Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    1

    Videocamera piu' attrezzatura e software


    Buongiorno a tutti.
    Devo iniziare un lavoro di riprese in teatro (spettacoli teatrali) e realizzare trailer teatrali e quindi anche editing video, la strumentazione che mi hanno consigliato è la seguente:
    - Canon HD Legria HF G25
    - ACCESSORI:
    Batteria di riserva ---> Batteria Potenziata Canon Bp-827 Per Canon Legria
    Scheda di Memoria Sd: 32gb 400x della Lexar
    Cavalletto: AmazonBasics - Treppiede per videocamera, 170 cm
    - Software:
    - Sony Vegas pro 12
    - AVS Video Converter 6.2

    Che ne pensate?
    L' uso sarebbe per:
    Video in teatro.
    Riprese in esterni.
    Realizzazione di piccoli trailer.

    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    317
    Mancano alcuni dati secondo me essenziali:
    1) di quale budget disponi
    2) che tipo di spettacoli teatrali
    3) da dove pensi di riprendere gli spettacoli teatrali
    4) possibilità di collegarsi ad un mixer audio
    5) che tipo di riprese in esterni; collegate agli spettacoli teatrali?

    Buona serata

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    317
    Mi ero dimenticato una cosa essenziale: La HF G 25 non è una videocamera 4K e qui sei, se non sbaglio, nel topic videocamere 4K ed 8K

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Discussione sposata nella sezione corretta, vediamo di fare maggiore attenzione. Grazie
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    forse è anche troppo per quello che vuoi fare.

    Voglio dire: se non hai idea di quel che ti serve, non avrai grande esperienza, e se non hai grande esperienza e te l' han chiesto per lavoro anche loro non avranno grandi esigenze.
    Se si aspettano un lavoro da professionista chiedendolo ad un non-professionista ti spaccherai la schiena per ripagare quanto hai preventivato, a quel punto tanto vale usare meno.

    Ti faccio un esempio del perché di questo - magari ti sembrerà spietato - ragionamento.
    Tu parli di vegas pro, ottimo programma per inciso.
    Dici che te l'han consigliato (insieme ad avs converter, e già qua casca l' asino, ma lasciamo stare).

    La differenza tra vegas pro (440 euro) e movie studio 13 (50 euro) sono le tracce illimitate (ma tu oltretutto hai 1 sola cam, di quante tracce pensi di aver bisogno?), l' archiviazione, le maschere avanzate, l' hd-sdi, il 4k, il supporto a schede come le aja, blackmagic etc.

    Tutte cose che a te non servono.
    A quel punto, spendi 50 euro invece di 440 e con quanto avanza se proprio vuoi comprati o squeeze o forse meglio tmpgenc Authoring works (piuttosto che avs :| )

    il sw serve saperlo usare per sfruttarlo, non basta spendere. Io per esempio non uso vegas (OTTIMO PER QUEL POCO CHE HO VISTO, RIPETO) perché uso media composer, sarei matto a ripartire da zero senza un vantaggio tangibile.

    In ogni caso, ripeto il consiglio, spendi poco: se si accontentano è un vantaggio. Se non si accontentano non lo farebbero neanche con molto di più.
    Per farti un paragone, ho fatto il dvd (e bluray) della recita di mia figlia per la scuola. Fatto gratis, c'era mia figlia e non mi volevo mettere in mezzo.
    3 telecamere, di cui una era una reflex, audio da mixer e da un microfono sul palco (uno zoom h1).
    Montato in multicam (come una regia).
    Con effetti tramite boris fx, controllo dei volumi, color correction.
    Una produzione professionale, alla fine.

    E' piaciuto a tutti, ma immagina tu: quelli un minimo smaliziati pensavano fosse stato un lavoro mediamente semplice. Pensa i neofiti quanto l' hanno valutato.
    Quindi: quelli che te l' hanno commissionato sono consapevoli? No, altrimenti ti davano le specifiche.
    Tu l' hai mai fatto? No, altrimenti sapevi cosa ti serviva senza chiedere.
    Quindi, spendi il meno e impegnati ad imparare ad usare quel che hai. Se sfondi, avrai tempo per spendere. Se non sfondi, non ti trovi ad aver sprecato soldi.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    51

    Se puoi fare uno sforzo economico io ti consiglio di usare Premiere per il montaggio.
    Puoi anche fare l'abbonamento alla creative cloud per un mese, solo quando ti serve.
    Premiere applicazione singola 28€/mese
    Proiettore: SONY HW-30; TV: SAMSUNG 40" LCD; Amplificatore: YAMAHA RX-A820; Diffusori: Electro Voice EVID 4.2; Centrale: Monitor Audio R225HD; Subwoofer: Yamaha YST-SW030; Media Player: WD TV Live; Gaming: XBOX 360


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •