• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Serie A656] TV LCD Full HD

altro quesito:
ogni volta che accendo la tv l'immagine è in modalità dinamica. a me non piace e la metto in modalità film, ma dopo circa 10 minuti da sola torna in modalità dinamica. qualcuno conosce la soluzione a questo mistero? ringrazio in anticipo.

Ipotizzo: sarà che hai la tv impostata su punto vendita piuttosto che uso privato?
 
torna alle impostazioni di fabbrica

Molto probabilmente sei in "demo negozio", devi rifare la procedura plug&play:
Se l'unità è stata accidentalmente impostata sulla modalità "Demo Negozio" e si desidera tornare
alla modalità "Uso domestico"(Standard): Premere il tasto Volume del televisore. Quando il menu
OSD Volume viene visualizzato, tenere premuto il tasto MENU del televisore per 5 secondi..


Per la chiavetta wireless, non penso proprio si possa utilizzare.
 
Salve a tutti,
ho un LE40A656 dal 2008, già durante il 2011 iniziava a farsi sentire la ventolina di raffreddamento in maniera più consistente rispetto al passato. Nulla di trascendentale sia chiaro, non la si sente, se non la sera se si guarda la tv a volume basso e senza rumori esterni, si nota soprattutto il rumore che fa al momento di spegnere la tv quando anche la ventola si ferma.

Volevo domandarvi, è il caso che apra la tv per controllare la polvere accumulata ed eventualmente pulirla un po' ? Oppure meglio lasciar stare per non fare danni?
 
Alla fine...mi sono abituato al rumore della ventola. Ho sempre paura ad aprire le "plastiche" che poi per richiuderle sono sempre problematiche.
 
Ciao a tutti, sono anch'io felice possessore di questa TV e ho notato con sorpresa e soddisfazione che esiste questo forum ricco di casi 'strani' e sempre aggiornato. Bene...dopo le sviolinate...vi espongo il mio problema. A Natale ho comprato un hd multimediale mod. Mediacom MyMovie i20 ...molti di voi storceranno la bocca...ma il prezzo di 95 Euro con hdd da 1TB nel post-alluvione delle fabbriche di hdd nel sudest asiatico mi è sembrato particolarmente allettante e l'ho comprato. A dire il vero il suo lavoro lo fa egregiamente se non per il fatto che per un periodo l'ho tenuto collegato su uscita hdmi2 e, da un giorno all'altro, su questa porta e sulle altre due posteriori (hdmi-1 e hdmi-3) non c'è modo di vedere né sentire nulla. Il lettore infatti funziona solo su hdmi-4 (la porta laterale). Ho pensato ad un guasto delle porte posteriori, ma qualsiasi altra periferica hdmi (decoder sky hd e lettore dvd) funzionano tranquillamente. Quando invece collego il lettore multimediale, la schermata resta fissa su "Ricerca Segnale". Secondo voi cosa può essere? Potete consigliarmi su qualche altro tentativo da fare premesso che ho già fatto di tutto in merito a sequenze di collegamenti e accensioni? Grazie
 
@Fernando37SA
domanda stupida, ma va fatta... provato a cambiare del tutto il cavo? Io ho avuto un problema simile con un altro mediaplayer e nonostante il cavo funzionasse con altri apparecchi, con il mediaplayer dava sempre problemi... appena cambiato è tornato tutto a posto.
ciao
 
Ciao Giangi, ho provato a cambiare il cavo utilizzando lo stesso con il quale riesco a far funzionare il mediaplayer sulla hdmi4. Suppongo quindi che il cavo sia ok
ciao
 
Ciao Giangi, ho provato a cambiare il cavo utilizzando lo stesso con il quale riesco a far funzionare il mediaplayer sulla hdmi4. Suppongo quindi che il cavo sia ok
ciao

Se non si tratta del cavo ... potrebbe dipendere da come sono 'intitolate' le porte hdmi del samsung ... dovresti entrare in menu, porte, modifica nome e vedere come sono configurate quella che funziona e quelle no e fare delle prove (in alcuni casi il nome influisce sul comportamento.

In seconda ipotesi il tipo di segnale che esce dal lettore multimediale potrebbe essere 'border-line' ovvero ai limiti degli standard hdmi e in questo caso la differenza di comportamento dei diversi ingressi hdmi ci potrebbe anche stare. In questo caso ritorna in gioco anche la qualità del cavo: uno di migliore qualità potrebbe compensare.

Non conoscendo il lettore multimediale in questione non posso essere preciso ... però ci potrebbero essere dei settaggi (del lettore) che potrebbero modificare la situazione (ma probabilmente le avrai già cercate).

Per il momento ciao.
 
Ciao Stross, oggi proverò a smanettare un po' seguendo i tuoi consigli al primo punto. Riguardo al tipo di segnale e qualità del cavo utilizzato, potrei essere d'accordo con te se avesse sempre e solo funzionato su hdmi-4. Ti ricordo invece che per un periodo ha funzionato anche sulle porte posteriori con lo stesso cavo. Appena fatte le prove di ridenominazione, posterò i risultati. Grazie per ora.
 
Ciao a tutti.. Ho una tv Samsung LE32A656 A1F

Anche se consapevole che la tv non è affatto un prodotto recente, mi piacerebbe poterla aggiornare, semprechè ci siano aggiornamenti..
Ho provato a cercare nel sito della Samsung, ma non ho trovato nulla.. anche con google, non ho trovato molto...
Sapreste aiutarmi?
 
@prox1

Autonomamente puoi aggiornare solo il firmware del televisore, quanto al firmware del digitale terrestre ci sono brevi periodi di tempo in cui viene lanciato "on air", quindi puoi aggiornarlo da solo esclusivamente in quel lasso di tempo, altrimenti devi contattare l'assistenza.
La pagina dove scaricare l'ultima versione del firmware TV è questa (clicca sulla scritta firmware a sinistra), la versione "definitiva" è denominata T-AMBPEUMD-1023.0; tutte le informazioni che ti servono le puoi trovare nelle pagine che ha in firma stross, in particolare leggi questa pagina, ovviamente prima di procedere devi sapere quale è la versione fw del tuo tv, per conoscerla devi entrare nel menu di servizio, tutte le informazioni su come fare le trovi nella pagina che ti ho linkato.
 
graziee! stavo quasi mollando.. ma la guida di stross è perfetta! aggiornamento riuscito.. anche se non ho notato proprio alcuna differenza...

ma per trovare "on air" l'altro aggiornamento, quando se ne parla?
 
E' uscito poco tempo fa, ma non avendo mai usato il DTT non ti saprei dire con maggior precisione, aspetta una risposta da qualche altro utente che utilizza il digitale terrestre. Ad ogni modo nulla ti vieta di affiancare al televisore un decoder DTT "serio" magari con uscita HDMI e hard disk interno. Ciao.
 
Ciao a tutti ragazzi ,
sono nuovo del forum e volevo dirvi che ho il modello le19a656a1d e mi sembra molto diverso da quelli descritti in questa sezione, pur essendo un a656.
volevo chiedere se qualcuno di voi ha la possibilità di fornirmi il sw t-perldeuc-1020 o al minimo il t-perldeuc-1011+1 in quanto con la mi aversione non riesco a fare l'aggiornamento OTA.
Un grazie anticipato a tutti coloro riusciranno ad aiutarmi!
 
Scusate se riprendo questo vecchio thread, ma vorrei sapere se è possibile modificare la sequenza degli ingressi che vengono visualizzati all'accensione del TV.
Mi spiego meglio: attualmente il televisore è collegato ad un decoder terrestre in Hdmi, ma quando lo accendo mi propone, in sequenza, TV analogica - Est 1 - Est 2 - Hdm1 - DTV per cui, ogni volta, devo premere 3 volte "Source", mentre vorrei che si accendesse direttamente in Hdm1.
Sul manuale non ho trovato nulla a riguardo.....

EDIT: scoperto l'arcano.....
Dato che il pulsante rosso di accensione del telecomando si era un po' "consumato" ed ogni tanto faceva cilecca, avevo preso l'abitudine di accendere l'apparecchio premendo un tasto a caso.
Usando invece il pulsante rosso il Samsung si accende correttamente sulla "Source" attiva al momento dello spegnimento.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, volevo chiedervi se è capitato anche a voi durante la visione della TV, l'audio all'improvviso si ammutulisce scendendo velocemente fino a 0. Il difetto lo fa con tutte le sorgenti ma non in tutti i momenti. Purtroppo ultimamente aumentano le frequenze. Qualcuno mi può aiutare?
Vi ringrazio d'anticipo
 
Buonasera.
Vorrei segnalare un problema che già mi si era presentato sporadicamente in precedenza, ma che adesso, con lo switch-off al Digitale Terrestre, mi si è presentato con ben più alta frequenza.
Il problema: accedendo con il tasto GUIDE del telecomando alla guida sul TV, appena mi sposto fra i vari canali (magari anche dopo diversi spostamenti) succede che dapprima si blocca il video (l'audio continua a sentrsi per diversi secondi), dopodichè il TV si spegne, e dopo un paio di secondi si riaccende da solo, tornando a pieno schermo sull'ultimo canale che si stava visualizzando.
Presumo il problema possa essere legato alla proliferazione dei canali, come riportato in firma da Stross nei suoi interventi.
A qualcuno è capitato? possibili soluzioni?
Grazie anticipate

PS Firmware: Perldeuc 1020 - Ambpeumd 1023 - Prlpeus 1004.0
 
Top