Non conosco fcpx, ma per risponderti non serve. Quando riprendi a 50i viene registrato un frame ogni 1/25 di secondo, ma ogni frame è composto da due semiquadri (righe pari e dispari), per cui alla fine hai un semiquadro ogni 1/50 di secondo. Quando fai il rallenty il programma prende un semiquadro, ricostruisce le righe mancanti e lo fa diventare un frame. Quindi alla fine, se non superi un rallenty al 50%, avrai nel filmato rallentato tutti i 25 frame al secondo diversi tra loro. Ovvero, con un rallenty al 50%, i 50 semiquadri al secondo sono stati spalmati su due secondi dandoti sempre 25 fps.
Se viceversa parti da un filmato progressivo hai 25 fotogrammi interi al secondo, ed incapsulando il flusso in 50i non risolvi nulla: avrai formalmente i semiquadri, ma tra loro non c'è sfasamento temporale, per cui quando farai il rallenty i fotogrammi interi ricostruiti saranno uguali per i due semiquadri. Quindi, sempre nell'ipotesi di un rallenty al 50%, avrai coppie di fotogrammi uguali, da cui la scattosità.
Se non hai seguito il discorso interlacciato/progressivo c'è sempre Wikipedia.
Ciao
Ultima modifica di Albert; 06-08-2015 alle 09:53
Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.