• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Colorimetro Spyder4 TV HD

Il corso di Emidio te lo consiglierei comunque: sarà sicuramente interessante per fare esperienza e per apprendere almeno le basi.
Da lì potrai approfondire, orientando di conseguenza gli acquisti.
Sicuramente una guida, per quanto ben fatta, non ti può fornire lo stesso tipo di apprendimento (sono procedure perfette per chi è alle prime armi, ma poi per fare il salto di qualità bisogna rivolgersi ad altro).
Questo ovviamente senza nulla togliere al prodotto di Datacolor, che come pacchetto tutto compreso sembra molto valido.
 
Posso effettuare il bilanciamento del bianco e la gestione dei colori con questo prodotto per ottenere la D65 ?

Il programa in dotazione non permette una regolazione fine dei parametri , esegue una serie di misurazioni poi consiglia un valore e verifica se và bene , ma questo solo per i parametri più comuni , il bilanciamento del bianco e la regolazione fine dei colori non sono compresi , occorre utilizzare hcrf , in questo caso si sale di livello ma serve una buona dose di conoscenza di calibrazione , cosa non necessaria con l'utilizzo normale in quanto il programma ti guida passo-passo nella regolazione dei parametri.
Per utilizzarlo con hcrf bisogna scaricare ed installare i driver necessari più un set di immagini campione , in entrambi i casi utilizzare lo schermo come monitor non facilita le cose , meglio avere due schermi separati , uno da regolare e l'altro per gestire la sonda.
Personalmente il prodotto originale non mi ha soddisfatto come ha regolato lo schermo , ho preferito rimanere nella regolazione che ho trovato qui nel forum , per usarlo con hcrf mi occorre un anno sabbatico per leggere il thread fiume e capire come cominciare :confused:
 
Mi piacerebbe sapere un pò più nel dettaglio come funziona il software allegato alla sonda.
Da come scrive fabrizio sembrerebbe abbastanza limitato e pertanto utile unicamente per chi è alle prime armi.
E' anche vero però che con poco più di 100€ si prende sonda, software, dischi test e supporto... direi niente male per iniziare.
 
Ciao
con un processore video esterno come funziona?
Devo "dirlo" alla sonda... o semplicemente le modifiche i settaggi consigliati dalla sonda li faccio dai comandi del processore?
Insomma prima di prendere la sonda vorrei sapere se poi l'utilizzo in accoppiata con un processore non è troppo difficile da gestire..
grazie
 
La seconda: bypassi l'elettronica interna il più possibile e cerchi di utilizzare i controlli del processore.
Alcuni processori hanno anche la possibilità di effettuare calibrazioni automatiche.
 
Scusa Onsaught se ti sfrutto:
Io nel Edge entro con 3 fonti diverse ( SKY, BDP , Mediaplayer) : dovrei quindi settare con la sonda il banco del BDP e poi utilizzare le stesse impostazioni per le altre due fonti.
Lo stesso per il Cinescaler che uso con la PS3--> faccio passare il BDP per il cinescaler , setto al meglio e poi riattacco la PS3

Mentre per il normale segnale TV dovrei attaccare il BDP direttamente al TV fare i settaggi corretti e poi utilizzarli per regolare le impostazioni del segnale TV.


Corretto?
Grazie
 
Top