• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Dune HD Base 3D

Mmmh, difficile è un film "minore": Senza Freni edizione Sony. Col c200 non ci sono problemi, ho già provato.
Comunque il film merita molto, vi consiglio di prenderlo (costa anche poco).

@clas85: telefonagli, di solito rispondono e ti sapranno dire con esattezza.

@tutti: ce l'ha a listino anche Plasmapan e a un prezzo un pochino più basso.
 
Ciao, io ho base 3, il 3d sono intenzionato a prenderlo, ed uso per il trasferimento dei file flashfxp è gratuito per i primi 30gg.
Provalo e vedi se risolvi.
Ciao

Ti ringrazio, pirla io, non mi ero accorto che sul NAS (l'ho cambiato da poco e non lo conosco ancora abbastanza evidentemente) non avevo flaggato "FXP" all'interno del servizio FTP :( :muro:
 
... Popcorn hour a400 non ha implementato il Cinavia. Invece il Dune hd base 3d si. Attendiamo nuovi test da Locutus2k !
 
Ultima modifica:
Ho provato a rippare in mkv un mio BD con Cinavia convertendo però l'audio originale DTS HD MA in Dolby Digital e tutto è andato liscio, riproduzione senza problemi[CUT]
..."Cinavia" è il vero motivo per cui mi frena di comprare il Dune Hd Base 3D ... però il tuo primo test mi da speranze ... Grazie !
 
ragazzi vi chiedo di avere tanta pazienza con me... ho ordinato il dune base 3D ma ora mi si sta frullando il cevvello... a me NON interessa particolarmente il 3D per cui, dopo aver testato il popcorn a400 e rivenduto, vorrei acquistare un apparecchio che mi consenta di scegliere i film come per il popcorn (con il jukebox) ma che non si impianti ogni attimo..
Mi potete consigliare un mediaplayer stabile, che abbia la funzione jukebox e che legga "tutto ma proprio tutto" , compresa anche la muisca liquida - e che non faccia il downgrade sui file a 92 Khz - ?
che so..... un c200, un dune vecchio o toglietemi il dubbio del nuovo dune base 3D: sto cinavia che rtazza di brutta bestia è??
grazie
 
Beh lucabellomi, in teoria se il Cinavia è implementato nel lettore, se tu rippi un film (senza encodare in nessun modo bada bene) e lo riproduci, le tracce audio iniziano a saltare,vanno in mute e via di questo passo di solito attorno al quindicesimo minuto di riproduzione.
A volte solo la traccia inglese ha il cinavia implementato,a volte tutte.
Secondo me la prova di Locutus è andata bene perchè non ha usato, da quanto mi pare di capire, la traccia originale.

Al momento è implementato in una cinquantina di film in totale,niente di terrificante...ma aspettiamoci una adozione sempre maggiore in futuro,soprattutto per ciò che arriva da mamma Sony
 
... Popcorn hour a400 non ha implementato il Cinavia. Invece il Dune hd base 3d si. Attendiamo nuovi test da Locutus2k !

Non è così. SOLTANTO i lettori fisici (come sarà il MAX, SE uscirà) avranno la gestione del Cinavia. Dune 3D e A400 non lo contemplano proprio, perchè è un formato di protezione legato alla copia FISICA (leggi: DISCO) non ai file compressi.
Resta da vedere come si comporteranno i lettori con file protetti, ma questa è una cosa che capiremo solo nel tempo, i dischi sono pochi e i vari aggiornamenti firmware dei mp potrebbero modificare (in meglio, si spera) la cosa.
 
..........é un formato di protezione legato alla copia FISICA (leggi: DISCO) non ai file......
Resta da vedere come si comporteranno i lettori con file protetti, ........[CUT]

Ok. La cosa ora mi quadra.
Grazie alla tua dritta spero entro sera di poter fare dei test in questa direzione......
 
...
Resta da vedere come si comporteranno i lettori con file protetti, ma questa è una cosa che capiremo solo nel..........[CUT]

il lettori tipo Dune, quando non sia implementato il supporto per la protezione Cinavia a livello hardware o software, semplicemente ingnorano bellamente il blocco e riproducono regolarmente sia video che audio

Cinavia è una protezione inserita all'interno della traccia audio, e NON rimuovibile al momento da nessun software di "backup", che silenzia la traccia audio in questione al raggiungimento di un punto della riproduzione e, mi pare di aver capito, fa apparire a video un messaggio che informa l'utilizzatore che NON gli è permessa l'esecuzione e riproduzione di copia del software (bluray) originale... Cinavia rimane presente anche nella copia di backup

da quanto sempre mi pare di aver capito, nei Dune, ma non credo solo in questi, fin tanto che non viene abilitata/caricata la protezione il problema non si pone... nei Dune, e solo in questi, nel momento in cui causa un aggiornamento firmware il backup dei nostri amati dischi smettesse di funzionare si può tranquillamente tornare alla versione firmware precedente e accantonare così il problema ;)

questo è quanto ho scovato in rete... oltre ad una lista di film abbastanza nutrita di attuali bluray che già hanno il Cinavia (ritrovassi il maledetto link :mad:)
 
Finalmente sono riuscito a mettere le mani sul Dune, l'HD Base 3D.
Ora avrei bisogno di un favore enorme.
C'è un anima pia che mi da una mano passo passo su come impostare la connessione rete tra Dune e Mac?
Premetto che ho poca esperienza in materia di rete, quindi ci vorrebbe qualcuno che mi guidasse da zero su come e in che modo impostare questo collegamento.
Il problema è questo: per il momento non avrò connessione internet adsl, SOLO l'hotspot del mio cellulare che mi permetterà la navigazione internet sul Mac.
Partendo da questo presupposto, vorrei collegare il Mac al Dune per usare poi Dunex e sfruttare quindi la connessione internet del cellulare. Pensavo di usare un cavo ethernet. Ci ho provato ma purtroppo non ci sono riuscito.
Si può fare una cosa del genere? Altre soluzioni?
Grazie di cuore a chi vorrà darmi una mano.
Fabio
 
Finalmente sono riuscito a mettere le mani sul Dune, l'HD Base 3D.
Ora avrei bisogno di un favore enorme.
C'è un anima pia che mi da una mano passo passo su come impostare la connessione rete tra Dune e Mac?..........[CUT]

passo passo non riesco, ti do un piccolo suggerimento però:

http://dune-hd.com/eng/support/online_manual/accessing_player_from_network/

3° paragrafo dall'alto, spiega connessione MAC-Dune tramite condivisione SAMBA (SMB).
Ovviamente devi collegare entrambi i dispositivi allo stesso switch/router in modo da essere nella stessa subnet di indirizzamento IP della tua LAN casalinga (es. 192.168.0.2 e 192.168.0.3 oppure 10.0.0.2 e 10.0.0.3)
 
passo passo non riesco, ti do un piccolo suggerimento però:

http://dune-hd.com/eng/support/online_manual/accessing_player_from_network

3° paragrafo dall'alto, spiega connessione MAC-Dune tramite condivisione SAMBA (SMB).
Ovviamente devi collegare entrambi i dispositivi allo stesso switch/router in modo da essere nella stessa subnet di..........[CUT]


E se io in casa avessi più switch?

Più precisamente la mia futura casa sarà così formata:

In una camera ci saranno il Modem Fastweb a cui collegherò uno Switch Gigabit a cui saranno collegati PC, MAC, NAS e porterà in salotto la connessione...alla presa del salotto poi collegherò un ulteriore Switch a cui saranno collegati TV, A/V Receiver, Oppo, Apple Tv e il DUNE o A-400 a seconda di quello che prenderò...
 
Ultima modifica:
Top