|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Telecamera PRO HD dai 3000 ai 4000 euro. CONSIGLI
-
29-06-2008, 23:20 #1
Telecamera PRO HD dai 3000 ai 4000 euro. CONSIGLI
Ciao, mi sono fatto conoscerein questi giorni per il tormento datovi per telecamere HD di medio basso livello (ho trovato la pace dei sensi con la Canon HV30 e non vedo l'ora arrivi).
Un mio amico professionista del campo (ha all'attivo un film in pellicola uscito fine estate scorsa) deve compreare una telecamera pro con budget di 3000-4000 euro.
Siccome di HD non ci capisce molto allora si è rivolto a me che ho questo meraviglioso forum come fonte.
Quindi girando un po' mi sono fatto catturare da canon XH A1 (che differenza c'è con la XH G1) ma non ho capito alcune cose. cosa vuol dire che L'HDV da 1080i è registrata alla risoluzione di 1440x1080 pixel? Non dovrebbe essere 1920x1080 (o forse quello è il 1080P)?
Cos'è 25F di scatto progressivo? non si dice 25P?
Cmq havete qualche consiglio eventualmente su altre macchine di quella fascia di prezzo??
GrazieTv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
30-06-2008, 12:14 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
L'HDV è sempre 1440x1080i, oppure 1280x720p (nelle camere che lo supportano). Il 1920x1080 non è supportato dallo standard. In ogni caso, le riprese a 1440x1080i sono anamorfiche e flaggate 16:9 per cui, quando lo acquisisci, il software di editing lo considera un 1920x1080, quindi lo vedi, lo monti e lo esporti come 1920x1080, tranne nel caso in cui lo vuoi riesportare su nastro HDV, in quel caso rimane nel formato 1440x1080i.
Il 25pf è una terminologia Canon per indicare che, nonostante il video sia memorizzato come interlacciato perchè lo standard HDV non prevede il 1080p, il sensore lo ha ripreso come progressivo per cui, quando viene acquisito nel software di editing, basta disabilitare il deinterlacciamento, e si ottiene nuovamente i frame progressivi originali.
Con un budget come quello indicato, la Canon XH A1 è perfetta. Io ci aggiungerei anche un DOF adapter per usare le ottiche da macchina fotografica, e ottenere la stessa profondità di campo della pellicola 35 mm, ad esempio questo:
http://www.redrockmicro.com/micro35.html
Comunque, se l'acquisto non è urgente, e può aspettare un po', gli consiglierei questa, è una camera rivoluzionaria, che *distrugge* qualsiasi cosa nella fascia dei 3-4K euro, e anche più su:
http://www.red.com/nab/scarlet
Io credo proprio che me la prenderò: è un salto generazionale rispetto a qualsiasi HDV anche professionale: riprende a 3K in formato RAW, e pare che costi sui 3000 dollari!!VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
30-06-2008, 12:21 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Io uso unca jvc gy-hd100 che può fare al caso del tuo amico. Infatti riprende in formato progressivo a 720/24p esattamente come le cineprese a 35mm. Il girato può essere facilmente trasferito su pellicola proprio per la compatibilità dei 24p. Oggi la jvc ha fatto uscire il modello superiore hd200 e 250 che oltre a girare a 720/24p,25p,30p, come la hd100, gira anche a 50p e 60p. Ciò comporta la possibilità di effettuare slow motion estremamente fluidi oltre che eliminare definitivamente i problemi di movimento propri delle riprese progressive.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
30-06-2008, 13:26 #4
Immaginavo mi avreste risposto voi 2 che considero persone molto competenti.
Adesso sto lavorando... come mi libero un po' guardo i link postati
@Marco
Dopo avermi convinto a prendere la HV30 mi convincerai anche con la JVC?
Scherzi a parte io però la tua camera l'ho trovata a un bel po di più (5000€ circa)
Per ora grazie. Mi informo meglio e mi faccio risentireTv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
30-06-2008, 13:44 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
la hd 100 la puoi trovare usata a 3000 euro o anche meno credo. con 5000 euro ti prendi la hd 110 nuova.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
25-09-2019, 12:12 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2019
- Messaggi
- 1
Ciao ragazzi qualcuno di voi sa come se a questa telecamera li si può aggiungere la scheda SIM mi piacerebbe tanto sapere grazie mille
Conosci le scommesse di planetwin365 mobile ?