Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Panasonic v520 vs v720

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    2

    Panasonic v520 vs v720


    Buonasera,
    come da titolo ho un dubbio su quale tra le due videocamere panasonic prendere la V520 o la V720.
    La differenza di prezzo non è un grande problema, e la V720 a detta di tutti è superiore per sensore e di conseguenza per qualità delle immagini.
    Il dubbio che ho è relativo alla mole di Giga che verranno prodotti ed alla difficoltà della loro gestione anche con semplici programmini di video editing tipo Movie Maker.
    A me serve una videocamera senza grosse pretese, ossia per fare i filmini ricordo delle bimbe e delle vacanze. Il mio pc al momento è dotato di un i5 montato su una ASRock Z68 Pro3 Gen3, 8Gb DDR3 e una GeForce GTX 560 Ti. Se prendo la V720 mi tocca cambiare qualcosa per fare video editing oppure ce la faccio?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    secondo me non dovresti avere problemi con la tua attrezzatura ... però è Movie Maker che mi sembra limitato per il lavoro che vuoi fare, a meno che tu non riprenda a risoluzioni un pò più basse perchè non credo che sia in grado di gestire il 50p.

    Se hai dubbi in merito ai GB da gestire puoi sempre usare una risoluzione sempre full HD ma con un bitrate leggermente inferiore: anzichè il 28Mbps puoi scendere al livello subito sotto, che però non so quale sia ... certo che i pixel effettivi di differenza tra le due sono parecchi, quasi il doppio però anche la qualità è maggiore, per cui io preferirei avere una macchia che mi può dare qualità maggiore ed eventualmente diminuirla leggermente.

    Piuttosto devi fornirti di supporti HDD interni od esterni molto capienti per archiviare i tuoi filmati.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    2
    Grazie per la risposta.
    Ho visto che le modalità video sono la 1080/60p che è la migliore e quindi la più impegnativa dale punto di vista della memoria utilizzata, poi ci sono 4 modalità 1080/60i ([PH]/[HA]/[HG]/[HE]) che immagino variano a seconda del bitrate utilizzato. Per i motivi di cui sopra penserei di utilizzare la videocamere in argomento in modalità 1080/60i [HA] o [HG], secondo te continua ad essere una buona qualità video?
    Per lo storage ho in programma l'acquisto di un NAS con 2 HD da 3Gb in Raid 1, quindi dovrei stare tranquillo per qualche tempo.
    Riguardo al programma per il video editing hai qualche suggerimento da darmi, sempre in considerazione del fatto che non ho pretese di chissà quali effetti?
    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    nella mia (vecchiotta) ho solo la 1080/50i o 25p e io uso la 25p col bitrate di 17mbps (il max è 24mbps) ed i video sono soddisfacenti se non hai esigenze particolari, ma visto che la "tua" offre ben di più io userei il 60i (HA) lasciando stare la modalità massima.
    Tra i programmi di editing che conosco non so quale possa gestire il 60p, forse il nuovo Power Director o Pinnacle 17, io uso il 15 Ultimate e si limita al 1080/50i/60i/25p/30p: come programmi ti consiglierei questi o Magix VideoDeluxe, prima però guarda le specifiche perchè devi avere il PC abbastanza potente per farli girare.
    Magari scaricati le versioni di prova e guarda anche i tutorial video di ciascuno per vedere quale meglio risponde alle tue esigenze.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •