Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    1

    VIDEO EDITING - Effeto telenovela


    Buongiorno a tutti!
    Mi chiamo Michele e sono appassionato di video! Non sono molto esperto per cui vi chiedo scusa in anticipo se faccio domande poco "chiare" o che mostrano ignoranza nel campo. Potete aiutarmi a capire una cosa? Se giro un video in 50i e lo metto su Fcpx in timeline a 50p, sia in editing che in esportazione, ho l'effetto telenovela che voglio...quindi slow motion perfetti. Se giro in 4k, purtroppo il frame è 25p e nn riesco ad ottenere la stessa fluidità. Leggendo un po su internet ho trovato una guida per convertire, tramite compressor, i 25p in 50i. Il file finale è finalmente un 50i ma quando lo metto su fcpx, non è fluido ma gira sempre come un 25! Dove sbaglio? Vi prego aiutatemi a capire sta cosa! Grazie a tutti e complimenti per tutto quello che fate!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Non conosco fcpx, ma per risponderti non serve. Quando riprendi a 50i viene registrato un frame ogni 1/25 di secondo, ma ogni frame è composto da due semiquadri (righe pari e dispari), per cui alla fine hai un semiquadro ogni 1/50 di secondo. Quando fai il rallenty il programma prende un semiquadro, ricostruisce le righe mancanti e lo fa diventare un frame. Quindi alla fine, se non superi un rallenty al 50%, avrai nel filmato rallentato tutti i 25 frame al secondo diversi tra loro. Ovvero, con un rallenty al 50%, i 50 semiquadri al secondo sono stati spalmati su due secondi dandoti sempre 25 fps.

    Se viceversa parti da un filmato progressivo hai 25 fotogrammi interi al secondo, ed incapsulando il flusso in 50i non risolvi nulla: avrai formalmente i semiquadri, ma tra loro non c'è sfasamento temporale, per cui quando farai il rallenty i fotogrammi interi ricostruiti saranno uguali per i due semiquadri. Quindi, sempre nell'ipotesi di un rallenty al 50%, avrai coppie di fotogrammi uguali, da cui la scattosità.
    Se non hai seguito il discorso interlacciato/progressivo c'è sempre Wikipedia.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 06-08-2015 alle 09:53
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •