• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Yamaha Aventage RX-A1010 + pre e finale marantz vecchi

Mi spiace davvero...
Non pensavo ci fossero problemi del genere, anche perché con il PRE collegato direttamente ad una sorgente funziona tutto...
Insomma abbiamo imparato che un prodotto vintage non è facile interfacciarlo e inserirlo in un impianto moderno.

Spero che troverai comunque un modo per godertelo, anche perché comunque non te lo aggiusteranno con pochi euro ed è giusto che si faccia perdonare :asd:
 
Ultima modifica:
Oggi sono andato dal rivenditore dal quale ho preso il 1010...
Era sicuro del fatto che il finale si sarebbe dovuto integrare senza problemi nel sistema, infatti ha detto che potrebbe essere un malfunzionamento dello yamaha...
Quindi gli porteró i marantz, che proverà a collegare ad un altro integrato multicanale, possibilmente uno yamaha e da li vedremo il da farsi...
 
Eh sì, il dubbio stava per venire pure a me, solo che la mia esperienza con Yamaha è di affidabilità assoluta, per cui è una cosa che avevo relegato nelle ipotesi più remote... Una cosa dai dire sottovoce, insomma...
Certo non sarebbe male se fosse così (anche se sembra un tantino da masochista augurarsi che sia l'A1010 ad avere il malfunzionamento:D). Starebbe anche a significare che non ci sono grosse cose che non vanno sui Marantz e alla fine spenderesti relativamente poco. Lo Yammi te lo aggiusterebbero in garanzia, e alla fine avresti il tuo finale Marantz integrato alla perfezione, che spero sia davvero in gradi di permetterti di investire i tuoi soldi nelle GX100. Sarebbe un bell'epilogo, anche se lo sbattimento sarà grande. Tra smonta e rimonta immagina che fatica! :asd:
 
È proprio il caso di dirlo...
Speriamo che sia lo yamaha ad avere problemi con i pre (anche se il resto funziona davvero tutto) :D
L'importante è comunque aver trovato persone disponibili sia in questo forum che fuori ;)
Alla fine la strada giusta si troverà :)
 
Eh certo, la strada che sia pure lunga e faticosa, purché sia quella giusta che ti porterà ad avere una certa soddisfazione!;)
Altrimenti :incazzed::bsod::D
 
Buongiorno a tutti!
Ieri stavo parlando con chi mi ha regalato il sistema marantz...
Mi ha fatto venire in mente un'altra soluzione ancora e volevo capire con voi se è praticabile (fermo restando le prove che dovrà fare il mio rivenditore con un altro ampli yamaha per vedere se il problema è il mio A1010):
Collegare gli stessi diffusori che uso ora apex A10, sia allo yammy sia al finale marantz; in questo modo mantengo il pre marantz e quando voglio sentire musica accendo i marantz ( poi penseremo ad una sorgente adatta alle mie esigenze); per tutto il resto uso l'integrato...
Che ne dite si puó ponticellare i cavi di potenza dei diffusori? In che modo lo fareste?

In questo modo farei contento nenny :D perchè lascerei lavorare i marantz così come sono stati progettati :)
 
Buongiorno!:)
Visto che dopotutto potrebbe anche essere una soluzione definitiva (che io caldeggio :D) posso consigliarti di cercare un aggeggio tipo questo: link.
L'idea di mettere due ampli collegati direttamente, senza l'ausilio di uno switch, è pericolosa poiché per una disattenzione (magari non tua ma di altri) potresti lasciarli entrambi accesi e potrebbe succedere il patatrac :asd:
 
Non lo vedo tanto facile da trovare quell'aggeggio...ma ho capito il concetto ;)

Comunque prima di portare dal rivenditore i marantz per farci attaccare un altro yamaha (vedendo se il problema è il mio A1010) e valutare se restaurare il pre+finale voglio fare ancora un paio di prove:
1) come suggerito da nenny collegare solo il finale alla zona 2 e vedere se mi restituisce lo stesso problema con volume basso;
2) collegare le apex A10 al sistema pre+finale marantz e sentire se e quante differenze ci sono rispetto all'integrato multicanale partendo dalla stessa sorgente.

[non nascondo che all'idea di tira fuori, ritira dentro, sistema i cavi, stacca qua, riattacca li ecc. non mi va mica tanto ... :D però speriamo che da qualche parte prima o poi arrivi :)]
 
quanto ammiro e apprezzo la tua pazienza... stef.... :D

io a quest ora avrei gia fatto volare l' ampli Maratnz dalla finestra !!!!! :p :D
 
Non lo vedo tanto facile da trovare quell'aggeggio...ma ho capito il concetto ;)

Comunque prima di portare dal rivenditore i marantz per farci attaccare un altro yamaha (vedendo se il problema è il mio A1010) e valutare se restaurare il pre+finale voglio fare ancora un paio di prove:
1) come suggerito da nenny collegare solo il finale alla zona..........[CUT]

Su Amazon.it trovi il Dynavox AMP-S. Quello serve proprio per collegare due ampli a una coppia di diffusori.

Per il resto direi che è giusto fare entrambe le prove, specie la seconda. Se non ci sono guasti particolari, visto che sembra che possa essere lo Yamaha il responsabile dei problemi, potresti appurare se ci sono miglioramenti o no. Altrimenti... Abbiamo scherzato :D
 
1) come suggerito da nenny collegare solo il finale alla zona 2 e vedere se mi restituisce lo stesso problema con volume basso;
1^ prova, operazione zona 2, alias "bagno", fallita ... il suono è di mooolto più basso.

Mi adopero per la 2^ prova, alias "je la famo senno butto tutto?", la più importante ...
 
In bocca al lupo ;)
Se il lupo non crepa, prevedo una brutta fine per il Marantz :asd:
Anche se sarai stanco e non potrai lanciarlo dalla finestra, almeno non subito. Se ti riposi e sei ancora abbastanza contrariato puoi sempre farlo dopo :D
 
2) collegare le apex A10 al sistema pre+finale marantz e sentire se e quante differenze ci sono rispetto all'integrato multicanale partendo dalla stessa sorgente.
2^ prova, operazione "je la famo senno butto tutto", eseguita con successo!

Nenny un'altra musica!

Descrivo meglio le condizioni: ho ascoltato una canzone da un cd originale con un banale dvd recorder samsung collegato ovviamente con le rca sia al 1010 prima che al pre marantz poi.
Tra un collegamento e l'altro saranno passati max 2 minuti :D (mi sono allenato) e devo dire questo:
- yamaha con volume a -20/-15 in pure direct la musica era accettabile, ho provato ad alzare di più, ma percepivo che perdevo di qualità.
- sistema marantz di 30 anni fa (da restaurare!) con gain a metà, e volume ad 1/4 sentivo sicuramente un suono più musicale, più forte (forse il termine adatto è più dinamico?), con più bassi...insomma mi è piaciuto di più!
Si sente che lo yamaha è nato per l'ht, solo che mi sorprende come delle elettroniche così vecchie quali le marantz possano essere così superiori in ambito musicale.
Non sono rimasto a bocca aperta come quando ho sentito le apex con il mcintosh, ma è stato sicuramente un passo in avanti rispetto allo yamaha.
Ora però non oso immaginare cosa possa fare un sistema del genere alzando di più il volume!
Con le mie apex non credo cmq che possa alzare fino a quel punto, forse i diffusori ne risentirebbero negativamente...

Dato che ho ancora tutto collegato provo a fare altro?

Su Amazon.it trovi il Dynavox AMP-S. Quello serve proprio per collegare due ampli a una coppia di diffusori
Dopo guardo bene ;)
 
Bene :)
Ottima notizia. Direi che volendo si potrebbe prendere in considerazione un lettore CD dedicato. Ne varrebbe la pena. Da quello che dici le GX100 non sarebbero un'utopia... Per avere la conferma puoi sempre provarle quando lo porti a restaurare :)

Altre prove da fare direi di no, più che altro dovresti ascoltare diverse cose per capire un po' meglio in cosa ti soddisfa...
 
Ho ascoltato un po di mp3 da usb collegata al dvd recorder:
- radio gaga, who wants to live forevere, we will rock you, underpressure dei queen
- Sultan of swing dei dire straits
ecc.

Ragazzi è un'altra cosa!

Avverto un suono più aperto, spaziale ...
A volume alto avverto anche un certo "rumore" in sottofondo ... non credo siano gli mp3, quanto quei lavori che si dovrebbero fare ai marantz

Poi c'è inserito loudness, se lo disinserisco posso alzare di più ... comunque credo valga veramente la pena farli riparare, ma credo valga anche la pena dargli in pasto altri diffusori :D

p.s. le A10 "soffiano" :yeah:
 
Sto ascoltando le stesse canzoni che ho sentito con il mcintosh ... direi che più ascolto, più alzo il volume e più mi si apre la bocca :D

Solo che mi sa che sto esagerando: sul display del finale è apparso in rosso in corrispondenza del canale destro "PAEK" :rolleyes:

edit:
ma perchè ogni tanto quando tocco il pre (la manopola del volume) prendo piccole scosse?
 
Ultima modifica:
Sì dai, se la differenza si sente con le Apex sicuramente poi basarci un upgrade dei diffusori. E pensare che non hai certo un ampli multicanale scarso...

In fondo la sostanza di una buona amplificazione è indipendente dall'età... le condizioni affinché un diffusore venga pilotato bene sono sempre le stesse. I progressi, o meglio lo sviluppo, si sono avuti nella parte che concerne l'elaborazione del segnale digitale e audio multicanale, oltre a varie funzioni accessorie che nulla aggiungono alla reale qualità sonora. Infatti il loudness non è certo indispensabile, che se i diffusori e l'ambiente restituiscono un sound bello e coinvolgente non fa altro che falsare il suono.

Apprezzo molto di più l'equalizzazione parametrica. Quella mi sembra una delle innovazioni importanti. Ma guarda caso anche questa si svolge nella fase discreta del segnale (ovvero sul segnale digitale).

Riguardo ai diffusori del rango delle Apex (anche altri costruttori ne fanno di ottimi) io ho sempre sostenuto che per tirarne fuori le potenzialità serve potenza, a dispetto delle apparenze e delle loro dimensioni. Reggono la potenza in modo insospettabile, anche se non possono certo andare al di là dei loro limiti fisici. Ma spesso i tweeter sono di buona qualità e la rigidità della struttura, a volte in alluminio ma anche in legno come le Chario Piccolo, li rende in grado di svolgere un ottimo lavoro in certe frequenze. Non avranno il corpo e la profondità dovuta all'estensione in basso che hanno diffusori di ben altro calibro, ma se ben amplificato possono dare dettaglio e una qualità non indifferente. Piccoli non significa di poca qualità, ma per avere questa qualità il prezzo non è altrettanto piccolo...


Edit: leggo ora il fatto della scossa... Potrebbe essere una cosa circostanziale. Altre volte non l'ha fatto?
Certamente non ti conviene tirare troppo il collo al nonnetto... Almeno non prima del restauro :D
Che poi anche a basso volume la qualità scommetto che si sente lo stesso. Non credo serva alzare troppo...
 
Ultima modifica:
Novità

Ho portato i marantz presso il rivenditore dal quale ho acquistato il 1010:
collegato il finale ad un Cambridge Audio AZUR551R (purtroppo al momento non aveva un altro yamaha) e faceva quello che doveva fare!

Ho telefonato al CAT, parlato con un tecnico che mi ha detto di verificare se non ci fossero dei settaggi da fare sullo yamaha che riguardassero i livelli (dal manuale non vedo impostazioni di nessun tipo), dopodichè mi ha detto che loro avrebbero potuto controllare che il segnale esca dal pre secondo gli standard ... nulla di più ...

Possibile che marantz+yamaha non sono compatibili?
 
Top