• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

6 mesi dopo il primo impianto: non proprio soddisfatto. Dove migliorare?

BobbyBlitz

New member
Ciao a tutti, circa sei mesi fa ho acquistato (a scatola chiusa, devo ammetterlo) l’impiantino in firma, dietro anche ai consigli di questo forum.
L’impianto è così composto:

dynaudio dm 2/6
nad 326bee
marantz cd6004
stand norstone, cavi di alimentazione audioquest nrg2 da 1,8 mt e 0,90 mt – potenza audioquest type4 a banana. Segnale ortofon fv 305

Non fraintendetemi, non sono stato affatto consigliato male, il sound è cristallino e dettagliato, ma forse proprio per i miei gusti musicali mi serve qualcosa di diverso.
Inizio col dire che ascolto principalmente heavy metal e hard rock, passando per progressive metal (primi metallica, sepultura, overkill, exodus, motorhead, passando per ten, dream theater, orphaned land ecc.)
Quello che secondo me manca è il mordente (perdonatemi, trovo difficile descrivere a parole quello che sento con le mie orecchie), cioè gli assoli vorrei che fossero più taglienti, i colpi di rullante e di doppia cassa della batteria vorrei sentirli più presenti Mi piacerebbe anche un basso più articolato, cioè non slabbrato e presente ovunque, ma la dove serve devo poterlo apprezzare! Il suono attualmente lo trovo forse troppo rotondo, sicuramente adatto per jazz, dove ho ascoltato qualcosa e si fa davvero apprezzare! Anche musica più “leggera” come i dire straits si fanno apprezzare moltissimo, ma col metal perde un po secondo me (tranne nei dream theater dove i dettagli fanno sognare)

La scena è ampia e dettagliata, forse troppo. Mi spiego a volte quello che dovrebbe essere in evidenza, come stacchi di batteria, riff e assoli, vengono “oscurati” da quello che c’è intorno, in pratica non risaltano.
Ricordo che nelle prime settimane di ascolto, il tutto era a un livello di bassi davvero troppo preponderante, la fatica di ascolto si faceva sentire parecchio.
La situazione è migliorata con una disposizione dei diffusori un pelo più lontana dai muri e dai cavi di alimentazione che a mio parere hanno “asciugato” molto i bassi.

A questo ci pensa l’ambiente che aimè non è il massimo dato che è una stanza 5,5 x 4,5.
di seguito una foto con le relative distanze. Purtroppo la parete dove è situato il diffusore destro è tagliata come vedete, quindi la distanza dei due diffusori è diversa (come vedete l'ho anche scritta)

http://tinypic.com/view.php?pic=t6v242&s=6
http://tinypic.com/view.php?pic=5qm2a&s=6
http://tinypic.com/view.php?pic=107m1p3&s=6
http://tinypic.com/view.php?pic=rshpjl&s=6



Alla luce di tutto ciò cosa mi consigliate?
so che il sound lo fanno ampli e casse, ma io avendo ora bisogno di un dac sarei in proconto di acquistare un audiolab 8200 cd, visto che facendo due conti col cd6004 e un dac di discreta qualità spenderei lo stesso, in più avrei più cavi e più ingombri.

A parte questo che idee mi suggerite per avvicinarmi al mio sound, da dove comincio?
 
Ohi!

l'ambiente e' troppo "riflettente", e non puoi pretendere i bassi dalle bookshelf
O passi alle torri, o ti doti di un sub
Sempre dopo aver reso l'ambiente meno "riflettente",ovvero si inizia con un bel tappeto peloso IKEA, per poi proseguire con delle belle tende spesse

Per il DAC, lascia perdere l'audiolab, e prenditi un usato, da spendere max 200 euri!
 
Anche musica più “leggera” come i dire straits si fanno apprezzare moltissimo, ma col metal perde un po secondo me (tranne nei dream theater dove i dettagli fanno sognare)

La scena è ampia e dettagliata, forse troppo. Mi spiego a volte quello che dovrebbe essere in evidenza, come stacchi di batteria, riff e assoli, vengono “oscurati” da quello che c’è intorno, in pratica non risaltano.

Caro mio, prima di spendere soldi, ho paura per te che il 99% del problema sia nella fonte(!) ..piuttosto che nell' impianto, nel senso che, purtroppo, il 99% delle registrazioni metal/hard rock FA SCHIFO!

Suono impastato, volume a palla, zero range dinamico e spesso registrazioni da fonte lossy (sì, alcuni gruppi masterizzano da mp3! quindi mancano prorpio delle frequenze...)

Non parliamo poi delle rimasterizzazioni che sono da evitare come la morte, l'agenzia delle entrate e i testimoni di Geova la domenica mattina...(senza offesa)

E te lo dice un patito che colleziona LP/CD metal/hard/alternative da 30 anni (devo aver superato i 10.000 cd ormai, ma ho perso il conto)

Chiaro che i Dire Straits rendono bene, sono tra le migliori registrazioni che ci siano! Mentre i Metallica sono fra le peggiori... pensa che la versione di Death Magnetic contenuta in Guitar Hero ha più range dinamico e meno distorsione di quella in cd!!!

Se vuoi, prova ad ascoltarti registrazioni metal/hard decenti, diciamo le prime edizioni di

Rage Against the Machine - st
Tool - Aenima
G'n'R - Chinese Democracy
Ayreon e i dischi di Lucassen in generale

o anche le prime edizioni degli anni 80, ad esempio di Power Of The Night dei Savatage o degli Iron Maiden di Powerslave
(anche Fear of the Dark non è registrato a volumi assurdi...sempre la prima edizione)

e poi vedi e decidi...

Forse puoi migliorare ma non esiste impianto che salvi un cd registrato così

whoa.gif

Pensa che io per godermi il suono del mio impianto, spesso mi ascolto The Wall (sempre prima edizione, stampa giapponese)
che 34 anni dopo suona ancora moooolto meglio di praticamente tutti i dischi che compro oggi (ed è assurdo!)...

Per non parlare di registrazioni di classica o jazz (per cui non vado matto) che correttamente rimasterizzate letteralmente massacrano il 100% delle stampe rock attuali (es Dave Brubeck Quartet - Take Five)

Scusa lo sfogo ma hai toccato un tasto per me assai dolente :D

a volte ormai mi chiedo perchè ancora compro dischi... per come sono registrati quasi mi dà fastidio ascoltarli nell'impianto e li metto solo sull'IPOD... :muro:
 
Ultima modifica:
...é l'ambiante che non va!!! Spazzi troppo rosicati, casse con il reflex posteriore(scelta che non avrei mai fatto nel tuo caso). Dove sono le tende(finestra e porte)?? Non sò se dispiacermi più per il tavolino messo a parete o per quella cassa vicino ad esso... Ma tua moglie non ti ha buttato fuori di casa??? Hai fatto davvero una bella frittata...

Potresti spostare la TV al posto della parete attrezzata e viceversa, almeno renderesti l'ampiente più abitabile...
Per i bassi assenti potresti optare per un piccolo sub da 8 pollici in cassa pneupatica come il B&W ASW608, ma quest'ultimo solo se puoi ricavare un po' di spazio sotto il tavolinetto magari togliendo una mensola, non so se puoi toglierla o se ci stai dentro con le misure...
Un'antra atternativa potrebbe essere la sostituzione delle due casse con delle torri le quali scendono di più e cmq vai ad occupare lo stesso spazio... Torri, preferibilmente con il condotto reflex anteriore o al massimo con uno anche posteriore che puoi sempre tappare es. le B&W 684...
 
Quoto SapoMalo !
è la cruda realtà di queste pessime incisioni!
Comunque io avrei messo 2 torrette al posto delle tue!
 
Sante parole SapoMalo!
Ho iniziato a plasmare i miei gusti sulle incisioni fatti bene anzichè sui generi di musica... Così mi sono un po' allontanato dal ROCK inciso male, aprendo nuovi orizzondi verso altri generi musicali dalle migliori incisioni Jazz, Belues, Soul ecc
Anche se il ROCK è stato il mio primo amore e quello non si dimentica mai :)
 
Ultima modifica:
Io ho iniziato con la Disco e poi Funk /Soul/Blues e i suoi derivati !
Più cresci in alta fedeltà e più lui stesso ti dice cosa ascoltare!!
Incredibile ma vero!:D
 
Mah... invece c'e' tanto rock registrato benone!
Apocalyptica e Tara Turunen su tutti, cmq e' vero, molto metal e' mal registrato, putroppo
 
@gemini.thx
Da quanto ho letto tu hai una spasmodica voglia di dinamica, la loudness war ha ucciso il range dinamico nelle registrazioni.
Ci ritroviamo quindi con dischi che sono ottimizzati per l' ascolto in macchina, in radio o con dispositivi portatili, quando poi riproducii il CD (che come standard avrebbe un range dinamico teorico di oltre 90dB) nell' impianto principale senti immediatamente la batteria, il basso e qualunque assolo.... spappolati/piallati e confusi :(

La lista dei danni la trovi qui:

LINK



Non c' é assolutamente possibilità di rimediare ad una registrazione compressa... mentre per paradosso chi volesse utilizzare un cd con alto range dinamico ... potrebbe tranquillamente utilizzare un compressore (tipo loudness) nei propri dispositivi portatili.

Le potenzialità piene del formato red book (CD) non vengono nemmeno lontanamente sfiorate, per paradosso alcune vecchie edizioni dei primi anni '90 vanno meglio di remaster recenti... il vinile spesso suona meglio del CD perché le edizioni nel fresbee nero sono dedicate a chi ha un impianto fisso.

Forse un giorno la musica liquida porrà fine a questo (abominio) problema permettendo la diversificazione per fascie di utilizzo.
E' ovvio che chi acquista mp3 o versioni lossy lo fa per riprodurre su dispositivi portatili (o in macchina)... la versione a 24bit 96KHz in FLAC è evidentemente destinta ad impianti migliori e ad un pubblico differente (sebbene già se sfruttassero a pieno il CD ci sarebebro registrazioni impeccabili).

Ciao
 
Cavoli, quante risposte! grazie a tutti voi per l'interessamento!
rispondo un po a tutti
@ karletto: sicuramente mi son spiegato male, più che desiderare maggiori bassi mi piacerebbe che i bassi che ho ora fossero più controllati, meno rimbombosi e slabbrati, ma più secchi. ps: apperò cosa vedo in firma! complimenti!

@jakob: ne ho sentito parlare benissimo di questi diffusori proprio per il metal e il rock, ma purtroppo nel mio ambiente non ci staranno mai :(

@sapomalo: è vero, le incisioni metal non sono famose per la loro qualità, anzi... ma credo che in termini di sound posso migliorare parecchio. ps: il primo dei rage against the machine mi sembra registrato parecchio bene ;)

@oldfunk: che tipo di torrette avresti messo? non avrei bassi più sguaiati, dato la vicinanza del muro? in ogni caso credo non siano proprio attaccate, nella prima cassa ho 60 cm sul primo lato e 47 dall'altra parte; credo ci sia di peggio :)

@gemini: hai ragione, l'ambiente è quello che è ma credimi gli spazi sono quelli e non avevo molte alternative. mancano le tende è vero, provvederò al più presto! ah, vivo da solo! :D
di bassi con un sub ne avrei troppi, io vorrei il contrario!
Cerco un suono più spigoloso e ruvido con dei bassi più secchi e diretti. pensavo a un Rotel 1520, che dicono avere queste caratteristiche. sbaglio?
il mio sound dovrebbe essere più aggressivo da questo punto di vista e tagliente, non con più bassi. Inoltre ho la sensazione (sempre con questo tipo di musica) come se ci fosse un velo posto davanti ai diffusori, come se il suono fosse "attutito".
Mi sembra quasi quando sei in aereo e ti si tappano le orecchie! mi piacerebbe che i woofer si stappassero!
@tutti
Quindi casse o ampli? bookshelf o torri?
per il dac vendo il cd6004 e mi piglio un audiolab 8200? (meno cavi e più ordine e anche più qualità in tutto) oppure vado di arcam rdac o hrt music streamer II ? (plus o normale)
per l'ambiente arrivano presto le tende e potrei mettere ai lati vicino alle casse dei pannelli fonoassorbenti anche carini da vedere se si trovano a prezzi umani, tipo quelli che hanno i cubi di diverse dimensioni che escono fuori...
 
L'impianto per me è splendido, dovrebbe dare suoni corretti-corposi e non affaticanti; per te forse sarebbe stata meglio un'amplificazione + tagliente e impulsiva, forse Rotel... e casse meno rotonde, ma poi ti saresti stancato...certo il Nad molto articolato nelle medie non è; ma se prendi un impianto + "tagliente" la tua metà che dirà?
 
Ultima modifica:
Alla luce di quello che hai scritto penso che devi cambiare solo l'amplificatore, Rotel sei sulla strada giusta per il sound che cerchi tu e che anche io prediligo... Ovviamente prima fai qualche ascolto, questo è alla base di tutto!!!
Le casse vanno più che bene...
Sulla sorgente vivila solo come una questione di comodità sulla riproduzione o meno di CD, FLAC ecc... Questa incidi in "minima" parte sul resto della catena...
 
BobbyBlitz
Tu cerchi questo suono praticamente KLIPSCH HERESY III
KLIPSCH_HERESY_I_4e6f9b75ef97e_175x131.jpg
 
spe spe, io intendevo questi

http://www.dr.loudness-war.info/details.php?id=21578

Cmq i CD di Taira, apparte la saturazione, sono registrati DAVVERO bene, con la voce "davanti"; in genere il "symphonic metal" gode di migliori (non ottime) registrazioni rispetto al mainstream.

@Bobby
Grazie per l'apprezzamento :D


...oppure puoi sempre passare all'ascolto di musica italiana

http://www.dr.loudness-war.info/index.php?search_artist=guccini&search_album=

... oppure ti dai alla classica :D

... o ai "classici"

http://www.dr.loudness-war.info/details.php?id=1774
http://www.dr.loudness-war.info/details.php?id=33709
http://www.dr.loudness-war.info/details.php?id=33509
http://www.dr.loudness-war.info/details.php?id=7175
http://www.dr.loudness-war.info/details.php?id=34206

... e finisci come me a comprare solo CD usati al libraccio :D
 
Ultima modifica:
Ciao.. è vero!!! l'ambiente rifflettente è forse il peggior "nemico" verso un risultato d'ascolto soddisfacente.
Da premettere che dall'ampli non puoi pretendere rullate definite e corpose :rolleyes: sono convinto che al posto del 326 ci fosse un ampli più "serio" sicuramente le tue piccole e limitate 2/6 suonerebbero moltoooo meglio.
Alla luce di tutto ti consiglierei se non vuoi venderti l'ampli di venderti le dynaudio e orientarti su una coppia di diffusori a torre come possono essere le indiana line IL. più morbide da pilotare e sicuramente possono più soddisfarti nel tuo genere musicale.
lascia la sorgente che a mio giudizio va bene cosi. l'anello "critico" sono diffusori e ampli. per le riflessioni potresti convincere la tua compagna per delle tende più pesanti e un tappeto davanti alle casse.. migliori di non poco.
Ciao a tutti, circa sei mesi fa ho acquistato (a scatola chiusa, devo ammetterlo) l’impiantino in firma, dietro anche ai consigli di questo forum.
L’impianto è così composto:

dynaudio dm 2/6
nad 326bee
marantz cd6004
stand norstone, cavi di alimentazione audioquest nrg2 da 1,8 mt e 0,90 mt – potenza audioquest type4 a banana. Segnale ortofon..........[CUT]
 
Grazie delle risposte. devo dire, caro Old Funk che le Heresy <mi fanno una gran gola ( a parte il prezzo) ne ho sentito parlare benissimo per il genere musicale cher prediligo, ma purtroppo i miei spazi sono risicati e questi sono diffusori importanti che hanno bisogno id " aria"; da me starebbero attaccatissimi, come puoi vedere dalle misure allegate alle foto del primo post.

cinghio con le IL scenderei in qualità. a questo punto cambierei ampli e se le casse non bastano, tra un anno si cambia anche loro magari con le sorelle maggiori 2/7 che dovrebbero avere più spinta. che ampli consigli?
 
visto il genere musicale e visto che hai voglia di upgrade. ti consiglierei un naim 5i con due belle torri 3/7 :D allora siii che sentirai le rullate e dettaglio.
Grazie delle risposte. devo dire, caro Old Funk che le Heresy <mi fanno una gran gola ( a parte il prezzo) ne ho sentito parlare benissimo per il genere musicale cher prediligo, ma purtroppo i miei spazi sono risicati e questi sono diffusori importanti che hanno bisogno id " aria"; da me starebbero attaccatissimi, come puoi vede..........[CUT]
 
Il tuo impianto è davvero ben fatto, l'unico componente che cambierei è l'ampli, andrei certamente di rotel.
Non cambierei proprio le 2/6 con IL, magari con Klipsch ma modelli di fascia medio-alta, e ti consiglio vivamente i prodotti hrt (microstreamer e te esci con 2 lire, oppure streamer hd).
 
Top