Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    1

    VIDEO EDITING - Effeto telenovela


    Buongiorno a tutti!
    Mi chiamo Michele e sono appassionato di video! Non sono molto esperto per cui vi chiedo scusa in anticipo se faccio domande poco "chiare" o che mostrano ignoranza nel campo. Potete aiutarmi a capire una cosa? Se giro un video in 50i e lo metto su Fcpx in timeline a 50p, sia in editing che in esportazione, ho l'effetto telenovela che voglio...quindi slow motion perfetti. Se giro in 4k, purtroppo il frame è 25p e nn riesco ad ottenere la stessa fluidità. Leggendo un po su internet ho trovato una guida per convertire, tramite compressor, i 25p in 50i. Il file finale è finalmente un 50i ma quando lo metto su fcpx, non è fluido ma gira sempre come un 25! Dove sbaglio? Vi prego aiutatemi a capire sta cosa! Grazie a tutti e complimenti per tutto quello che fate!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Non conosco fcpx, ma per risponderti non serve. Quando riprendi a 50i viene registrato un frame ogni 1/25 di secondo, ma ogni frame è composto da due semiquadri (righe pari e dispari), per cui alla fine hai un semiquadro ogni 1/50 di secondo. Quando fai il rallenty il programma prende un semiquadro, ricostruisce le righe mancanti e lo fa diventare un frame. Quindi alla fine, se non superi un rallenty al 50%, avrai nel filmato rallentato tutti i 25 frame al secondo diversi tra loro. Ovvero, con un rallenty al 50%, i 50 semiquadri al secondo sono stati spalmati su due secondi dandoti sempre 25 fps.

    Se viceversa parti da un filmato progressivo hai 25 fotogrammi interi al secondo, ed incapsulando il flusso in 50i non risolvi nulla: avrai formalmente i semiquadri, ma tra loro non c'è sfasamento temporale, per cui quando farai il rallenty i fotogrammi interi ricostruiti saranno uguali per i due semiquadri. Quindi, sempre nell'ipotesi di un rallenty al 50%, avrai coppie di fotogrammi uguali, da cui la scattosità.
    Se non hai seguito il discorso interlacciato/progressivo c'è sempre Wikipedia.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 06-08-2015 alle 09:53
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •