• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Colorimetro Spyder4 TV HD

andrà bene anche per gli schermi da proiezione?

(la compatibilità è assicurata per schermi con diagonale fino a 70”).

E se lo schermo (per la proiezione delle immagini) ha una diagonale di 135"?
 
Lo utilizzi tranquillamente, ma non col sistema di aggancio Spyder Web, è quello che oltre una certa dimensione non può essere utilizzato.
 
Posso effettuare il bilanciamento del bianco e la gestione dei colori con questo prodotto per ottenere la D65 ?. Sul mio panasonic 65st50 ci sono un sacco di parametri da regolare. E' il primo colorimetro che prendo e mi sto documentando per non sbagliare acquisto.. .poi dovrò imparare a usarlo...
 
Sono stato spesso sul punto di acquistare un colorimentro per calibrare Tv e monitor ma tutte le volte che sono andato ad approfondire l'argomento sono venuti fuori risultati quasi sempre contrastanti (restituzione di parametri diversi su prodotti identici, parametri diversi su stesso prodotto in caso di varie calibrature, ecc).
Il mio è un ovvio riferimento a prodotti "commerciali", diciamo sotto i 300/400 euro.
Vorrei solo capire se questa volta si riesce a fare la differenza.
 
Il colorimetro serve decisamente, per quanto ad occhio si possano apportare migliori, non si potrà mai arrivare ad una calibrazione accurata.
Serve sempre, se si ha la pazienza di imparare come utilizzarlo.
Per HCFR non ho trovato notizie ufficiali, difficile che non venga reso compatibile se non lo è già, comunque, se non erro gli altri modelli funzionano bene.
 
Per chi fosse interessato ho scoperto che HCFR è stato continuato su Sourceforge e supporta lo spyder4. Potrei restituire il vecchio 2 a mio fratello e fare l'acquisto...
 
sarei molto interessato anche a comprendere le eventuali differenze di qualità e precisione rispetto ad una x-rite display, che mi pare costi il triplo, non sarebbe male avere un approfondimento da parte di avmagazine sulle sonde sotto i 300 euro per evidenziare pro e contro delle differenti scelte e tipologie
 
Non ho ben capito, il software in dotazione permette di effettuare la calibrazione, o è necessario un software di terze parti tipo appunto HCFR o a pagamento?
 
E' tutto compreso, con anche una procedura guidata.
Chiaramente nessuno impedisce di utilizzare dischi di test di altro tipo, oppure altri software per computer che supportano comunque il colorimetro.
 
Ma figurati.
Intendi se arriva già corredata di tutto l'occorrente? Se sì, la risposta è positiva: hai il programma di calibrazione con procedura guidata, il supporto ed i dischi di test.
Praticamente non è solo il colorimetro, ovvero lo strumento, ma un kit già pronto per l'uso.
 
E' tutto pronto all'uso.
Se non hai moltissima esperienza è comoda la guida passo-passo, che spiega i passaggi necessari e cosa si deve fare per ognuno.
 
Mmm, di solito sono abbastanza equilibrato, ma stavolta mi tocca decidere tra due estremi: la guida passo-passo ed il corso di Emidio (o anche tuo...?). Staremo a vedere cosa mi dice la testa. Grazie di nuovo.
 
Top