Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Ciao sherwood e benvenuto nel Forum.

    I nastri MiniDV possono registrare formati con un Data-rate massimo di 25Mb/s. Quindi solo Standard DV e HDV.
    Il formato HDV, sebbene possa essere spinto sino ai 1080p, non è un vero Standard HD, ovvero produce si filmati a 1920x1080 ma usando la compressione Mpeg2 che, di fatto, comprime il file in maniera esagerata, rendendo l'editing molto difficile (se non disastroso).

    Il vero formato HD (HDCam di Sony, D5-HD e DVPro100 di Panasonic) usa Data-rate che vanno dai 144Mb/s sino ai 440Mb/s, insostenibili da una MiniDV.



    Per gestire l'HDV sei un po' al limite, è consigliabile un processore da 3GHz con almeno 2GB di Ram.



    Dipende molto dal tipo di utilizzo che ne farai.
    Se ti piace girare, collegare la Vcr alla Tv e rivedere il video, allora una HDV fa al caso tuo.
    Se, invece, la tua passione è il montaggio e la produzione di filmati elaborati, meglio una MiniDV 3CCD (per esempio un'ottima Panasonic GS500).

    Ciao
    Roberto

    salve a tutti.

    Indi quale telecamera acquistare e con quale tecnologia di storage per fruire del full hd?

    ovviamente senza spendere fortune...............


    grazie delle risposte.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da angelo
    ... quale telecamera acquistare e con quale tecnologia di storage per fruire del full hd?
    Dipende molto dall'utilizzo che se ne fa, soprattutto in post-produzione.
    Se il montaggio delle scene girate (con rallenty ed effetti) è una parte importante del lavoro che si pensa di fare, allora le attuali Vcr HDV non sono l'ideale.
    Se si vuole una Vcr full-HD con ottime caratteristiche e che non dia problemi in fase di editing, la miglior risposta è la Panasonic AG-HVX200.
    L'unica Vcr Prosumer che NON registra in Mpeg2 (con data-rate di 25Mbps) ma in DVCPro 100 (a 1080p e un data-rate di 100Mbps) su schede P2 e non su nastro.

    Se, invece, il montaggio (ricco di effetti) non è fondamentale allora anche la Canon HV10 va bene.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    GRAZIE

    bhè..............io non vado oltre qualche musichetta..........

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da angelo
    ... non vado oltre qualche musichetta...
    Allora ti segnalo due ottime Vcr molto interessanti:

    la prima è la protagonista del ns. 3AD, la Canon HV10, qui c'è un'ottima recensione.

    La seconda, sempre per rimanere in budget ragionevoli, è la Sony HDR-HC3.
    Qui la recensione della Sony.
    Con un SW per HDV, tipo Premiere Pro o Studio Plus 10, fai un buon montaggio.

    Qui, comunque, come ci segnalava l'utente micnat, c'e la classifica dei best buy redatta dall'autorevole sito camcorderinfo.com.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    la scelta............

    ..............è tra Sony HDR-SR1 e la Canon.....che ne dite?

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da angelo
    ... tra Sony HDR-SR1 e la Canon...
    Qui c'è la recensione della Sony HDR-SR1 con le comparazioni tra Sony e Canon.
    La tabella che riporto (presente in camcorderinfo.com), evidenzia una superiorità della HDR-HC3 e della Canon HV10 rispetto alla HDR-SR1:



    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Dipende molto dal tipo di utilizzo che ne farai.
    Se ti piace girare, collegare la Vcr alla Tv e rivedere il video, allora una HDV fa al caso tuo.
    Se, invece, la tua passione è il montaggio e la produzione di filmati elaborati, meglio una MiniDV 3CCD (per esempio un'ottima Panasonic GS500).
    Ciao
    Roberto
    anch'io sono nuovo... e stavo proprio sfogliando la margherita fra HV10 e GS500, propendendo verso quest'ultima....

    mi piace girare, rivedere, vorrei fare un minimo di editing...

    ho l'impressione che l'HDef. di canon parziale sia poco sfruttabile, almeno attualmente e con TV normali..., mentre mi tornerebbe molto utile il convertitore analogico digitale che la GS500 non ha...
    vorrei infatti portare in DV le vecchie VHS...

    GS500 + un convertitore a parte? quale?

    salve a tutti e grazie in anticipo

    massimo

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    X Mandrake73: La risoluzione 1440x1080 è giusta. Infatti è proprio lo standard che prevede la registrazione in questo formato che poi in sede di trasmissione viene espanso a 1920x1080. In pratica tutti i modelli e le marche di telecamere hdv a 1080i usano questo tipo di risoluzione che serve per risparmeare spazio prezioso e consentire di far entrare questa grande quantità di dati in soli 25 mbit. Da aggiungere che la modalità interlacciata produce ancora più difetti di compressione rispetto a quella progressiva più facilmente gestibile.

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da ambermax
    ... l'HDef. di canon parziale sia poco sfruttabile ..., mentre mi tornerebbe molto utile il convertitore analogico digitale che la GS500 non ha...
    Effetivamente la mancanza dell'uscita HDMI della Canon è inconcepibile
    Se fosse stata presente avrebbe avuto tutte le carte in regola per vincere il confronto con la diretta concorrente Sony HC-3, così, invece .....

    Altro fatto abbastanza vergognoso è la mancanza di ingressi AV analogici nella Panasonic GS500
    Quinidi, se ti vuoi dotare di Data-video per convertire il segnale analogico in DV (per acquisire, ad esempio, i vecchi VHS), ti posso segnale il DAC100, semplice e abbastanza economico perchè ha ingressi/uscite composite e S-Video ma non component (qui i prezzi schizzano in alto).
    Oppure lo Studio MovieBox.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    INDI

    scusate ma a questo punto si dovrebbe optare per la sony................mi pare sia anche superiore in condizioni di poca luce...............

    insomma...............càmma fà?


    dalla pagella sopraimpressa come video resolution però la canon è molto migliore rispetto alla sony.

    E' un parametro importante?

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    52
    dai che fra domani e dopodomani devo comprare sta cam !!!

    hc3 o hv10 ???

    qualcuno che si sbilancia.

    ma l'hv10 che connessione out per tv ha?

    component??


  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110
    Citazione Originariamente scritto da Luxotto

    hc3 o hv10 ???

    qualcuno che si sbilancia.


    hc3 l'ho vista come pure hc1 mentre la hv 10 non l'ho vista di certo posso dirti che tanti pixels in un sensore molto piccolo stanno proprio stretti tanto che la sensibilità si perde molto, questo non significa che non puoi riprendere dentro una casa ma di sicuro il rapporto segnale rumore è pessimo
    nelle specifiche canon risulta avere un sensore più grande della sony e qeusto è un vantaggio anche se non viene dichiarata la sensibilità minima che per la sony è irca 7 lux mentre per la canon è 0,3 ( ma attenzione con il night shot attivato, risultato simile alle immagini che arrivano da bagdat) quindi la reale sensibilità utile non viene dichiarata e qeusto non mi fa pensare bene

    quindi come ti dicevo volendo intraprendere la strada dell'alta definizione l'unica alternativa è il tre sonsori hdv diversamente mi verrebbe di consigliarti una camera standard scegliendo quella che ha il sensore più grande con meno pixels sopra

    oppure una camera standard con tre sensori, in questo caso la pulizia dell'immagine ti farà dimenticare la minore definizione

    dal tronde con l'esperienza che mi sono fatto passare alle riprese in alta definzione non è solo una questione di numero di pixels ma il giusto rapporto che deve esistere tra numero di pixels utili per risolelvere l'immagine, la dimensione del sensore per non creare troppo rumore elettronico e senso prospettico che nell'alta definzione non dovrebbe mancare (i sensori più piccoli sono e più rendono le immagini piatte), il tutto andrebbe a danno della grandezza della macchina e del costo

    purtroppo il mercato degli acquirenti da molta importanza a queusti due ultimi fattori e le case costruttrici si adeguano proponendo macchine molto belle estieticamente, piccole da entrare in una tasca economiche per quanto più sia possibile
    risultato che l'unica cosa che rimane dell'HD è solo la scritta che risponde alla decidura full hd 1080i

    qui è come qualche hanno fà che si comperavano telecamere piccolissime in funzione del numero degli ingrandimenti (le persone più ingrandimenti leggevano e più le sceglievano così una camera da X120 ingrandimenti era preferibile ad una da soli X8 ingrandimenti , peccato che pochi sapevano che quella da 8 era meglio)
    e adesso dopo aver illuso gli acquirenti con la rincorsa dei mega pixels (del tutto inutili alla definzione standard) e delle dimensioni piccole ,(a danno della qualità del sensore) oggi si punterà sulla definizione del formato di registrazione la quale dovrà per forza essere 1080 ( poi come ci si arrivi non fregherà nessuno l'iportante sarà illudersi di dire e avere una macchina hd).
    tornando alla tua domanda l'unica rispiosta che piosso darti è cerca di vederle accese in qualche centro commericale punta l'ottica in una situazione con poca luce e guarda cosa succede nel monitor tipotelvisore (non nel mirino o nel lcd) inoltre, prova a fare delle panoramiche con l'ottica a metà ingrnadimenti e cerca di verificare se l'andamento è fluido, se hia dubbi prendi come riferimento una camera standard e confronta sia il ruomre che la fluidità durante una panoramica purchè lo zoom lavori nella zona ottica e non digitale
    Ultima modifica di Klaus; 28-12-2006 alle 09:45
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7
    per tutti questi motivi fra le due pensavo di prendere il terzo incomodo in SD, la panasonic GS500, tre sensori, stabilizzatore ottico...

    sbaglio?

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    4
    e pensare che mi ero quasi convinto a comprare la sony hc3

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    bologna
    Messaggi
    141

    scusate ma non capisco una cosa
    perchè se in editing si vogliono fare montggi elaborati (con effetti,transizioni ecc) la videocamera in alta definizione non va bene?
    è un problema di computer?
    con un centrino 2 duo T7200, 2 GB di ram e premiere pro 2 ce la si farebbe?
    LCD: samsung LE 40A558P3F , Blu-ray: LG BD550 , DEC: MYSKY HD, Remote: Logitech Harmony 885

    my workplace


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •