Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Consiglio telecamera

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Consiglio telecamera


    Mi piacerebbe comperarmi una telecamera per fare filmati obbistici e molto limitati , ho avuto in passato una vhs philips video esplorer il negativo che era pesante ingombrante passava la voglia di usarla , vorrei prendere un usato da rientrare sulle 400/500 euro max ma ho un po di confusione in quanto vorrei una bella immagine finale ma legata ad una praticita' sia di costi di gestione che peso ingombro ecc , ci sono telecamere piccolissime come un telefonino in full hd o hd dal costo irrisorio ma a livello obbistico che differenza passa tra una telecamera tipo la Canon xl2pro o la Sony DSR-200AP o una palmare in full hd a parte la possibilta' di mettere un sacco di accessori ? ripeto sono filmati a livello amatoriale.

    Queste due elencate che valore hanno come usato ?
    Ho sentito dire che le telecamere che registrano in formato non compresso come quelle elencate offrono immagini migliori rispetto a una in formato compresso e' vero ?
    Vorrei che mi fosse elencato le varie tipologie di telecamere pro e contro
    Ultima modifica di oxigen; 17-06-2014 alle 19:08

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    20

    Esistono molte differenze:
    sensore
    ottiche
    ingressi/uscite vari
    ergonomia (tasti, ecc.)
    eventuale presenza di filtri ND integrati
    ecc.
    Un formato non compresso ad alta risoluzione ed elevati bitrate è migliore di uno compresso però richiederà molto più spazio al livello di archiviazione dei dati e le differenze, specie se i codec implementati per la compressione sono validi, non necessariamente risulteranno percepibili stando ad una normale distanza di visione, che è diversa rispetto a quella tenuta durante l'editing, specie se la visione verrà fatta da utenti che non hanno interesse alla materia per andare a discernere eventuali particolari che non siano veramente macroscopici.

    Penso che per le tue esigenze una telecamera piccolina da tenere in mano possa risultare sufficiente, magari dopo avere provato il risultato ottenibile con uno smartphone od un tablet, per capire se ti è suffiicente.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •