|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: PANASONIC AGDVX 100BE O CANON XH-A1
-
12-01-2008, 14:52 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2
PANASONIC AGDVX 100BE O CANON XH-A1
Ciao a tutti!!! Sono nuova del forum e spero tanto che mi aiuterete a scegliere la mia nuova telecamera!!!
Intanto vi spiego l'uso che ne facciamo. Io e Fabrizio non siamo professionisti e non usiamo la telecamera per lavoro. Abbiamo la passione dei viaggi e ci piace girare dei video da montare poi come documentari.
Siamo un po' fissati per la qualità dell'immagine, non ci accontentiamo delle compattine e quindi siamo disposti a spendere anche qualcosa di più per realizzare dei buoni video. Inoltre, anche se la telecamera sarà usata maggiormente durante i nostri viaggi, ogni tanto ci piace cimentarci in qualche cortometraggio.
Abbiamo attualmente una panasonic AGDVC 30E comprata a maggio del 2005 a 2.200,00 euro. Siamo rimasti sempre molto soddisfatti di questa telecamera per impostazioni manuali e qualità di immagine ma ora vorremo cambiarla per passare a una telecamera di livello superiore.
Vi dico subito che non vorremo spendere un capitale. Volevamo tenerci sui 2500-3000 euro.
All'inizio avevamo pensato alla Sony FX7 ma poi l'abbiamo dovuta scartare perchè c'è stata sconsigliata da più di un rivenditore specializzato, a causa della scarsa luminosità della telecamera e della difficoltà di riprendere un buon video in condizioni di scarsa luce.
Ora stiamo valutando la Canon A1 (anche se con il prezzo siamo un po' alti), il prezzo più basso l'abbiamo trovato a 3.500 euro. Sarebbe proprio un off limits.... quindi vi prego non consigliatemi telecamere che superano questo prezzo!!!!
Siamo tentati però anche dalla Panasonic AGDVX 100BE. E' vero che non è HD ma ne abbiamo sentito parlare sempre molto bene e venendo già da un'esperienza felice con una panasonic, la tentazione è forte!!!
Altro dilemma..... Considerando che poi i video che facciamo vengono montati a computer, acquistando la Canon (così come qualsiasi altra telecamera HD) dovremmo comprare un masterizzatore-lettore blu ray e una scheda di montaggio hd in tempo reale... quindi questo vorrebbe dire spendere altri soldi!!!!
Se comprassimo la Panasonic 100 invece, non registrando in hd, non dovremmo affrontare altre spese, ma per contro ci chiediamo: avremmo comunque un miglioramento di qualità d'immagine rispetto alla nostra attuale telecamera? E soprattutto trasmettendo poi il girato su un televisore HD l'immagine sarebbe comunque nitida e qualitativa????
Aiuto!!! Aiutatemi a scegliere, considerando che, utilizzando la telecamera soprattutto durante i viaggi, le caratteristiche fondamentali per noi sarebbero: colori vivaci, un buono stabilizzatore, buone riprese anche in condizioni di scarsa luminosità, e non per ultimo resistenza e dimensioni accettabili.... non sarebbe molto appropriata una telecamera troppo grande e pesante!!!
Grazie mille
Daniela
-
13-01-2008, 02:05 #2
Originariamente scritto da paperella
avete proprio scelto due ottime Vcr, il dubbio assalirebbe anche il sottoscritto.
Allora, io ho usato spesso la Panasonic 100 per lavoro (sin dalla prima versione) e ammetto, nonostante lo standard DV, che è una Vcr professionale a tutti gli effetti.
La qualità dell'immagine, dell'ottica e delle regolazioni manuali è veramente soddisfacente.
Quindi non avrei alcun problema nel consigliarla (anzi l'ho gia fatto ad un altro utente).
La Canon, invece, è una Vcr che registra nel doppio standard: sia in MiniDV che in HDV (sempre sul medesimo nastro).
Ottima l'elettronica, l'ottica, le regolazioni e la maneggevolezza (è un po' più piccola e compatta della Panasonic 100).
La comodità delle Vcr HDV è che, pur girando in HD, è possibile selezionare il covertitore HDV/DV interno e uscire dalla Firewire in DV (ovviamente con materiale 16:9) e montare in DV420 (quindi con qualsiasi SW e scheda Firewire di acquisizione).
Oppure catturare in HDV (non serve alcuna scheda particolare, basta sempre la Firewire, e nessun acceleratore grafico, solo un Pc performante con un processore che riesca a gestire l'HD - almeno 2.4GHz) e montare in HDV per poi riscaricare il materiale su nastro per vederlo in Tv HD.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
13-01-2008, 11:47 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 24
Ciao paperella,
sei più o meno nella mia situazione: questo è il link dove chiedo consiglio, magari può esserti utile.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=47312
vai all'ultima pagina.
Alla fine io ho scelto Panasonic, che ordinerò fra qualche settimana; io vengo però da panasonic GS 500, quindi avrei un notevole salto di qualità, non so la differenza con la AGDVC 30E.
Ho scartato Canon per il costo e il fatto che non ho un computer performante per gestire il girato in alta definizione.
Nel link che ti ho dato corobi mi suggerisce due ditte dove acquistare: in una dopo esserti registrato puoi scaricare il manuale d'istruzione ( in inglese ) della canon XH A1 e confrontarlo con quello della Panasonic ( scaricabile dal sito).
Su wikipedia avevo trovato notizie sull AG-DVX100 e il titolo di film girati con questa videocamera (alcuni partacipanti al Sundance Film Festival); ora non riesco più a ritrovare la pagina: mi da sempre risultato non trovato...
Ciao
-
13-01-2008, 19:56 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2
Grazie mille per le risposte....
Mi chiedo una cosa.... io in realtà ho già una telecamera buonina della Panasonic, l'AGDVC 30E, pagata due anni fa 2.200 euro... Sicuramente la 100 è di livello superiore... ma acquistandola farei comunque un salto di qualità visibile, soprattutto considerando che rivedrei le riprese su un televisore HD?????
Avete mai provato a vedere le riprese della 100 su un hd????
-
13-01-2008, 23:13 #5
Originariamente scritto da paperella
Una Vcr con le caratteristiche che cercate voi (soprattutto con una buona ottica e tutte le ragolazioni manuali del caso) con un costo contenuto è la Canon XH A1.
Lo standard HDV è ormai testato, affidabile e gestibile da quasi tutti i SW di editing.
QUI la vendono ad un prezzo molto interessante.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
18-01-2008, 15:46 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Salve a tutti..
Sarei anch'io interessato all'acquisto della canon xh-a1, ho visto il link dello store postato da te corobi..Questo.
Il prezzo è senz' altro moooooolto interessante, talmente interessante da destarmi qualche sospetto..
Tutti gli altri rivenditori la propongono fra i 3200 e i 3500 circa..
E' possibile una così grossa differenza..? Li si parla di garanzia italiana 2 anni e manuale in italiano (indispensabile).. C'è da fidarsi? Insomma sto prezzo così basso mi insospettisce non poco..
Qualcuno ha mai acquistato nel suddetto store..?
Grazie a tutti..
-
29-01-2008, 20:32 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 34
Salve Tommy
Non conosco la telecamera in oggetto ma posso dare un contributo sulla serietà del negozio citato.
Ho acquistato da Lui 4 macchine fotografiche, reflex e non, e obbiettivi vari.
Tutto sempre perfetto.
In riferimento hai prezzi credo che in partre giochi la posizione, San Marino, e in parte, almeno per Canon, il fatto che è uno dei principali clieti di canon italia, almeno a livello fotografico.
Tantè che su Canon Fotografia i prezzi sono sempre molto buoni.
Credo quindi che riesca a spuntare qualche sconto aggiuntivo anche sulle VCR Canon.
La garanzia è valida senza problemi, verificato personalmente.
Se per caso fai il super acquisto facci sapere come va il gioellino.
Io ho una HC3 e mi chiedevo se il salto, a livello di qualità video, vale sia i soldi che il peso in più.
Ciao
AndreaPre: Rotel1068 - Finali: Rotel1080 Stereo Rotel1075 center e surround - Lettore DVD: Denon1920 - sinto: Aeron 04 - Casse:front RF7,center RC7,surr.post RB35,surr.later RB35,sub RW12 - cavi segnale monster , potenza VDH - PVR Panny900 - Schermo: Maxivideo 3,5m
-
03-02-2008, 14:33 #8
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Ciao andrea,
dannazione ho letto solo ora la risposta.. Purtroppo ho già fatto l'acquisto da un'altro rivenditore..
Vabbè sarà per la prossima, delle buone referenze su un negozio fanno sempre comodo, dunque ti ringrazio..!!
Cheddire sulla cam.. fa paura!!!
Ad essere sinceri stò ancora facendo mille sperimentazioni, dunque non ho ancora la possibilità di dare delle opinioni definitive personali sul prodotto..
Di certo c'è da dire che tra questa e la xm2 con cui lavoricchiavo prima c'è un gran bel scalino, e questo considerando che stò comunque visionando il materiale girato in hdv su normale tv a tubo tramite normale uscita composita...La definizione è sorprendente!!
Quello che per ora mi convince meno è l'obiettivo, servo assistito (dunque no zoom e fuoco assieme) e il progressivo simulato (se non si sta attenti con i movimenti flikka di brutto sulle linee verticali, ma questo è tipico del progressivo) però come ripeto devo ancora fare delle prove più mirate..
La cam si può settare in tutto e per tutto, dalle correzioni rgb a tutte le altre curve possibili immaginabili riguardo a colorimetrie, neri e quant'altro..Il tutto memorizzandone i preset su memoria sd in modo tale da ricorrere al volo, con un tasto, al look che vogliamo in quella situazione..
Diciamo che non è un giocattolino, nel senso che nei suoi 2,5Kg e 35cm di lunghezza porta con ingratitudine il ruolo di palmare.. D'altra parte non è nemmeno stata concepita per i filimini famigliari..
Insomma nel suo è un vero gioiellino dal prezzo tutto sommato abbordabile..
Consigliata