Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    236

    Videocamera hdv in arrivo CANON HV 20 e registrazione in progressivo


    Ciao a tutti! Dovrei acquistare un nuova videocamera HDV, da affiancare alla mia SONY HDR FX 1 E, della quale sono contento, tranne le dimensioni "impegnative". La userei anche per un montaggio semplice ed elementare, collegandola con la nuova.
    Sono molto attratto dalla nuova CANON HV 20, che sta per arrivare nei negozi. Leggo che e' in grado di registrare anche A 25 FOTOGRAMMI PROGRESSIVI REALI cinema-like. Mi spiegate, vista le vs. maggiori conoscenze, che cosa diavolo e', e se serve davvero per migliorare la qualita' di ripresa (proietto poi con proiettore 1280 x 720)?
    Sono incerto fra questa e la SONY HDR HC 7, che mi sembra abbia questa possibilita' ma SOLO SIMULATA. Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    109

    ordinata hv20



    se conosci l'inglese c'e un ottimo articolo su camcorderinfo, dove hanno testato sia la hc7 che la hv20. Su DVinfo forum ci sono utenti con hv20 che hanno postato filmati e impressioni, molti nel formato progressivo a 24p (NTSC) cioe' a 24 fotogrammi interi al secondo.

    a te decidere quale camera ti serve, ambedue i modelli sono validissimi.

    saluti,

    paolo

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    La ripresa a 25p (ovvero fotogrammi progressivi) produce appunto 25 fotogrammi interi al secondo, laddove invece la tua sony registra a 50i (ovvero 50 semiquadri al secondo). Ciò vuol dire che la ripresa progressiva genera immagini più stabili e senza lo sfarfallio tipico delle riprese interlacciate. Tuttavia le riprese in movimento girate in progressivo (ad esempio carrellate) risulteranno meno fluide e con il caratteristico effetto simil strobo soprattutto su oggetti verticali (ad esempio una carrellata in cui si riprendono palazzi). Chi è abituato alla ripresa interlaciata (propria delle produzioni televisive) potrebbe non gradire questa caratteristica. La scansione progressiva genera infatti una immagine in movimento più dinamica (tipica della pellicola cinematografica). I TV LCD o PLASMA e soprattutto quelli a tubo non digeriscono così bene la ripresa progressiva. Molto meglio i proiettori con i quali la resa 8in termini di movimento dell'immagine) è paragonabile a quella del cinema).
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    236

    Grazie per le risposte

    veloci e competenti!(il ns. forum e' sempre piu' utile!!!!!).
    Per Marco:sei stato chiarissimo! Allora, e con i limiti da te citati, teoricamente sul mio proiettore potrei anche vedere meglio (di solito non faccio carrellate veloci) con la ripresa a 25 P della CANON HV 20 che con la ripresa a 50 i della mia SONY FX 1 E, che mi e' costata 4 volte di piu'?!!!!!!!! Nel dubbio penso che comprero' la CANON invece della SONY!
    Per Paolo: grazie per i siti in inglese. Se non sono indiscreto posso sapere il prezzo e a chi hai ordinato la CANON HV 20? Appena ti arriva ci fai sapere le tue impressioni? Grazie.
    Angelo

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    La cosa importante è che con la Canon (non vorrei sbagliare) puoi sceglere la modalità di ripresa a 50i o 25p e questo è un bene. Potrai fare delle prove e usare la modalità che più di aggrada.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    109
    certamente Angelo,

    appena la ricevero' condividero' le impressioni.

    saluti,

    paolo

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    169
    Citazione Originariamente scritto da bittoliquido
    certamente Angelo,

    appena la ricevero' condividero' le impressioni.
    anche io sono interessato sulle vostre impressioni,famtemi sapere tenx

    una cosa non mi è chiara pero',se io registro a 1080i a 50i se la imposto sui 25p sarebbe l'equivalente dei 1080 progressivi???

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Se registri a 1080i vuol dire che hai impostato la capera a 50i o 60i dunque in interlacciato (50 o 60semiquadri al secondo); se registri a 1080p vuol dire che hai impostato la macchina a 24p o 25p o 30p dunque in progressivo.
    Quindi registrare a 1080/50i è una cosa, impostare a 25p è un'altra cosa incompatibile con la prima.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    56

    [QUOTE=bittoliquido]certamente Angelo,

    appena la ricevero' condividero' le impressioni.

    ------------------------------------------------------
    ciao paolo, fammi sapere se l'hai presa e come la utilizzi
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •