Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949

    Polarizzatore e paraluce per Canon Hv30...cosa fare?


    Ho una canon hv30. L'obbiettivo, con filettatura esterna, è di 43mm.

    Ho diverse perplessità:

    Non so se prendere un filtro polarizzatore 43mm e basta, oppure prendere un adattatore 43mm-52mm, un polarizzatore 52mm e un paraluce 52mm. La prima soluzione è la più semplice, la seconda è più complessa perchè l'adattatore non lo trovo facilmente. Qual è la migliore soluzione? Il paraluce potrebbe fare la differenza in riprese in vacanza o potrei farne a meno? (il 6 aprile parto per Parigi)

    Inoltre c'è differenza sostanziale tra un polarizzatore blackdove-cameras, un polarizzatore soligor ed uno b+w? Si parte dai 16 euro del primo ai 24 del secondo ai 60 e oltre del terzo (ma quest'ultimo è 52mm, gli altri due 43mm).

    Ultima domanda: il filtro uv migliora realmente le immagini o sono differenze quasi irrilevanti?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Thiene (VI)
    Messaggi
    123
    Ciao gentilmente se hai il manuale in italiano in formato pdf della Hv30 me lo puoi passare anche inviandolo tramite email grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.149
    Il paraluce fa la differenza ed andrebbe utilizzato sempre.
    Se devi utilizzare polarizzatore + paraluce meglio prenderli di maggiore diametro rispetto a quello dell'ottica per evitare vignettature in riprese con l'ottica in posizione wide. I filtri B+W sono indiscutibilmente in migliori sul mercato, montature in ottone e vetro colorato in pasta.

    Piuttosto probabilmente il tuo apparecchio richiede un polarizzatore circolare per garantire il perfetto funzionamento dell'autofocus, informati, in questo caso penso che non ti basteranno i 60 euro, dai anche un'occhiata su ebay.de

    dai un'occhiata anche ad HOYA

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Ecco il mio dubbio è proprio sulla vignettatura. Con un paraluce 52mm rischierei la vignettatura a wide?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.149
    con le ottiche a focale variabile il rischio c'è, devi però provare.
    Non ho esperienza di riprese vìdeo e non ho mai utilizzato ottiche a focale variabile, con le ottiche a focale fissa utilizzo (sempre) un paraluce specifico per ogni focale, stabilmente montato sull'ottica.

    con un 52 mm rischieresti meno, ma dipende dall'angolo di apertura del paraluce, mi pare che ne esistano anche retrattili/telescopici ma dovrai ricordarti di accorciarlo quando utilizzerai l'ottica in modalità wide.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Certo che con quel coso trasformerei la mia bella hv30 in un asciugacapelli..

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Qualcuno conosce un sito serio che venda l'adattatore 43-52 e un polarizzatore b+w KAESEMANN mrc 52mm?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.149
    devi andare ai tropici?
    in caso contrario basta un buon polarizzatore circolare.
    per l'anello dai un'occhiata su tuttofoto.com
    non compro più materiale fotografico da parecchi anni ma a volte trovavo ciò che cercavo a prezzi interessanti. Inizia a provare con un filtro più economico, se successivamente troverai il risultato che cerchi puoi sempre investire in un b+w.

    Dai sempre un'occhiata su ebay.de

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    43mm è il diametro filtri del sistema Leica M.
    Li trovi ovunque, sia originali Leica, a prezzi che non ti scrivo neanche, che di altre marche.
    Il mio consiglio pero è di prenderti un portafiltri Cokin Serie A o P con anello da 43mm e paraluce.
    Poi ti prendi un polarizzatore circolare e se vuoi, col tempo, ti fai un bel sistema di filtri.

    http://www.cokin.com/ico15-A.html

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.149
    pensare di utilizzare polarizzatore+paraluce nella stesso diametro della ghiera portafiltri senza vignettare è un'utopia. Tra l'altro la misura 52 mm è la più diffusa ed in genere quella che costa meno e dove si trovano fine serie a minor prezzo. Ho sempre odiato i plasticosi kokin.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    pensare di utilizzare polarizzatore+paraluce nella stesso diametro della ghiera portafiltri senza vignettare è un'utopia.
    A parte che esistono paraluce circolari, spesso in gomma, con portafiltri incorporato a filo, io non ho parlato di stesso diametro. Il sistema Cokin, ma anche il Lee, funziona in tutt'altro modo.

    Sull'ottica si monta un anello adattore, su questo si innesta un portafiltri, ben più largo della ghiera dell'obiettivo.
    Il portafiltri può montare fino a 3 filtri: ruotabili, come il polarizzatore circolare, o quadrati, come i degradanti, i correttivi, i creativi, ecc….



    I filtri del sistema A sono da 67 mm, quelli del sistema P sono da 84 mm. Ovviamente cambia il portafiltri.
    Sul portafiltri, all'occorrenza, si innesta anche il paraluce, di grandezza diversa a seconda del sistema.



    Io uso entrambi i portafiltri e sulla 35 mm non ho mai avuto problemi di vignettatura neanche col 20 mm, col sistema P.
    La Canon HV30 ha una focale minima equivalente al 28 mm, quindi nessun problema di vignettatura.

    Fra l'altro, esiste anche un paraluce a soffietto. Che può essere molto utile in particolari condizioni di ripresa.



    Il grosso vantaggio di questi sistemi è la salvaguardia dell'investimento. Basta cambiare l'anello adattatore per utilizzare un unico set di filtri su più ottiche.
    Quanto alla qualità dei "plasticosi" Cokin, credo che basti vedere la diffusione che hanno fra i professionisti per giudicarla.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Il sistema cokin mi sembra ottimo ma forse eccessivo per le mie necessità. 67mm di filtri su un obiettivo da 43mm..non so mi sembra un po' un'esagerazione sia economica che di ingombro.

    @amrvf: Perchè mi hai chiesto dei tropici? In ogni caso se la differenza tra un polarizzatore medio e il b+w kaesemann è di 40-50 euro preferisco prendere il top sul mercato.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.149
    Conosco quel sistema ma mi riferivo a due cose diverse:

    1) utilizzo di filtri tradizionali da 43 mm
    2) utilizzo di plastiche di varia specie e natura (cokin et varie)

    resto del parere che il migliore filtro è quello che non c'è e se proprio sono costretto meglio b+w o in alternativa Hoya.

    ti chiedevo dei tropici in quanto la caratteristica fondamentale è che hanno l'intercapedine sigillata e questo serve fondamentalmente negli utilizzi in località con alto grado di umidità.

    il polarizzatore più efficace è quello lineare, il circolare si utilizza quando costretti da sistemi autofocus o altro; potendo opto sempre per la soluzione più semplice.

    ma oramai è per me un mondo quasi dimenticato...

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    No non devo andare ai tropici purtroppo Ma vado a parigi e disneyland e ci tenevo a fare una ripresa (soprattutto a disneyland) con dei colori ben saturi. Non vorrei che poi, per risparmiare 40 euro, ottenga dei risultati meno positivi.

    Nel mio caso credo che il circolare sia la soluzione, se riuscissi a trovare il kaesemann 52mm con adattatore sarei a cavallo. Ma a quanto pare è una "mission impossible" ..altrimenti dovrei spendere 4 euro di adattatore e 10 di spese di spedizione su un sito a parte..ma solo l'idea mi fa sentire troppo idiota
    Ultima modifica di Kronk; 18-03-2008 alle 14:13

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Il sistema cokin mi sembra ottimo ma forse eccessivo per le mie necessità.
    L'anello adattatore costa € 8/9, il portafiltri ca. € 16 ed il paraluce ca. € 10. Il polarizzatore circolare ca. € 34.
    Questo nel sistema A. Per il P aumenta di un 30% minimo.

    Ciao.

    http://www.ilfotoamatore.it/mappa_reparti.asp?rep=11
    http://www.tuttofoto.com/
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •