|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: Acquisire da Videocamera HDV
-
29-02-2008, 17:14 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Originariamente scritto da baffobaffone
Faccio però una puntualizzazione: se hai intenzione di riprendere in alta definizione tramite la Canon hv20 e soprattutto di eseguire il montaggio inalta definizione e masterizzare il tutto su dvd avchd o, meglio, su blu ray, la hv20 versione ntsc può andare benissimo ugualmente. Infatti in campo hd non esistono più le barrirere pal/ntsc. Infatti la ripresa a 1080i con frequenza 60hz (propria dei sistemi ntsc) è perfettamente riproducibile sia dai lettori blu ray che dai tv "piatti". Il limite ricordato da Corobi lo incontri se hai intenzione di trasformare il girato da hd in sd per creare un semplice dvd in bassa definizione pal. Certo la trasformazione è tecnicamente possibile ma il risultato sarà molto scarso: noterai evidenti artefatti e scatti nel movimento.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
01-03-2008, 01:01 #17
Se puo esservi utile posso testimoniare la mia esperienza (anche se nella situazione inversa).
Qualche mese addietro a causa della iniziale impossibilità dei lettori HD DVD di riprodurre video 50i (recentemente fixata con l'ultimo firmware) per realizzare un HD DVD riproducibile su un Toshiba E1, partendo da una ripresa effettuata con una HV20 50i, sono stato costretto a convertire il filmato da 50i in 60i e successivamente ho fatto l'authoring e masterizzato su HD DVd 60i. Non ho riscontrato assolutamente nessun artefatto o scattosità. Per l'editing e la conversione ho utilizzato Edius 4.5 per l'authoring Ulead DVDMF6 con HD pack.Ultima modifica di galmir; 01-03-2008 alle 01:12
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
01-03-2008, 08:05 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Anche io uso edius 4.5 ma devo comunque dire che le prove che io ho fatto hanno riguardato una ripresa eseguita in progressivo a 30p poi portata in interlacciato a 50i. QUindi non solo ho esequito un processo contrario al tuo (da ntsc a pal) ma sono anche passato dal progressivo ad interelacciato. QUindi in effetti le nostre due prove non possono essere confrontabili perchè diverse.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
01-03-2008, 11:45 #19
Sono perfettamente daccordo con te, le conversioni interlacciato/progressivo e viceversa sono sempre soggette ad una innaturale sensazione direi quasi "stroboscopica". Io mi riferivo alla domanda inziale sulla fattibilità di convertire una ripresa 60i effettuata con una camera destinata la mercato NTSC in una a 50ì.
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.