Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    (PT)
    Messaggi
    114

    Panasonic HDC-SD5 vs Canon HV-20


    Dovrei decidere l'acquisto di una delle due videocamere in questione.
    Ho letto i vari tread del forum e a quanto ho capito la qualità video è superiore quella della Canon, per varie ragioni.
    Io però sono più indirizzato su Panasonic perchè le schede SD occupano meno spazio in viaggio e la stessa telecamera è più piccola.
    Comunque voglio fare alcune domande mirate per non fare un errore di acquisto.
    1. Gli artefatti nelle scene buie sono davvero presenti o sono leggende metropolitane?
    2. E' possibile riversare i filmati direttamente dalla videocamera ad un Harddisk esterno senza l'utilizzo di un PC?
    3. Che il formato AVCHD sia editabile con vari software l'ho capito. Quello che non sono riuscito a capire è se l'editing video su questo formato è realizzabile direttamente con un software (Ulead VS11 per esempio) o se devo rielaborarlo prima di fare il montaggio.Potresti farmi un breve schema di quello che devo fare per passare dalla videocamera al DVD finito?Non vorrei dover lavorare per diverse ore per un ora di filmato.
    4. E' necessario riversare il lavoro su BD o DVDHD o è possibile usare anche DVD (con lettore DVD)?
    5. Elaborare AVCHD con un PC : Pentium4 2600 fsb800 1,5 Gb RAM scheda video Radeon 9600 SE 128 mb; è un impresa irraggiungibile?
    6. quale delle due videocamere consigliereste al vostro migliore amico?

    ciao
    windreef
    CHI SI ACCONTENTA GODE, MA CHI GODE NON SI ACCONTENTA
    _________________________________________
    Amplificatore = ONKYO SR TX501E Lettore DVD = PIONEER DV-490V-STV = SAMSUNG SP46L6H POWER CASE = BELKIN Pure-AV PF30

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    1) la hv-20 con la luce del lampadario di casa produce delle immagini inguardabili,
    neanche lontanamente paragonabili a quelle prodotte nelle stesse condizioni dalle altre videocamere che vedi nella mia firma. Alla luce del sole le immagini sono invece eccellenti.
    2) Immagino che ti riferisci alla hv-20 visto che la panasonic utilizza le schede sd, la risposta è no, a meno che ti intendi citidisk o similari, che pero non sono semplici hard disk esterni, ma sono fatti appositamente. Considera che costano dai 700,00 euro in su.
    3) e 5) Ti conviene convertirlo, in teoria è' possibile utilizzare i files AVCHD solo se il computer è molto potente, ma in pratica devo dirti che sul mio MAC PRO equipaggiato con due processori dual core da 3 GHZ (per un totale di 4 core) il play sulla time-line si inchioda un fotogramma si e uno no lavorando con windows ed edius 4.6. Se disponi di un computer molto più potente vai tranquillo
    4) puoi riversare il lavoro su quello che vuoi, ma chiaramente con un lettore dvd puoi leggere solo dvd a 720x576.
    6) questo non dipende dall'amicizia ma dall'utilizzo a cui la camera è destinata.
    Ultima modifica di galmir; 30-03-2008 alle 01:16
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Non conosco la panasonic per cui non posso dirti qual è meglio, ma di certo non è vero che con la luce del lampadario la hv20 produce immagini inguardabili, basta dare un'occhiata ai link:

    Alta definizione, basse luci: http://www.vimeo.com/713618
    Alta definizione, luci medio-basse: http://www.vimeo.com/325709
    Alta definizione, alte luci: http://www.vimeo.com/399925
    Questo frame invece l'ho fatto io al chiuso con l'hv30, senza nemmeno la luce del lampadario, solo un pò di luce che entrava dal balcone, utilizzando però i trucchetti per azzerare il gain. Con un po' di accorgimenti in più sarebbe potuta venire meno sottoesposta, sono stato frettoloso, ma non mi sembra il caso di dire che sia un frame inguardabile.
    nb: è stata rimpicciolita di parecchio per non sfondare il forum, per cui potrebbe presentare un po' di aliasing

    Ultima modifica di Kronk; 30-03-2008 alle 15:56

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Ma dai... ancora con i trucchetti per azzerare il gain. ASSOLUTAMENTE RIDICOLO.
    Voglio proprio vedere chi è che si mette a fare le riprese usando quei trucchetti. Io non sto parlando di fare un esperimento per vedere se si puo ingannare la telecamera e riprendere 10 secondi di demo. Io sto parlando di utilizzare la telecamera per davvero, nella vita reale mentre le cose che devi riprendere stanno accadendo. Sarebbe come dire che non è vero che per avviare l'automobile serve la chiave di avviamento, perchè si puo sempre aprire il cofano, fare qualche ponticello qua e la sulla centralina elettronica, richiudere il cofano salire in macchina e spingere l'auto in discesa. Io la hv-20 la lascio nell'armadio e se devo fare una ripresa "importante" mi porto la A1, mentre per una ripresa "turistica" mi porto la sr12.
    Poi ognuno faccia come vuole, ma non venirmi a dire che non è vero che la HV-20 produce immagini inguardabili con la luce del lampadario. Tra l'altro tu i tuoi esperimenti non li hai nemmeno fatti con la HV-20 ma con la HV-30
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    (PT)
    Messaggi
    114
    Ho visto che Panasonic è uscita con una nuova videocamera HDC-SD9, non so veramente che pesci prendere.... forse, visto che non ho un computer potente (P4 2.6 , 1,5 Gb ram) dovrei lasciar perdere l'alta definizione. Fra l'altro ho visto che Canon uscirà a breve con tre nuovi modelli standard definition che scrivono su schede SD. Non so .... aiutatemi voi

    ciao
    windreef
    CHI SI ACCONTENTA GODE, MA CHI GODE NON SI ACCONTENTA
    _________________________________________
    Amplificatore = ONKYO SR TX501E Lettore DVD = PIONEER DV-490V-STV = SAMSUNG SP46L6H POWER CASE = BELKIN Pure-AV PF30

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    ... mentre per una ripresa "turistica" mi porto la sr12.
    Ciao galmir,
    Come ti trovi con la sr12?
    Ho cercato qualche filamto in giro ma solo su you tube ho trovato la sr11 (praticamente identica con HD inferiore)...
    Escludendo la qualità dei filmati online, che naturalmente è compressa, ho notato una particolare accentuazione sui colori forti...rosa,rossi ecc....
    E' una caratteristica sony o erano le riprese?

    Grazie.....emboss

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Bha il trucchettino per bloccare il gain si fa in 5 secondi contati, questione di abitudine, non ci vuole molto a mettere una mano davanti all'obbiettivo e premere un pulsante oppure puntare una sorgente luminosa e premere un pulsante. Certo ognuno fa quello che vuole, io ho preso la hv30 e ne sono felicissimo Non ho idea di come sia la panasonic, ma la canon rende immagini bellissime, anche a lume di candela con le giuste regolazioni. Ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da windreef
    ...forse, visto che non ho un computer potente (P4 2.6 , 1,5 Gb ram) dovrei lasciar perdere l'alta definizione. Non so .... aiutatemi voi
    ciao
    windreef
    Perche' lasciar perdere....vai su videocamere HDV comunque sei in HD ma senza i problemi dell'AVCHD...

    ....io ho la Sony HC9 e con un pc p4 2600 e 2 Gb di Ram lavoro bene...senza problemi e anche i preview nella timeline (uso ulead mediastudio8) sono in tempo reale
    Vpr Tw620 Epson...Yamaha Rxv 659....Samsung Lcd 32r51b....Ps3....Sony Dvd rec.750HX...HtPc Hp...Ps2....Mp3 HDD Philips 40Gb.....Sony HC9 HDV....Nikon F60....Ipod 60Gb

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da emboss
    ho notato una particolare accentuazione sui colori forti...rosa,rossi ecc....
    E' una caratteristica sony o erano le riprese?
    Premesso che un po tutte le videocamere HD di questa fascia di prezzo tendono ad accentuare i colori, posso darti indicazioni in riferimento a quelle che possiedo prendendo come termine di paragone la XH-A1, che a differenza delle altre, appartiene ad una fascia di prezzo superiore ed ha una resa molto equilibrata.

    Riprendendo la stessa scena per portare la saturazione (ad occhio) ai livelli della A1 devo effettuare, utilizzando edius, le seguenti correzioni:
    Sony sr12 correzione -5
    Canon HV-20 correzione -10
    JVC HD7 correzione -30

    Dovendo semplicemente dare un giudizio senza numeri direi che viste singolarmente si ha la seguente impressione:
    la HD7 è vistosamente troppo satura mentre la HV-20 e la SR12 risultano comunque suficentemente equilibrate.
    Comunque una volta desaturati i colori le immagini che preferisco sono quelle prodotte dalla HD7 (forse i 3ccd fanno la differenza?)
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Preciso che nel post precedente ho espresso semplicemente la mia personale preferenza sulla resa cromatica delle videocamere che ho nominato, non ho espresso una preferenza sulla scelta d'acquisto, che non dipende, chiaramente, solo dalla resa cromatica.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da xelaned
    Perche' lasciar perdere....vai su videocamere HDV comunque sei in HD ma senza i problemi dell'AVCHD...
    Ma le HDV registrano su disco o hdd ?? Esistono videocamere che registrano su memorie fisse o sdhc ??

    ciao ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley
    Ma le HDV registrano su disco o hdd ?? Esistono videocamere che registrano su memorie fisse o sdhc ??

    ciao ciao
    No le HDV registrano su cassetta MINI DV...ma i file in HD hanno il vantaggio di essere meno compressi dell'AVCHD....quindi miglior qualita' e minor problemi con i pc meno performanti

    In alternativa esiste la JVC che registra in formato HDV su HDD (anche se sarebbe piu' corretto chiamarlo MPEG2 a 25 Mb....e non HDV)

    Per quest'ultima i file in HD sono comunque facilmente editabili con un pc e hai i vantaggi dell'HDD (anche se personalmente JVC come videocamera non la consiglio....)
    Vpr Tw620 Epson...Yamaha Rxv 659....Samsung Lcd 32r51b....Ps3....Sony Dvd rec.750HX...HtPc Hp...Ps2....Mp3 HDD Philips 40Gb.....Sony HC9 HDV....Nikon F60....Ipod 60Gb

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Concordo con te xelaned, ma forse avresti dovuto, per completezza di informazioni, motivare il perchè sconsigli la JVC. Credo che il motivo per cui la sconsigli sia dovuto al fatto che lo stabilizzatore non funziona, però è da precisare che questo vale solo per la HD7. A meno che tu ti riferissi ad altro...
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da xelaned
    No le HDV registrano su cassetta MINI DV...ma i file in HD hanno il vantaggio di essere meno compressi dell'AVCHD....quindi miglior qualita' e minor problemi con i pc meno performanti
    Ma questi problemi di editing con l' AVCHD da cosa sono causati ?? Dai software che sono acerbi per il formato o da un problema insito nel formato ?? Perchè cmq, mi sembra di vedere che tutte le nuove uscite del settore si stiano indirizzando verso l' AVCHD.

    E sopratutto, per quello che interessa a me, e cioè editing basilare (tipo tagliare qualcosa etc), vale lo stesso il problema dei pc potenti (ho un Intel Core Duo 2.13 Ghz -2046MB) ??

    Saluti a tutti. Grazie.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419

    Citazione Originariamente scritto da xelaned
    No le HDV registrano su cassetta MINI DV...ma i file in HD hanno il vantaggio di essere meno compressi dell'AVCHD
    personalmente non sono d'accordo:
    l'hdv è compresso in mpeg2 e l'avchd in h.264 che è migliore del del primo
    quindi a parità di spazio occupato, l'h.264 è altamente superiore.
    mantenendo la stessa qualità si occupa molto meno spazio. ecco spiegato il perchè della differenza di occupazione.

    poi che si dica, che per le videocamere, l'h.264 non sia ancora maturo e perciò al livello dell'mpeg è un'altro discorso.

    comunque ricordiamoco che l'h264 è usato nei bluray.

    ciao


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •