Il discorso è stato già affrontato, comunque c'è da dire questo:
- Se la tua intenzione è di riprendere in hd, di montare in hd e di masterizzare su blu ray o su dvd-avchd il problema non si pone in quanto i tv piatti, come tu stesso dici, accettano i 60hz così come i lettori in alta definizione.
- Se la tua intenzione è (anche) di creare dvd standard (anche da una ripresa fatta in hd) avrai 2 possibilità:
1) creare un dvd ntsc rispettando lo standard americano a 60hz. I tv piatti non avranno problemi ma i lettori si, a meno di voler far leggere il disco ad un blu ray. In ogni caso il disco ntsc non potrà essere letto dai lettori dvd pal (a meno che siano compatibili anche con l'ntsc)
2) creare un disco pal da una ripresa ntsc. In questo caso il risultato finale sarà di bassa qualità in quanto si noteranno artefatti e poca fluidità nel movimento. La qualità decaderà !!
A te la decisione.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young