Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    129

    Alta definizione, ma quale?


    Salve a tutti, mi chiedevo, partendo dal presupposto che un filmato ad alta risoluzione ripreso con una panasonic hvx200 occupa circa 25 giga per 50 minuti di girato, allora tutte queste mini hd che stanno uscendo or ora tipo canon h20,jvc everio hd7, panasonic hd vattelapesca ecc ecc...
    che registrano per ore e ore su hdd, mini dv(impossibile il girato hd in mini dv) ecc ecc.... che razza di alta definizione ci consegnano????
    Francamente non concepisco nemmeno che in un bluray-disc vi stia un film intero con le varie codifiche audio trailer e quanto altro, ma allora chi sbaglia???
    Ok si va per la compressione, ma caspita, taglia e ritaglia certamente si ha un filmato godibile per gli standard di viosione medi, ma pur certo ci si lascia per strada qualcosa!!!
    Ma allora è vera alta definizione????
    Conviene acquistare questi prodotti???
    Non ci capisco più niente!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Se oggi i consumatori medi possono guardare e godere di programmi in alta definizione nelle proprie case è merito della compressione applicata all'immagine nei formati noti mpeg 2 h264 etc che ha abbassato notevolmente i costi rendendoli accessibili a tutti. E' il compromesso che ci ha portato finalmente a casa l'alta definizione. Compromesso che a mio avviso, a contrario di quanto da te opinato, ha comunque mantenuto una qualità molto elevata alle immagini in hd.
    Se proprio non sopporti la compressione fatti un bel sistema HI-VISION MUSE su disco laser molto in voga in giappone alcuni anni fa. Puoi addirittura trovare numerosi dischi laser hi-vision su ebay a circa 130 euro a disco.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    129
    Il discorso non è cosa sopporto o cosa non sopporto, non è se puoi vedere un hd riscalata con un televisore hd ready e ti sembra comunque un bel salto da un dvd, il discorso è che vengono pubblicizzati prodotti che, in fin dei conti non sono proprio hd, sembrano come caratteristiche superficiali....ma non lo sono!!
    Capisco che si debba vendere, ma trovo scorretto pubblicizzare prodotti che non mantengono ciò che dichiarano, tutto qui.
    Uno si tira fuori dei bei soldini dal portafoglio, si compera un minicamcorder hd a 1920x1080 pensando d'aver pure fatto un investimento per il futuro vista la tecnologia acquistata, un domani si compererà un lcd o plasma a 1920x1080 e scoprirà che anche se si acquistava una telecamera con standard a 1440 x1080 o 1280x720 (risparmiando) sempre e comunque il suo televisore dovrà riscalare l'immagine!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Perchè parli di riscalare le immagini ? Se la telecamera riprende a 1920x1080 e si ha un TV full-hd lo stesso tv non effettuerà alcuno scaling. Se mi parli del formato hdv che riprende a 1440x1080, anche in questo caso il tv non opererà alcuno scaling perchè il filmato verrà portato alla piena risoluzione dalla stessa telecamera. Certo non è una registrazione effettiva a 1920x1080 ma dato il prezzo contenuto di queste macchine ci si può accontentare. A meno di non portarsi a casa una bella Sony Cinealta !!. In ogni caso sembra prossima l'uscita di nuovi modelli di telecamere consumer in standare AVCHD che riprendono effettivamente a 1920x1080 ed addirittura in formato progressivo.
    Una mia curiosità: ma tu parli per sentito dire o ai personalmente visionato le immagini in hd (nella tranquillità del proprio salotto e non in un centro commerciale con i TV tarati a cavolo) traendo le conclusioni di cui sopra ?
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    129
    Scusa, ma che riscali il televisore o la videocamera cosa centra, sempre riscalato è !!
    Piuttosto spiegami come una panasonic 200 registri in Hd 100Mega al secondo mentre una canon H20,jvc hd con hdd, panasonic hd, prossime
    AVCHD, registrino al max 23Mega al secondo?
    Qui qualcosa non quadra!!!
    Simpatico l'argomrnto salotto........

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    La panasonic usa un bit rate così alto perchè registra su P2 che sono schede di memoria allo stato solido da 4, 8, 16 o 32 giga l'una (ce ne puoi mettere max 2) e dal costo elevato in rapporto ai minuti di registrazione offerti. Le altre macchine cui ti riferisci, compresa la mia jvc gy-hd 100, registrano su nastro che è non solo molto economico ma anche di lunga durata !!. Una P2 da 32 giga costa 1.600 euro e puoi registrare non più di 32 minuti in dvcpro-hd, un nastro mini-dv costa 2,5 euro e puoi registrare 60 minui in hdv.
    Su nastro mini-dv la panasonic registra in dv standard !!
    Ecco qual'è la differenza.
    Non ho capito cosa intendi dire parlando di scaling
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    129
    A parte la differnza di prezzo del supporto per l'immagazzinamento dei dati la DIFFERENZA è proprio la quantità dei dati richiesti per una ripresa in HD "100Mega al secondo", ovvero che alta definizione si ha con altri camcorder HD che registrano solo 1/4 dei dati disponibili???
    Riscalano quattro volte gli effettivi 100 Mega neccessari ????
    Ha senso chiamarli hd pieni se si mangiano in ripresa i 3/4 dei dati a disposizione?

    Altra cosa poi se si dispone di una macchina hd 1440x1080 e si usa con un display 1920x1080, ovvio che mancano dati sufficenti, ovvio che la telecamera o il vcr digitale riscala, dunque già registrano con flussi da 20/25 mega al secondo in più hanno comunque sensori non a piena risoluzione......
    Si può chiamare alta definizione????

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Ma non hai mai visto qualche dimostrazione di queste macchine da te tanto criticate ? Forse no !!
    La mia telecamera professionale in standare HDV e che registra a 720p dunque a 1280x720 riprende immagini fantastiche che tra l'altro masterizzo su bd-r e riproduco sul lettore panasonic e visualizzo sul sony full hd !!
    Il giudizio resta comunque soggettivo.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    129
    Guarda che NON ho scritto che con una normale telecamera si debba vedere male , semplicemente 1280x720 come 1440x1080 NON è alta definizione, come a parer mio, nemmeno 1980x1080 a 23Mega il secondo lo è.
    Tu parti dal presupposto che con quello che possiedi si vede bene,allora ti chiedo, con una mini canon/jvc/panasonic che si spacciano per 1920x1080, dovresti vedere meglio?
    Ma se in definitiva anche le nuove proposte sia in dv che in hdd hanno lo stesso bit-rate della tua, a cosa serve il 1920x1080?
    Se acquisiscono solo 1/4 dei dati disponibili con scheda P2 o HDDxpana200, queste nuove telecamere non si spacciano per quello che non sono?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Un conto è il sistema di archiviazione dei dati un conto è il formato di immagine, la risoluzione, i ccd utilizzati etc. Ad esempio la panasonic 200 ha dei ccd molto meno densi della canon xl-h1 la quale, sebbene registri in hdv e non in p2 ha una definizione maggiore della panasonic !!.
    Se un sistema di archiviazione usa una compressione più elevata di un'altro non vuol dire che il sistema più compresso non produce immagini in alta definizione.
    la ripresa a 1280x720p come quella 1440x1080i è sempre in alta definizione, e ciò non perchè lo dico io ma perchè questo è lo standard.
    Un esempio: I film su blu ray o su hd-dvd sono incisi in formato compresso mpeg2 o h264 a bit rate ancora più basso di quello utilizzato nel sistema hdv. Il bit rate delle telecamere hdv 1920x1080 è pari a 25 mbit, che si riduce a 18 mbit per quelle (come la mia) a 720p. Il bit rate utilizzato nei blu ray a singolo strato spesso non raggiunge i 20 mbit, mentre il bit rate utilizzati nel formato h264 è ancora più basso.
    Mi vuoi dire che i film su blu-ray o hd-dvd non sono in alta definizione ??
    Se la compressione è ben eseguita gli effetti non si vedono.
    Se hai avuto modo di vedere film su blu ray o hd-dvd la situazione di compromesso è assolutamente ottima.
    Il sistema hdv tra l'altro è utilizzato anche a livello professionale e broadcast anche per applicazioni cinematografiche a basso budget. Molti documentari che si vedono su sky-hd secondo te con quali macchine sono stati ripresi ?
    Un mio amico mi ha passato un file ripreso con una sony hdv dal prezzo poco superiore al migliaio di euro con un solo sensore c-mos e devo dire che l'immagine 8girata in interni) era impressionante per fedeltà cromatica e per definizione. Certo se fosse stata utilizzata una sony Cinealta da 100.000 il risultato sarebbe stato diverso.
    Nell'un caso come nell'altro si parla sempre di alta definizione, così come è in alta definizione sia un filmato a 720p che uno a 1080i (a dire il vero è più definito per ragioni intrinseche un filamto a 720p)
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    129
    1° il sistema di archiviazione dei dati è di massima importanza per l'immagine tanto che una cassetta mini dv non supporta lo scorrere dei dati in hd "vera".
    2° la risoluzione del ccd se non supportata dall'immagazzinamento veloce dei dati può benissimo andare a farsi benedire.
    3° che la pur ottima canon xl-h1 abbia una risoluzione maggiore della panasonic con hdd o scheda P2 è quantomai una sciocchezza.
    4°I film in blu-ray o hd-dvd partono alla fonte con altissime risoluzioni e vengono poi riscalati e/o compressi alla bisogna del supporto interessato,
    e pure in questi riversamenti vi sono titoli che più degli altri risentono della tecnologia impiegata per la realizzazione del cinema e lo stoccaggio finale su supporto.
    5°Non ti corrucciare se non possiedi una Cinealta, a più di una persona non serve!!!
    Sesto e qui concludo, è quanto mai simpatico sapere che non reputi un'immagine 1920x1080 superiore come risoluzione al formato 1440x1080 o 1280x720 e poi dai la massima importanza ai supporti tipo blu-ray o hd-dvd ....certo che la gente è strana......

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    84
    Citazione Originariamente scritto da zulu
    1° il sistema di archiviazione dei dati è di massima importanza per l'immagine tanto che una cassetta mini dv non supporta ...
    cut...
    dvd ....certo che la gente è strana......
    Vorrei approfittare delle vs conoscenze per capire allora cosa acquistare in HD per NONPROFESSIONISTI, o è meglio spendere 450 euri per la nuova vcr PANASONIC (no HD) che registra DIRETTAMENTE ANCHE I VIDEO su SD e SDHCD, tanto per le VCR HD non è ancora arrivato il momento giusto?
    Se mi indirizzate per un uso su LCD 1366x768 (credo maggior parte degli LCD venduti al momento), meglio ancora.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da zulu
    Sesto e qui concludo, è quanto mai simpatico sapere che non reputi un'immagine 1920x1080 superiore come risoluzione al formato 1440x1080 o 1280x720 e poi dai la massima importanza ai supporti tipo blu-ray o hd-dvd ....certo che la gente è strana......
    Concludo anche io precisando che non ho mai detto che una immagine 1920x1080 non è superiore ad una 1440x1080 o 1280x720. Solo che io reputo in alta definizione anche tali formati a basso costo che, nonostante l'utilizzo di algoritmi di compressione del segnale, forniscono immagini molto belle ed appunto in alta definizione (proprio perchè il formato d'immagine è superiore a 720x576). O bisogna chiamarle in altro modo ?
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    San Benedetto del Tronto
    Messaggi
    7

    HELP ME PLEASE

    Ciao Marco, scusa se mi permetto di disturbarti ma date le tue risposte sensate in campo "alta definizione" volevo cogliere l'occasione per farti qualche domanda.
    Uso Edius da sempre per lavoro (sono add. montaggi video presso un'azienda) ed ora sto iniziando a lavorare con la versione 4 in alta definizione e mi ritrovo ad affrontare i seguenti problemi: durante il montaggio di materiale registrato in risoluzione 1990x1440 purtroppo il software di editing non mi permette di utilizzare il chroma key, luma, ha problemi con il bilanciamento dei colori e problemi di questo genere. Acquisisco le registrazioni con Edius e mi salva quindi il contenuto in file avi con codec Canopus perciò mi chiedo se il problema sia proprio qui...
    Come posso dunque risolvere questi problemi?

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Purtroppo non so risponderti perchè non uso questi effetti (croma, luma etc). In ogni caso il problema non è nel codec Canopus hq che è un codec intermedio che ti consente di montare in tempo reale i flie hd, ma semmai nel limite del campionamento 4:2:0 proprio del formato hdv. Tale limitazione comunque non impedisce l'uso del croma ma ne limita la precisione.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •