• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

Ciao a tutti!
Scrivo oggi per dire dei risultati strabilianti ottenuti dopo l'integrazione di una nuova elettronica nel mio impianto ovvero del finale atoll av 100 per i tre canali (center e i due surround).
I diffusori frontali sfruttavano già l'amplificazione dell'amplificatore integrato atoll in 200 che ha la funzione bypass per farlo fungere da finale di potenza.Dopo la calibrazione i frontali avevano 6 db di differenza con il centrale e surround che avevano più correzione in decibel(-4,5 front ,-10,5 center e -8,5 sur).Sui risultati del centrale non ero soddisfatto in quanto le voci sembravano sempre un pò oscurate dal suono dei due diffusori frontali.Aggiungendo l'atoll av 100 tutto è cambiato e i valori di centrale e surrond si sono alzati di ben 4 decibel rendendo ora tutto il suono molto più omogeneo e a dir poco entusiasmante.I miei nuovi valori sono: front r:-4 front l:-4,5 center:-6,5 surr r:-3,5 surr l:-4,5 sub:+2,5.Le rilevazioni sono costanti e rilevate solo sui tre reali punti di visione del divano.Ringrazio tutti voi ma in particolare Dakhan e Maverick che mi hanno aiutato molto.
 
Ciao, ho da poco un Denon 2113 al quale ho collegato per ora "solo" due Indiana Line 655, ma alle quali aggiungerò a breve i due surround e subwoofer. Ho notato che nella configurazione dei segnali di ingresso, l'equalizzazione Audissey può essere abilitata o disabilitata separatamente per ogni ingresso (CD, SAT, USB etc). Dopo aver fatto la calibrazione con relativo microfono (6 misure) non sono molto soddisfatto del "sound" ottenuto, a mio avviso, sulle fonti Stereo piuttosto privo di bassi.

L'equilizzazione ottenuta della calibrazione Audissey mi consigliate di tenerla solo per il 5.1 (che ancora non ho) o anche per le fonti stereo com CD e USB (file FLAC)?

Grazie.
 
Io dopo la calibrazione per ascoltare in stereo setto in pure audio in modo da disattivare l'audessy e i vari effetti conservando però i livelli di calibrazione.
 
conservando però i livelli di calibrazione.

intendi dire che mentre ascolti in "pure audio" non sono attive le modifiche calcolate dalla calibrazione Audyssey ma che quando torni alla modalità normale hai conservato i valori e le impsostazioni post-calibrazione?

Se ho capito bene allora, sul mio Denon tengo spenta la calibrazione audissey per le sorgenti stereo (CD, USB etc.)

Ma fai questo anche tu perchè sulle sorgenti stereo il risultato ottenuto dalal calibrazione non ti soddisfa?
 
Quando metto pure audio sul mio onkyo i vari effetti come audessy eq o i crossover si disattivano lasciando le torri in full band senza sub come è giusto che sia, per quanto mi riguarda, su tracce musicali stereo.
 
Ragazzi, sto cambiando il subwoofer...

Dovrò fare sicuramente una nuova calibrazione; quello che voglio chiedervi é:

è necessario fare le 6 calibrazioni su punti differenti della stanza? Oppure ne basta solo una?

è necessario il cavalletto? (dovrei farmelo prestare nuovamente in caso...)

TKS
 
Con una sola hai soltanto distanze e livelli ma il suono non viene equalizzato, meglio non farla.

Concordo con le 6 misurazioni sul divano e non vanno fatte a giro per la stanza devone essere non troppo distanti l'una dall'altra, il cavalletto sarebbe utile vedi cosa puoi fare, dai cinesi si trovano a 9 euro e vanno piu' che bene, compralo tanto ti e' utile
 
Ciao! Mi sono spiegato un po male, scusami...

Intendevo fare la calibrazione per il solo subwoofer. Il mio ampli lo permette.

Quindi lasciare la calibrazione già fatta correttamente su tutti i diffusori con il cavalletto e i 6 punti d'ascolto.

Nel caso del solo sub, è necessario fare le 6 calibrazioni?
 
Quando metto pure audio sul mio onkyo i vari effetti come audessy eq o i crossover si disattivano lasciando le torri in full band senza sub come è giusto che sia, per quanto mi riguarda, su tracce musicali stereo.

OK ho trovato anche nel mio Denon la funzione Pure, ma quello che non capisco (chiedo quindi lumi) è: se la calibrazione Audyssey ha lo scopo di equalizzare le frenquenze del segnale emesso da diffusori in funzione degli effetti introdotti dall'ambiente (mobili, muri, tende etc). Perchè ciò non deve essere tenuto in considerazione durante l'ascolto in stereo? Gli effetti introdotti dall'ambiente non dovrebbero essere i medesimi? :confused:
 
Ultima modifica:
Giusto... quando ascolti in pure direct, si disattiva tutto... ed ascolti l' audio entrante... per come e'... nativo...
 
OK ho trovato anche nel mio Denon la funzione Pure, ma quello che non capisco (chiedo quindi lumi) è: se la calibrazione Audyssey ha lo scopo di equalizzare le frenquenze del segnale emesso da diffusori in funzione degli effetti introdotti dall'ambiente (mobili, muri, tende etc). Perchè ciò non deve essere tenuto in considerazione durante l'ascolto..........[CUT]

Hai centrato il problema...IMHO non ha senso il pure direct (avendo a disposizione Audyssey) in due canali se non si adoperano altri strumenti (es DRC) per la correzione attiva.

Prova la curva FLAT, dovresti trovarti bene in entrambi i casi (MCH/2CH).

Ciao.
 
Ieri sera, mi e' venuta una strategia da effettuare sulla calibrazione Audyssey , visto che io lo fatta sempre ad ampli in standby, quindi "a freddo" poi ho pensato ma non sarebbe meglio farla ad ampli caldo..? in pratica a finali "amplificati" gia' belli caldi , e pronti a dare il meglio di se.. secondo voi e' la stessa cosa, o cambia il risultato finale in meglio della taratura ? magari farla dopo un oretta di buona musica, a volumi medi, o un bel film, a volumi sostenuti....
Se ho detto una cavolata ... non prendetela a male....:D
 
Non hai detto una cavolata. Anch'io in passato commettevo l'errore di farla a freddo. Comunque bastano pochi minuti (almeno per Onkyo è così) per arrivare a temperatura anche senza riprodurre nulla.
 
Bene, allora mi sa' che in settimana , rieseguo la calibrazione a "caldo" e vi aggiorno se noto differenze...
Visto che tu le hai fatte in entrambi i casi... in cosa hai notato le differenze ??
 
Come norma di base ogni taratura, sia video che audio, dovrebbe essere effettuata dopo che tutti gli apparecchi presenti nella catena hanno lavorato per un minimo di 30 minuti (quindi non dovete scaldare solo l'ampli ma anche i sub, che hanno proprio amplificatore interno, i diffusori a meno che non siano fermi da molti giorni, non richiedono riscaldamento), per trovarsi nelle condizioni ideali di funzionamento.
Io da parte mia effettuo ogni calibrazione (non solo audyssey ma anche dei display) dopo aver visto un film intero in 5.1.

Detto questo e' improbabile che tu riesca a notare le differenze fra una taratura a caldo e una a freddo (dopotutto dopo le prime due o tre letture l'ampli si e' comunque scaldato) ma visto che calibriamo per migliorare il suono dell'impianto perche' non fare tutto nel miglior modo possibile?
 
Top