Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    159

    editing video in alta risoluzione e...insoddisfazione !!


    ciao a tutti!

    da poco ho deciso di acquistare un videocamera HD per provare l'ebbrezza dell'alta definizione avendo a disposizione un bel videoproiettore panasonic AX-100...

    Ho preso la SONY HDR-HC3 che registra in 1080i e l'ho usata negli ultimi due viaggi che mi e' capitato di fare.

    Come software di editing video ho usato pinnacle studio plus 11 perche' da quello che avevo letto supporta senza problemi l'HD.

    Le operazioni che faccio sono le seguenti:

    1- catturo su hard disk il materiale alla risoluzione rilevata dal software (1080i)

    2- faccio l'editing

    3- esporto il tutto su hard disk in un file mp2 che in effetti risulta HD perche' io seleziono la risoluzione in uscita 720p oppure 1080i ma a qualita' lascia alquanto a desiderare, anni luce distante da quello mostrato se collego la videocamera al videoproiettore direttamente e risproduco da nastro originale...

    Credo il problema sia dovuto ad una fase di interpolazione che avviene da qualche parte e che compromette assolutamente il risultato...

    qualcuno ha avuto esperienze simili?

    Avete da consigliarmi un software che in HD produce risultati certi in termini di qualita'/risoluzione?

    Devo per caso selezionare una qualche opzione in pinnacle che dice al software di non ricampionare?

    Per darvi una idea, un filmino di 15 minuti in 1280x720p mpeg2 occupa circa 1.8 GB, credo che le dimensioni siano OK per un file di questo genere, il problema e' che non c'e' granche' differenza se chiedo a studio plus 11 di produrmi un DVD dallo stesso materiale!!

    Dove sto sbagliando??

    Grazie a tutti!

    Giuseppe da Bruxelles

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da peppepep
    ... esporto il tutto su hard disk in un file mp2 ... ma la qualita' lascia alquanto a desiderare ...
    Probabilmente si tratta di impostare il giusto setting per l'esportazione del file HD a 1080i (a volte può risultare non immediato trovare quello giusto, soprattutto valutare il corretto valore di Bit-Rate).
    Probailmente utilizzando HD DVD Authoring pack di Pinnacle crei direttamente il Dvd-HD dal progetto.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Un errore l'hai fatto di sicuro: La tua videocamera riprende a 1080i. Allora perchè mai hai esportato il file montato a 720p (1280x720)???
    Grave errore anche perchè il file originariamente interlacciato è stato deinterlacciato compromettendo ancora di più la qualità finale !!
    Allora in sede di esportazione devi impostare mpeg2 1080i.
    Un'ultima cosa. Se il programma te lo permette controlla la qualità della codifica e verifica se per lo meno avvenga a 25 mbit (che è la codifica nativa per lo standard dell'hdv 1080i). Verifica anche che sia impostata la massima qualità degli altri parametri di controllo del video) Se puoi prova ad uscire fuori standard e ad esportare ad una qualità superiore (magari a 35 mbit). Verifica se c'è differenza tra le due compressioni. Tuttavia in questo secondo caso non potrai più esportare su nastro ma avrai un file pronto per essere immagazzinato su blu ray.
    Sono comunque più che convinto che il problema risiede nel fatto che hai selezionato 720p opzione da utilizzare solo se la videocamera riprende a 720p (come la mia) ma non nel tuo caso.
    ciao
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •