva la modalità (DSP) Cinema (o Game etc...). Per quanto riguarda il resto, invece, io credo decisamente che tutto dipenda dalla qualità del segnale di partenza. Con le tracce audio HD (quindi parliamo di BD) decisamente la resa migliore si ha lasciando tutto liscio ma qui, se a qualcuno sembra che il livello di uscita sia basso, mi sa che c'è qualcosa che non va. Con le normali tracce audio multicanale di un buon dvd, la soluzione migliore mi sembra essere ancora lasciare tutto liscio, senza DSP, anche se in questo caso la modalità Cinema comincia ad avere un senso, perché si perde un po' di dettaglio, e con le tracce peggiori la resa può diventare un pizzico metallica, ma ne guadagna l'effetto di avvolgimento e spazialità. Con le tracce DD di SKY, invece, la situazione cambia ulteriormente. A me la soluzione migliore sembra essere tutto liscio, però con Compression attivata (ho finalmente fatto questa prova, e ho scoperto anch'io che è proprio così. Aumenta il livello del segnale in uscita, e il suono mi sembra più corposo...). Se non si attiva Compression, invece, tutta la vita in modalità Cinema...
Saluti a tutti!
Ettore
 
la modalità compression secondo me falsa la traccia audio perchè t toglie i picchi di suoni sia bassi che alti e ti appiattisce un po la traccia... c'è anche la foto nel manuale delle 6500... se ci sono dei picchi e hai delle cuffie, quindi non hai problemi che qualcuno si svegli per un esplosione, perchè toglierli?
 
Il punto è un altro. Se leggi qualche pagina indietro nel 3d (o era quello delle 7100? Parlando delle stesse cuffie/questioni sia di qua che di là, alla fine si fa confusione...) vedrai che è stato ipotizzato che solo nel caso dell'audio DD di SKY, tale funzione porti (non chiedermi perché. Di certo, l'audio multicanale di SKY fa pena...) in realtà un beneficio. Anch'io sulla carta ero scettico, proprio per gli stessi motivi che hai appena espresso, poi però ho fatto la prova e devo dire che anch'io ho avuto la netta impressione che tale funzione apporti un netto vantaggio. Non solo il livello è decisamente più alto, ma l'audio acquista corposità, e sembra decisamente più consistente. Poi, ovviamente, tutto è soggettivo, ma io ti consiglio di fare questa prova e poi decidere in base a quella...
Ettore
 
Esatto. Certo è che la cosa incuriosisce comunque, visto che appunto la funzione dovrebbe operare una sorta di taglio degli estremi di banda... ma in questo specifico caso il tutto si concretizza con un beneficio netto percepito...
Ettore
 
di certo aiuta quando la qualità è bassa a quanto pare... magari funziona bene anche con i film un po vecchiotti.
 
tarax e Tacco

Pian pianino i nodi vengono al pettine :D come vedi avevo ragione su compress e SOLO su segnale DD di SKY ;) il motivo non lo so' spiegare manco io , dato che appunto "compress" dovrebbe fare una sorta di "taglio" di certe frequenze, ma secondo me non e' cosi. Probbailmente e' stata fatta proprio per quei segnali debolucci in partenza , per migliorarli . Difatto l'orecchio non mente, e' OBIETTIVAMENTE meglio, quindi e' bene attivarlo sui segnali come il DD di SKY che fa pena sempre e costantemente.

Mentre invece e' l'inverso per le codifiche nativamente HD da Blu Ray, e anche qualche DVD fatto bene in DTS o su certi DD fatti bene. Diciamo che a seconda dei casi va attivato o non....

Ci sono anche certi Blu ray fatti CON I PIEDI di contro ;) per cui non e' una regola "certa"
 
Ultima modifica:
@paolo rigoni

direi che hai fatto prove un po all'acqua di rose :D

il CENTER e LFE servono per regolare il livello di SUB WOOFER e del centrale sulle voci, ma queste funzioni si "attivano" SOLO con la modalita' "cinema" attiva .
Ecco spiegato perche' senza , il suono ti pare piatto e poco dinamico e privo di volume.... direi senza dubbio che questa funzione fa la VERA differenza con le 6500, oltre all'avere un drive sui bassi piu grande , che IMHO fa anch'esso la differenza (aspetta a sentirci le codifiche HD serie e ne riparliamo :cool: ).

Il suono senza effetti te lo consiglio se devi sentici musica.. o Blu ray musicali.... se vedi film la funzione CINEMA + LFE + CENTRAL e' amio avviso "obbligatoria" per usufruire appieno delle caratteristiche di questo prodotto ;)

Ad ogni modo , devi fare delle prove con piu sorgenti e piu SW , perche' a seconda di cosa ci sentirai, vedrai che avrai bisogno di andare a smanettare un po con le varie funzioni.... e' praticamente impossibile tenere i settaggi uguali per tutti i film . Ogni volta sentirai il bisogno di agire su qualche parametro.

Altra cosa, se senti SKY , ti consiglio non solo di attivare cinema, ma anche la funzione "compress" , fai prove con e senza.


Infine, se e' pur vero che senza effetto CINEMA acceso il suono e' piu "naturale" e piu vicino alla realta' (perche' privo di DSP), e' anche vero che questi sia molto piu basso, senza dinamica e senza "enfasi" .
Ma anche qui, ho trovato che NON Sempre vale la regola, ho trovato alcuni film su cui mi sono trovato meglio senza attivare l'effetto CINEMA, nonostante il volume fosse piu basso, ma piu dettagliato...... insomma .... come sopra, la regola e' che a seconda di cosa ci si sente, si debba settare tutto il resto....

Ti consiglio comunque il film "THE AVENGERS" in BD :D codifiche in HD..... buon ascolto e buone prove .
 
Ultima modifica:
Top