Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Ti posso garantire gli scattini non dipendono tanto dal tv ma soprattutto dalla natura della registrazione che è a 25p ovvero progressiva. La registrazione progressiva a 24p 25p e 30p ha questo inconveniente sui panning dove vi siano oggetti verticali. Non è un difetto ma è la natura della ripresa. Sui tv piatti si nota molto meno rispetto ai tv a tubo ma si nota sempre. Te lo dico con certezza perchè io ho una telecamera che riprende a 24p 25p e 30p. Alla fine ho optato per la ripresa a 30p (30 fotogrammi interi al secondo) in questo modo il difetto scompare quasi del tutto proprio perchè ci sono 5 fotogrammi in più al secondo. La ripresa progressiva non potrà mai avere la fluidità propria della ripresa interlacciata composta da 50 semiquadri al secondo. Proprio per questo recentemente hanno introdotto telecamere che riprendono in progressivo a 50 o 60 fotogrammi al secondo; ciò comporta non solo la possibilità di fare slow motion fluidissimi ma soprattutto la possibilità di avere una fluidità nei panning e nel movimento della macchina identica a quella di una ripresa interlacciata ma con tutti i vantaggi del progressivo.
    Per concludere la ripresa progressiva va gestita in maniera diversa da quella interlacciata, facendo particolare attenzione a come ci si muove con la macchina per evitare o ridurre tali inconvenienti.
    Ultima modifica di Marco Marcelli; 14-03-2008 alle 08:22
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Senza ombra di dubbio il 25p accentua le differenze tra plasma ed lcd in termini di fluidità, ma è un fatto reale che il plasma è molto piu fluido del lcd a causa del principio di funzionamento diverso.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Il problema è che molti non conoscono la differenza tra ripresa interlacciata e progressiva, e pensano che la ripresa progressiva sia meglio (e per certi versi è vero) di una ripresa interlacciata senza però conoscere gli aspetti critici della ripresa progressiva. Allora è normale che queste persone una volta fatta la ripresa con una telecamera progressiva si aspettano di vedere il girato sul proprio tv lcd o plasma che abbia le stesse caratteristiche in termini di fluidità di un girato interlacciato ma con maggiore risoluzione e qualità. Purtroppo così non è !! E questo vale con tutti i tipi di tv (chi più chi meno). La telecamera progressiva va trattata come una macchina da presa a 35mm, e quindi bisogna stare molto attenti al movimento di macchina che deve essere lento ed uniforme e comunque si dovranno preferire le riprese in cui la camera è ferma (insieme all'operatore) ! Da evitare carrellate se ci sono ad esempio grattaceli o alberi o comunque linee verticali, e se non se ne può fare a meno la ripresa deve essere molto ferma e lenta.
    Comunque io sto parlando di telecamere che riprendono in vero progressivo, la Canon in questione non registra nativamente in progressivo, è una specie di ibrido e pertanto potrebbe presentare minori problemi rispetto ad una registrazione veramente progressiva.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Ma il 30p non è valido solo con il sistema americano ntsc? Martedì mi arriva la hv30 che dovrebbe disporre anche del 30p, ma forse questa opzione è presente solo sul modello ntsc.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    In HD Più che parlare di NTSC e PAL si parla di sistema europeo e sistema americano e ci si riferisce a questi semplicemente indicando i fotogrammi al secondo 50i, 25p,60i, 30p, normalmente tutti i tv hd ed il lettori bluray supportano indifferentemente tali formati. Laddove così non fosse cio viene considerato un difetto e viene chiaramente indicato. Comunque la videocamera da te ordinata disporrà del 25p e non del 30p che come hai immaginato sarà invece presente nei modelli americani.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Come giustamente detto da Galmir i tv "piatti" non hanno alcuna difficoltà a visualizzare i 30p così come i lettori blu ray non hanno alcuna difficoltà a riprodurli. Telecamere consumer europee che riprendono a 30p sono una rarità. Io ho una jvc professionale che riprende a anche a 30p e, dopo una serie di prove sul campo, ho visto che la ripresa a 30p da risultati ottimali in termini di fluidità rispetto alla ripresa a 24p e 25p.
    Il problema semmai nasce nel momento in cui voglio convertire in pal una ripresa fatta a 30p per masterizzarla sui comuni dvd nostrani. In questo caso sono costretto a trasformare il filmato a 30p (ovvero 60hz ntsc) in filmato a 50i (ovvero 50hz pal) con inevitabile deterioramento della qualità e del movimento. Quindi attenzione !! Se si ha intenzione di creare dvd pal da una ripresa in alta definizione bisogna riprendere assolutamente a 25p (o al limite a 24p) ma mai a 30p. Se invece si vuole creare un blu ray delle proprie riprese, la ripresa a 30p a mio avviso è l'ideale.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    149
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Io ad esempio ho una telecamera che registra a 720p cioè a 1280x720 in formato progressivo, con 3 ccd da 1/3 di pollice, ottica fujion...
    Interesserebbe anche a me registrare 1280x720 (Possiedo un videoproiettore Epson TW700 e credo che la resa migliore la dia con questo formato). Potresti indicarmi che telecamera utilizzi o consigliarmene una ad un prezzo inferiore ai 1000 euro?

    Grazie,
    Flavio
    Qualche volta l'uomo inciampa nella verità, ma poi si rialza e prosegue per la sua strada.

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461

    La videocamera di Marco costa ben oltre i 1000 euro, e non mi risultano alternative economiche.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •