• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Onkyo TX-NR 609] 7.2 Channel Network A/V Receiver

Forse è il caso di prendere un cavo migliore per vedere se la situazione cambia in meglio. Mi sembra comunque strano dover alzare il volume per far accendere il sub. Non serve, di norma, un segnale forte per "svegliarlo"... Quindi mi viene da pensare proprio che sia il cavo ad attenuare il segnale... Ma ci vuole davvero un pessimo cavo...
Non serve spendere una fortuna, ma direi che un cavo coassiale da 2-3 euro al metro dovrebbe già assicurarti una qualità sufficiente. Se anche così sei costretto ad alzare il volume un po' sopra alla media, significa che il segnale in uscita dal 609 è troppo basso.
 
Grazie mille per l'aiuto nenny, adesso mi organizzerò per il cavo che comunque avrei dovuto comprare perche troppo corto. Se fosse un problema di segnale in uscita dell Onkyo invece cosa mi consigli di fare?Regolare qualche impostazione o contattare il negoziante?
 
Di nulla ;)
Procediamo per gradi... Intanto vai con il cavo.
Poi controlla il livello impostato dall'Audssey per il canale del sub... Se è molto basso la soluzione potrebbe essere lo spostamento del sub in una posizione migliore e il conseguente minore intervento dell'equalizzazione. In questo modo il segnale potrebbe uscire meno attenuato ed essere sufficiente già a volume basso per "svegliare" il sub.
Altrimenti, se il livello di uscita non è molto attenuato, e con il cavo non risolvi, io contatterei l'assistenza.
 
la separazione delle 2 hdmi serve per migliorare la qualità video soprattutto, il segnale va direttamente al tv senza pasare dal sinto....Un po migliora fidati.....passare con ottico si perdono codifiche hd....comunque sembra ci sia riuscito ma a volte fa i capricci...bho....

Per quanto riguarda l'ottico hai ragione ma non sono d'accordo sul tema "qualità video" che migliora andando direttamente dal player alla TV/VPR: settando l'ampli in through i segnali in 1080P non vengono elaborati dai circuiti del QDEO dunque hai il segnale pulito, una sorta di bitstream. Collegare direttamente il lettore alla TV potrebbe aver senso solamente se volessi uscire in analogico/ottico con l'audio a mio parere.
 
Ma per passare senza far elaborare il video al sinto non si deve settore direct?io sapevo cosi, mentre con through il segnale viene upscalato.....
 
Io possiedo il 608 ma credo sia uguale...direct è una modalità che riguarda il segnale audio...per il video invece si può selezionare la risoluzione in uscita, selezionando "through", che appunto vuol dire "attraverso", il segnale esce dal sinto così come è entrato... ;)
 
però la funzione hdmi through mi sembra che si attiva solo quando l'ampli è in stand-by quindi non potrebbe processare l'audio
 
Infatti l'audio in passthrough non viene processato. Il segnale viene visto come 2.0 dal TV, che con i propri altoparlanti si occuperà di farci ascoltare il film.
 
Quella che dici tu è la funzione pass-through che serve per veicolare il video anche ad ampli spento...è un'altra cosa...;) io intendevo la risoluzione in uscita che si può impostare su "attraverso" in modo che l'amplificatore non intervenga sul segnale...ergo in uscita si ha un segnale di qualità uguale a quello che è entrato.
 
Ma io ho nelle impostazioni di regolazione Dell immagine sia la funzione attraverso che la direct e nel manuale dice che direct non cambia la risoluzione mentre through la cambia......e questo non vuol dire che direct la lascia cosi come entra il,segnale? Poi c'e anche la modalita personalizzato dove si regolano vari parametri ma anche li so che il video viene upscalato......
 
effettivamente dal menu 1.Assegnazione ingresso/uscita ---> 1. Uscita monitor direct non c'è
e sul manuale inoltre leggo:

Through:
Selezionare questa opzione per far passare il video
attraverso il ricevitore AV alla stessa risoluzione e
senza alcuna conversione.

mentre nel menu Imp. sorgente --> regolazione immagine è selezionabile sia Through che Direct
il manuale dice:

Through:
Non regola la qualità di immagine (cambia la
risoluzione).
Direct:
Non regola la qualità di immagine (non cambia la
risoluzione).
Quando un video viene emesso da HDMI OUT,
viene processato ugualmente a “Through”.


e quindi??
 
Ma io ho nelle impostazioni di regolazione Dell immagine sia la funzione attraverso che la direct e nel manuale dice che direct non cambia la risoluzione mentre through la cambia......e questo non vuol dire che direct la lascia cosi come entra il,segnale? Poi c'e anche la modalita personalizzato dove si regolano vari parametri ma anche li so che il..........[CUT]

La modalità through processa il segnale solamente segnali SD (upscaling) ma sui segnali in full hd 1080 P non ci mette mano..

cito pagina 53 del manuale:

Through:
Non regola la qualità di immagine (cambia la risoluzione).
Direct:
Non regola la qualità di immagine (non cambia la risoluzione).
Quando un video viene emesso da HDMI OUT, viene processato ugualmente a “Through”.

In pratica settando su Through e Direct non ci sono differenze uscendo da HDMI OUT nel senso che il segnale viene sempre processato a meno di segnali in 1080 P.

Ho aggiornato all' ultimo FW ieri sera, non ho ancora avuto modo di testare i miglioramenti... spero solo sia sparito quell'odioso color banding :mad:
 
Ultima modifica:
Pero'per i segnali in sd comunque se si esce con hdmi out il video viene sempre upscalato dal sinto sia che si metta in direct sia in trough giusto?......non c'e modo di non farlo lavorare.....mentre per quanto riguarda la visione di blu ray basta mettere il sinto in through e lavora solo il lettore giusto?
 
Con i vecchi modelli se si impostava throught non esiguiva l upscaling.... Non so questi nuovi....ma mi sembra strano....se uno ha un processore video allora non può utilizzare quello per l elaborazione del segnale??? Hai letto bene il manuale?
 
Non si capisce bene dal manuale addirittura sembra che direct sia la modalita che non faccia processare il sinto perche dice non cambia la risoluzione......mentre through dice cambia la risoluzione....questo che vuol dire? A questo punto penso sia meglio andare direttamente dal lettore blu ray alla tv con l hdmi e poi con un altra dal lettore al sinto (nel mio caso che ho il Sony 790 con 2 hdmi, una per il video e una per l audio)....che dite?
 
Top