Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    San Benedetto del Tronto
    Messaggi
    7

    Ma se usassi un formato non compresso potrei risolvere questo problema secondo te? In tal caso quale formato non compresso mi consiglieresti? Considera che lavoro con hardware canopus NX.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Il problema è che, anche se con canopus nx puoi gestire formati non compressi, per risolvere il problema è necessario che il segnale all'origine non sia compresso. Quindi ammesso che tu abbia un segnale non compresso da scaricare su pc, con la canopus come lo acquisisci ? L'unico modo per farlo è con la presa hdv nella quale transitano però solo segnali con compressione ! A meno che esista un modulo component IN. Io ho la tua stessa canopus ed il modulo component out. A meno che tale modulo possa funzionare anche in ingresso !! Non ho mai provato, chissà !
    A ben pensare edius 4 (che lavora a braccetto con canopus) accetta anche i file p2 o i file xdcam, quindi deve per forza esserci un sistema per acquisire tali file che non sia l'ingresso hdv !!
    Una domanda: ma in abbinamento alla scheda canopus posso usare anche un software che non sia edius (ad esempio vegas) o sono costretto all'abbinamento ad edius ?
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    San Benedetto del Tronto
    Messaggi
    7
    Per una questione di qualità, data la mia necessità di usare questi effetti, mi consigli di acquisire direttamente in DV (intendo sempre dopo aver registrato in HDV) oppure acquisire in HDV e lavorare comunque in un progetto DV PAL sperando di poter usare quegli effetti? Considera che il prodotto finale sarà soltanto in formato DVD.
    Grazie ancora.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    San Benedetto del Tronto
    Messaggi
    7
    Non ho mai testato l'hardware Canopus con altri software di montaggio quindi non saprei darti una risposta corretta al 100%. Credo comunque che valga la pena provare... no?

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    non è possibile acquisire in dv registrazioni effettuate in formato hdv. Dovrai per forza acquisirle in hdv e poi editarle aprendo un progetto in normale standard dv. A mio avviso otterresti una qualità migliore di immagine (a parte il problema dei filtri da te evidenziato) aprendo un progetto hdv, e successivamente convertendo in mpeg2 dvd standard.
    In ogni caso fai qualche prova aprendo sia un progetto dv che un progetto hdv e vedi quale delle due soluzioni fa al caso tuo.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    San Benedetto del Tronto
    Messaggi
    7
    Ripeto Marco, la possibilità di acquisire in DV materiale registrato in HDV ce l'ho perché questa telecamera ha una sua funzione che le permette di convertire in tempo reale l'HDV in DV così da poterlo acquisire anche in DV sempre tramite firewire ovviamente. Perciò cosa mi consigli di fare dovendo utilizzare quegli effetti? Dovendo lavorare cmq su un progetto DV è meglio che acquisisco direttamente in DV il materiale in HDV oppure no secondo te?

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Dipende da come la tua telecamera esegue internamente la conversione da hdv a dv. Se la conversione in tempo reale è di buon livello puoi anche acquisire direttamente in dv. Altrimenti meglio acquisire in hdv e far fare la conversione al pc via software. Prova entrambe le situazioni.
    Per quanto riguarda i filtri prova anche qualche altro software di montaggio che magari offre delle regolazioni più precise. Ce ne sono ormai molti che lavorano via software in standard hdv. Mi viene in mente il Sony Vegas 7 (che non ho mai provato ma se ne sente parlare bene) o anche l'adobe premiere pro 2 (che però non so se lavora solo in abbinamento alla scheda ardware). Sicuramente Edius ha meno strumenti di Premiere.
    Ciao
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •