• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Yamaha Aventage RX-A1010 + pre e finale marantz vecchi

Mi sembrerebbe alquanto strano...
In teoria parliamo di segnali elettrici che sono sempre della stessa tipologia... Lo dimostra il fatto che con il Cambridge abbia funzionato tutto. Sul manuale ci dovrebbero essere i valori di impedenza e corrente in uscita dalle Pre Out... Provo a vedere se trovo il manuale del 551 e li confronto con quelli dello Yammy. Ti faccio sapere se ci sono differenze di qualche tipo che insospettiscono, ma propendo per un guasto, a questo punto...
 
Purtroppo sul manuale del 551 non ci sono i valori relativi alla Pre Out... Ho provato a cercare ma per ora nulla. Del resto se non li pubblicano loro...

Quelli dello Yamaha sono di 1,0volt e 1,2KOhm... Che poi è lo stesso valore anche per l'uscita del sub.
Quasi quasi proverei proprio a collegare il sub ad una delle altre pre out dell'A1010 per vedere se hai in quel caso un livello di uscita bassissimo come ti succede con il Marantz. Alza un po' il crossover sul sub, tipo a 120, e metti un CD in riproduzione per vedere se suona. Se non ricordo male dovresti staccare il diffusore corrispondente all'uscita che userai. Non ne sono sicuro ma per sicurezza staccalo, sempre meglio andare sul sicuro...
 
Ciao Stefano :)
Credo che il valore in hz sia riferito alla frequenza usata per la misurazione del segnale, che ovviamente per il sub non poteva che essere diversa da 1khz, visto che le alte non le riprodurrà mai... Quindi non c'è problema, la prova varrebbe comunque. Certo, il suono che sentiresti sarebbe solo quello delle basse frequenze, ma il livello sonoro dovrebbe essere quello solito, e non diminuire. Se diminuisce considerevolmente, significa che c'è qualcosa che non va...

Ah, dimenticavo di dire che per fare la prova dovresti temporaneamente impostare il sub su off, oppure il diffusore corrispondente su "Large".

Credo di aver capito cosa vuoi fare. In pratica comprare un DAC (e il commutatore per i diffusori) ti permetterebbe di sfruttare per bene la coppia Marantz con le attuali sorgenti che hai... Sarebbe una scelta ottima :)
 
Credo di aver capito cosa vuoi fare. In pratica comprare un DAC (e il commutatore per i diffusori) ti permetterebbe di sfruttare per bene la coppia Marantz con le attuali sorgenti che hai... Sarebbe una scelta ottima
Hai centrato in pieno il discorso :D
Ma volevo poi un parere da te e dagli esperti del forum...ho scoperto che le soluzioni sarebbero tante...ma "come ti muovi" partono bei soldini, a cominciare dalla restaurazione dei marantz, quindi la scelta va pensata per bene ;)

[Ti confido la scelta estrema e più dispendiosa :asd: : faccio riparare i marantz, li metto in cameretta :Perfido:, compro due belle torri, mi invento una sorgente e vai con la musica :yeah:
ok fine del sogno]

Per il dac è un componente di cui ignoravo l'esistenza, me lo ha fatto scoprire il rivenditore dicendomi che è come se la musica liquida fosse di maggiore qualità di quella da cd ... ma non ho capito alcune dinamiche ... è come se fosse una sorgente alla quale posso collegare tramite usb il pc e tramite cavo ottico la ps3? poi collego il dac con due rca ad un ingresso del pre, giusto no? e poi ascolto la musica...

Del russound invece non me ha parlato molto bene, quando me lo ha fatto vedere mi ha fatto notare quanto fossero piccoli i buchi in cui sarebbero dovuti andare i cavi di potenza e poi mi è sembrato un po' plastichetta...insomma non ci capisco nulla, ma questa è l'impressione che mi ha dato ...
il rivenditore mi stava consigliando qualcosa della monacor di cui non ricordo il modello :(

Comunque tornando a noi non so quando riuscirò a fare queste altre prove, forse dopo Pasqua ...
 
Il DAC è contenuto anche nelle sorgenti e nei sintoamplificatori. In pratica è il componente che si occupa di trasformare il segnale da digitale a analogico (passaggio obbligatorio in quanto i diffusori vanno alimentati con un flusso di corrente continuo). Ad esempio il tuo A1010 avendo ingressi digitali, deve per forza avere i DAC (di solito uno ogni due canali). I Marantz invece non ce l'hanno, visto che fanno tutto in analogico. Se decidi di utilizzare la coppia di Marantz dovrai fornirti di un DAC oppure di una sorgente di qualità proprio perché il DAC della PS3 non sarebbe all'altezza e quello dell'À1010, non eccellente ma comunque niente male, non potresti usarlo. Quindi il modo migliore di spendere i soldi, specie se vuoi usare un PC come sorgente oppure migliorare una sorgente che già possiedi, è investire l'intera cifra nel DAC. Questo ti permetterebbe un risultato migliore. Il DAC Magic sarebbe un ottimo investimento.

Se hai bisogno di altre info chiedi pure ;)
 
Top