| 
 |  | 
				Risultati da 1 a 15 di 47
			
		Discussione: videocamere alta definizione
- 
	02-01-2008, 21:11 #1videocamere alta definizioneBuonasera, 
 sono una giovane videomaker alle prese con la nuova tecnologia...
 
 devo acquistare una videocamera, infatti, e mi stavo orientando sull'alta definizione...
 
 modello nastro, MiniDV, Sony HDR-HC7E sui 1500 euro...
 mi hanno consigliato il vecchio modello non alta defin Sony HDR-HC1 ma è fuori commercio, prezzo identico
 
 A me sembra un buon rapporto qualità prezzo, certo un modello come la HDR-FX7E fa la sua figura ma siamo già sui 3000 euro.
 
 L'utilizzo che ne farò sarà di qualità elevata visto che ho già montato qualche matrimonio e laurea, videocamere professionale in prestito.
 
 Allego le caratteristiche della HDR-HC7E se qualche volontario gentile e che ha un minutino ci vuole dare un occhiata.
 Confido nelle vostre esperte mani, grazie grazie
 
 
 
 Specifiche
 tecniche
 
 Audio
 Sistema audio
 HDV ; Audio stereo MPEG-1 layer 2 / DV ; PCM
 Audio dubbing a 12 bit
 NO
 Microfono incorporato
 Stereo
 Altoparlante incorporato
 SÌ
 
 
 Fotocamera
 Unità di acquisizione immagini: dimensioni
 Sensore CMOS ClearVid 1/2,9
 Unità di acquisizione immagini: sistema
 Progressiva
 Convertitore a 14 bit DXP
 SÌ
 Tecnologia Advanced HAD
 NO
 Numero di pixel approssimativi (k)
 3200
 Numero di pixel in modalità Camera (k)
 Modalità 16:9; 2280 / Modalità 4:3; 1710
 Numero di pixel in modalità Memory (k)
 Modalità 16:9; 2280 / Modalità 4:3; 3040
 Messa a fuoco: Automatica (raggio d'azione completo)
 SÌ
 Messa a fuoco: Manuale
 SÌ
 Tasto di messa a fuoco manuale
 Manopola / pannello
 Messa a fuoco spot (Touch Panel)
 SÌ
 Esposimetro spot
 SÌ
 Illuminazione minima (lux)
 2
 Illuminazione minima con NightShot (lux)
 0
 SteadyShot (Stabilizzazione dell'immagine)
 Super (ottico)
 NightShot
 Super NightShot
 Riduzione disturbi
 NO
 Velocità dell'otturatore
 1/2-1/800
 Bilanciamento del bianco
 Automatico/Esterni/Interni/A pulsante
 Selezione scena
 Crepuscolo / Ritratto crepuscolo (solo immagine fissa) / Candela / Alba e Tramonto / Fuochi d'artificio / Paesaggio / Ritratto / Riflettore / Spiaggia / Neve
 Otturatore lento automatico
 SÌ
 Colour Slow Shutter
 SÌ
 Compensazione retroilluminazione
 SÌ
 Funzione Smooth Slow REC
 SÌ
 Registrazione Intervallata
 NO
 Dissolvenza
 Nero / Bianco / Mosaico / Bianco e nero
 Modalità Tele Macro
 SÌ
 Dimensioni
 Profondità (mm)
 138
 Altezza (mm)
 82
 Larghezza (mm)
 82
 Flash / Luce
 Flash
 SÌ
 Flash a comparsa automatica
 SÌ
 Modalità flash: distanza consigliata (modalità Memory) (m)
 0,3-2,5
 Hologram AF
 NO
 NightFraming (inquadratura notturna)
 NO
 Connessioni
 Ingresso audio
 SÌ
 Uscita audio
 SÌ
 Ingresso video
 NO
 Uscita video
 SÌ
 Ingresso S-Video
 NO
 Uscita S-Video
 SÌ
 Ingresso i.LINK (DV)
 SÌ
 Uscita i.LINK (DV)
 SÌ
 Ingresso USB
 SÌ (USB 2.0 Full-speed)
 Uscita USB
 SÌ (USB 2.0 Full-speed)
 Uscita video Component
 SÌ
 Uscita HDMI™
 SÌ
 Ingresso microfono esterno
 SÌ
 Presa cuffie
 SÌ
 Obiettivo / zoom
 Obiettivo
 Carl Zeiss® Vario-Sonnar® T*
 F
 1,8 - 2,9
 f (distanza focale) (mm)
 5,4-54
 f (conversione 35 mm): Modalità Camera (mm)
 Modalità 16:9; 40-400 / Modalità 4:3; 49-490
 f (conversione 35 mm): Modalità Memory (mm)
 Modalità 16:9; 40-400 / Modalità 4:3; 37-370
 Diametro filtro (mm)
 37
 Rapporto zoom (ottico)
 10
 Rapporto zoom (digitale)
 20
 Zoom digitale di precisione
 NO
 Tasto zoom
 Leva / pulsante sul pannello a cristalli liquidi
 Registrazione immagini fisse
 Compressione immagini fisse
 JPEG
 Supporto di registrazione
 Memory Stick DUO™
 Compatibilità Memory Stick PRO™
 SÌ
 Scansione progressiva
 SÌ
 Sistema con otturatore progressivo
 NO
 Dimensione immagine: max
 Modalità 16:9; 2848 x 1602 (4,6 M); Modalità 4:3; 2848 x 2136 (6,1 M)
 Dimensione immagine: VGA
 640 x 480
 Registrazione immagini fisse in modalità Fine
 1/ 4,0
 Registrazione immagini fisse in modalità Standard
 1/ 10,0
 Scatti in sequenza mod. Auto Exposure Bracketing
 NO
 Scatti in sequenza mod. Multipla 9 foto
 NO
 Riproduzione indice
 SÌ
 Memory Mix
 NO
 Compatibilità PictBridge
 SÌ
 Registrazione immagini fisse durante i filmati (Dual Rec)
 SÌ
 Altro
 Registrazione in modalità 16:9 Wide
 SÌ
 Pulsante Wide Select
 SÌ
 Pulsante avvio/arresto registrazione sul display a cristalli liquidi
 SÌ
 Pulsante Zoom sul display a cristalli liquidi
 SÌ
 Accessory Shoe
 SÌ
 Informazioni batteria
 SÌ
 Luce incorporata
 NO
 Modalità dimostrativa
 SÌ
 Sistema InfoLITHIUM
 SÌ
 Massimo tempo di registrazione continua con batteria opzionale e mirino (min)
 385
 Effetti immagine
 Incarnato / Mosaico / Solarizzazione / Monotono / Seppia / Negative Art / Pastello
 Effetti immagini digitali
 Fermo immagine / Movimento flash / Otturatore lento / Traccia / Vecchio filmato / Grande schermo
 Consumo energetico: LCD (W)
 4,4
 Consumo energetico: Mirino (W)
 4.1
 Tempo di registrazione continua con batteria fornita e mirino (min)
 100
 Modalità di registrazione progressiva
 NO
 Streaming USB
 NO
 Peso senza nastro / batteria
 550
 Easy Handycam
 SÌ
 Accessori in dotazione
 Adattatore c.a.
 AC-L200
 Cavo AV
 Multi AV (non S-Video)
 Batteria ricaricabile
 NP-FH60
 Cavo i.LINK™
 SÌ
 Cavo USB
 SÌ
 Driver USB
 SÌ
 Software di editing
 Picture Motion Browser (HDV / DV)
 Penna stilo
 NO
 Tracolla
 NO
 Cinturino da polso
 NO
 Nastro / Nastro di pulizia
 NO
 Telecomando senza fili
 RMT-831
 Adattatore SCARTa 21 pin
 NO
 Mirino / LCD
 Tipo schermo a cristalli liquidi
 Clear Photo LCD plus
 LCD ibrido
 SÌ
 LCD: Dimensioni (pollici)
 2,7
 LCD: Pixel (punti)
 211200
 Touch Panel
 SÌ
 Mirino
 Colore
 Mirino: Pixel (punti in migliaia)
 123,2
 Registratore / Lettore
 Formato
 HDV 1080i / DV
 Riproduzione Hi8/Video8
 NO
 Registrazione LP
 SÌ
 Cassette Memory
 NO
 Riproduzione NTSC su TV PAL
 NO
 Playback Zoom
 SÌ
 Funzione conversione segnale
 NO
 
- 
	02-01-2008, 21:14 #2aggiungo...se volete consigliarmi anche un altra marca o modello.... 
 io mi sono orientata sulla sony perchè penso di andare sul sicuro, i suoi prodotti sono ottimi e gode di una buona assistenza...giusto?
 
- 
	02-01-2008, 21:49 #3 Sony va bene! Sony va bene!
 
- 
	06-01-2008, 09:49 #4 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 23
 Io ti consiglio la mini DV Canon HV20 fullhd (attenzione, non la HV10 ma la HV20). 
 Cerca di essere realista: molte funzioni non si usano mai. Va molto bene. E' un modello sperimentato, ergonomico, è leggera da trasportare e facile da usare, ha l'uscita HDMI e gli accessori (es batterie) li trovi a prezzo decente.
 Le cassette mini dv da 60' costano solo 2 o 3 euro. La registrazione audio è buona e ci puoi anche attaccare un microfono esterno. L'ottica è buona.
 Ha una buona presa che ti permette di non tremare mentre riprendi o usi lo zoom (cosa importantissima!). I filmati dei neofiti purtroppo a volte fanno venire il mal di mare. Con l'alta definizione ci vuole la mano ferma, perchè gli errori vengono amplificati.
 Dulcis in fundo per un apparecchio che non deve essere e non è professionale: il costo non è esorbitante (sui 700 euro on line). Con i restanti soldi ti puoi acquistare una buona TV hd o una fullhd.
 Io dopo aver letto per mesi i vari forum l'ho acquistata e credimi sono decisamente soddisfatto.
 Ciao.
 
- 
	06-01-2008, 17:06 #5 Bannato Bannato- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 11
 sony alla grande!!!! 
 
- 
	07-01-2008, 04:54 #6 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 159
 Assolutamente, incontroverbibilmente e decisamente: 
 
 Canon HV20
 
 L'unica videocamera amatoriale a riprendere in 25p. La differenza è *abissale*. E' un'apparecchio che, a parte una minor possibilità di controllo custom, ha una qualità d'immagine paragonabile a modelli di costo MOLTO superiore. Quelli della sua fascia di prezzo, li distrugge proprio.
 
 Non solo: ha una funzione che pochissimi hanno, converte il segnale a/v analogico in ingresso, restituendolo in digitale formato DV sulla firewire all'uscita! Comodissimo se si vogliono riversare vecchi nastri analogici, perchè non costringe ad acquistare una scheda di acquisizione video analogico.
 
 
 E si, ho anche una Sony HDR-HC1E, ottima, ma l'interlacciato non si può davvero più vedere, dopo che hai provato il progressivo.
 
- 
	07-01-2008, 11:25 #7 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
 Il discorso tra interlacciato e progressivo è giustissimo: la ripresa progressiva è più qualitativa. Non si è però parlato del difetto della ripresa progressiva a 25p rispetto a quella interlacciata a 50i. La ripresa a 25p è estremamete difficile da gestire. Infatti se non si usa bene la telecamera le immagini saranno inguardabili a causa dell'effetto simil strobo che produce la ripresa progressiva, soprattutto nei panning e con riprese in cui vi sono linee verticali (palazzi, alberi, etc) Prima dell'acquisto io farei una prova per valutare bene se è il caso di acquistare una teleamera progressiva in relazione alle personali capacità di ripresa. Tuttavia se oltre al progressivo la telecamera ha anche la possibilità di riprendere in interlacciato allora il problema scompare, ma allora meglio buttarsi sulla sony. Se la telecamera serve per riprese di matrimoni e simili, quindi per realizzare prodotti importanti, opterei su prodotti più performanti con la possibilità di gestire in manuale tutti i parametri di ripresa (soprattutto fuoco, iris, bianco) TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
 
- 
	07-01-2008, 13:54 #8 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 159
 Io non ho trovato tutte queste difficoltà. E' verissimo che devi stare più attento, soprattutto nelle carrellate laterali, ma è comunque un tecnica di ripresa che è bene usare in ogni caso, non solo perchè la ripresa è in progressivo. In questo caso la "limitazione" del formato, è un vantaggio, perchè educa chi riprende a stare più attento. Originariamente scritto da Marco Marcelli Originariamente scritto da Marco Marcelli
 
 Ah, la ripresa in progressivo dà una seconda possibilità, unica, dell'HV20:
 
 E' possibile impostare l'otturatore a 1/25 di secondo invece che a 1/50. In questo modo, durante le scene più scure, si RADDOPPIA la raccolta di luce, senza aumentare il guadagno, cioè il rumore, che è la singola cosa più fastidiosa sulle videocamere amatoriali, ed è la differenza maggiore tra queste e quelle più importanti. L'HV20 a 1/25 è la videocamera con il rumore di fondo più basso tra tutte quelle della sua categoria.
 
 Chiaramente, a 1/25 di otturatore bisogna stare *ancora* più attenti alla ripresa, ma meglio così che l'aumento del guadagno forzato, e quindi del rumore. Anche questa è ovviamente un'opzione, la velocità standard di 1/50 è sempre disponibile.
 
 
 Ovviamente si. La modalità di ripresa è liberamente impostabile.Tuttavia se oltre al progressivo la telecamera ha anche la possibilità di riprendere in interlacciato allora il problema scompare
 
 Aggiungo: per compatibilità con i software di editing e la compatibilità dei nastri con altre videocamere HDV, il nastro viene *comunque* registrato sempre in 1080/50i ma, quando la ripresa è stata fatta in modalità 25p, i due semiquadri da 1/50 di secondo rappresentano due parti del fotogramma progressivo originale che il sensore ha ripreso per cui, quando poi si edita, il deinterlacciamento che viene fatto in esportazione per uscire (ad esempio) in 1080p o 720p, ricostruisce i dati progressivi originali.
 
 
 Non ha senso, perchè prendere quella che fa SOLO l'interlacciato, quando la Canon fa ANCHE il progressivo ?ma allora meglio buttarsi sulla sony
 
 
 Non si va certo a vedere un prodotto al di sotto dei 1000 euro. Sarebbe interessante quindi sapere il budget a disposizione. Anche la Sony FX-1 NON fa, ad esempio, una vera ripresa progressiva.Se la telecamera serve per riprese di matrimoni e simili
 
 
 Canon XH-A1, prezzo poco più di 3000 euro, ripresa progressiva, controllo totale dei parametri.opterei su prodotti più performanti con la possibilità di gestire in manuale tutti i parametri di ripresa (soprattutto fuoco, iris, bianco)
 
 
 @Daiana
 
 Ho la HDR-HC1, è assolutamente Alta Definizione, è una HDV 1080i come tutte le altre. Originariamente scritto da Daiana Originariamente scritto da Daiana
 
 Forse si sono confusi, perchè non ha l'HDMI, ma che sia HD è palese.
 
 Tra l'altro, non avere l'HDMI in una videocamera non è che sia un problema, almeno per quanto vedo io l'uso di una videocamera, cioè qualcosa con cui fai solo le riprese che *comunque* dovrai editare con il computer, ed esportare per vedere su altri apparecchi, che probabilmente l'HDMI l'avranno.
 
- 
	07-01-2008, 18:25 #9 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
 Penso che la qualità finale della ripresa non è data solo dall'essere progressiva e non interlacciata. Bisogna vedere anche altri impotantissimi fattori: qualità e dimensione dei ccd e la qualità dell'ottica. La Canon xh-A1 mi sembra tuttavia un buon compromesso per realizzare riprese di matrimoni ad un prezzo giusto. Scarterei HV-20 solo per il fatto che per riprese di questa importanza ci si dovrebbe dotare di macchine più performanti (nell'ottica, nei ccd e magari con suopporto a spalla). Infine mi è sembrato di capire che l'HV20 (ma forse anche la stessa hx-a1) non registra nativamente in progressivo ma sempre in interlacciato. Solo in fase di esportazione vi è la possibilità di estrarre dai 50 semiquadri ripresi i 25 fotogrammi. Ma questa non è una ripresa nativamente progressiva !! La mia telecamera in firma ad esempio registra nativamente in progressivo a 720/24p, 25p, 30p. Ciò vuol dire che su nastro sono incisi 24, 25 o 30 fotogrammi interi al secondo. Come vedi anche io sono un fan della ripresa progressiva ma questo parametro per me resta secondario rispetto alla qualità e dimensione dei ccd ed alla qualità dell'ottica. TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
 
- 
	07-01-2008, 19:19 #10 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 159
 Non avevo letto bene il messaggio iniziale dove diceva di volersi dedicare a riprese di particolare importanza. Visto che nominava altre videocamere amatoriali, tipo la Sony HDR-HC7E, pensavo che questo era il limite massimo di prezzo in budget. Sotto i 1500 euro, l'HV20 è imbattibile. Ripeto, è la mia *seconda* videocamera HDV... Originariamente scritto da Marco Marcelli Originariamente scritto da Marco Marcelli
 
 La Canon XH-A1 ha una modalità di ripresa simile alla HV20, cioè sensore progressivo e memorizzazione su nastro in 50i, ovviamente ha un sensore più grande, a 3 ccd, e possibilità di controllo manuale completamente diverse.
 
 
 E' realmente progressiva, per il semplice fatto che il *sensore* è nativo 1080p. Il fatto che per compatibilità con lo standard HDV più diffuso, il filmato venga *memorizzato* nel formato in interlacciato, non cambia che la ripresa SIA realmente progressiva, in quanto, nel dominio digitale (cioè con il software di editing) rimettendo assieme i semiquadri, viene restituita la stessa immagine progressiva catturata dal sensore, senza alcun problema di artefatti di moto indotti dal deinterlacing proprio perchè non c'è lo sfasamento temporale tra i semiquadri, tipico dei sensori interlacciati.Solo in fase di esportazione vi è la possibilità di estrarre dai 50 semiquadri ripresi i 25 fotogrammi. Ma questa non è una ripresa nativamente progressiva !!
 
 Tra l'altro, la versione PAL della HV20, non ha neanche il problema della NTSC, che memorizza in 60i quindi, per tornare a 24p, bisogna rimuovere il pulldown. In PAL basta semplicemente sommare i due semiquadri del 50i, si ottiene il 25p reale, senza nessun problema di elaborazione. I problemi di deinterlaccio nascono quando, da una ripresa fatta da un sensore interlacciato (ma anche da uno progressivo, impostato però per riprendere *realmente* in 50/60i), bisogna cercare di eliminare gli artefatti di moto tra i semiquadri, dovuti alla problematica di aver ripreso i movimenti a 50/60 fps, e doverli riportare a 24/25, sempre che l'obiettivo finale sia un file 24/25p.
 
- 
	09-01-2008, 10:07 #11 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 23
 Berllissima la discussione e molto istruttiva. 
 Ma rimaniamo nella realtà.
 Conosco diversi fotografi professionisti che usamo fotocamere professionali, ma non usano videocamere professionali per matrimoni e battesimi, tanto meno alta definizione.
 I più usano le 3ccd della panasonic, che personalmente non mi piacciono.
 Non tutti sono guru dell'elettronica da comprendere a fondo i problemi interlacciato e progressivo.
 Scusatemi dulcis in fundo ancora un dubbio:
 c'è il problema di fare il DVD in alta definizione.
 Chi lo compra (lo sposo...), ha l'attrezzatura per leggerlo in HD?
 Per fare un DVD PAL normale sono più che sufficienti le videocamere amatoriali.
 Saluti.Ultima modifica di danny; 09-01-2008 alle 11:26 
 
- 
	09-01-2008, 11:11 #12 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Terni
- Messaggi
- 153
 Ciao a tutti, volevo acquistare da un sito americano (approfittando dell'euro forte Originariamente scritto da Kotaku Originariamente scritto da Kotaku ) una videocamera full HD e la scelta si restringeva alla Canon HV20 (mini DV) oppure alla SONY HDR-SR5 (hdd 40gb). ) una videocamera full HD e la scelta si restringeva alla Canon HV20 (mini DV) oppure alla SONY HDR-SR5 (hdd 40gb).
 Quello che chiedo a voi esperti è questo:
 - un consiglio tra i due modelli;
 - (la cosa + importante): se l'acquisto dagli USA la videocamera NON sarà in Versione PAL giusto? c'è un modo, tipo firmware e robe varie di farla funzionare in PAl oppure no?
 - lo stesso problema lo avrei anche per una fotocamera digitale (nello specifico una sony T200) oppure no?
 Grazie delle graditissime risposte 
 ciao
 
- 
	09-01-2008, 11:21 #13 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 23
 Non conviene acquistare in USA. Oltre all'IVA al 20% c'è il dazio al 4%.Ciao a tutti, volevo acquistare da un sito americano (approfittando dell'euro forte) una videocamera full HD e la scelta si restringeva alla Canon HV20 (mini DV) oppure alla SONY HDR-SR5 (hdd 40gb)."
 In più le spese di trasporto che vanno per materiale delicato dai 30 al 50 euro.
 Se l'apparecchio non funzione devi rispedirlo al negoziante a tue spese. La maggior parte poi dei prodotti in USA è NTSC.
 La garanzia se non è europea non vale. Per una videocamera così il gioco non vale la candela.
 Per la fotocamera ormai qui i prezzi sono veramente scontati.
 
- 
	09-01-2008, 11:23 #14 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
 diciamo subito che il cliente che chiede un servizio in hd ha (o arà a breve) la possibilità di visinare dischi in hd. Ciò vale soprattutto per gli sposi che possono mettere in lesta di nozze tv e player in hd. 
 Ora una volta che ti munisci di telecamera in hd (qualsiasi modello tu sceglierai) ti converrà girare sempre in hd anche se poi dovrai consegnare un semplice dvd pal. In sede di montaggio monterai il girato in hd e quando andrai ad esportare potrai decidere di seportare il tutto in hd o in sd. Stai sicuro che un dvd pal che trae origine da una ripresa in hd si vede molto meglio !!
 Per quanto riguarda invece il masterizzatore da usare per masterizzare i dischi in hd ci sono 2 possibilità:
 1) dotarti di un masterizzatore blu ray e masterizzare il tutto su dischi BD-R da 25giga (dal costo di 15-20 euro) ed usare un programma di authoring blu ray idoneo (io uso il roxio dvdit pro-hd) ma c'è anche il nero 8 che dovrebbe andar bene anche se è molto meno completo del primo.
 2) utilizzare normali dvd incisi in standard AVCHD usando sempre nero 8 (parlo di nero 8 in qanto l'ho testato personalmente). Il dvd così creato potrà essere letto dai normali player blu ray che riconosceranno il disco come blu ray e non come dvd. Considera che su un dvd singolo strato entrano, alla massima qualità, 30 minuti di filmato. Con un dvd DL puoi mettere con tranquillità un intero matrimonio con extra compresi. Paragonando una incisione su blu ray ed una su dvd avchd diciamo che nelle scene all'aperto e comunque ben illuminate la differenza direi che è minima. Nelle riprese al chiuso o con poca luce l'avchd tende ad impastare l'immagine togliendo definizione mentre la stessa immagine incisa su blu ray è più tagliente.
 Attenzione infine ai tempi di decodifica che sono abissali: per un ora di filmato il pc lavorerà circa 13 ore !!TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
 
- 
	09-01-2008, 11:32 #15 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
 tra i due ti consiglio la canon perchè riprende su cassetta. Ciò non solo ti permette di conservare il girato ma soprattutto perchè la cassetta è in standard hdv standard molto più rodato e facile da gestire con i programmi di montaggio rispetto all'mpeg4 (avchd) utilizzato per le videocamere con hard disk in alta definizione. Buttati sul nastro senza indugio. Originariamente scritto da gelindo Originariamente scritto da gelindo
 Se devi registrare in alta definizione non ha senso parlare di pal o ntsc ! QUindi puoi tranquillamente utilizzare sui nostri LCD o Plasma le riprese fatti in alta definizione con una videocamera acquistata in america. Le riprese saranno a 1080/60i che gli attuali tv non avranno problemi a riprodurre. Il problema sorgerà solo se utilizzerai la videocamera non in alta definizione. In questo caso le riprese saranno in formato ntsc e, una volta realizzato il dvd, anche questo sarà in formato ntsc con tutti i problemi del caso !
 Ma ripeto, se registri in hd i problemi spariscono.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			
