|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Panasonic HDC-SD1 e HDC-SD3 e HDC-SD5
-
27-10-2007, 20:27 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 65
Panasonic HDC-SD1 e HDC-SD3 e HDC-SD5
Come è noto la HDC-SD1 e la SD3 differiscono per il fatto che la seconda lavora direttamente a 1920x1080 invece di 1440x1080.
La seconda è venduta solo in Giappone e qualche altro paese. Non in Europa.
La SD1 è stata rimpiazzata dalla SD5 che lavora a 1920 anch'essa anche se con un sensore piu' piccolo rispetto a quello della SD1 e della SD3.
In qualche sito ho trovato che la SD3 lavora in NTSC.
Scusate sono io che sbaglio o in formato AVHCD non ha senso distinguere tra Pal e NTSC ? Si può comprare una SD3 senza avere problemi di compatibilità ?
Grazie
BS
p.s.: tabella comparativa
-
27-10-2007, 20:45 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 148
avrai differenze nel numero di fotogrammi al secondo che, nelle versioni europee, è di 50 (1920x1080 50i) mentre in quelle NTSC è di 60ì. Verifica quindi di avere un televisore che supporta in ingresso segnali 1920x1080 60i e comunque, in caso di editing, considera un montaggio e successivo output in formato 60i onde evitare applicazioni di pulldown e quindi minor fluidità.
Considera poi che la SD5 ha un nuovo sistema di stabilizzazione immagine, consuma meno, è più piccola e ha un nuovo sistema di riduzione del rumore. I sensori, anche se più piccoli, lavorano benissimo. Migliore anche l'audio visto che il 5.1 IMHO, era ridicolo.Ultima modifica di imac20; 27-10-2007 alle 20:51
Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV
-
27-10-2007, 21:31 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 65
Grazie Imac per la tua risposta. Anche in considerazione del fatto che tu la Sd1 l'hai posseduta (e la tua mi è mi e' scappata !).
Ho notato pero' che il CCD e' piu' piccolo, e' assente la possibilità di un mic esterno e di una cuffia (anche se in verità non mi ci vedo molto con un microfono esterno e una cuffia .... :-) )
Noto che hai già acquistato i due nuovi mostriciattoli SD5 e HV20.
A quando le tue impressioni sulle due nuove telecamere ?
Grazie, ciao.
p.s.: un test della SD5Ultima modifica di Black Swan; 29-10-2007 alle 15:32
-
03-11-2007, 16:37 #4
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 56
la panasonic sd1 e' validissima lavora nel formato h264 con pochissimi artefatti.
saluti
-
13-11-2007, 16:47 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Genova
- Messaggi
- 37
Ma per 1000euro sarebbe un buon acquisto la HDC-SD?
Ma è vero che manca la memory Sd nella confezione?
Ciaoo
-
30-01-2008, 18:28 #6
SD1 o SD5?
Ero interessato all'acquisto della HDC-SD1 ma leggendo questo thread sembra che la SD5 sia migliore. Comunque ho letto alcuni test e dicevano che il formato AVCHD presenta numerosi artefatti specialmente nelle scene più buie.E' vero o sono esagerazioni?
Un'altra domanda, il file prodotto dalla telecamera è direttamente utilizzabile in programmi di montaggio video (Ulead Video Studio11) oppure deve essere convertito?
grazie
WindreefCHI SI ACCONTENTA GODE, MA CHI GODE NON SI ACCONTENTA
_________________________________________
Amplificatore = ONKYO SR TX501E Lettore DVD = PIONEER DV-490V-STV = SAMSUNG SP46L6H POWER CASE = BELKIN Pure-AV PF30
-
31-01-2008, 08:43 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1.419
@windreef
si può importare in Ulead Video Studio11 o anche sony vegas 8, ma purtroppo quando esporti deve reincodare tutto!!! (ho provato)
io comunque uso il sw in dotazione che mi consente di fare bluray.
puoi fare tagli, scegliere l'ordine dei video e creare dei capitoli. niente di che, ma a me per ora basta. (col cavolo che per un paio di dissolvenze mi metto a reincodare tutto)
ciao
-
31-01-2008, 13:54 #8
Originariamente scritto da zorro101
Quello che hai detto mi ha fatto riflettere e capire che non ho valutato bene la situazione. Se acquisto una videocamera in HD devo anche acquistare un masterizzatore Bluray (o DVDHD) e necessariamente un lettore per la sala, senza considerare che dovrò quasi sicuramente aggiornare anche il PC. Sinceramente adesso non me la sento di investire tutti questi soldi.
Però una videocamera devo acquistarla, perchè quella che uso ora, da quando è stato sostituito il sensore CCD, ha calato come qualità d'immagine (e visto che anche prima non era eccezionale, figuriamoci adesso), quindi ho dirottato le mie attenzioni su videocamere SD e precisamente sulla PANASONIC SDR-H250
Adesso devo informarmi se ha una qualità accettabile visto che pur non essendo HD ci vogliono sempre quasi 600 euro.
grazie
WindreefCHI SI ACCONTENTA GODE, MA CHI GODE NON SI ACCONTENTA
_________________________________________
Amplificatore = ONKYO SR TX501E Lettore DVD = PIONEER DV-490V-STV = SAMSUNG SP46L6H POWER CASE = BELKIN Pure-AV PF30
-
31-01-2008, 14:42 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1.419
guarda che io masterizzo su normali dvd ma con struttura bluray.
ci stanno circa 40 minuti del girato della sd5.
quindi basta che hai una scheda video decente per poterti goderi l'alta definizione su pc. (ormai costano anche meno di 50€)
un'altra cosa ho dimenticato di dirti che il sw in dotazione oltre all'autoring di bluray su dvd ti consente di esportare anche in mpg2 dvd. (anche se col mio pc 3200+ lievemente oc ci sono volute circa 5 ore. oltre al fatto che non c'è paragone con le stesse immagini in hd)
ciao
-
31-01-2008, 14:56 #10
E questi DVD "ibridi" sono visionabili anche con un normale Lettore DVD da sala?
comunque la mia scheda video è una Radeon 9600SE
grazie WindreefCHI SI ACCONTENTA GODE, MA CHI GODE NON SI ACCONTENTA
_________________________________________
Amplificatore = ONKYO SR TX501E Lettore DVD = PIONEER DV-490V-STV = SAMSUNG SP46L6H POWER CASE = BELKIN Pure-AV PF30
-
31-01-2008, 16:07 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1.419
Originariamente scritto da windreef
ciao