• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Schermo 2:35:1 con proiettore 16:9

Tagliare la parte di immagine che in imax esce dallo schermo 21:9 nel cavaliere oscuro il ritorno.

Nel radiance dentro output ,dentro cms,dentro style,dentro mask e poi li si taglia la porzione di immagine che fuoriesce .
Si puo tagliare sia sopra/sotto che dx/sx.
Ovviamente nel caso specifico presumo sopra/sotto .
Mi permetto :Non vorrei girare il coltello nella piaga ma con il mitico schermo 21:9 tagliando le scene imax di TDK dentro il suo formato,si perde una quantità di girato notevole ,forse un po' troppa.

@Ale77
Ne PDF si parla di varie cose ,ma in ogni caso ,a parte il cambio formati,che lascerei perdere ,le funzioni principali sono lo shrink e il mask e lo stretch.
Il MASK e' quello piu utile.
Gi altri vanno evitati se si puo.
Servono a strecciare l'immagine ,per assurdo si puo modificare un formato ,cambiandone le proporzioni ,si puo arrivare a vedere ,per assurdo un film 21/9 modificato a 16/9.
Direi di lasciar stare.
Sono features interessanti per giocarci un po' ma direi poco utilizzabili.
Se vuoi sapere qualche cosa di piu specifico su un comando in particolare chiedi pure,pero mi devi specificare di preciso quale comando ,perché il radiance ha piu funzioni di un astronave .
 
Ultima modifica:
Mi ero concentrato sul primo esempio...
quello che , lasciando lo zoom del proiettore fermo, riquadrava il 16/9 dentro il 21/9....
e non ho capito se il radiance in quel caso zooma l'immagine completamente...o solo come scritto li del 12% sotto e sopra ( uno stretch ? )...
In effetti sembra permettere di farci qualsiasi cosa :-)
La parte li descritta poteva tornar comoda per lasciare il proiettore fermo e non toccare più zoom e shift vari...
grazie per la pazienza...
 
puoi shiftare l'immagine spostandola su,giù ,dx e sx.
Questo e' utile per esempio se si vuole ,su uno schermo 16/9, portare il girato di un film 21/9 a pacco sulla cornice in alto o in basso per poi mascherare l'unica parte dello schermo rimasta con la banda nera.
Il tutto senza usare l'ottica del vpr e senza aberrazioni.
Riquadrare il 16/9 dentro al 21/9 lo puoi fare con lo shrink,se non sbaglio ma mi pare una cosa un po' invasiva,dovendo comprimere l'immagine sia in altezza che in larghezza .
Quello che ti posso dire e' che lo fa e lo fa pure bene ma io continuerei a farlo con l'ottica,non digitalmente
 
Ma quindi, riassumendo, se prendo un 16:9 tensionato motorizzato a mascheratura variabile, spendo di più ma ottengo lo stesso risultato. Oppure prendo un 16:9 normale e mi "creo" le mascherature orizzontali.
 
Nel PDF ci sono 3 funzioni:
1) immagine 16/9 dentro schermo a 21/9.
Ti fa usare lo shrink su e giù per schiacciare l'immagine e ti fa impostare un aspetto ratio in uscita a 2:35.
Lo fa bene ma eviterei perché la matrice quella e' ,e anche se lui le aberrazioni le nasconde molto bene io eviterei e continuerei a usare lo zoom e l'ottica del vpr per fare quel lavoro.

2) immagine 16/9 dentro a schermo 21/9 con ottica del vpr.
Quella che gia fai,ma lui dice semplicemente di andare ad impostare in uscita 1.78 e in ingresso 2:35
Niente di che ovvero il normale utilizzo.

3) shiftare l'inmmagine su o giù Tramite il vertical shift senza usare l'ottica.
Questa funziona bene .
 
Ma quindi, riassumendo, se prendo un 16:9 tensionato motorizzato a mascheratura variabile, spendo di più ma ottengo lo stesso risultato. Oppure prendo un 16:9 normale e mi "creo" le mascherature orizzontali.
Ottieni lo stesso risultato ma direi che e meglio evitare interventi digitali di questo tipo,quindi io al posto tuo prenderei il telo e lavorerei con l'ottica del Vpr.
Solo che invece che prendere un telo multiformato 16/9 ,prenderei un telo fisso,spendendo 1/10 e facendoti una mascheratura "fai da te" applicabile in 8 secondi che ti consente di passare da un 16/9 ad un 21/9 ,il tutto senza bande a vista e sempre perfettamente riquadrato .
Occhio pero '.ehehehehe

Perche' dopo 2 giorni che avrai il telo e sarai soddisfattissimo ti accorgerai,anche grazie agli utenti del forum,che il 16/9 e' troppo alto rispetto al 21/9 e che la regola invece dice che il 16/9 deve essere alto come il 21/9 e quindi inevitabilmente piu stretto ,proprio come al cinema.

Allora venderai il tuo 16/9 fisso e prenderai un 21/9 fisso cosi avrai il CIH,ovvero 21/9 e 16/9 nell loro formato perfetto,alti uguali con 16/9 piu stretto e bande ai lati.

Occhio pero'.

Perché dopo 2 giorni che avrai il telo e sarai soddisfattissimo ,grazie a me che te lo faro' notare ,ti accorgerai che non sei al cinema e non hai uno schermo di 30m di base,quindi il 16/9 e' si perfetto come la regola dice ,ma sarà molto piccolo rispetto al 21/9 e tutti i film in tale formato verrano sminuiti rispetto ai loro fratelli in 21/9, che al contrario saranno spettacolari,oltre ad avere quelle bandine ai lati nel 16/9 che non sono proprio il massimo della vita anche se si vedono poco e niente.
da li a poco comincerai ad imprecare ogni qualvolta uscirà un film a te caro nel famelico formato 1.78,perché sai che lo vedrai' piu piccolo e non sfrutterai quel popo' di schermo che hai comprato .

Cosa fare dirai tu?

venderai il tuo 21/9 e arriverai alla pace dei sensi con il mitico 18/9, sempre con mascheratura fai da te,ottenendo all'occorrenza un bellissimo 21/9 senza bande visibili ,perfettamente riquadrato a pieno schermo per poter gustarti tutti i film in tale formato esattamente come facevi prima con lo schermo 21/9 ma...........attenzione,attenzione,
avrai' un altrettanto bellissimo e coinvolgente 18/9,sempre a pieno schermo,senza bande ,ne ai lati,ne sopra e sotto,e perfettamente proporzionato rispetto al 21/9,perché non cosi alto come il 16/9.
Cosi facendo potrai passare senza rimpianti ,dal gustarti the avengers,Titanic,ecc ecc nella loro interezza (- un 5% su e un 5% giu impossibile da notare)e a pieno schermo e il gladiatore ,casino royale,TRANSFORMERS ecc ecc idem.

Ovviamente ,se tu dovessi decidere di evitare tutta questa trafila ,pressoche' assicurata,ordinando da subito un 18/9 fisso e risparmiando 2000/3000 euro per i vari cambi,il minimo che puoi fare e offrirmi una cena per la dritta.
Scherzo eeehh
 
Ultima modifica:
Ti odio?????

A parte tutto la questione è atavica......................

Comunque fisso non posso farlo dato che ho il plasma dietro allo schermo. Inoltre sarò tra i 250 e i 260 di base che partirà a 50\60 cm da terra quindi non dovrebbe essere troppo alto il 16:9.

Si dimmi???
 
....ti dico io...:p con film in 2.35/40:1 avrai una finestrella.....:D

Meglio in 21/9 cosi' lo schermo lo riempi interamente..........ma con film in 1.78/85:1 avrai un'altra finestrella....:D

Quindi va bene lo schermo motorizzato , ma fattelo fare in 18/9 ma piu' largo (tipo 270 cm) ,cosi' da aver la meta' delle bande nere di uno schermo 16/9 con contenuti 2.35/40:1 e soprattutto in modo che non sia troppo alto (stessa altezza circa di un 250 16/9) e, in ogni caso con contenuti 1.78/85:1, riempirai tutto lo schermo perdendo una piccola porzione d'immagine sopra e sotto mascherandola o con il vpr (jvc) o con il radiance....

Tutto chiaro? :D


Saluti gil
 
@lucaweb
Il 16/9 non e' troppo alto nel senso che va troppo vicino al soffitto.
Troppo alto e' inteso come proporzione ergonomica e panoramica del formato .
Se prendi uno schermo 16/9 e ci guardi dentro un 21/9 ti devi avvicinare,perché il 16/9 rispetto al 21 e' troppo grande/alto.
Quello intendevo.

Il 2.35 e' appunto panoramico perché copre piu ai lati,il 16/9 e' un formato "gnucco",poco meno di un quadrato,piu stretto del 21/9(in larghezza),a mio avviso obsoleto.
Il 16/9 ha una grossa utilità e un suo perché solo ed esclusivamente se e' grande,in situazioni magari 3D .
(motivo per cui Cameron ha deciso di fare Avatar in bd in 16/9)
Ecco perche rinchiuderlo dentro al 21/9 serve a poco,giusto per dire che c'è .
In sostanza io se potessi il 16/9 lo renderei illegale.......ma visto che c'e ......
Tieni presente che quello che ti dico e' solo il mio punto di vista ,non e' legge.

Visto che hai la tv e da quel che dici,presumo che tu non abbia intenzione di metterla in cucina per guardarci porta a porta,allora mi sa che ti consiglio un multi-formato .
 
Ultima modifica:
Guarda io alla fine ho scelto il 21:9 base 2.44m. È godo alla grande. È quei pochi film in 16/9 li vedo "più piccoli" ma me ne frego visto che la proporzione è sempre rispettata. Ho scelto quindi il 21:9 semplicemente perché la maggioranza dei film (uso il vpr esclusivamente per questo) sono in scope. Fatti due conti e fai la scelta.


Ps ovviamente sclero come un matto quando in un film si cambia AR da un momento all'altro!! Viva MI4!!!!! Oppure fatevi la possibilità di scelta!!
 
Ordunque, L'Oppo non fa nessun masking di suo..peccato. Tuttavia ho sperimentato il suggerimento dato qualche pagina fa, quando si è in configurazione scope, settando lo zoom dell'Oppo a 1/2, si riscala il formato flat dentro lo scope. Manovra nota nel D-cinema come "Flat in scope" se non erro, la quale richiede una macro impostata nel proiettore che faccia uno screen resize...molto usata quando si proiettano trailer hardlock flat, ma il film principale è in scope (si evita di fare un cambio formato completo, coi tempi morti che comporta). Ad ogni modo, ho creato una macro sul pronto (in java script) che alla pressione di un tasto spedisce il comando seriale di zoommare a 1/2 all'oppo e viceversa...x cui ora il problema si è ridotto dal lasciare sbordare l'immagine 1.78, al premere un pulsante ogni volta che arriva l'immagine imax si da riscalarla come Flat in scope. Ovviamente tale manovra mangia considerevolmente via l'alta risoluzione delle riprese Imax...ma tant'è, io in 16/9 il cavaliere oscuro non intendo vederlo :(. Se riesco a trovare un trigger in grado di far discernere all'automazione quando l'immagine è scope e quando invece imax si potrà automatizzare il tutto...ma non mi viene in mente nulla per ora :(((...toccherà fare a mano.

Ciao
FKB
 
Guarda io alla fine ho scelto il 21:9 base 2.44m. È godo alla grande. È quei pochi film in 16/9 li vedo "più piccoli" ma me ne frego visto che la proporzione è sempre rispettata. Ho scelto quindi il 21:9 semplicemente perché la maggioranza dei film (uso il vpr esclusivamente per questo) sono in scope. Fatti due conti e fai la scelta.

..........[CUT]

Quotissimo: se il proj lo usi per i film vai tranquillo con il 21:9... oltre l'85% dei film è in formato scope!!!!

Se invece passi a cartoni, serie TV, documentari o BR musicali allora il discorso è diverso....
 
Sto facendo diverse proiezioni della situazione. Sicuramente la maggior parte in assoluto sono film. Poi le partite della Juve e poco altro (non so, la finale di xfactor o qualche evento così, forse qualche gioco alla ps3, ma niente di che).

Il problema sono le misure..

Mi spiego.

Sala 4x4,26
Quindi distanza lente schermo (considerando jvc x45\46) 3,70/3,75 circa
Divano esattamente sotto il proiettore quindi direi che distanza di visione 3,80 circa.

Non ho molto margine (limite zoom? 1,9???) e dato che non mi piace guardare la base ad altezza occhi, direi che lo schermo partirà da 50\60 cm al massimo. In altezza sarà circa 100\110 se è 21:9 140/150 se è 16:9.

Devo fare un telo con il lenzuolo per rendermi conto della dimensione.

Pensavo di stare tra i 240/250 come base utile.

Vi quadra?

La sala è alta 3m ma ci sono anche dei faretti a controsoffitto quindi contiamo circa 270 lato proiettore. Se il pj lo metto (centrato) ma a 240/250 cm non riesco a scendere fino all'altezza che voglio io con lo shift mi sa.....
 
Personalmente sono a 390 cm dallo schermo e ho un 21/9 da 3mt e mi ci trovo da dio!
Secondo me dovresti aumentare la base dello schermo....

Pero' il vpr ce l'ho a 435 circa dallo schermo,quindi dovresti verificare su pj se puoi ingrandire lo schermo da quella distanza...

Saluti gil
 
Ultima modifica:
Sono indeciso tra un 335 e un 366 cm di base in formato logicamete 21/9, sono a circa 390 cm. dallo schermo, cosa mi consigliate?
Il minimo che posso prendere è 320 di base 21/9 in quanto il proiettore è a 640 cm e poi i film in 16/9 non ci starebbero.
Saluti
Paolo
 
La mia richiesta d'aiuto è proprio qui infatti.
Lo zoom max su projectorcentral arriva a 2,02. Sono cosciente che quel limite è meglio non toccarlo.
A quanto max potrei arrivare senza avere aberrazioni? 1,90?
A quanto sei di zoom?
 
@Poldohifi:
390 dallo schermo direi 335( che e' gia' un bel guardare) e sei ai limiti per poter'risolvere' correttamente le immagini a schermo...

@lucaweb:
Se non ricordo male sono circa a meta' zoom

Edit: infatti ricordavo male in quanto sono a 3/4 di zoom

Saluti gil
 
Ultima modifica:
Top